Discorsi 2005-13 25060

AI PARTECIPANTI ALL'ASSEMBLEA DELLA «RIUNIONE DELLE OPERE PER L'AIUTO ALLE CHIESE ORIENTALI» (R.O.A.C.O.) Sala Clementina Venerdì, 25 giugno 2010

25060
Signor Cardinale,
Venerati Confratelli nell'Episcopato e nel Sacerdozio,
Cari Membri ed Amici della ROACO,

Vi accolgo con gioia per la sessione estiva della Riunione delle Opere in Aiuto alle Chiese Orientali e ringrazio di cuore il Cardinale Leonardo Sandri, Prefetto della Congregazione per le Chiese Orientali, per il saluto che mi ha rivolto. Lo ricambio accompagnato dal ricordo al Signore e lo estendo all’Arcivescovo Segretario, al Sotto-Segretario e ai Collaboratori del Dicastero, con un cordiale pensiero per il Rappresentante Pontificio a Gerusalemme, in Israele e Palestina, per l’Arcivescovo Maronita di Cipro e il Padre Custode di Terra Santa qui convenuti con i Rappresentanti delle Agenzie Cattoliche Internazionali e della Bethlehem University. A tutti esprimo la gratitudine mia e di tutta la Chiesa, in particolare dei Pastori e dei fedeli orientali e latini dei territori affidati alla Congregazione Orientale e di quanti sono emigrati dalla madrepatria.

Nous souhaitons tous à la Terre Sainte, à l’Irak et au Moyen Orient le don d’une paix stable et d’une convivialité solide. Elles naissent du respect des droits de la personne, des familles, des communautés et des peuples, et du dépassement de toute discrimination religieuse, culturelle ou sociale. Je confie à Dieu, mais à vous également, l’appel lancé à Chypre en faveur de l’Orient chrétien. En tant qu’instruments de la charité ecclésiale, puissiez-vous collaborer toujours davantage à l’édification de la justice dans la liberté et dans la paix!

J’encourage les frères et soeurs qui, en Orient, partagent le don inestimable du Baptême à persévérer dans la foi et, malgré les nombreux sacrifices, à demeurer là où ils sont nés. En même temps, j’exhorte les migrants orientaux à ne pas oublier leurs origines, spécialement religieuses. Leur fidélité et leur cohérence humaines et chrétiennes en dépendent. Je désire rendre un hommage particulier aux chrétiens qui souffrent de la violence à cause de l’Evangile, et je les confie au Seigneur. Je compte toujours sur les Responsables des Nations afin qu’ils garantissent de manière réelle, sans distinction et partout, la profession publique et communautaire des convictions religieuses de chacun.

L’année dernière, à cette occasion et en raison de l’année sacerdotale, j’avais demandé qu’une attention particulière soit portée aux ministres du Christ et de l’Eglise. Des fruits abondants de sanctification ont surgi non seulement pour les prêtres mais également pour tout le peuple de Dieu. Supplions l’Esprit Saint afin qu’il confirme ces signes de la bienveillance divine par le don de vocations, dont la communauté ecclésiale, tant en Occident qu’en Orient, a fortement besoin.

[Auguriamo tutti alla Terra Santa, all'Iraq e al Medio Oriente il dono di una pace stabile e di una salda convivenza pacifica. Esse nascono dal rispetto dei diritti della persona, delle famiglie, delle comunità e dei popoli, e dal superamento di ogni discriminazione religiosa, culturale o sociale. Affido a Dio, ma anche a voi, l'appello lanciato a Cipro a favore dell'Oriente cristiano. In quanto strumenti della carità ecclesiale, possiate collaborare sempre più all'edificazione della giustizia nella libertà e nella pace!

Incoraggio i fratelli e le sorelle che, in Oriente, condividono il dono inestimabile del Battesimo a perseverare nella fede e, malgrado i numerosi sacrifici, a restare laddove sono nati. Allo stesso tempo, esorto i migranti orientali e non dimenticare le proprie origini, specialmente religiose. La loro fedeltà e la loro coerenza umane e cristiane dipendono da ciò. Desidero rendere un omaggio particolare ai cristiani che subiscono la violenza a causa del Vangelo e li affido al Signore. Conto sempre sui Responsabili delle Nazioni affinché garantiscano in modo reale, senza distinzioni e ovunque, la professione pubblica e comunitaria delle convinzioni religiose di ognuno.

Lo scorso anno, in questa occasione e a motivo dell'Anno sacerdotale, avevo chiesto che un'attenzione particolare fosse rivolta ai ministri di Cristo e della Chiesa. Frutti abbondanti di santificazione sono nati, non solo per i sacerdoti ma anche per tutto il popolo di Dio. Supplichiamo lo Spirito Santo affinché confermi questi segni della benevolenza divina attraverso il dono delle vocazioni, di cui la comunità ecclesiale, sia in Occidente sia in Oriente, ha fortemente bisogno.]

Ich freue mich zu erfahren, daß die katholischen Ostkirchen eifrig an der Umsetzung der Ziele des Priesterjahres mitgewirkt haben und daß die Hilfswerke der ROACO vorhaben, sie in diesem Bereich auch weiterhin zu unterstützen. Ihr habt nicht nur die Ausbildung der Kandidaten für die Heiligen Weihen, die eine bleibende Priorität ist, sondern auch die Bedürfnisse des in der Pastoral tätigen Klerus in den Blick genommen, wie z.B. seine geistliche und kulturelle Fortbildung sowie die Hilfen für Priester besonders auch in der schwierigen und zugleich doch fruchtbaren Phase von Krankheit und Alter. Auf diese Weise tragt ihr dazu bei, in der Kirche und in der heutigen Gesellschaft die kostbare und unentbehrliche Gabe des priesterlichen Dienstamtes erstrahlen zu lassen. Der Orient war im Altertum Heimstätte großer Schulen priesterlicher Spiritualität. Die Kirche von Antiochia, um nur ein Beispiel anzuführen, hat außergewöhnliche Heilige hervorgebracht: hochgebildete Priester, die nicht sich selbst in den Vordergrund stellten, sondern Christus und die Apostel. Sie widmeten sich ganz und gar der Verkündigung des Wortes und der Feier der göttlichen Mysterien. Sie waren in der Lage, die Menschen tief in ihren Gewissen zu berühren und dort zu erreichen, wo sich mit rein menschlichen Mitteln kein Weg aufgetan hätte.

Liebe Freunde, tragt mit eurem Engagement vor allem dazu bei, daß die Priester der Ostkirchen in unserer Zeit Widerhall dieses spirituellen Erbes sein können. Dem Netz der schulischen und sozialen Einrichtungen, das euch zu Recht ein Anliegen ist, wird dies einen großen Schub verleihen, sofern dies in einer soliden pastoralen Perspektive erfolgt. Wenn die Priester in ihrem Dienstamt wirklich von geistlichen Motiven geleitet werden, dann werden auch die Laien in ihrem Engagement bestärkt, sich ihrer christlichen Berufung gemäß um die zeitlichen Dinge zu kümmern.

[Sono lieto di constatare che le Chiese orientali cattoliche hanno collaborato con zelo alla concretizzazione degli obiettivi dell'Anno sacerdotale e che le opere di aiuto della ROACO hanno voluto sostenerle anche in questo ambito. Non avete considerato solo la formazione dei candidati all'ordine sacro, che è una priorità costante, ma anche le esigenze del clero attivo nella pastorale, come, per esempio, un aggiornamento spirituale e culturale e aiuti ai sacerdoti, soprattutto nella fase difficile ma, nello stesso tempo, feconda della malattia e della vecchiaia. In tal modo, contribuite a irradiare nella Chiesa e nella società attuale il dono prezioso e indispensabile del servizio sacerdotale. Nel mondo antico l'oriente era sede di grandi scuole di spiritualità sacerdotale. La Chiesa di Antiochia, per portare un esempio, ha prodotto santi eccezionali: sacerdoti estremamente colti, che non hanno messo in prima linea se stessi, ma Cristo e gli apostoli. Si sono dedicati interamente all'annuncio della Parola e alla celebrazione di misteri divini. Erano nella condizione di toccare le persone profondamente nella loro coscienza e di arrivare laddove con mezzi meramente umani non si sarebbe potuto giungere.

Cari amici, con il vostro impegno contribuite soprattutto al fatto che i sacerdoti delle Chiese orientali, nel nostro tempo, possono essere eco di questa eredità spirituale. Alla rete delle istituzioni scolastiche e sociali, che è giustamente una vostra istanza, questo darà un forte impulso purché sfoci in una salda prospettiva pastorale. Quando i sacerdoti, nel loro servizio, sono guidati da motivi veramente spirituali, allora anche i laici sono rafforzati nel loro impegno a occuparsi delle cose temporali secondo la propria vocazione cristiana.]

We now have the common task of preparing for the Special Assembly for the Middle East of the Synod of Bishops. I thank God for this initiative, which is already producing the beneficial fruits of “communion and witness” for which the synod was initially convoked. Last year at Castel Gandolfo, I had the pleasure of announcing this Synodal Assembly during a meeting of fraternal prayer and reflection with the Patriarchs and Major Archbishops of the Eastern Churches. During my recent visit to Cyprus, which I recall with much gratitude to God and to those who welcomed me, I consigned the Instrumentum Laboris of this Special Assembly to representatives of the Episcopate of the Middle East. I am pleased at the broad cooperation provided thus far by the Eastern Churches and for the work which, from the beginning, R.O.A.C.O. has done, and continues to do for this historical event. This joint effort will have fruitful results because of the presence of some of your representatives at this episcopal gathering and your ongoing relationship with the Congregation for the Eastern Churches.

[Sappiamo di avere il compito comune di prepararci all'Assemblea speciale per il Medio Oriente del Sinodo dei Vescovi. Rendo grazie a Dio per quest'iniziativa, che sta già producendo i frutti benefici di "comunione e di testimonianza" per i quali il Sinodo è stato inizialmente convocato. Lo scorso anno, a Castel Gandolfo, ho avuto il piacere di annunciare questa Assemblea sinodale, durante un incontro di preghiera e di riflessione fraterne con i Patriarchi e con gli Arcivescovi maggiori delle Chiese orientali. Durante la mia recente visita a Cipro, che ricordo con molta gratitudine verso Dio e verso quanti mi hanno accolto, ho consegnato l'Instrumentum laboris di questa Assemblea speciale ai rappresentanti dell'Episcopato del Medio Oriente. Sono lieto per l'ampia collaborazione offerta finora dalle Chiese orientali e per l'opera che, fin dall'inizio, la ROACO ha svolto, e continua a svolgere per questo evento storico. Questo sforzo congiunto sortirà risultati fecondi per la presenza di alcuni dei vostri rappresentanti in questo raduno episcopale e per il vostro rapporto costante con la Congregazione delle Chiese orientali.]

Cari amici, vi chiedo di contribuire con le vostre opere a tenere viva la “speranza che non delude” tra i cristiani d’Oriente (
Rm 5,5 cfr Instrumentum laboris, Conclusioni). Nel “piccolo gregge” (Lc 12,32) che essi compongono è già operante il futuro di Dio e la “via stretta” che stanno percorrendo è descritta dal Vangelo come “via alla vita” (Mt 7,13-14). Vorremo essere sempre al loro fianco! Fiducioso nell’intercessione della Santissima Madre di Dio e dei santi Apostoli Pietro e Paolo, affido al Signore i benefattori, gli amici e i collaborati vivi e defunti, legati in vario modo alla ROACO, con un particolare ricordo per Mons. Padovese, recentemente scomparso, mentre imparto su ciascuno di voi, sui componenti e i sostenitori delle Agenzie internazionali, come su tutte le amate Chiese Orientali Cattoliche la confortatrice Benedizione Apostolica.






ALLA DELEGAZIONE DEL CIRCOLO SAN PIETRO Sala dei Papi Sabato, 26 giugno 2010

26060
Cari Soci del Circolo San Pietro!

Sono lieto di accogliervi in occasione di questo gradito incontro, che mi offre l'opportunità di rinnovarvi la mia riconoscenza per la vostra generosa opera al servizio della Santa Sede. Questo momento si svolge nell’imminenza della Solennità liturgica dei santi Pietro e Paolo e ci consente, in certo modo, di pregustare la gioia di tale ricorrenza così significativa per il vostro benemerito Sodalizio e per la Chiesa intera. Vi saluto tutti con affetto, ad iniziare dal vostro Presidente Generale, Duca Leopoldo Torlonia, che ringrazio per le gentili parole che mi ha rivolto a nome di tutti, e dal vostro Assistente spirituale.

Abbiamo da poco concluso l’Anno Sacerdotale, tempo di grazia, durante il quale la Chiesa ha riflettuto con speciale attenzione sulla figura di san Giovanni Maria Vianney, il Santo Curato d’Ars, ricordandone il 150° anniversario della morte. Egli è un modello di vita evangelica non solo per i sacerdoti, ma anche per i laici, specialmente per quanti, come voi, sono impegnati nel vasto campo della carità. Un aspetto peculiare della vita di questo umile prete fu infatti il distacco dai beni materiali. Egli non possedeva nulla, distribuiva tutto ai più bisognosi; per sé non sentiva necessità di niente: tutto considerava superfluo. L’amore ai poveri lo aveva imparato da fanciullo, vedendo come venivano accolti e assistiti dai suoi genitori, in casa. Questo amore lo portò, nel corso della sua vita sacerdotale, a distribuire agli altri tutto ciò che aveva. Diede vita anche ad una casa di accoglienza, che chiamò "La provvidenza", per bambine e ragazze povere: ad esse dedicava ogni sforzo perché ricevessero una sana educazione cristiana. Il suo esempio costituisca per voi, cari soci del Circolo San Pietro, un costante invito a spalancare le braccia ad ogni persona che ha bisogno di un segno tangibile di solidarietà. Continuate ad essere questo segno concreto della carità del Papa verso quanti si trovano nel bisogno sia in senso materiale che in senso spirituale, come pure verso i pellegrini che giungono a Roma da ogni parte del mondo per visitare le tombe degli Apostoli e per incontrare il Successore di Pietro.

Com’è stato poc'anzi ricordato, voi oggi siete qui convenuti per consegnarmi l'Obolo di San Pietro raccolto nelle chiese di Roma. Desidero esprimervi la mia viva gratitudine per questo attestato di partecipazione alla mia sollecitudine per le persone più bisognose. Esso rappresenta come un punto di convergenza fra due azioni complementari, che si stringono in un'unica eloquente testimonianza di carità evangelica, poiché, da un lato, manifesta l'affetto degli abitanti di questa Città e dei pellegrini nei confronti del Successore di Pietro e, dall'altro, esprime la concreta solidarietà della Santa Sede verso le tante realtà di disagio e di indigenza che, purtroppo, permangono a Roma e in tante parti del mondo. Avvicinando le parrocchie romane e gestendo centri di assistenza e di accoglienza nella Capitale, voi avete la possibilità di cogliere direttamente le molteplici situazioni di povertà ancora presenti; al tempo stesso, potete anche constatare quanto sia intenso nella gente il desiderio di conoscere Cristo e di amarlo nei fratelli.

Mediante questo vostro impegno di andare incontro alle necessità dei meno fortunati, voi diffondete un messaggio di speranza, che scaturisce dalla fede e dall’adesione al Signore, facendovi così araldi del suo Vangelo. Carità e testimonianza continuino ad essere dunque le linee guida del vostro apostolato. Vi incoraggio a proseguire con gioia in questa vostra azione, ispirandovi incessantemente agli indefettibili principi cristiani e traendo sempre nuovo vigore dalla preghiera e dallo spirito di sacrificio - come recita il vostro motto -, per portare copiosi frutti di bene sia nella Comunità cristiana che nella società civile.

Affido le vostre aspirazioni, i propositi ed ogni attività alla materna protezione della Vergine Santa, Salus Populi Romani, perché guidi i vostri passi, rendendovi sempre più convinti operatori di solidarietà e costruttori di pace in tutti gli ambiti dove si svolge la vostra meritevole azione associativa. Con tali voti, invoco la celeste intercessione dei Santi Pietro e Paolo e volentieri imparto a ciascuno di voi, alle vostre famiglie e a quanti incontrate nel vostro quotidiano servizio una speciale Benedizione Apostolica.




ALLA DELEGAZIONE DEL PATRIARCATO ECUMENICO DI COSTANTINOPOLI Lunedì, 28 giugno 2010

28060
Cari Fratelli in Cristo,

"Grazia a voi e pace da Dio, Padre nostro" (
Col 1,2). Con grande gioia e sincero affetto vi accolgo nel Signore, in questa città di Roma, in occasione della celebrazione annuale del martirio dei santi Pietro e Paolo. La loro solennità che la Chiesa cattolica e le Chiese ortodosse celebrano nello stesso giorno, è una delle più antiche dell'anno liturgico e commemora un tempo in cui le nostre comunità vivevano in piena comunione reciproca. La vostra presenza qui, oggi, per la quale sono profondamente grato al Patriarca di Costantinopoli, Sua Santità Bartolomeo I, e al Santo Sinodo del Patriarcato Ecumenico, reca grande gioia nei cuori di tutti noi.
Ringrazio il Signore per il fatto che le relazioni fra noi sono caratterizzate da sentimenti di fiducia reciproca, stima e fraternità, come ampiamente attestato dai numerosi incontri che si sono già svolti nel corso dell'anno.

Tutto ciò fa sperare che il dialogo cattolico-ortodosso continui a fare progressi significativi. Lei, Eminenza, è consapevole del fatto che la Commissione Mista Internazionale per il Dialogo Teologico, di cui è Segretario congiunto, è a un punto cruciale, avendo cominciato lo scorso ottobre, a Paphos, a discutere del "ruolo del Vescovo di Roma nella Comunione della Chiesa nel primo Millennio". Con tutto il cuore preghiamo affinché, illuminati dallo Spirito Santo, i Membri della Commissione proseguano lungo questo cammino durante la prossima sessione plenaria a Vienna e dedichino a esso il tempo necessario per uno studio accurato di tale delicata e importante questione. Per me è un segno incoraggiante che il Patriarca Ecumenico Bartolomeo I e il Santo Sinodo di Costantinopoli condividano la nostra ferma convinzione dell'importanza di questo dialogo, come Lei, Santità ha affermato con tanta chiarezza nella Lettera Enciclica sinodale e patriarcale in occasione della Domenica Ortodossa, il 21 febbraio 2010.

Nella prossima Assemblea Speciale per il Medio Oriente del Sinodo dei Vescovi, che ho convocato per il mese di ottobre, qui a Roma, sono certo che il tema della cooperazione ecumenica fra i cristiani di quella regione riceverà grande attenzione. Di fatto questo è evidenziato nell'Instrumentum laboris, che ho consegnato ai Vescovi cattolici del Medio Oriente durante la mia recente visita a Cipro, dove sono stato accolto con grande calore fraterno da Sua Beatitudine Crisostomo II, Arcivescovo di Nuova Giustiniana e di tutta Cipro. Le difficoltà che i Cristiani del Medio Oriente vivono sono in gran parte comuni a tutti: essere una minoranza, desiderare libertà religiosa autentica e pace. È necessario il dialogo con le comunità islamica e musulmana. In questo contesto, sarò molto lieto di accogliere la Delegazione Fraterna che il Patriarca ecumenico invierà per partecipare ai lavori dell'Assemblea Sinodale.

Eminenza, cari membri della Delegazione, vi ringrazio per questa visita. Vi chiedo di trasmettere i miei saluti fraterni a Sua Santità Bartolomeo I, al Santo Sinodo, al clero e a tutti i fedeli del Patriarcato Ecumenico. Attraverso l'intercessione degli Apostoli Pietro e Paolo, che il Signore ci conceda benedizioni abbondanti e ci conservi sempre nel suo amore.




A S.E. IL SIGNOR HABBEB MOHAMMED HADI ALI AL-SADR, NUOVO AMBASCIATORE DELLA REPUBBLICA DELL'IRAQ PRESSO LA SANTA SEDE Venerdì, 2 luglio 2010

20710
Eccellenza,

sono lieto di accoglierla all'inizio della sua missione e di accettare le Lettere che la accreditano quale Ambasciatore straordinario e plenipotenziario dell'Iraq presso la Santa Sede. La ringrazio per le sue gentili parole e le chiedo di trasmettere al Presidente Jalal Talabani i miei saluti rispettosi e l'assicurazione delle miei preghiere per la pace e per il benessere di tutti i cittadini del suo Paese.

Il 7 marzo 2010 i membri del popolo iracheno hanno manifestato chiaramente al mondo il desiderio di vedere la fine della violenza e di aver scelto la via della democrazia, attraverso la quale aspirano a vivere in armonia reciproca, in una società giusta, pluralista e inclusiva. Nonostante i tentativi d'intimidazione da parte di quanti non condividono questa visione, le persone hanno mostrato grande coraggio e determinazione presentandosi, numerose, alle urne. Bisogna sperare che la formazione di un nuovo governo proceda ora velocemente per soddisfare la volontà delle persone di un Iraq stabile e unificato. Quanti sono stati eletti dovranno mostrare grande coraggio e determinazione per soddisfare le elevate aspettative che le persone riversano su di loro. Sia certo che la Santa Sede, che ha sempre apprezzato le proprie eccellenti relazioni diplomatiche con il suo Paese, continuerà a offrire tutta l'assistenza possibile affinché l'Iraq possa assumere il suo giusto ruolo di nazione guida nella regione, contribuendo molto alla comunità internazionale. Il nuovo governo dovrà accordare priorità a misure volte a migliorare la sicurezza di tutti i settori della popolazione, in particolare delle varie minoranze. Lei ha parlato delle difficoltà affrontate dai cristiani e noto i suoi commenti sulle misure intraprese dal Governo per concedere loro maggiore protezione. La Santa Sede naturalmente condivide l'opinione da Lei espressa sul fatto che i cristiani iracheni dovrebbero rimanere nella loro patria ancestrale e che quanti si sono sentiti costretti a emigrare dovrebbero presto giudicare sicuro tornare. Fin dagli inizi della Chiesa, i cristiani sono stati presenti nella terra di Abramo, una terra che è parte del patrimonio comune di ebraismo, cristianesimo e Islam. Bisogna sperare che, in futuro, la società irachena sia caratterizzata da coesistenza pacifica, in sintonia con le aspirazioni di quanti sono radicati nella fede di Abramo. Sebbene i cristiani siano un'esigua minoranza della popolazione irachena, possono rendere un contributo prezioso alla ricostruzione e alla ripresa economica del Paese attraverso i loro apostolati educativi e sanitari, mentre il loro impegno nei progetti umanitari offre un'assistenza molto necessaria nell'edificare la società. Se devono svolgere la loro parte, però, i cristiani iracheni devono sapere che è sicuro per loro restare o tornare nelle loro case, e devono ricevere l'assicurazione che le loro proprietà saranno restituite loro e i loro diritti rispettati.

Negli ultimi anni si sono verificati molti atti tragici di violenza commessa contro membri innocenti della popolazione, sia musulmani sia cristiani, atti che come lei ha evidenziato sono contrari agli insegnamenti dell'Islam nonché a quelli del cristianesimo. Questo dolore condiviso può costituire un vincolo profondo, rafforzando la determinazione dei musulmani e dei cristiani a lavorare per la pace e per la riconciliazione. La storia ha dimostrato che alcuni degli incentivi più potenti per superare la divisione derivano dall'esempio di quegli uomini e di quelle donne che, avendo scelto la via coraggiosa della testimonianza non violenta di valori più elevati, sono morti a causa di atti codardi di violenza. Quando i problemi attuali saranno ormai una cosa del passato, i nomi dell'Arcivescovo Paulos Faraj Rahho, Padre Ragheed Ganni e molti altri ancora vivranno come esempi luminosi dell'amore che li ha condotti a sacrificare la propria vita per gli altri. Che i loro sacrifici e quelli di così tanti altri come loro rafforzino nel popolo iracheno la determinazione morale che è necessaria se le strutture politiche per maggiore giustizia e stabilità devono raggiungere l'effetto voluto.

Ha parlato dell'impegno del Governo per rispettare i diritti umani. Infatti, è della massima importanza per qualsiasi società sana che la dignità umana di ognuno dei suoi cittadini venga rispettata sia nel diritto sia nella pratica, in altre parole che i diritti fondamentali di tutti vengano riconosciuti, tutelati e promossi. Soltanto in questo modo si può servire veramente il bene comune, ovvero quelle condizioni sociali che permettono alle persone, sia a gruppi sia a singoli individui, di prosperare, di raggiungere la loro piena statura morale e di contribuire al bene degli altri (cfr. Compendio della Dottrina sociale della Chiesa, 164-170). Fra i diritti che devono essere pienamente rispettati se il bene comune deve essere effettivamente promosso, i diritti di religione e di libertà di culto sono fondamentali perché sono quelli che permettono ai cittadini di vivere in conformità con la loro dignità trascendente, come persone fatte a immagine del loro divino Creatore. Quindi, spero e prego affinché questi diritti non solo siano consacrati nella legislazione, ma permeino il tessuto stesso della società. Tutti gli iracheni hanno un ruolo da svolgere nella creazione di un ambiente giusto, morale e pacifico.

Signor Ambasciatore comincia il suo mandato nei mesi che precedono una particolare iniziativa della Santa Sede per il sostegno delle Chiese locali nella regione, ovvero l'Assemblea Speciale per il Medio Oriente del Sinodo dei Vescovi. Sarà un'opportunità importante per esaminare il ruolo e la testimonianza dei cristiani che abitano nelle terre bibliche e darà anche impulso al compito importante del dialogo interreligioso, che può contribuire così tanto all'obbiettivo della coesistenza pacifica nel rispetto e nella stima reciproche fra i seguaci di differenti religioni. Spero sinceramente che l'Iraq emerga dalle esperienze difficili dello scorso decennio come modello di tolleranza e di cooperazione fra musulmani, cristiani e altri al servizio dei bisognosi.

Eccellenza, prego affinché la missione diplomatica che comincia oggi rafforzi i vincoli di amicizia fra la Santa Sede e il suo Paese. La assicuro che i vari dicasteri della Curia Romana saranno sempre pronti a porgere aiuto e sostegno nello svolgimento dei suoi doveri. Con i miei sinceri buoni auspici, invoco su di lei, sulla sua famiglia e su tutto il popolo della Repubblica dell'Iraq, abbondanti benedizioni divine.




AD UNA DELEGAZIONE DI PROMOTORI DELLA GIORNATA MONDIALE DELLA GIOVENTÙ 2011 Sala del Concistoro Venerdì, 2 luglio 2010

21710

Eminenza,
Caro Fratello nell'Episcopato,
Stimati Signori e Signore,
Amici tutti,

Ringrazio vivamente per le cordiali parole che il Signor Cardinale Arcivescovo di Madrid ha avuto la bontà di rivolgermi a nome del Patronato della Fondazione "Madrid vivo", come pure di tutti voi, in questo cammino di preparazione della Giornata Mondiale della Gioventù, che si celebrerà nella capitale spagnola nell'agosto del prossimo anno.

Sono molti i giovani che hanno rivolto il proprio sguardo a questa bella città, con la gioia di potersi incontrare in essa, fra alcuni mesi, per ascoltare insieme la Parola di Cristo, sempre giovane, e poter condividere la fede che li unisce e il desiderio che hanno di costruire un mondo migliore, ispirati dai valori del Vangelo.

Vi invito tutti a continuare a collaborare generosamente a questa bella iniziativa, che non è un semplice raduno di massa, bensì un'occasione privilegiata affinché i giovani del vostro Paese e del mondo intero si lascino conquistare dall'amore di Cristo Gesù, il Figlio di Dio e di Maria, l'amico fedele, il vincitore del peccato e della morte. Chi confida in Lui non rimane mai deluso, anzi troverà la forza necessaria per scegliere il cammino giusto nella vita.

Ricorderò ferventemente nella mia preghiera tutti voi e le vostre famiglie e chiederò a Dio di benedire gli sforzi che state compiendo affinché la prossima Giornata Mondiale della Gioventù produca frutti copiosi. Che Maria Santissima vi accompagni sempre con amore di Madre!
Grazie.




VISITA PASTORALE A SULMONA - INCONTRO CON I GIOVANI Cattedrale di Sulmona Domenica, 4 luglio 2010

40710

Cari giovani!

Prima di tutto voglio dirvi che sono molto contento di incontrarvi! Ringrazio Dio per questa possibilità che mi offre di rimanere un po’ con voi, come un padre di famiglia, insieme con il vostro Vescovo e i vostri sacerdoti. Vi ringrazio per l’affetto che mi manifestate con tanto calore! Ma vi ringrazio anche per ciò che mi avete detto, attraverso i vostri due “portavoce”, Francesca e Cristian. Mi avete fatto delle domande, con molta franchezza, e, nello stesso tempo, avete dimostrato di avere dei punti fermi, delle convinzioni. E questo è molto importante. Siete ragazzi e ragazze che riflettono, che si interrogano, e che hanno anche il senso della verità e del bene. Sapete, cioè, usare la mente ed il cuore, e questo non è poco! Anzi, direi che è la cosa principale in questo mondo: imparare a usare bene l’intelligenza e la sapienza che Dio ci ha donato! La gente di questa vostra terra, in passato, non aveva molti mezzi per studiare, e nemmeno per affermarsi nella società, ma possedeva ciò che rende veramente ricco un uomo e una donna: la fede e i valori morali. E’ questo che costruisce le persone e la convivenza civile!

Dalle vostre parole emergono due aspetti fondamentali: uno positivo e uno negativo. L’aspetto positivo è dato dalla vostra visione cristiana della vita, un’educazione che evidentemente avete ricevuto dai genitori, dai nonni, dagli altri educatori: sacerdoti, insegnanti, catechisti. L’aspetto negativo sta nelle ombre che oscurano il vostro orizzonte: sono problemi concreti, che rendono difficile guardare al futuro con serenità e ottimismo; ma sono anche falsi valori e modelli illusori, che vi vengono proposti e che promettono di riempire la vita, mentre invece la svuotano. Cosa fare, allora, perché queste ombre non diventino troppo pesanti? Anzitutto, vedo che siete giovani con una buona memoria! Sì, mi ha colpito il fatto che abbiate riportato espressioni che ho pronunciato a Sydney, in Australia, durante la Giornata Mondiale della Gioventù del 2008. E poi avete ricordato che le GMG sono nate 25 anni fa. Ma soprattutto avete dimostrato di avere una vostra memoria storica legata alla vostra terra: mi avete parlato di un personaggio nato otto secoli fa, san Pietro Celestino V, e avete detto che lo considerate ancora molto attuale! Vedete, cari amici, in questo modo, voi avete, come si usa dire, “una marcia in più”. Sì, la memoria storica è veramente una “marcia in più” nella vita, perché senza memoria non c’è futuro. Una volta si diceva che la storia è maestra di vita! La cultura consumistica attuale tende invece ad appiattire l’uomo sul presente, a fargli perdere il senso del passato, della storia; ma così facendo lo priva anche della capacità di comprendere se stesso, di percepire i problemi, e di costruire il domani. Quindi, cari giovani e care giovani, voglio dirvi: il cristiano è uno che ha buona memoria, che ama la storia e cerca di conoscerla.

Per questo vi ringrazio, perché mi parlate di san Pietro del Morrone, Celestino V, e siete capaci di valorizzare la sua esperienza oggi, in un mondo così diverso, ma proprio per questo bisognoso di riscoprire alcune cose che valgono sempre, che sono perenni, ad esempio la capacità di ascoltare Dio nel silenzio esteriore e soprattutto interiore. Poco fa mi avete chiesto: come si può riconoscere la chiamata di Dio? Ebbene, il segreto della vocazione sta nella capacità e nella gioia di distinguere, ascoltare e seguire la sua voce. Ma per fare questo, è necessario abituare il nostro cuore a riconoscere il Signore, a sentirlo come un Persona che mi è vicina e mi ama. Come ho detto questa mattina, è importante imparare a vivere momenti di silenzio interiore nelle proprie giornate per essere capaci di sentire la voce del Signore. State certi che se uno impara ad ascoltare questa voce e a seguirla con generosità, non ha paura di nulla, sa e sente che Dio è con lui, con lei, che è Amico, Padre e Fratello. Detto in una sola parola: il segreto della vocazione sta nel rapporto con Dio, nella preghiera che cresce proprio nel silenzio interiore, nella capacità di ascoltare che Dio è vicino. E questo è vero sia prima della scelta, al momento, cioè, di decidere e di partire, sia dopo, se si vuole essere fedeli e perseverare nel cammino. San Pietro Celestino è stato prima di tutto questo: un uomo di ascolto, di silenzio interiore, un uomo di preghiera, un uomo di Dio. Cari giovani: trovate sempre uno spazio nelle vostre giornate per Dio, per ascoltarlo e parlargli!

E qui, vorrei dirvi una seconda cosa: la vera preghiera non è affatto estranea alla realtà. Se pregare vi alienasse, vi togliesse dalla vostra vita reale, state in guardia: non sarebbe vera preghiera! Al contrario, il dialogo con Dio è garanzia di verità, di verità con se stessi e con gli altri,e così di libertà. Stare con Dio, ascoltare la sua Parola, nel Vangelo, nella liturgia della Chiesa, difende dagli abbagli dell’orgoglio e della presunzione, dalle mode e dai conformismi, e dà la forza di essere veramente liberi, anche da certe tentazioni mascherate da cose buone. Mi avete chiesto: come possiamo essere “nel” mondo ma non “del” mondo? Vi rispondo: proprio grazie alla preghiera, al contatto personale con Dio. Non si tratta di moltiplicare le parole – lo diceva già Gesù –, ma di stare alla presenza di Dio, facendo proprie, nella mente e nel cuore, le espressioni del “Padre Nostro”, che abbraccia tutti i problemi della nostra vita, oppure adorando l’Eucaristia, meditando il Vangelo nella nostra stanza, o partecipando con raccoglimento alla liturgia. Tutto questo non distoglie dalla vita, ma aiuta invece ad essere veramente se stessi in ogni ambiente, fedeli alla voce di Dio che parla alla coscienza, liberi dai condizionamenti del momento! Così fu per san Celestino V: egli seppe agire secondo coscienza in obbedienza a Dio, e perciò senza paura e con grande coraggio, anche nei momenti difficili, come quelli legati al suo breve Pontificato, non temendo di perdere la propria dignità, ma sapendo che questa consiste nell’essere nella verità. E il garante della verità è Dio. Chi segue Lui non ha paura nemmeno di rinunciare a se stesso, alla sua propria idea, perché “chi ha Dio, nulla gli manca”, come diceva santa Teresa d’Avila.

Cari amici! La fede e la preghiera non risolvono i problemi, ma permettono di affrontarli con una luce e una forza nuova, in modo degno dell’uomo, e anche in modo più sereno ed efficace. Se guardiamo alla storia della Chiesa vedremo che è ricca di figure di Santi e Beati che, proprio partendo da un intenso e costante dialogo con Dio, illuminati dalla fede, hanno saputo trovare soluzioni creative, sempre nuove, per rispondere a bisogni umani concreti in tutti i secoli: la salute, l’istruzione, il lavoro, eccetera. La loro intraprendenza era animata dallo Spirito Santo e da un amore forte e generoso per i fratelli, specialmente per quelli più deboli e svantaggiati. Cari giovani! Lasciatevi conquistare totalmente da Cristo! Mettetevi anche voi, con decisione, sulla strada della santità, cioè dall’essere in contatto, in conformità con Dio, – strada che è aperta a tutti – perché questo vi farà diventare anche più creativi nel cercare soluzioni ai problemi che incontrate, e nel cercarle insieme! Ecco un altro (segno) distintivo del cristiano: non è mai un individualista. Forse voi mi direte: ma se guardiamo, ad esempio, a san Pietro Celestino, nella scelta della vita eremitica non c’era forse individualismo, fuga dalle responsabilità? Certo, questa tentazione esiste. Ma nelle esperienze approvate dalla Chiesa, la vita solitaria di preghiera e di penitenza è sempre al servizio della comunità, apre agli altri, non è mai in contrapposizione ai bisogni della comunità. Gli eremi e i monasteri sono oasi e sorgenti di vita spirituale da cui tutti possono attingere. Il monaco non vive per sé, ma per gli altri, ed è per il bene della Chiesa e della società che coltiva la vita contemplativa, perché la Chiesa e la società possano essere sempre irrigate da energie nuove, dall’azione del Signore. Cari giovani! Amate le vostre Comunità cristiane, non abbiate paura di impegnarvi a vivere insieme l’esperienza di fede! Vogliate bene alla Chiesa: vi ha dato la fede, vi ha fatto conoscere Cristo! E vogliate bene al vostro Vescovo, ai vostri Sacerdoti: con tutte le nostre debolezze, i sacerdoti sono presenze preziose nella vita!

Il giovane ricco del Vangelo, dopo che Gesù gli propose di lasciare tutto e di seguirlo - come sappiamo - se ne andò via triste, perché era troppo attaccato ai suoi beni (cfr
Mt 19,22). Invece in voi io leggo la gioia! E anche questo è un segno che siete cristiani: che per voi Gesù Cristo vale molto, anche se è impegnativo seguirlo, vale più di qualunque altra cosa. Avete creduto che Dio è la perla preziosa che dà valore a tutto il resto: alla famiglia, allo studio, al lavoro, all’amore umano… alla vita stessa. Avete capito che Dio non vi toglie nulla, ma vi dà il “centuplo” e rende eterna la vostra vita, perché Dio è Amore infinito: l’unico che sazia il nostro cuore. Mi piace ricordare l’esperienza di sant’Agostino, un giovane che ha cercato con grande difficoltà, a lungo, al di fuori di Dio, qualcosa che saziasse la sua sete di verità e di felicità. Ma alla fine di questo cammino di ricerca ha capito che il nostro cuore è senza pace finché non trova Dio, finché non riposa in Lui (cfr Le Confessioni 1,1). Cari giovani! Conservate il vostro entusiasmo, la vostra gioia, quella che nasce dall’aver incontrato il Signore e sappiate comunicarla anche ai vostri amici, ai vostri coetanei! Ora devo ripartire e debbo dirvi come mi dispiace lasciarvi! Con voi sento che la Chiesa è giovane! Ma riparto contento, come un padre che è sereno perché ha visto che i figli stanno crescendo e stanno crescendo bene. Camminate, cari ragazzi e care ragazze! Camminate nella via del Vangelo; amate la Chiesa, nostra madre; siate semplici e puri di cuore; siate miti e forti nella verità; siate umili e generosi. Vi affido tutti ai vostri santi Patroni, a San Pietro Celestino e soprattutto alla Vergine Maria, e con grande affetto vi benedico. Amen.




Discorsi 2005-13 25060