Regola pastorale 312

Come si devono ammonire i sani e i malati

312

Diverso è il modo di ammonire i sani e i malati. Bisogna ammonire i sani a esercitare la salute del corpo a vantaggio della salute dello spirito perché, se piegano ad un uso malizioso la grazia della buona salute che hanno ricevuto, proprio per questo dono non diventino peggiori e meritino poi supplizi tanto più gravi quanto più ora essi non temono di usare male dei più larghi beni di Dio. Bisogna ammonire i sani che non disprezzino l’occasione di una salute da meritare per l’eternità, poiché è scritto: Ecco, ora è il tempo gradito, ecco ora il tempo della salvezza (
2Co 6,2). Bisogna ammonirli che, se non vogliono piacere a Dio quando possono, può accadere che non lo possano quando lo vorranno troppo tardi. Da ciò infatti viene che poi la Sapienza abbandona coloro che prima ha chiamato a lungo nel loro rifiuto, dicendo: Vi ho chiamato e avete detto di no; ho teso la mia mano e nessuno ha guardato; avete disprezzato ogni mio consiglio e avete trascurato i miei rimproveri; anch’io riderò nella vostra fine e vi schernirò quando vi accadrà ciò che temevate (Pr 1,24 ss.). E ancora: Allora mi invocheranno e non ascolterò; si leveranno la mattina e non mi troveranno (Pr 1,28). Pertanto, quando si disprezzala salute del corpo ricevuta per operare il bene, ci si rende conto di quale grande dono fosse, quando la si è perduta; e alla fine si cerca senza frutto ciò che, concesso al momento adatto, non è stato utilmente posseduto. Perciò è ben detto ancora, per mezzo di Salomone: Non consegnare ad altri il tuo onore e i tuoi anni al crudele, perché non si riempiano gli stranieri con la tua forza e il frutto delle tue fatiche finisca in casa altrui, e negli ultimi giorni tu pianga, quando avrai consumato le tue carni e il tuo corpo (Pr 5,9 ss.). Chi sono infatti gli stranieri, per noi, se non gli spiriti maligni separati dalla sorte della patria celeste? E qual è il nostro onore se non l’essere creati a immagine e somiglianza del nostro Creatore, nonostante che siamo fatti di corpo e di fango? O chi altri è il crudele se non quell’angelo apostata, il quale con la sua superbia colpi se stesso con la pena di morte e, ormai perduto, non volle risparmiare la morte al genere umano? E così, consegna il suo onore agli stranieri colui che, fatto a immagine e somiglianza di Dio, amministra il tempo della sua vita coi piaceri che sono propri degli spiriti maligni. Consegna i suoi anni al crudele, chi dissipa il tempo di vita ricevuto, secondo la volontà dell’avversario signore del male. E qui bene si aggiunge: Perché non si riempiano gli stranieri della tua forza, e il frutto delle tue fatiche finisca in casa altrui. Infatti chiunque si affatica, con la forza del corpo che ha ricevuto e la sapienza della mente che gli è stata assegnata, non a esercitare la virtù, ma a soddisfare i vizi, non accresce la propria casa con le sue forze, ma certamente — praticando sia la lussuria sia la superbia così da accrescere, con l’aggiunta di se stesso, il numero dei perduti — moltiplica le dimore degli stranieri, cioè le azioni degli spiriti immondi. E poi opportunamente si aggiunge: E tu pianga, negli ultimi giorni, quando avrai consumato le tue carni e il tuo corpo. Spesso, infatti, la salute del corpo che si è ricevuta viene dissipata coi vizi; ma quando improvvisamente è sottratta, quando la carne viene afflitta da tormenti, quando l’anima già è incalzata ad uscire, si ricerca, quasi per vivere bene, quella salute perduta che si è goduta a lungo, male. E allora si lamentano gli uomini di non aver voluto servire Dio, quando ormai non possono più servire, per rimediare ai danni della propria negligenza. Per cui altrove è detto: Quando li uccideva, allora lo cercavano (Ps 77,34). Al contrario, bisogna ammonire i malati a sentirsi tanto più figli di Dio quanto più li castigano i colpi della correzione. Infatti, se Egli non avesse disposto di dare l’eredità a coloro che corregge, non si curerebbe di istruirli attraverso le sofferenze. Perciò il Signore dice a Giovanni per mezzo dell’angelo: Io rimprovero e castigo quelli che amo (Ap 3,19). Perciò ancora è scritto: Figlio mio, non trascurare la correzione del Signore, non stancarti di essere rimproverato da lui. Poiché Dio castiga chi ama e colpisce ogni figlio che accoglie (He 12,5-6). Perciò il salmista dice: Molte sono le tribolazioni dei giusti, ma da tutte li ha liberati il Signore (Ps 33,20). Perciò pure il santo Giobbe dice, gridando nel dolore: Se sarò giusto non leverò la testa, sazio di tribolazione e di miseria (Giob. 10, 15). Bisogna dire ai malati che, se credono che sia loro la patria celeste, è necessario che patiscano fatiche in questa come in terra straniera. È per questo infatti che, per essere poste senza rumore di martelli nella costruzione del tempio del Signore, le pietre vennero squadrate di fuori; per significare cioè che ora noi siamo percossi dalle sferze di fuori, per essere poi posti dentro, nel tempio di Dio, senza i colpi della correzione, affinché tutto ciò che in noi è superfluo ora, lo tagli via la battitura, e allora, nell’edificio, ci tenga uniti la sola concordia della carità.

Bisogna ammonire i malati a considerare la durezza dei colpi con cui vengono castigati i figli carnali, e solamente in vista di eredità terrene. E perché allora ci è pesante la pena della correzione divina, per la quale si riceve una eredità che non andrà mai perduta e si evitano supplizi che dureranno sempre? Perciò infatti dice Paolo: Del resto, noi abbiamo avuto come educatori i nostri padri secondo la carne, e rispettavamo; non obbediremo molto di pia al padre degli spiriti e vivremo? Quelli invero ci educavano secondo la loro volontà e per un tempo breve, ma questo ci educa per ciò che è utile a ricevere la sua santificazione (He 12,9-10). Bisogna ammonire i malati a considerare quanta salute del cuore sia la sofferenza del corpo, la quale richiama la mente alla conoscenza di sé e restituisce il ricordo della propria debolezza, che spesso la salute rigetta; e così lo spirito, portato fuori di sé a gonfiarsi di orgoglio, si ricorda a quale condizione è soggetto proprio per quella carne colpita che deve sostenere. E ciò è rettamente rappresentato da Balaam (se effettivamente avesse voluto seguire obbediente la voce di Dio) proprio in quell’essere ritardato nel suo cammino. Infatti Balaam vuole giungere alla mèta che si è prefisso ma l’animale che egli guida ostacola il suo desiderio (cf. Num. 22, 23 ss.). In effetti, l’asina trattenuta dalla proibizione dell’angelo vede ciò che lo spirito dell’uomo non riesce a vedere, poiché spesso la carne resa tarda dalla sofferenza, con la percossa che patisce indica Dio allo spirito, mentre lo stesso spirito che governa la carne non lo vedeva; e così la carne [sofferente] trattiene l’ansietà dello spirito di colui che brama di progredire in questo modo, come di chi sta percorrendo un cammino, finché gli illumina l’invisibile che gli si oppone. Per ciò anche, per mezzo di Pietro, è ben detto: Ricevette la correzione della sua follia: un muto giumento parlando con voce umana impedì la stoltezza del profeta (2P 2,15). E avviene che un uomo folle sia corretto da un giumento muto, quando una mente esaltata, si ricorda per l’afflizione della carne di quel bene dell’umiltà che avrebbe dovuto custodire. Ma Balaam non ottenne il dono di questa correzione proprio perché, andando per maledire, mutò le parole ma non la mente. Bisogna ammonire i malati a considerare quale grande dono sia la sofferenza del corpo, che scioglie i peccati commessi e impedisce quelli che si sarebbero potuti compiere e, prodotta da piaghe esterne, infligge ferite di penitenza all’animo colpito. Perciò è scritto: Il livido della ferita porta via il male, e così le piaghe nei recessi del ventre (Pr 20,30). Infatti il livido della ferita porta via il male perché il dolore delle percosse scioglie i pensieri e le azioni inique. Con la parola ventre si suole intendere la mente perché, come il ventre consuma i cibi, la mente meditando scioglie le preoccupazioni. E che la mente sia detta ventre, lo insegna il proverbio: Lo spirito dell’uomo è lampada del Signore, che scruta tutti i recessi del ventre (Pr 20,27); come se dicesse: l’illuminazione del soffio divino, quando viene nella mente dell’uomo, illuminandola, la mostra a se stessa, essa che prima della venuta dello Spirito Santo poteva portare pensieri cattivi e non sapeva pensare. Pertanto, il livido della ferita porta via il male e così pure le piaghe nei recessi del ventre, perché quando siamo percossi all’esterno, veniamo richiamati, silenziosi e afflitti, al ricordo dei nostri peccati, e riportiamo davanti ai nostri occhi tutto quanto abbiamo compiuto di male; e ciò che patiamo di fuori ci procura maggiormente dolore nell’intimo per ciò che abbiamo fatto. Quindi avviene che più abbondantemente che le ferite aperte del corpo, ci lavi la piaga nascosta del ventre, perché la ferita nascosta del dolore sana la malizia del cattivo operare. Bisogna ammonire gli ammalati a conservare la virtù della pazienza, a considerare incessantemente quanto grandi mali il nostro Redentore sopportò da coloro che aveva creato. Egli sostenne i tanto volgari oltraggi della derisione e degli schemi, lui che rapisce ogni giorno le anime dei prigionieri dalla mano dell’antico nemico, ricevette gli schiaffi degli insultatori; lui che ci lava con l’acqua della salvezza non ritrasse la faccia dagli sputi dei perfidi; lui che con la sua intercessione ci libera dagli eterni supplizi, tollerò in silenzio le battiture; lui che ci assegna eterni onori tra i cori degli angeli, sopportò i pugni; lui che ci salva dalle punture dei peccati, non rifiutò di sottoporre il capo alle spine; lui che ci inebria in eterno di dolcezza, ricevette l’amarezza del fiele nella sua sete; lui — che pure essendo uguale al Padre per la divinità, lo adorò per noi — adorato per irrisione, tacque; lui che prepara la vita ai morti, essendo lui stesso la vita, giunse fino a morire. Perché allora si giudica crudele che l’uomo sopporti castighi di Dio in cambio dei suoi mali, quando Dio ha sopportato mali tanto grandi dagli uomini in cambio dei suoi beni? O chi può esserci che, sano di mente, sia ingrato per essere stato colpito, se colui che visse in questo mondo, senza peccato, non se ne andò da questo mondo senza castigo?



Come si devono ammonire coloro che temono i castighi e coloro che li disprezzano

313

Diverso è il modo di ammonire coloro che temono i castighi, e perciò conducono una vita innocente, e coloro tanto induriti nell’iniquità che neppure i castighi li correggono. A coloro che temono i castighi bisogna dire che né desiderino come gran cosa i beni temporali dei quali vedono godere anche i cattivi; né fuggano come intollerabili i mali presenti, poiché non ignorano che in questo mondo spesso essi colpiscono anche i buoni. Bisogna ammonirli, se desiderano veramente essere privi di mali, ad avere orrore degli eterni supplizi; non restino però in questo timore dei supplizi, ma nutrendosi di carità crescano fino alla grazia dell’amore, poiché sta scritto: La carità perfetta caccia il timore (
1Jn 4,18). Ed è ancora scritto: Non avete ricevuto spirito di servitù ancora per il timore, ma spirito di adozione a figli nel quale gridiamo: Abbà, Padre (Rm 8,15). Perciò il medesimo maestro dice ancora: Dove è lo Spirito del Signore, là c’è la libertà (2Co 3,17). Dunque, se è il terrore della pena che trattiene dal commettere il male, non è certo la libertà di spirito a possedere l’animo di colui che è atterrito. Infatti, se non temesse la pena non c’è dubbio che commetterebbe la colpa. E così il cuore, legato dalla schiavitù della paura, ignora la grazia della libertà, poiché il bene si deve amare per se stesso e non sono le pene che devono spingere a compierlo. Infatti, chi fa il bene perché teme il male dei castighi, vorrebbe solo che non esistesse ciò che teme per potere osare di compiere ciò che è lecito. Da cui risulta più chiaramente che si perde l’innocenza davanti a Dio poiché si pecca di desiderio davanti ai suoi occhi. Al contrario, coloro che neppure i castighi trattengono dall’iniquità, vanno colpiti con rimprovero tanto più aspro quanto maggiore è l’insensibilità del loro indurimento. Spesso infatti occorre respingerli, pur senza disprezzo, e lasciare che la disperazione incuta il terrore e quindi subito l’ammonizione li riporti alla speranza. Così, bisogna pronunciare severamente contro di loro le sentenze divine, perché siano richiamati alla coscienza di sé dalla considerazione del supplizio eterno. Ascoltino che si è compiuto contro di loro ciò che sta scritto: Se pestassi lo stolto nel mortaio come grani d’orzo sotto i colpi del pestello, non verrebbe tolta da lui la sua stoltezza (Pr 27,22). Contro costoro il profeta si volge con lamenti al Signore, dicendo: Li hai stritolati ed hanno rifiutato di accogliere la correzione (Jr 5,3). Ed è ciò che dice il Signore: Ho ucciso e distrutto questo popolo e tuttavia non si sono ritratti dalle loro vie (Jr 15,7). E poi di nuovo dice: Il popolo non è ritornato a colui che lo percuote (Is 9,13). Quindi, con la voce dei castigatori, il profeta si lamenta dicendo: Abbiamo curato Babilonia ma non è guarita (Jr 51,9). Si intende che Babilonia viene curata e tuttavia non guarisce, quando il cuore turbato dal cattivo operare ode le parole della correzione, ne riceve i castighi e tuttavia trascura di ritornare al retto cammino della salvezza. Perciò il Signore rimprovera il popolo di Israele prigioniero e tuttavia non convertito dalla sua iniquità, dicendo: La casa di Israele si è mutata per me in scoria: tutti costoro sono rame stagno ferro e piombo dentro la fornace (Ez 22,18). Come se dicesse apertamente: Volli purificarli col fuoco della tribolazione e cercai di farli diventare oro e argento, ma mi sono riusciti rame stagno ferro e piombo, perché anche nella tribolazione si sono buttati nei vizi e non nella virtù. Rame, perché quando lo si percuote dà suono più ampio degli altri metalli; pertanto colui che sotto i colpi che riceve rompe nel suono della mormorazione risulta rame dentro la fornace. Lo stagno, invece, trattato con arte, prende l’aspetto dell’argento e pertanto, chi nella tribolazione non si astiene dal vizio della simulazione diventa stagno nella fornace. Chi insidia alla vita del prossimo si serve del ferro, e così è ferro nella fornace chi, pure nella tribolazione, non perde la malizia di nuocere. E c’è anche il piombo che è il più pesante degli altri metalli; e nella fornace si rivela piombo colui che è tanto oppresso dal peso del suo peccato che, anche posto nella tribolazione non si solleva dai suoi desideri terreni. Perciò ancora è scritto: Con molta fatica si sudò e non usci da essa tutta la sua ruggine, neppure col fuoco (Ez 24,12). Cioè, ci invia il fuoco della tribolazione per purgarci dalla ruggine dei vizi, che è in noi; ma non perdiamo la ruggine neppure col fuoco quando, pure tra i castighi, non ci asteniamo dal vizio. Perciò il profeta dice ancora: Invano li ha fusi il fonditore: le loro malizie non si sono consumate (Jr 6,29). Ma bisogna anche sapere che spesso, quando persistono a non correggersi nella durezza dei castighi, bisogna blandirli con una dolce ammonizione, perché non di rado sono le parole miti e le carezze che trattengono dalle azioni inique quelli che non si lasciano correggere dalle punizioni, come anche spesso certi malati, che una forte bevanda medicinale non riesce a curare, vengono risanati da acqua tiepida; e alcune ferite che non possono curarsi incidendo, guariscono con impacchi di olio. Così il duro diamante che non resta minimamente scalfito dal ferro, diviene molle nel leggero sangue di capri.



Come bisogna ammonire i taciturni e i chiacchieroni

314

Diverso è il modo di ammonire coloro che tacciono troppo e coloro che sono sempre pronti a parlare molto. Bisogna suggerire a coloro che parlano troppo poco che, mentre vogliono fuggire — in modo poco avvertito — certi vizi, restano nascostamente implicati in vizi peggiori. Spesso infatti, frenando la lingua oltre misura, devono portare in cuore un eccessivo peso di parole, e così, tanto più i pensieri ribollono nella mente quanto più li costringe la custodia forzata di un silenzio privo di discernimento, e si espandono tanto più ampiamente quanto più si giudicano al sicuro perché non si mostrano fuori, a chi potrebbe riprenderli. Perciò spesso la mente monta in superbia e disprezza come deboli coloro che sente parlare; ma mentre chiude la bocca del suo corpo, non si rende conto di quanto si apre ai vizi col suo insuperbire. Infatti comprime la lingua e innalza il pensiero e mentre non considera affatto la sua malizia, dentro di sé accusa tutti tanto più liberamente quanto più lo fa in segreto. Perciò bisogna ammonire coloro che tacciono troppo, ad adoperarsi con sollecitudine a conoscere non solo come si debbano mostrare al di fuori, ma anche come si debbano disporre interiormente così da temere di piùl’occulto giudizio divino in seguito ai loro pensieri che il rimprovero del prossimo in seguito ai loro discorsi. Infatti è scritto: Figlio mio, fa’ attenzione alla mia sapienza e piega l’orecchio alla mia prudenza per custodire i pensieri (
Pr 5,1). Poiché niente in noi è più instabile del cuore, che si allontana da noi ogni qual volta è trascinato via sull’onda dei cattivi pensieri. Perciò infatti il salmista dice: Il mio cuore mi ha abbandonato (Ps 39,13). E perciò, ritornando in se stesso dice: Il tuo servo ha trovato il suo cuore per pregarti (2S 7,27). Pertanto, il cuore solito a disperdersi, si ritrova quando il pensiero è frenato dalla vigilanza. Spesso poi, quando coloro che tacciono troppo patiscono qualche ingiustizia, cadono in un dolore tanto più aspro quanto meno parlano del dolore che devono sopportare; perché se dicessero tranquillamente la sofferenza che è stata loro inflitta, il dolore uscirebbe dalla coscienza. Infatti le ferite chiuse fanno soffrire di più e quando il pus che infiamma dentro viene espulso, il dolore si apre alla guarigione. Pertanto, coloro che tacciono più del conveniente devono sapere che non è bene aumentare la forza del dolore tra le sofferenze che sopportano, per il fatto di trattenersi dal parlare. Bisogna ammonirli a non tacere al prossimo, se lo amano come se stessi, ciò di cui giustamente lo rimproverano, giacché con la medicina della parola si concorre alla salute di ambedue: si frena dalla cattiva azione colui che la compie (cf. Lev. Lv 19,17), e con l’apertura della ferita si allevia la fiamma del dolore di colui che la sostiene. Infatti, coloro che si volgono a guardare i peccati del prossimo e poi trattengono la lingua nel silenzio, è come se, viste delle ferite, sottraessero ad esse il medicamento, e divengono doppiamente causa di morte in quanto non hanno voluto curare l’infezione come avrebbero potuto. Dunque, bisogna frenare la lingua con discrezione e non legarla indissolubilmente, poiché sta scritto: Il sapiente tacerà fino al tempo opportuno (Si 20,7); nel senso cioè che, quando vede l’opportunità, tralasciata la censura del silenzio, dicendo quanto è conveniente si adopera per l’utilità. E ancora sta scritto: C’è un tempo per tacere e un tempo per parlare (Qo 3,7). Cioè bisogna calcolare con discrezione l’alternarsi dei momenti diversi, perché la lingua non scorra inutilmente sulle parole quando dovrebbe invece trattenersi; o non si trattenga pigramente quando potrebbe utilmente parlare. Ciò che ben considera il salmista dicendo: Poni, Signore, una custodia alla mia bocca e una porta intorno alle mie labbra (Ps 140,3). Infatti non chiede che gli sia posta una parete davanti alla bocca, ma una porta che, evidentemente, si apre e si chiude; perciò anche noi dobbiamo imparare con prudenza il momento opportuno perché la voce apra la bocca con discrezione, e ancora il momento opportuno perché il silenzio la chiuda. Al contrario, bisogna ammonire coloro che sono sempre pronti a parlare molto, che siano pronti a rendersi conto di quanto vengon meno alla loro rettitudine col diffondersi in tante parole. Giacché la mente umana è come l’acqua, che quando è trattenuta si raccoglie verso l’alto poiché tende a risalire là di dove è scesa, ma lasciata andare viene meno perché si sparge inutilmente nei luoghi più bassi. Infatti, ogni volta che la mente si dissipa in vane parole fuori dalla censura del proprio silenzio, è condotta fuori di sé come per tanti rivoletti. Perciò non è più capace di rientrare in se stessa, alla conoscenza di sé, perché dispersa nelle molte parole si chiude fuori dal nascondimento dell’intima meditazione; e si scopre tutta alle ferite del nemico insidioso perché nessuna protezione la circonda e la custodisce. Perciò è scritto: Come una città aperta e senza giro di mura, così è l’uomo che non può trattenere il suo animo quando parla (Pr 25,28); giacché la città della mente non possiede il muro del silenzio ed è aperta alle frecce del nemico, e quando si butta fuori di se stessa attraverso le parole, si mostra tutta all’avversario. Ed egli la espugna senza fatica tanto più in quanto anche lei stessa, che viene vinta, combatte contro di sé col suo continuo parlare. Ma per lo più, poiché la mente negligente è spinta a cadere per gradi, se trascuriamo di guardarci dalle parole oziose, giungiamo a quelle dannose; così che, prima si gode a parlare degli altri, poi si morde la vita di coloro di cui si parla, con la detrazione, e infine la lingua rompe fino alle aperte offese. E di qui si seminano le provocazioni, nascono le risse, si accendono le fiamme dell’odio, si estingue la pace dei cuori. Perciò, bene è detto per mezzo di Salomone: Chi lascia andare l’acqua, dà principio alle contese (Pr 17,14). Lasciare andare l’acqua significa abbandonare la lingua allo sproloquio. Al contrario, è detto ancora in senso buono: Le parole che procedono dalla bocca dell’uomo sono acque profonde (Pr 18,4). Pertanto, chi lascia andare l’acqua dà principio alle contese perché chi non frena la lingua dissipa la concordia. E perciò in senso inverso è detto: Chi impone silenzio allo stolto, mitiga le ire (Pr 26,10). Che poi colui il quale è dedito alle chiacchiere non possa mantenere la rettitudine della giustizia, lo attesta il profeta che dice: L’uomo linguacciuto non va diritto sulla terra (Ps 139,12). Perciò, pure Salomone dice ancora: Nel molto parlare non mancherà il peccato (Pr 10,19). Perciò Isaia dice: Il silenzio è coltivazione della giustizia (Is 32,17), significando chiaramente che la giustizia dell’animo resta desolata se non la risparmia il parlare smodato. Perciò Giacomo dice: Se qualcuno pensa di essere religioso e non tiene a freno la sua lingua ma seduce il suo cuore, la sua religione è vana (Giac. 1, 26). Perciò dice ancora: Ognuno sia pronto ad ascoltare ma lento a parlare (Giac. 1, 19). E di nuovo, definendo la potenza della lingua, dice: È un male irrefrenabile, piena di veleno mortifero (Giac. 3, 8). Perciò la Verità stessa ci ammonisce dicendo: Di ogni parola oziosa che avranno detto, gli uomini dovranno rendere conto il giorno del giudizio (Mt 12,36). Ed è oziosa ogni parola che non sia giustificata da una ragionevole necessità o dall’intenzione di una pia utilità. Se dunque si esige il rendiconto di una parola oziosa, pensiamo quale pena attenda il molto parlare in cui si pecca anche con parole che arrecano danno.



Come si devono ammonire i pigri e i precipitosi

315

Diverso è il modo di ammonire i pigri e i precipitosi. I primi bisogna persuaderli a non perdere quei beni di cui differiscono l’adempimento; gli altri invece bisogna ammonirli che, col prevenire incautamente, per la loro fretta, il tempo di fare certe opere buone, rischiano di mutarne i meriti. E così bisogna inculcare nei pigri che ciò che speso non vogliamo fare al momento opportuno mentre lo possiamo, poco dopo, quando lo vorremmo, non ne siamo più in grado; poiché la stessa pigrizia della mente, se non viene accesa e stimolata da un ardore appropriato, viene uccisa del tutto, quanto al desiderio delle buone opere, da un torpore sotterraneo e crescente. Perciò è detto apertamente per mezzo di Salomone: La pigrizia fa venire sonno (
Pr 19,15). Il pigro infatti, nella rettitudine del suo sentire, si può dire che veglia, nonostante il torpore del suo non far nulla; ma si dice che la pigrizia fa venire sonno, perché, se si cessa dalla pratica del bene operare a poco a poco si perde anche la vigilanza del retto sentire. Perciò giustamente prosegue: E l’anima indolente soffrirà la fame (Pr 19,15). Infatti, poiché non si dirige verso l’alto col suo sforzo, con la trascuratezza di sé, si espande verso il basso, nei suoi desideri; e non essendo costretta dal vigore di interessi elevati, è ferita dalla fame di una bassa cupidigia, così che quanto più trascura di legarsi alla disciplina tanto più si dissipa, affamata, nei desideri dei piaceri. Perciò ancora dal medesimo Salomone è scritto: Ogni ozioso vive nei desideri (cf. Prov. Pr 21,26). Perciò la Verità stessa ci annuncia che quando uno spirito immondo è uscito da una casa questa è pura, ma se quando quello ritorna essa è vuota, viene poi occupata da spiriti tanto più numerosi (cf. Mt. Mt 12,44). Spesso il pigro, mentre trascura di fare le cose necessarie, alcune se le immagina difficili e altre le teme infondatamente; e trovata la scusa con cui giustificare il suo timore, pretende di dimostrare che il suo dormire in ozio non è ingiustificato. A lui bene viene detto per mezzo di Salomone: Il pigro non ha voluto arare per il freddo; dunque in estate andrà a mendicare, e non gliene daranno (Pr 20,4). Il pigro non ara per il freddo quando, costretto dal sonno della pigrizia, trascura di fare le opere buone che deve; non ara per il freddo quando tralascia di fare cose importanti per timore di piccoli mali in contrario. Ed è ben detto: In estate andrà a mendicare e non gliene daranno, infatti chi ora non fatica nelle buone opere, quando il sole del giudizio apparirà più bruciante, in quella estate, mendicherà senza ricevere nulla perché invano andrà a questuare all’ingresso del Regno. E di nuovo per mezzo del medesimo Salomone si dice giustamente a costui: Chi bada al vento non semina; e chi considera le nubi non miete (Qo 11,4). Che cosa si esprime col vento se non la tentazione degli spiriti maligni? E che cosa con le nubi, che sono mosse dal vento, se non le ostilità di uomini iniqui? Evidentemente, le nubi sono spinte dai venti perché gli uomini iniqui sono eccitati dal soffio degli spiriti immondi; pertanto, chi bada al vento non semina, e chi considera le nubi non miete mai, perché chi teme la tentazione degli spiriti maligni e chi teme la persecuzione di uomini iniqui né semina il grano delle buone opere né taglia i covoni della santa retribuzione. Al contrario, i precipitosi che prevengono il tempo delle buone azioni, ne pervertono il merito e spesso cadono nel male perché non hanno alcun discernimento del bene. Essi non indagano quale sia il momento giusto di compiere qualcosa, ma per lo più se ne rendono conto solo quando l’hanno fatta, con l’accorgersi che così non avrebbero dovuto farla. Ad essi, come a chi ascolta, viene detto da Salomone: Figlio, non fare nulla senza consiglio, e dopo che l’hai fatto non ti pentirai (Si 32,24). E ancora: Le tue palpebre precedano i tuoi passi (Pr 4,25). Le palpebre precedono i passi quando retti consigli prevengono il nostro agire. Chi infatti trascura di considerare in precedenza ciò che prevede di fare, drizza i suoi passi, chiude gli occhi e giunge al termine del suo cammino, ma non si fa precedere dalle sue stesse previsioni e perciò cade a terra più rapidamente, perché non fa attenzione, attraverso la palpebra del consiglio, a dove deve mettere il piede dell’opera.



Come si devono ammonire i mansueti e gli iracondi

316

Diverso è il modo di ammonire i mansueti e gli iracondi. Spesso infatti, quando i mansueti hanno qualche responsabilità di guida, soffrono di una certa lentezza di decisione unita alla loro mitezza; e per lo più, per via di una pacatezza eccessivamente rilassata, addolciscono oltre il necessario il vigore della severità. Al contrario, gli iracondi, quando ricevono posti di governo, quanto più si lasciano travolgere dall’impeto dell’ira all’esagitazione della mente, tanto più turbano anche la vita dei sudditi disperdendone la tranquillità e la pace. Quando il furore li spinge a trascendere inconsideratamente, ignorano ciò che fanno nell’impeto dell’ira e anche il male che nell’impeto dell’ira ricevono da se stessi. Spesso però, ciò che èpiù grave, giudicano lo stimolo della propria ira zelo di giustizia; e quando il vizio passa per una virtù, senza timore si accumula colpa su colpa. Infatti, spesso, i mansueti intorpidiscono per la noia della rilassatezza; e gli iracondi peccano per zelo di rettitudine. Pertanto, per i primi, si tratta di un vizio che nascostamente si aggiunge a una virtù; agli altri invece, il proprio vizio appare come virtù ardente. Dunque, bisogna ammonire quelli a fuggire ciò che hanno presso di sé, e questi a badare a ciò che hanno in sé; quelli discernano ciò che non hanno, questi ciò che hanno: i mansueti abbraccino la sollecitudine; gli iracondi bandiscano l’agitazione. Bisogna ammonire i mansueti che si studino di avere spirito di emulazione per la giustizia; e gli iracondi ad aggiungere la mansuetudine a questo medesimo spirito che essi credono di possedere. Perciò infatti lo Spirito Santo ci si è mostrato come colomba e come fuoco, per presentarci tutti quelli che riempie, mansueti per la semplicità della colomba e ardenti per il fuoco dello zelo. Pertanto, non è pieno dello Spirito Santo né colui che, tranquillo della sua mansuetudine, tralascia il fervore dello zelo, né colui che ancora per l’ardore dello zelo, perde la virtù della mansuetudine. Ma forse ci spieghiamo meglio se portiamo come esempio il magistero di Paolo, il quale, a due discepoli, forniti di non diversa carità, dà tuttavia consigli diversi, per la predicazione. Infatti, ammonendo Timoteo dice: Confuta, esorta e rimprovera con ogni pazienza e dottrina (
2Tm 4,2); ammonisce anche Tito dicendo: Di’ queste cose ed esorta e confuta con ogni autorità (Tt 2,15). A che cosa si deve che egli applichi tanto sapientemente la sua dottrina che, nel proporla, ad uno consiglia l’autorità e all’altro la pazienza, se non al fatto che conosceva lo spirito più mansueto di Tito e quello un poco più fervido di Timoteo? Perciò infiamma quello, con l’amore dello zelo e modera questo, con la dolcezza della pazienza: aggiunge ciò che manca all’uno e toglie ciò che è di troppo nell’altro; si sforza di stimolare il primo e di frenare il secondo, e come grande agricoltore della Chiesa che ha ricevuto, annaffia alcuni rami perché crescano, e altri che vede crescere più del normale li pota affinché non accada che, o non crescendo non portino frutto o crescendo eccessivamente perdano quello che hanno già dato. Ma è molto diversa l’ira che accompagna l’emulazione per la giustizia, dall’ira che turba un cuore agitato e senza pretesto di giustizia. Nel primo caso, infatti, essa si estende disordinatamente a ciò che è doveroso, nell’altro invece si accende sempre indebitamente. Perciò bisogna sapere che gli impazienti differiscono dagli iracondi in ciò, che quelli non sopportano ciò che viene loro imposto da altri; questi invece sono loro a provocare ciò che gli altri devono sopportare. Infatti gli iracondi, spesso, assalgono anche coloro che si ritirano, provocano occasioni di risse, godono di affaticarsi in contese. Costoro tuttavia si correggono meglio se ci si tira indietro nell’eccitazione della loro ira, perché in quel momento ignorano ciò che viene detto loro, ma ritornati in sé, accolgono tanto più liberamente le parole di esortazione quanto più arrossiscono di essere stati sopportati in pace. Giacché, qualunque cosa giusta si dica a una mente ebbra di furore, le parrà sempre sbagliata. Perciò anche, a Nabal ubriaco, Abigail tacque lodevolmente la sua colpa che, altrettanto lodevolmente, gli disse solo quando egli ebbe smaltito il vino (cf. 1S 25,37); e perciò egli poté conoscere il male che aveva compiuto e che non gli fu detto quando era ubriaco. Quando però gli iracondi assalgono gli altri in modo che essi non possano in alcuna maniera ritirarsi, bisogna affrontarli non con aperto rimprovero ma usando verso di loro il riguardo di un certo cauto rispetto. Cosa che si intende meglio con l’esempio di Abner. Di lui, quando Asael lo inseguiva con violenza precipitosa e incauta, è scritto: Abner parlò ad Asael dicendo: Ritirati, non inseguirmi che io non sia costretto a trafiggerti in terra. Ma quello disprezzò l’avvertimento e non volle ritirarsi. Allora Abner lo colpi con la parte posteriore della lancia, nell’inguine, e lo trafisse e mori (2S 2,22-23). E di chi è figura Asael se non di coloro che quando il furore li coglie con violenza, li trascina a precipizio? Costoro sono da evitare tanto più cautamente nell’impeto dell’ira in quanto ne sono anche trascinati come folli; perciò anche Abner — che nella nostra lingua significa lucerna del padre — fugge; perché la lingua dei maestri, che indica la luce celeste di Dio, quando vede la mente di qualcuno portata per i precipizi del furore, e trascura di restituire le frecce delle sue parole contro l’irato, è come chi non vuol ferire il suo persecutore.

Ma quando gli iracondi non si acquietano con alcun ragionamento e, come Asael non cessano di perseguitare e comportarsi da pazzi, è necessario che coloro i quali cercano di trattenere i furiosi, non si erigano anch’essi con furore, ma mostrino tutta la possibile tranquillità; facciano cioè qualche sottile osservazione che colpisca indirettamente l’animo di colui che infuria. Perciò anche Abner, quando ristette contro colui che lo inseguiva, non lo trapassò con la lancia diritta ma rovesciata; poiché percuotere con la punta corrisponde ad affrontare d’impeto con un aperto rimprovero; invece, ferire con la parte posteriore della lancia vale toccare tranquillamente il furioso con qualche argomento e vincerlo quasi risparmiandolo. Asael tuttavia cadde subito perché le menti eccitate, mentre sentono che si ha riguardo per loro, toccate con tranquillità nell’intimo dalla ragionevolezza delle risposte, cadono improvvisamente da quello stato di esaltazione a cui si erano innalzati. Così, coloro che sotto un leggero colpo piombano dall’impeto del loro ardore, sono come chi muore quasi senza ricevere ferita di spada.




Regola pastorale 312