Catechesi 79-2005 23584

Mercoledì, 23 maggio 1984

23584

1. Durante l’Anno Santo sospesi la trattazione del tema dell’amore umano nel piano divino. Vorrei ora concludere quell’argomento con alcune considerazioni soprattutto circa l’insegnamento dell’Humanae Vitae, premettendo qualche riflessione circa il Cantico dei Cantici e il Libro di Tobia. Mi sembra, infatti, che quanto intendo esporre nelle prossime settimane costituisca come il coronamento di quanto ho illustrato.

Il tema dell’amore sponsale, che unisce l’uomo e la donna, connette in certo senso questa parte della Bibbia con tutta la tradizione della “grande analogia” che, attraverso gli scritti dei profeti, è confluita nel Nuovo Testamento e in particolare nella lettera agli Efesini (cf.
Ep 5,21-23), la cui spiegazione ho interrotto all’inizio dell’Anno Santo.

Esso è divenuto oggetto di numerosi studi esegetici, commenti e ipotesi. In merito al suo contenuto, in apparenza “profano”, le posizioni sono state diverse: mentre da un lato se ne sconsigliava spesso la lettura, dall’altro esso è stato la fonte a cui hanno attinto i più grandi scrittori mistici e i versetti del Cantico dei cantici sono stati inseriti nella liturgia della Chiesa.

Infatti sebbene l’analisi del testo di questo libro ci obblighi a collocare il suo contenuto al di fuori dell’ambito della grande analogia profetica, tuttavia non è possibile staccarlo dalla realtà del sacramento primordiale. Non è possibile rileggerlo se non nella linea di ciò che è scritto nei primi capitoli della Genesi, come testimonianza del “principio” - di quel “principio” al quale Cristo si riferì nel decisivo colloquio con i farisei (cf. Mt 19,4). Il Cantico dei cantici si trova certamente sulla scia di quel sacramento, in cui, attraverso il “linguaggio del corpo” è costituito il segno visibile della partecipazione dell’uomo e della donna all’alleanza della grazia e dell’amore, offerta da Dio all’uomo. Il Cantico dei cantici dimostra la ricchezza di questo “linguaggio”, la cui prima espressione è già in Genesi Gn 2,23-25.

2. Già i primi versetti del “Cantico” ci introducono immediatamente nell’atmosfera di tutto il “poema”, in cui lo sposo e la sposa sembrano muoversi nel cerchio tracciato dall’irradiazione dell’amore. Le parole degli sposi, i loro movimenti, i loro gesti, corrispondono all’interiore mozione dei cuori. Soltanto attraverso il prisma di tale mozione è possibile comprendere il “linguaggio del corpo”, nel quale si attua quella scoperta a cui diede espressione il primo uomo di fronte a colei che era stata creata come “un aiuto che gli fosse simile” (cf. Gn 2,20 Gn 2,23), e che era stata tratta, come riporta il testo biblico, da una delle sue “costole” (la “costola” sembra anche indicare il cuore).

Questa scoperta - già analizzata in base a Genesi 2 - nel Cantico dei cantici si riveste di tutta la ricchezza del linguaggio dell’amore umano. Ciò che nel capitolo 2 della Genesi (cf. Gn 2,23-25) è stato espresso appena in poche parole, semplici ed essenziali, qui si sviluppa come in un ampio dialogo o piuttosto un duetto, in cui le parole dello sposo si intrecciano con quelle della sposa e si completano a vicenda. Le prime parole dell’uomo nella Genesi, capitolo Gn 2,23, alla vista della donna creata da Dio esprimono lo stupore e l’ammirazione, anzi il senso di fascino. E un simile fascino - che è stupore e ammirazione - scorre in una forma più ampia attraverso i versetti del Cantico dei cantici. Scorre in onda placida e omogenea dall’inizio sino alla fine del poema.


3. Perfino un’analisi sommaria del testo del Cantico dei cantici permette di sentire esprimersi in quel fascino reciproco il “linguaggio del corpo”. Tanto il punto di partenza quanto il punto d’arrivo di questo fascino - reciproco stupore e ammirazione - sono infatti la femminilità della sposa e la mascolinità dello sposo nell’esperienza diretta della loro visibilità. Le parole d’amore, pronunciate da entrambi, si concentrano dunque sul “corpo”, non solo perché esso costituisce per se stesso sorgente di reciproco fascino, ma anche e soprattutto perché su di esso si sofferma direttamente e immediatamente quell’attrazione verso l’altra persona, verso l’altro “io” - femminile o maschile - che nell’interiore impulso del cuore genera l’amore.

L’amore inoltre sprigiona una particolare esperienza del bello, che si accentra su ciò che è visibile, ma coinvolge contemporaneamente la persona intera. L’esperienza del bello genera il compiacimento, che è reciproco.

“O bellissima tra le donne . . .” (Ct 1,8), dice lo sposo, e gli echeggiano le parole della sposa: “Bruna sono ma bella, o figlie di Gerusalemme” (Ct 1,5). Le parole dell’incanto maschile si ripetono continuamente, ritornano in tutti e cinque i canti del poema. Ad esse fanno eco espressioni simili della sposa.

4. Si tratta di metafore che possono oggi sorprenderci. Molte di esse sono state prese dalla vita dei pastori; e altre sembrano indicare lo stato regale dello sposo. L’analisi di quel linguaggio poetico va lasciata agli esperti. Il fatto stesso di adoperare la metafora dimostra quanto, nel nostro caso, il “linguaggio del corpo” cerchi appoggio e conferma in tutto il mondo visibile. Questo è senza dubbio un “linguaggio” che viene riletto contemporaneamente col cuore e con gli occhi dello sposo, nell’atto di speciale concentrazione su tutto l’“io” femminile della sposa. Questo “io” parla a lui attraverso ogni tratto femmineo, suscitando quello stato d’animo, che può essere definito fascino, incanto. Questo “io” femminile si esprime quasi senza parole; tuttavia il “linguaggio del corpo” espresso senza parole trova ricca eco nelle parole dello sposo, nel suo parlare pieno di trasporto poetico e di metafore, che testimoniano l’esperienza del bello, un amore di compiacimento. Se le metafore del “Cantico” cercano per questo bello un’analogia nelle diverse cose del mondo visibile (in questo mondo, che è il “mondo proprio” dello sposo), nello stesso tempo sembrano indicare l’insufficienza di ognuna di esse in particolare. “Tutta bella tu sei, amica mia, in te nessuna macchia” (Ct 4,7): con questa locuzione lo sposo termina il suo canto, lasciando tutte le metafore, per volgersi a quell’unica, attraverso cui il “linguaggio del corpo” sembra esprimere ciò che è più proprio della femminilità e il tutto della persona.

Continueremo l’analisi del Cantico dei cantici nella prossima udienza generale.

Ai pellegrinaggi di espressione francese

Ai pellegrinaggi di espressione inglese



Ai fedeli provenienti dai Ländern della Germania Federale

Ai fedeli di espressione spagnola


Ai fedeli polacchi


Ai gruppi italiani

Carissimi,

vi incoraggio nel vostro impegno di testimonianza della fede, e vi esorto ad intensificare gli sforzi nella serietà degli studi e del lavoro e nella pratica generosa delle virtù cristiane, specialmente della carità verso il prossimo bisognoso di aiuto.

In modo particolare dirigo il mio saluto ed augurio a quanti tra di voi hanno fatto la prima Comunione nei giorni scorsi. La vittoria di Cristo Risorto sul peccato e sulla morte, su cui avete riflettuto in questo tempo pasquale, sia a voi tutti di guida e di sprone nella vostra preparazione all’avvenire, attingendo la forza necessaria forti della grazia divina. Vi accompagni la mia Benedizione Apostolica.
* * *


Anche a voi, diletti ammalati, esprimo il mio affetto. Colgo nei vostri volti il segno della sofferenza e la luce della vostra fede. Nel silenzio del vostro dolore emerge più luminoso il conforto del Padre celeste. Sì, carissimi, perseverate nel donarvi con abbandono al Signore, che, se permette la sofferenza e la malattia, segue sempre un mirabile disegno di amore, e trasforma la vostra sofferenza in strumento di purificazione e di propiziazione. La vostra testimonianza cristiana è quanto mai necessaria al mondo. Vi benedico di cuore ed estendo la mia Benedizione a quanti vi sono vicini con le cure e l’assistenza.
* * *


Ringrazio infine voi, carissimi sposi novelli, che avete voluto riservare un giorno del vostro viaggio di nozze alla visita al Papa. Vi esorto ad invocare la Vergine Santissima in modo particolare in questo mese di maggio a Lei dedicato: essa vi protegga e vi aiuti. Vi accompagni anche la mia Benedizione




Mercoledì, 30 maggio 1984

30584

Nel brano degli Atti degli Apostoli, testé letto, abbiamo ascoltato la narrazione dell’Ascensione di Gesù al cielo. Come è noto, domani si celebra, secondo il calendario della Chiesa universale, la solennità dell’Ascensione.

È una festa che ci invita a guardare in alto, a pensare al nostro destino ultraterreno e a pregare con insistenza e costanza affinché venga il regno di Dio.

Domani pomeriggio ordinerò settantasette nuovi sacerdoti. Vi invito a pregare perché diventino, mediante il sacramento dell’Ordine, guide al cielo, pastori di uomini che si prodigano generosamente per la gloria di Dio e il servizio dei fratelli.


1. Riprendiamo la nostra analisi del Cantico dei cantici, al fine di comprendere in modo più adeguato ed esauriente il segno sacramentale del matrimonio, quale lo manifesta il linguaggio del corpo, che è un singolare linguaggio d’amore generato dal cuore.

Lo sposo a un certo punto, esprimendo una particolare esperienza di valori, che irradia su tutto ciò che è in rapporto con la persona amata, dice: “Tu mi hai rapito il cuore, / sorella mia, sposa, / tu mi hai rapito il cuore / con un solo tuo sguardo, / con una perla sola della tua collana! / Quanto sono soavi le tue carezze, / sorella mia, sposa . . .” (
Ct 4,9-10).

Da queste parole emerge che è di importanza essenziale per la teologia del corpo - e in questo caso per la teologia del segno sacramentale del matrimonio - sapere chi è il femminile “tu” per il maschile “io” e viceversa.

Lo sposo del Cantico dei cantici esclama: “Tutta bella tu sei, amica mia” (Ct 4,7) e la chiama: “Sorella mia, sposa” (Ct 4,9). Non la chiama col nome proprio, ma usa espressioni che dicono di più.

Sotto un certo aspetto, rispetto all’appellativo di “amica”, quello di “sorella”, usato per la sposa, sembra essere più eloquente e radicato nell’insieme del Cantico, che manifesta come l’amore riveli l’altro.

2. Il termine “amica” indica ciò che è sempre essenziale per l’amore, che pone il secondo “io” accanto al proprio “io”. L’amicizia - l’amore di amicizia (“amor amicitiae”) - significa nel Cantico un particolare avvicinamento sentito e sperimentato come forza interiormente unificante. Il fatto che in questo avvicinamento quell’“io” femminile si riveli per lo sposo come “sorella” - e che proprio come sorella sia sposa - ha una particolare eloquenza. L’espressione “sorella” parla dell’unione nell’umanità e insieme della diversità e originalità femminile della medesima nei riguardi non solo del sesso, ma del modo stesso di “essere persona”, che vuol dire sia “essere soggetto” sia “essere in rapporto”. Il termine “sorella” sembra esprimere, in modo più semplice, la soggettività dell’“io” femminile nel rapporto personale con l’uomo, cioè nell’apertura di lui verso gli altri, che vengono intesi e percepiti come fratelli. La “sorella” in un certo senso aiuta l’uomo a definirsi e concepirsi in tal modo, costituendo per lui una sorta di sfida in questa direzione.


3. Lo sposo del Cantico accoglie la sfida e cerca il passato comune, come se lui e la sua donna discendessero dalla cerchia della stessa famiglia, come se fin dall’infanzia fossero uniti dai ricordi del comune focolare. Così si sentono reciprocamente vicini come fratello e sorella, che debbono la loro esistenza alla stessa madre. Ne consegue uno specifico senso di comune appartenenza. Il fatto che si sentano fratello e sorella permette loro di vivere in sicurezza la reciproca vicinanza e di manifestarla, trovando in ciò appoggio e non temendo il giudizio iniquo degli altri uomini.

Le parole dello sposo, mediante l’appellativo “sorella”, tendono a riprodurre, direi, la storia della femminilità della persona amata, la vedono ancora nel tempo della fanciullezza e abbracciano il suo intero “io”, anima e corpo, con una tenerezza disinteressata. Da qui nasce quella pace di cui parla la sposa. Questa è la “pace del corpo”, che in apparenza somiglia al sonno (“non destate, non scuotete dal sonno l’amata, finché non lo voglia”). Questa è soprattutto la pace dell’incontro nell’umanità quale immagine di Dio e l’incontro per mezzo di un dono reciproco e disinteressato (“Così sono ai tuoi occhi, come colei che ha trovato pace”) (Ct 8,10).

4. In relazione al precedente trama, che potrebbe essere chiamata trama “fraterna”, emerge nell’amoroso duetto del Cantico dei cantici un’altra trama, diciamo: un altro sostrato del contenuto. Possiamo esaminarla partendo da certe locuzioni che nel poemetto sembrano avere un significato chiave. Questa trama non emerge mai esplicitamente, ma attraverso tutto il componimento e si manifesta espressamente solo in alcuni passi. Ecco, parla lo sposo: “Giardino chiuso tu sei, / sorella mia, sposa / giardino chiuso, fontana sigillata” (Ct 4,12).

Le metafore appena lette: “giardino chiuso, fonte sigillata” rivelano la presenza di un’altra visione dello stesso “io” femminile, padrone del proprio mistero. Si può dire che ambedue le metafore esprimono la dignità personale della donna che, in quanto soggetto spirituale si possiede e può decidere non solo della profondità metafisica, ma anche della verità essenziale e dell’autenticità del dono di sé, teso a quell’unione di cui parla il libro della Genesi.

Il linguaggio delle metafore - linguaggio poetico - sembra essere in questo ambito particolarmente appropriato e preciso. La “sorella-sposa” è per l’uomo padrona del suo mistero come “giardino chiuso” e “fonte sigillata”. Il “linguaggio del corpo” riletto nella verità va di pari passo con la scoperta dell’interiore inviolabilità della persona. Al tempo stesso proprio questa scoperta esprime l’autentica profondità della reciproca appartenenza degli sposi coscienti di appartenersi vicendevolmente, di essere destinati l’uno all’altra: “Il mio diletto è per me e io per lui” (Ct 2,16 cf. Ct 6,3).

5. Questa coscienza del reciproco appartenersi risuona soprattutto sulla bocca della sposa. In un certo senso ella risponde con tali parole a quelle dello sposo con cui egli l’ha riconosciuta padrona del proprio mistero. Quando la sposa dice: “Il mio diletto è per me”, vuol dire al tempo stesso: è colui al quale affido me stessa, e perciò dice: “E io per lui” (Ct 2,16). Gli aggettivi: “mio” e “mia” affermano qui tutta la profondità di quell’affidamento, che corrisponde alla verità interiore della persona.

Corrisponde inoltre al significato sponsale della femminilità in relazione all’“io” maschile, cioè al “linguaggio del corpo” riletto nella verità della dignità personale.

Questa verità è stata pronunciata dallo sposo con le metafore del “giardino chiuso” e della “fonte sigillata”. La sposa gli risponde con le parole del dono, cioè dell’affidamento di se stessa. Come padrona della propria scelta dice: “Io sono per il mio diletto”. Il Cantico dei cantici rileva sottilmente la verità interiore di questa risposta. La libertà del dono e risposta alla profonda coscienza del dono espressa dalle parole dello sposo. Mediante tale verità e libertà si costruisce l’amore, di cui occorre affermare che è amore autentico.

Ai gruppi francesi

Ai pellegrini di lingua inglese



Al “Rotary Club” di Tokyo

Sia lodato Gesù Cristo!

Dilettissimi membri del “Rotary Club” di Tokyo.

Vi ringrazio di cuore per essere venuti a visitarmi qui in Vaticano.

Vi auguro di lavorare ogni giorno di più per il bene del Giappone e per il bene del mondo.

Sia locato Gesù Cristo.

Ai pellegrini di lingua tedesca

Ai numerosi pellegrini di lingua spagnola



Ai pellegrini di espressione portoghese

Ai pellegrini polacchi

Ai gruppi italiani

Rivolgo un cordiale saluto a tutti i gruppi di lingua italiana, che sono venuti in pellegrinaggio per rinnovare la loro professione di fede sulle tombe degli Apostoli.

In particolare, desidero ricordare coloro che stanno seguendo il corso, organizzato dal Centro Internazionale della Gioventù Lavoratrice (Centro ELIS), e che provengono da parecchie Nazioni.

Nel rivolgervi un sincero augurio per lo studio che state compiendo in questo periodo, auspico che ritornando nei vostri Paesi portiate non soltanto il contributo delle specializzazioni acquisite, ma soprattutto lo spirito di unione, di solidarietà, di fraternità, che deve sempre animare i rapporti degli uomini e dei popoli.


A tutti la mia Benedizione Apostolica.
* * *


Rivolgo inoltre, il mio saluto ai numerosi gruppi di giovani, di ragazzi e di bambini, i quali sono venuti ad allietare con la loro vivace presenza questo incontro settimanale. Carissimi, sono lieto di vedervi, e vi ringrazio per la testimonianza di gioia e di fede, che voi qui portate.

La festa dell’Ascensione, che cade domani, anche se la celebrazioni è stata trasportata per l’Italia a Domenica prossima, vi insegni a sapervi elevare e a porre la vostra vita su un piano soprannaturale; vi insegni a considerare i destini ultimi che ci attendono e quindi a sapervi orientare verso i beni che non passano, senza lasciarvi impigliare nella rete dei piaceri ingannevoli, avendo sempre una visione dall’alto della vostra vita. Vi conforti la mia Benedizione.
* * *


Anche voi, ammalati, che partecipate a questa Udienza e a quanti soffrono nelle corsie di ospedali e nelle proprie case, desidero rivolgere la mia parola di conforto, di incoraggiamento e di partecipazione alla vostra sofferenza e alla vostra solitudine.

Anche voi guardate al Signore che sale in Cielo: egli porta con sé tutta l’umanità da lui redenta; porta anche le vostre sofferenze perché siano per voi titoli di merito davanti al Padre. Sappiate elevarvi spiritualmente, per non soffrire invano. In segno di affetto e di conforto vi imparto una speciale Benedizione.
* * *


Un saluto speciale, infine, va agli sposi novelli. Carissimi, vi esprimo il mio apprezzamento per aver voluto suggellare l’inizio della vostra vita matrimoniale con la benedizione del Papa. Volentieri corrispondo al vostro proposito, esprimendovi l’augurio che la vostra vita si svolga sempre sotto il segno della gioia, dell’armonia e della grazia del Signore. La luce che si irradia dal mistero dell’Ascensione vi dia il senso vero della vita, che è fatta per salire ogni giorno verso la perfezione cristiana. Vi benedico invocando sulle vostre nascenti famiglie copiosi favori celesti.
* * *


Desidero raccomandare alle preghiere di voi qui presenti e di tutti i cattolici sparsi nel mondo, il dialogo tra la Chiesa cattolica e le Chiese ortodosse. Oggi la commissione mista incaricata di questo dialogo si incontra nell’Accademia ortodossa di Creta e tratterà il tema del rapporto tra “Fede, sacramenti e unità”. Il Concilio Vaticano II ha con vigore affermato che proprio per mezzo dei sacramenti cattolici e ortodossi restiamo ancora uniti da strettissimi vincoli (cf. Unitatis Redintegratio UR 15). Possa lo studio comune, la preghiera di tutti e il dialogo, franco e leale, far superare tutte le difficoltà ancora esistenti per ristabilire la piena unità e finalmente celebrare insieme l’Eucaristia del Signore.



Mercoledì, 6 giugno 1984

60684


Abbiamo ascoltato nel brano degli Atti degli apostoli, ora proclamato, il racconto di quell’avvenimento fondamentale nella vita della Chiesa, che fu la Pentecoste. La discesa dello Spirito Santo su Maria e gli apostoli, raccolti nel cenacolo, segnò la nascita ufficiale della Chiesa e la sua presentazione al mondo.

Nel prepararci a rivivere domenica prossima quel momento decisivo, preghiamo il divino Spirito perché disponga il cuore dei fedeli ad accogliere con gioia una nuova effusione dei suoi doni. Corroborati dal fuoco del suo amore, essi sapranno farsi testimoni coraggiosi del Vangelo, portando anche a questa nostra generazione l’annuncio di Cristo redentore.

Riprendiamo ora l’argomento delle udienze dei mercoledì scorsi.

1. Anche oggi riflettiamo sul Cantico dei cantici al fine di comprendere maggiormente il segno sacramentale del matrimonio.

La verità dell’amore, proclamata dal Cantico dei cantici, non può essere separata dal “linguaggio del corpo”. La verità dell’amore fa sì che lo stesso “linguaggio del corpo” venga riletto nella verità. Questa è anche la verità del progressivo avvicinarsi degli sposi che cresce attraverso l’amore: e la vicinanza significa pure l’iniziazione al mistero della persona, senza però implicarne la violazione (cf.
Ct 1,13-14 Ct 1,16).

La verità della crescente vicinanza degli sposi attraverso l’amore si sviluppa nella dimensione soggettiva “del cuore”, dell’affetto e del sentimento, la quale permette di scoprire in sé l’altro come dono e, in un certo senso, di “gustarlo” in sé (cf. Ct 2,3-6).

Attraverso questa vicinanza lo sposo vive più pienamente l’esperienza di quel dono che da parte dell’“io” femminile si unisce con l’espressione e il significato sponsali del corpo. Le parole dell’uomo (cf. Ct 7,1-8) non contengono solo una descrizione poetica dell’amata, della sua bellezza femminea, su cui si soffermano i sensi, ma parlano del dono e del donarsi della persona.

La sposa sa che verso di lei è la “brama” dello sposo e gli va incontro con la prontezza del dono di sé (cf. Ct 7,9-13) perché l’amore che li unisce è di natura spirituale e sensuale insieme. Ed è anche in base a quest’amore che si attua la rilettura nella verità del significato del corpo, poiché l’uomo e la donna debbono in comune costituire quel segno del reciproco dono di sé, che pone il sigillo su tutta la loro vita.

2. Nel Cantico dei cantici il “linguaggio del corpo” è inserito nel singolare processo della reciproca attrattiva dell’uomo e della donna, che viene espresso nei frequenti ritornelli che parlano della ricerca piena di nostalgia, di sollecitudine affettuosa (cf. Ct 2,7) e del vicendevole ritrovarsi degli sposi (cf. Ct 5,2). Ciò porta loro gioia e quiete e sembra indurli a una ricerca continua. Si ha l’impressione che, incontrandosi, raggiungendosi, sperimentando la propria vicinanza, continuino incessantemente a tendere a qualcosa: cedano alla chiamata di qualcosa che sovrasta il contenuto del momento e oltrepassa i limiti dell’eros, riletti nelle parole del mutuo “linguaggio del corpo” (cf. Ct 1,7-8 Ct 2,17). Questa ricerca ha la sua dimensione interiore: “il cuore veglia” perfino nel sonno. Questa aspirazione nata dall’amore sulla base del “linguaggio del corpo” è una ricerca del bello integrale, della purezza libera da ogni macchia: è una ricerca di perfezione che contiene, direi, la sintesi della bellezza umana, bellezza dell’anima e del corpo.


Nel Cantico dei Cantici l’eros umano svela il volto dell’amore sempre alla ricerca e quasi mai appagato. L’eco di questa inquietudine percorre le strofe del poemetto: “Ho aperto allora al mio diletto, / il mio diletto già se n’era andato, era scomparso. / Io venni meno, ma non l’ho trovato, / l’ho chiamato ma non m’ha risposto” (Ct 5,6). “Io vi scongiuro, figlie di Gerusalemme, / se trovate il mio diletto / che cosa gli racconterete? / Che sono malata d’amore” (Ct 5,9).

3. Dunque alcune strofe del Cantico dei cantici presentano l’eros come la forma dell’amore umano, in cui operano le energie del desiderio. Ed è in esse che si radica la coscienza ossia la certezza soggettiva del reciproco, fedele ed esclusivo appartenersi. Al tempo stesso, però, molte altre strofe del poema ci impongono di riflettere sulla causa della ricerca e dell’inquietudine che accompagnano la coscienza dell’essere l’uno dell’altra. Questa inquietudine fa parte anch’essa della natura dell’eros? Se così fosse, tale inquietudine indicherebbe pure la necessità dell’autosuperamento. La verità dell’amore si esprime nella coscienza del reciproco appartenersi, frutto dell’aspirazione e della ricerca vicendevole e della necessità dell’aspirazione e della ricerca, esito del reciproco appartenersi.

In tale necessità interiore, in tale dinamica di amore, si svela indirettamente la quasi impossibilità di appropriarsi e impossessarsi della persona da parte dell’altra. La persona è qualcuno che sovrasta tutte le misure di appropriazione e padroneggiamento, di possesso e di appagamento, che emergono dallo stesso “linguaggio del corpo”. Se lo sposo e la sposa rileggono questo “linguaggio” nella piena verità della persona e dell’amore, giungono alla sempre più profonda convinzione che l’ampiezza della loro appartenenza costituisce quel dono reciproco in cui l’amore si rivela “forte come la morte”, cioè risale fino agli ultimi limiti del “linguaggio del corpo” per superarli. La verità dell’amore interiore e la verità del dono reciproco chiamano, in un certo senso, continuamente lo sposo e la sposa – attraverso i mezzi di espressione del reciproco appartenersi e perfino staccandosi da quei mezzi – a pervenire a ciò che costituisce il nucleo del dono da persona a persona.

4. Seguendo i sentieri delle parole tracciate dalle strofe del Cantico dei cantici sembra che ci avviciniamo dunque alla dimensione in cui l’“eros” cerca di integrarsi, mediante ancora un’altra verità dell’amore. Secoli dopo – alla luce della morte e risurrezione di Cristo – questa verità la proclamerà Paolo di Tarso, con le parole della lettera ai Corinzi: “La carità è paziente, è benigna la carità, non è invidiosa la carità, non si vanta, non si gonfia, non manca di rispetto, non cerca il suo interesse, non si adira, non tiene conto del male ricevuto, non gode dell’ingiustizia, ma si compiace della verità. Tutto copre, tutto crede, tutto spera, tutto sopporta. La carità non avrà mai fine” (1Co 13,4-8).

La verità sull’amore, espressa nelle strofe del Cantico dei cantici viene confermata alla luce di queste parole paoline? Nel Cantico leggiamo, ad esempio sull’amore, che la sua “gelosia” è “tenace come gli inferi” (Ct 8,6), e nella lettera paolina leggiamo che “non è invidiosa la carità”. In quale rapporto sono entrambe le espressioni sull’amore? In quale rapporto sta l’amore che “è forte come la morte”, secondo il Cantico dei cantici, con l’amore “che non avrà mai fine”, secondo la lettera paolina? Non moltiplichiamo queste domande, non apriamo l’analisi comparativa. Sembra tuttavia che l’amore si apra, davanti a noi, in due prospettive: come se ciò, in cui l’“eros” umano chiude il proprio orizzonte, si aprisse ancora, attraverso le parole paoline, a un altro orizzonte di amore che parla un altro linguaggio; l’amore che sembra emergere da un’altra dimensione della persona e chiama, invita a un’altra comunione. Questo amore è stato chiamato col nome di “agape” e l’agape porta a compimento, purificandolo, l’eros.

Abbiamo così concluso queste brevi meditazioni sul Cantico dei cantici, intese ad approfondire ulteriormente il tema del “linguaggio del corpo”. In questo ambito, il Cantico dei cantici ha un significato del tutto singolare.

Ai gruppi di lingua francese

Ai gruppi di lingua inglese


Ai fedeli di espressione tedesca

Ai fedeli di lingua spagnola

Ai numerosi pellegrini polacchi

Ai fedeli italiani

Saluto ora tutti i gruppi di lingua italiana, qui convenuti d diverse regioni della Penisola.

In particolare, rivolgo un affettuoso e benedicente pensiero alle Suore che frequentano in questi giorni a Roma un “Corso di formazione per Maestre di Noviziato”.


Vi auguro che questo vostro convegno romano sia ricco di frutti non solo per la vostra specifica preparazione a future Maestre, ma anche per la vostra crescita nello spirito di fede e di amore, proprio delle vostre Comunità religiose.
* * *


Uno speciale saluto rivolgo al festoso gruppo dei bambini, i quali recando in mano i simboli della Croce Rossa Italiana, sono presenti a questa Udienza, accompagnati dalle Rappresentanti del Comitato Femminile di tale Sodalizio, per ricordare i 120 anni di fondazione. Vi esprimo le mie felicitazioni per il traguardo conseguito dalla Croce Rossa Italiana. Penso che in questa circostanza voi non solo vi soffermerete a ricordare l’opera svolta, ma raccoglierete le vostre energie per continuare i vostri impegni nella moderna società, ancora purtroppo tormentata dalle guerre, dalle calamità naturali e dalle malattie, con quello spirito di volontaria collaborazione e di fraterna solidarietà, che tanto ha distinto la vostra istituzione. Il Signore non mancherà di benedire un’opera così armonizzata con lo spirito evangelico. A voi qui presenti e a quanti rappresentate esprimo il mio incoraggiamento, che avvaloro con una speciale Benedizione.
* * *


Saluto pure i membri dell’Associazione Enotecnici Italiani, i quali partecipano a Roma ad un loro Congresso nazionale per aggiornare ed approfondire gli aspetti etici, giuridici e tecnico-scientifici della loro professione. Carissimi, vi ringrazio per questo vostro attestato di ossequio e di testimonianza cristiana, augurandovi ogni successo nella vostra vita e nella vostra attività.
* * *


Un particolare saluto vada ora a tutti i giovani, che con l’entusiasmo della loro età, con i loro applausi e con i loro canti rallegrano questa Udienza.

Carissimi, vi ringrazio di essere qui venuti a manifestare al Papa e a tutti i fedeli il senso della vostra speranza, del vostro ottimismo e della vostra fraternità umana e cristiana. Sono valori, questi, che il mondo rischia di perdere, se voi, proprio voi giovani, non li proclamate e non i vivete fortemente. Vi auguro di mirare sempre, senza stanchezze, a questi traguardi luminosi dello spirito. Il Signore Gesù, da cui proviene quanto c’è di più vero nel cuore dell’uomo, vi sostenga nei vostri propositi! Con la mia Benedizione Apostolica.
* * *


A voi, ammalati, che portate a questa Udienza la preziosità delle vostre sofferenze e che mi date l’occasione di esprimervi la mia commossa affezione e di condividere le vostre pene, io rivolgo un pensiero grato e riverente, con l’augurio che torni presto a rifiorire la vostra salute fisica, e sempre zampilli la gioia dell’animo. A questo fine vi ricordo nella celebrazione della Santa Messa al Signore Gesù, perché vi protegga e vi assista sempre. Voi, da parte vostra, accostatevi a Lui, come già facevano i malati della Palestina durante la sua vita terrena, perché Egli emanava una forza che guariva (cf. Luc Lc 6,9-10). In cambio, offrite a Lui il vostro dolore per la salvezza del mondo: diventerete così partecipi dell’opera redentrice dell’umanità. Vi sia di conforto la mia Benedizione.
* * *


Desidero infine rivolgere un saluto agli sposi novelli. Carissimi! Vi auguro che il vostro amore, che oggi vi unisce così saldamente, non solo non abbia mai ad affievolirsi, ma si accresca di giorno in giorno in una armoniosa unità di intenti e di voleri, sia sul piano umano sia su quello soprannaturale, in cui l’amore coniugale è figura di quello stesso amore che esiste tra Cristo e la Chiesa, sua mistica sposa. Invoco sulle vostre nascenti famiglie elette grazie e benedizioni celesti, e tutti vi benedico.
* * *


Appello per la pace nel Golfo Persico

Vi invito a pregare perché possa aprirsi una prospettiva di pace nella guerra che infuria nel Golfo Persico.

Le notizie che giungono sono sempre più preoccupanti e riferiscono di bombardamenti indiscriminati sulle città e di attacchi alle navi in transito, che causano la perdita di numerose vite umane.

Voglia Iddio toccare i cuori di quanti sono coinvolti in questo già troppo lungo conflitto e indurli a cercare la soluzione dei contrasti che li dividono sulle vie della trattativa e della pace.





Catechesi 79-2005 23584