Studio dottrina sociale
Congregazione per l'Educazione cattolica.
Orientamenti per lo studio e l'insegnamento della dottrina sociale della chiesa nella formazione sacerdotale
30 dicembre 1988
OR 28.6.1989.

Index

9999
CONGREGAZIONE PER L'EDUCAZIONE CATTOLICA


1 PREMESSA
2 I. NATURA DELLA DOTTRINA SOCIALE
3 Elementi costitutivi della dottrina sociale
4 Autonomia della dottrina sociale
5 Natura teologica
6 Triplice dimensione della dottrina sociale
7 Metodologia della dottrina sociale
8 Il metodo del discernimento
9 Teologia e filosofia
10 Scienze positive
11 Evoluzione della dottrina sociale
12 Continuità e sviluppo
13 Il compito e il diritto ad insegnare

14 II. II. DIMENSIONE STORICA DELLA DOTTRINA SOCIALE
1. DIMENSIONE SOCIALE DEL MESSAGGIO CRISTIANO PRIMITIVO
15 Storia della salvezza
16 Missione di Gesù
17 Missione della chiesa

2. LA FORMAZIONE DEL PATRIMONIO STORICO
18 Ambiente socio-culturale
19 Cambiamenti del secolo XIX e contributi del pensiero cattolico
20 Leone XIII
21 Pio XI
22 Pio XII
23 Giovanni XXIII
24 Concilio Vaticano II
25 Paolo VI
26 Giovanni Paolo II
28 Documenti più recenti

29 III. PRINCIPI E VALORI PERMANENTI

30 1. PRINCIPI PERMANENTI DI RIFLESSIONE
Premessa
31 La persona umana
32 I diritti umani
33 Gli apporti del magistero pontificio ai diritti umani
34 Il rapporto persona-società
37 Il bene comune
38 Solidarietà e sussidiarietà
39 Concezione organica della vita sociale
40 Partecipazione
41 Strutture umane e comunità di persone
42 Destinazione universale dei beni
2. VALORI FONDAMENTALI
43 La via sicura
44 Verso un rinnovamento della società
45 La “sapienza” nell'impegno sociale
46 Valori per lo sviluppo

IV. CRITERI DI GIUDIZIO
47 Conoscenza della realtà
48 Capacità di giudicare obiettivamente
49 Esempi di giudizi
50 Pericolo dell'influsso ideologico
51 Discernimento delle scelte
52 Compiti sociali delle chiese particolari
53 Nuovi giudizi in nuove situazioni
54 Criteri di azione
55 Rispetto della dignità della persona umana
56 Dialogo rispettoso
57 Lotta per la giustizia e la solidarietà sociale
58 Formazione alle necessario competenze
59 L'esperienza delle realtà temporali e l'esperienza della fede
60 Apertura ai doni dello Spirito
61 Pratica dell'amore e della misericordia
62 Vincolo tra la dottrina sociale e la prassi cristiana
63 Riflessi nel campo politico
64 Segno della presenza del Regno
65 Conclusione sul significato e sul dinamismo della dottrina sociale
VI. LA FORMAZIONE
66 Finalità del documento

1. LA FORMAZIONE DEI PROFESSORI
67 Formazione teologica, scientifica e pastorale
68 Funzione delle scienze sociali
69 Formazione permanente
70 Esperienza pastorale

2. LA FORMAZIONE DEGLI ALUNNI
71 Istruzione pastorale
73 Corso di dottrina sociale
74 Fondamento filosofico-teologico
75 Il messaggio autentico e integrale di Cristo
76 Le prime esperienze pastorali
77 Compito del sacerdote riguardo ai laici
78 Conclusione

APPENDICE I

Indice di argomenti


79
APPENDICE II

80
Testi del magistero sociale della chiesa corrispondenti ad alcune note più significative degli “Orientamenti”