Agostino - Commento Gv 24

24

OMELIA 24 - Jn 6,14 La moltiplicazione dei pani

(Jn 6,14)

Bisogna saper capire il linguaggio dei miracoli. Essendo Cristo il Verbo di Dio, ogni suo gesto è una parola. Non dobbiamo fermarci ad ammirare la potenza di questo miracolo, dobbiamo esplorarne la profondità. Possiede dentro qualcosa che suscita esteriormente la nostra ammirazione.

(La fede eleva e purifica.)

1. 1. I miracoli compiuti da nostro Signore Gesù Cristo, sono opere divine, che sollecitano la mente umana a raggiungere Dio attraverso le cose visibili. Siccome Dio non è una realtà che si possa vedere con gli occhi, e siccome i suoi miracoli, con i quali regge il mondo intero e provvede ad ogni creatura, per la loro frequenza finiscono per passare inosservati, al punto che quasi nessuno si accorge dell'opera di Dio che anche nel più piccolo seme appare mirabile e stupenda; Dio si è riservato, nella sua misericordiosa bontà, di compiere a tempo opportuno talune opere fuori del normale corso degli avvenimenti naturali, affinché, quanti hanno fatto l'abitudine alle cose di tutti i giorni, rimanessero impressionati, vedendo, non opere maggiori, ma insolite. Governare il mondo intero, infatti, è un miracolo più grande che saziare cinquemila persone con cinque pani (Jn 6,5-13). Tuttavia, di quel fatto nessuno si stupisce, di questo gli uomini si stupiscono, non perché sia più grande, ma perché è raro. Chi, infatti, anche adesso nutre il mondo intero, se non colui che con pochi grani crea le messi? Cristo opero, quindi, come Dio. Allo stesso modo, infatti, che con pochi grani moltiplica le messi, così nelle sue mani ha moltiplicato i cinque pani. La potenza era nelle mani di Cristo; e quei cinque pani erano come semi, non affidati alla terra, ma moltiplicati da colui che ha fatto la terra. E' stato dunque offerto ai sensi tanto di che elevare lo spirito, è stato offerto agli occhi tanto di che impegnare l'intelligenza, affinché fossimo presi da ammirazione, attraverso le opere visibili, per l'invisibile Iddio; ed elevati alla fede, e mediante la fede purificati, sentissimo il desiderio di vedere spiritualmente, con gli occhi della fede, l'invisibile, che già conosciamo attraverso le cose visibili.

2. 2. E tuttavia non è sufficiente considerare questo aspetto nei miracoli di Cristo. Interroghiamo direttamente i miracoli, e sentiamo cosa ci dicono di Cristo. Essi possiedono, a intenderli bene, un loro linguaggio. Poiché, essendo Cristo il Verbo, cioè la Parola di Dio, ogni azione del Verbo è per noi una parola. Abbiamo udito la grandezza di questo miracolo, investighiamone la profondità. Non accontentiamoci di gustarlo superficialmente, penetriamone la profondità. Questo stesso che di fuori suscita la nostra ammirazione, contiene dentro qualcosa. Abbiamo visto, abbiamo ammirato qualcosa di grande, di sublime, di divino, che solo Dio può compiere; e, a motivo dell'opera, abbiamo innalzato lodi all'autore. Se ci accade di vedere in un codice lettere elegantemente composte, non ci limitiamo a lodare lo stile dello scrittore che le ha fatte così ordinate, uguali e belle, ma vogliamo anche attraverso la lettura intendere ciò che per mezzo di esse lo scrittore ha voluto dirci. La stessa cosa accade qui: coloro che ammirano questo fatto esteriormente, si dilettano della bellezza, ammirandone l'autore; chi, invece, l'intende è come se leggesse. Una pittura si guarda in modo diverso da uno scritto. Quando vedi una pittura, basta vedere per lodare; quando vedi uno scritto, non ti basta vedere, senti anche il bisogno di leggere. E, infatti, se vedi uno scritto che non sai leggere, tu dici: cosa c'è scritto qui? Dopo aver visto lo scritto, ti domandi che cosa c'è scritto. Colui al quale chiedi la spiegazione di ciò che hai visto, ti aiuterà a vedere qualche altra cosa che tu non hai visto. Egli ha occhi diversi dai tuoi, anche se tutti e due vedete il medesimo scritto. Gli è che non sapete ugualmente interpretare quei segni. Tu vedi e lodi l'autore; l'altro vede, loda, ma altresi legge e capisce. Sicché, dopo aver visto e lodato, cerchiamo ora di leggere e di capire.

1. 3. Il Signore è salito su un monte. Il Signore in alto sul monte ci aiuta a capire meglio che il Verbo sta in alto. Ciò che è avvenuto sul monte, non è quindi cosa di poco conto né trascurabile, ma va attentamente considerata. Egli ha visto le turbe, si è accorto che avevano fame e misericordiosamente le ha nutrite, non solo con bontà, ma altresi con potenza. Che avrebbe giovato, infatti, la sola bontà, quando occorreva il pane con cui nutrire quella folla affamata? Se alla bontà non si fosse associata la potenza, quella folla sarebbe rimasta digiuna e affamata. Si, perché anche i discepoli che si trovavano col Signore in mezzo alla folla che aveva fame, anch'essi volevano nutrirla affinché non venisse meno, ma non sapevano come. Il Signore chiese dove si sarebbero potuti comprare dei pani per nutrire le turbe. E la Scrittura osserva: Pero diceva ciò per metterlo alla prova, cioè per mettere alla prova il discepolo Filippo a cui aveva rivolto la domanda Perché egli sapeva che cosa stava per fare (Jn 6,6). Perché lo metteva alla prova, se non per far vedere l'ignoranza del discepolo? E ciò non senza un significato. Il significato si vedrà quando comincerà a rivelarci il mistero dei cinque pani; allora vedremo perché il Signore in questa circostanza ha voluto dimostrare l'ignoranza del discepolo, chiedendo ciò che egli sapeva già. A volte si chiede ciò che non si sa, con l'intenzione di ascoltare per imparare; altre volte, invece, si chiede ciò che si sa, con l'intenzione di sapere se lo sa quello cui rivolgiamo la domanda. Il Signore sapeva l'una e l'altra cosa: sapeva ciò che chiedeva, in quanto sapeva ciò che stava per fare, e sapeva che Filippo era ignaro. Perché allora gli ha rivolto la domanda, se non per far vedere la sua ignoranza? Vedremo poi, come ho detto, perché ha fatto questo.

4. Andrea dice: C'è qui un ragazzo che ha cinque pani e due pesci, ma cos'è mai questo per tanta gente? Dopo che Filippo, interpellato, aveva risposto che non sarebbero bastati duecento denari di pane, per rifocillare una così grande folla, si è scoperto che c'era un ragazzo con cinque pani d'orzo e due pesci. Disse Gesù: Fateli sedere. C'era molta erba in quel luogo. Si sedettero, dunque, gli uomini, in numero di quasi cinquemila. Gesù allora prese i pani e, rese grazie, ordino che i pani fossero spezzati e messi davanti alla gente seduta. Non erano più cinque pani, ma quanti ne aveva aggiunti il Signore che li aveva moltiplicati. E altrettanto fece coi pesci, finché ne vollero. Non soltanto quella folla fu saziata, ma avanzarono dei frammenti, che ordino fossero raccolti perché non andassero perduti. E con i frammenti riempirono dodici ceste (Jn 6,8-13).

(I cinque pani e i cinque libri di Mosè.)

2. 5. Diremo brevemente, perché dobbiamo correre. I cinque pani significano i cinque libri di Mosè. Giustamente essi non sono di frumento, ma di orzo, perché appartengono al Vecchio Testamento. Ora, voi sapete che l'orzo è fatto in modo che con fatica si arriva al midollo, poiché il midollo è ricoperto da un involucro di paglia così tenace e aderente che si fa fatica a toglierlo. Così è la lettera del Vecchio Testamento: è avvolta nell'involucro di significati materiali. Pero se si arriva al midollo, nutre e sazia. Un ragazzo portava cinque pani e due pesci. Vogliamo domandarci chi era questo ragazzo? Probabilmente era il popolo d'Israele, il quale portava i pani come un bambino, senza mangiarli. Le cose che portava, chiuse erano un peso, e solo se scoperte nutrivano. I due pesci, poi, mi sembra vogliano significare quei due sublimi personaggi del Vecchio Testamento, che venivano unti per santificare e reggere il popolo: cioè il sacerdote e il re. Finché avvolto nel mistero, venne colui che era stato simboleggiato da quei due personaggi; venne finalmente colui che era adombrato nel midollo dell'orzo e che si nascondeva sotto la paglia di questo. Egli venne per riunire e realizzare nella sua persona le due figure, quella del sacerdote e quella del re: del sacerdote in quanto egli offri se stesso come vittima per noi a Dio, del re in quanto egli stesso ci regge. E così ci vengono svelati i misteri che erano tenuti nascosti. Siano rese grazie a colui, che in se stesso realizzo le promesse del Vecchio Testamento. Ordino che si spezzassero i pani; mentre questi venivano spezzati, si moltiplicarono. Niente di più vero. Quanti libri infatti vengono fuori da quei cinque libri di Mosè quando, come se si spezzassero, vengono esposti e spiegati! L'involucro dell'orzo era simbolo dell'ignoranza che avvolgeva il primo popolo. Di quel popolo è detto: Quando leggono Mosè, un velo ricopre il loro cuore (2Co 3,15). Il velo ancora non era stato tolto, perché ancora non era venuto Cristo: e ancora non era stato squarciato il velo del tempio, come lo fu al momento della crocifissione. Poiché dunque il popolo sotto la legge era nell'ignoranza, il Signore volle mostrare l'ignoranza del suo discepolo, mettendolo alla prova.

(Il midollo dell'orzo.)

6. Niente è privo di significato, in ogni cosa c'è un riferimento; basta, pero, saperlo cogliere. Così il numero delle persone che furono saziate, simboleggiava il popolo che viveva sotto il dominio della legge. Erano cinquemila, proprio perché simboleggiavano coloro che stavano sotto la legge, che si articola nei cinque libri di Mosè. Per la stessa ragione gli infermi che giacevano sotto quei cinque portici, non riuscivano a guarire. Ebbene, colui che guari il paralitico (Jn 5,29) è il medesimo che qui nutre la folla con cinque pani. Il fatto che essi fossero distesi sull'erba (Jn 6,10), dice che possedevano una sapienza carnale e in essa riposavano. Infatti tutta la carne è erba (Is 40,6). Che significano poi i frammenti, se non ciò che il popolo non poté mangiare? Ci sono segreti profondi che la massa non può comprendere. Che resta da fare, allora, se non affidare questi segreti a coloro che sono capaci d'insegnarli agli altri, come erano gli Apostoli? Ecco perché furono riempite dodici ceste. Questo fatto è mirabile per la sua grandezza, utile per il suo carattere spirituale. Quelli che erano presenti si entusiasmarono, e noi, al sentirne parlare, rimaniamo freddi. E' stato compiuto affinché quelli lo vedessero, ed è stato scritto affinché noi lo ascoltassimo. Ciò che essi poterono vedere con gli occhi, noi possiamo vederlo con la fede. Noi contempliamo spiritualmente ciò che non abbiamo potuto vedere con gli occhi. Noi ci troviamo in vantaggio rispetto a loro, perché per noi è stato detto: Beati quelli che non vedono e credono (Jn 20,29). Aggiungo che forse a noi è concesso di capire ciò che quella folla non riusci a capire. Ci siamo così veramente saziati, in quanto siamo riusciti ad arrivare al midollo dell'orzo.

(Il verbo di Dio profeta.)

2. 7. In conclusione, come reagi la gente di fronte al miracolo? Quella gente, vedendo il miracolo che Gesù aveva fatto, diceva: Questo è davvero il profeta (Jn 6,14). Probabilmente ritenevano che Cristo fosse un profeta, perché ancora stavano seduti sull'erba. Ma egli era il Signore dei profeti, l'ispiratore e il santificatore dei profeti, e tuttavia un profeta, secondo quanto a Mosè era stato annunciato: Suscitero per loro un profeta simile a te (Dt 18,18). Simile secondo la carne, superiore secondo la maestà. E che quella promessa del Signore si riferisse a Cristo, noi lo apprendiamo chiaramente dagli Atti degli Apostoli (cf. Ac 7,37). Lo stesso Signore dice di se stesso: Un profeta non riceve onore nella sua patria (Jn 4,44). Il Signore è profeta, il Signore è il Verbo di Dio e nessun profeta può profetare senza il Verbo di Dio; il Verbo di Dio profetizza per bocca dei profeti, ed è egli stesso profeta. I tempi che ci hanno preceduto hanno avuto profeti ispirati e ripieni del Verbo di Dio: noi abbiamo avuto come profeta il Verbo stesso di Dio. Cristo è profeta e Signore dei profeti, così come è angelo e Signore degli angeli. Egli stesso è detto angelo del grande consiglio (Is 9,6 sec. LXX). E, del resto, che dice altrove il profeta? Non un inviato né un angelo, ma egli stesso verrà a salvarci (Is 35,4); cioè a salvarci non manderà un messaggero, non manderà un angelo, ma verrà egli stesso. Chi verrà? Verrà l'angelo stesso. Non per mezzo d'un angelo, ma per mezzo di lui che è angelo e anche il Signore degli angeli. Infatti, in latino angelo vuol dire messaggiero, araldo. Se Cristo non annunciasse nulla non sarebbe angelo, e così se non profetizzasse non sarebbe profeta. Egli ci sprona alla fede e alla conquista della vita eterna. Egli annuncia cose presenti e predice cose future. Egli è angelo perché annuncia cose presenti, è profeta perché predice le future. Egli è il Signore degli angeli e dei profeti, perché è il Verbo di Dio fatto carne.

25

OMELIA 25 - Jn 6,15-44 Sono disceso per fare la volontà di colui che mi ha mandato.

(Jn 6,15-44)

Cristo è venuto ad insegnarci l'umiltà, facendo non la sua volontà, ma la volontà di colui che lo ha mandato. Accostiamoci a lui, penetriamo in lui, incorporiamoci a lui, in modo da fare non la nostra volontà, ma la volontà di Dio. E così egli non ci caccerà fuori, perché siamo membra sue, perché egli ha voluto essere il nostro capo insegnandoci l'umiltà.

1. 1. La lezione che oggi dobbiamo commentare è la continuazione della lezione evangelica di ieri. Compiuto il miracolo con cui Gesù nutri cinquemila persone con cinque pani, le turbe si entusiasmarono e cominciarono a dire che quello era il grande profeta che doveva venire nel mondo. E l'evangelista così prosegue: Ma Gesù, saputo che stavano per venire a rapirlo per farlo re, si ritiro di nuovo solo, sul monte (Jn 6,15). Questo ci fa capire che il Signore, che stava seduto sul monte con i suoi discepoli, vedendo le turbe che venivano a lui era disceso dal monte e aveva nutrito le turbe giù in basso. Come avrebbe potuto, infatti, ritirarsi di nuovo sul monte se prima non ne fosse disceso? C'è un significato nel fatto che il Signore scese dal monte per nutrire le turbe. Le nutre e poi risale.

2. 2. Ma perché si ritiro sul monte quando si accorse che lo volevano rapire per farlo re? E come? non era già re, lui che temeva di diventarlo? Si, era re: ma non di quelli che vengono proclamati dagli uomini, bensi tale da elargire il regno agli uomini. Non ci suggerisce anche qui qualcosa Gesù, le cui azioni sono parole? Il fatto che volevano rapirlo per farlo re, e che, perciò, egli, tutto solo, si ritiro sul monte; questo fatto non ci dice nulla, non ci suggerisce nulla, non ha nessun significato per noi? Rapirlo, significava forse voler prevenire il tempo del suo regno? Egli non era venuto, per regnare subito: regnerà in futuro; ed è per questo che noi diciamo: Venga il tuo regno (Mt 6,10). Certo, da sempre egli regna insieme con il Padre in quanto è Figlio di Dio, Verbo di Dio, Verbo per mezzo del quale sono state fatte tutte le cose. Ma i profeti avevano predetto il suo regno anche in quanto è Cristo fattosi uomo, e in quanto ha dato ai suoi fedeli di essere cristiani. Ci sarà dunque un regno dei cristiani, che è in formazione, che ora si prepara, e viene acquistato dal sangue di Cristo. E un giorno avverrà la manifestazione del suo regno, allorché apparirà lo splendore dei suoi santi, dopo il giudizio che egli compirà: quel giudizio che, lo ha predetto egli stesso, sarà fatto dal Figlio dell'uomo (Jn 5,22). Di questo regno l'Apostolo dice: Quando consegnerà il regno a Dio Padre (1Co 15,24). E il Signore stesso, riferendosi a questo regno, dice cosi: Venite, benedetti del Padre mio, a prender possesso del regno che è stato preparato per voi fin dall'inizio del mondo (Mt 25,34). Ma i discepoli e le turbe che credevano in lui, pensarono che egli fosse già venuto per regnare. Volerlo rapire per farlo re, significava voler anticipare il suo tempo, che egli teneva nascosto, per manifestarlo al momento opportuno, e opportunamente proclamarlo alla fine del mondo.

3. 3. Come vedete, volevano farlo re, cioè anticipare e inaugurare anzitempo la manifestazione del regno di Cristo, il quale prima doveva essere giudicato, e poi avrebbe giudicato. Quando fu crocifisso, anche quelli che avevano sperato in lui, perdettero la speranza nella sua risurrezione. Risorto da morte, ne trovo due che, sfiduciati, parlavano tra di loro, commentando con pena quanto era accaduto. Egli apparve ad essi come in incognito e, siccome i loro occhi erano come velati per poterlo riconoscere, s'introdusse nella loro conversazione. Essi, mettendolo a parte dei loro discorsi, dissero che quel profeta potente in opere e parole era stato ucciso dai capi dei sacerdoti. E noi - dissero -speravamo che egli fosse colui che deve liberare Israele (Lc 24,21). Si, la vostra speranza era fondata, la vostra speranza era autentica: in lui è la redenzione d'Israele. Ma perché tanta fretta? Voi volete rapirlo. Anche un altro passo ci indica questo significato. Quando i discepoli lo interrogarono sulla sorte finale del regno: E' questo il tempo e il momento in cui manifesterai il regno d'Israele? Avevano fretta, pretendevano che fosse già arrivato il momento. Era come volerlo rapire per farlo re. Ma egli rispose ai discepoli che per il momento egli solo ascendeva: Il Padre con la sua autorità ha stabilito tempi e momenti che non spetta a voi conoscere. L'importante per voi è che, con la discesa dello Spirito Santo, riceverete un potere divino e sarete miei testimoni a Gerusalemme, in Giudea e Samaria e fino ai confini del mondo (Ac 1,6-8). Voi volete già una dimostrazione del regno; prima pero io devo raccoglierlo. Voi amate l'altezza e volete raggiungerla; ma dovete seguirmi per la strada dell'umiltà. E' in questo senso che era stato predetto: Ti circonderà l'assemblea dei popoli, e tu per essa ritorna in alto (Ps 7,8); cioè, affinché ti circondi l'assemblea dei popoli, affinché tu possa raccogliere la moltitudine, ritorna in alto. E così fece: nutri la moltitudine, e risali in alto, sul monte.

4. Ma perché l'evangelista dice che fuggi? Infatti, se proprio non voleva, non l'avrebbero preso né l'avrebbero rapito; poiché se non voleva, neppure si sarebbe fatto riconoscere. Ora, affinché sappiate che questo è avvenuto non senza un motivo misterioso, non per una necessità, ma secondo una disposizione piena di significato, lo vedrete adesso in quel che segue; giacché apparve a quelle medesime turbe che lo cercavano, e, intrattenendosi con esse, tratto a lungo del pane celeste. Non tratto forse del pane celeste con quelle medesime turbe, alle quali si era sottratto per non essere rapito? Non poteva allora impedire che lo prendessero, come fece poi quando parlava con loro? Aveva, dunque, un significato la sua fuga. Che vuol dire: fuggi? Vuol dire: non poteva essere capita la sua altezza. Quando non capisci una cosa, dici che ti sfugge. Ecco perché fuggi di nuovo, solo, sul monte (Jn 6,15). E' il primogenito dei morti che ascende sopra tutti i cieli, e che intercede per noi (Col 1,18 Rm 8,34).

(Gesù tarda a venire.)

2. 5. Mentre stava lassù in alto, egli che è l'unico sacerdote che penetro nel santuario al di là della tenda, il popolo rimaneva fuori ad aspettare. Era infatti figura di questo sacerdote, il sacerdote dell'antica alleanza che entrava, una volta l'anno, nel Santo dei Santi (cf. He 9,12). Mentre, dunque, egli stava lassù in alto, in quale situazione si trovavano i discepoli nella barca? Egli stava lassù in alto; in basso la barca raffigurava la Chiesa. Se nella vicenda della barca non ravvisiamo subito la Chiesa, tutto ci sembrerà senza significato e puramente occasionale; ma se vediamo espressa nella Chiesa la realtà di quelle figure, allora le azioni di Cristo diventano per noi un linguaggio ben preciso. Fattasi sera - continua l'evangelista -i suoi discepoli discesero al mare e, montati su una barca, arrivarono all'altra riva del mare, verso Cafarnao. L'evangelista considera come già avvenuto ciò che invece accadrà più tardi. Arrivarono all'altra riva del mare, a Cafarnao. E torna indietro a raccontare in che modo ci arrivarono. Attraversarono il lago remando. E mentre essi remavano in direzione di quel luogo dove prima diceva che erano già arrivati, ricapitolando ci racconta che cosa accadde: S'era già fatto buio e Gesù non li aveva ancora raggiunti (Jn 6,16-17). Era buio perché non era ancora sorta la luce: S'era già fatto buio e Gesù non li aveva ancora raggiunti. Avvicinandosi la fine del mondo, crescono gli errori, sovrabbondano i terrori, dilaga l'iniquità, si moltiplica l'infedeltà. E la luce, che l'evangelista Giovanni chiaramente identifica con la carità - tanto che egli dice: Chi odia il proprio fratello, è nelle tenebre (1Jn 2,11) -, rapidamente va estinguendosi. Crescono le tenebre dell'odio fraterno, crescono ogni giorno più, e Gesù ancora non viene. Da che cosa si vede che crescono

queste tenebre? Siccome abbonderà l'iniquità, si raffredderà la carità di molti (Mt 24,12). Crescono le tenebre, e Gesù tarda a venire. Le tenebre che vanno crescendo, la carità che va raffreddandosi, l'iniquità che va moltiplicandosi, questi sono i flutti che agitano la barca. Le tempeste e i venti sono le grida che alzano i malvagi. Raffreddandosi la carità di molti, si levano minacciosi i flutti che agitano la barca.

1. 6. Per il gran vento che soffiava, il mare si agitava. Le tenebre crescevano, la comprensione diminuiva, l'iniquità aumentava. Avevano remato per circa venticinque o trenta stadi (Jn 6,27). I discepoli frattanto avanzavano decisamente, né quei venti, né la tempesta, né i flutti, né le tenebre impedivano alla barca di avanzare e di tenere il mare. In mezzo a tutti quegli ostacoli, la barca andava avanti. Perché l'iniquità che va moltiplicandosi e la carità di molti che si raffredda, sono come i flutti che vanno crescendo, come le tenebre che infittiscono, come il vento che infuria. Con tutto ciò la barca camminava. Chi - infatti -avrà perseverato sino alla fine, questi sarà salvo (Mt 24,13). Né dobbiamo trascurare il numero degli stadi. Non può essere senza significato il particolare: Essi avevano remato per circa venticinque o trenta stadi, quando Gesù li raggiunse. Bastava dire venticinque oppure trenta, dato che si trattava di un calcolo approssimativo, non di una affermazione precisa. Sarebbe stata forse compromessa la verità se l'evangelista, nel fare il suo calcolo, avesse detto "circa trenta stadi", oppure "circa venticinque stadi"? Da venticinque è passato a trenta. Esaminiamo il numero venticinque. Come si compone, con quale numero si forma? Si forma con il cinque. E il numero cinque si riferisce alla legge. Cinque sono i libri di Mosè, cinque sono i portici che raccoglievano gli infermi e cinque i pani che hanno nutrito cinquemila persone. Dunque il numero venticinque è simbolo della legge: perché cinque per cinque fa venticinque, il quadrato di cinque. Ma alla legge prima che venisse il Vangelo, mancava la perfezione. E la perfezione è racchiusa nel numero sei. In sei giorni Dio completo, cioè porto a perfezione il mondo (Gn 1): moltiplicando cinque per sei si ha trenta, il che vuol dire che la legge si compie, cioè raggiunge la sua perfezione, nel Vangelo. Gesù raggiunge coloro che compiono la legge. E come li raggiunge? Calcando i flutti, calpestando l'orgoglio del mondo, passando sopra tutte le grandezze del secolo. E ciò tanto più avviene quanto più il tempo passa e l'età del mondo cresce. Aumentano in questo mondo le tribolazioni, aumentano i mali, aumentano i crolli, si arriva al colmo: Gesù avanza, calcando i flutti.

2. 7. E sono tali le tribolazioni, che anche quelli che hanno creduto in Gesù, che si sforzano di perseverare sino alla fine, si spaventano e temono di venir meno. Cristo viene calcando i flutti, calpestando le ambizioni e le alterigie del mondo, e il cristiano si spaventa. Forse che questo non gli è stato predetto? E' comprensibile che i discepoli, vedendo Gesù camminare sui flutti, abbiano avuto paura (Jn 6,19); così come i cristiani, nonostante la loro speranza nel secolo futuro, quando vedono umiliata la grandezza di questo mondo, sono colti da turbamento per il crollo delle cose umane. Se aprono il Vangelo, se aprono le Scritture, vedono che tutto ciò è stato predetto: che, cioè, il Signore si comporta cosi. Egli abbassa l'alterigia del mondo per essere glorificato dagli umili. A proposito di questa alterigia è stato predetto: Distruggerai città solidissime; i nemici sono disfatti, sono rovine eterne, e ne hai distrutto le città (Ps 9,7). Perché temete, o cristiani? Cristo vi dice: Sono io, non temete. Di che cosa vi spaventate, di che avete paura? Sono io che vi ho predetto tutto questo, sono io che lo compio, ed è necessario che avvenga cosi: Sono io, non temete! Volevano allora prenderlo nella barca; lo avevano riconosciuto, erano felici e ormai rassicurati. E subito la barca raggiunse la terra verso la quale erano diretti (Jn 6,20-21). Raggiunta finalmente la riva, dall'acqua passano alla terra ferma, dal mare agitato al porto sicuro, dal cammino alla meta.

3. 8. L'indomani la folla che era rimasta sull'altra riva (dalla quale erano partiti), noto che c'era una sola barca e che Gesù non era salito nella barca con i suoi discepoli, ma questi se n'erano andati soli. Altre barche vennero da Tiberiade, vicino al luogo dove avevano mangiato il pane ringraziandone il Signore. Quando, dunque, la folla vide che Gesù non era là, e nemmeno i suoi discepoli, sali nelle barche e si reco a Cafarnao in cerca di Gesù (Jn 6,22-24). C'è il presentimento di un grande miracolo. Videro, infatti, che soltanto i discepoli erano saliti nella barca e che li non c'era altra barca. Vennero poi anche delle barche da Tiberiade, vicino al luogo dove avevano mangiato il pane, per mezzo delle quali le turbe lo avevano seguito. Siccome, dunque, non era salito con i suoi discepoli e non c'era là altra barca, in qual modo Gesù aveva attraversato così rapidamente il mare, se non camminando sulle onde, per mostrare la sua prodigiosa potenza?

9. E quando le turbe lo trovarono ... Ecco che egli si presenta alla folla alla quale si era sottratto, rifugiandosi sul monte, per paura che lo rapissero. Abbiamo la conferma che questo vien detto con riferimento ad un mistero, e che si compie non senza adombrare un grande significato. Ecco, colui che si è sottratto alle turbe rifugiandosi sul monte, s'intrattiene ora con le turbe. Adesso potrebbero prenderlo, adesso potrebbero farlo re. E, trovatolo sull'altra riva, gli dissero: Rabbi, quando sei venuto qui? (Jn 6,25).

(Cercare Gesù per Gesù.)

4. 10. A conclusione del miracolo misterioso, il Signore pronuncia un discorso con l'intenzione di nutrire quei medesimi che già ha nutrito; di saziare con le sue parole le intelligenze di coloro dei quali ha saziato lo stomaco con i pani. Ma saranno essi in grado di comprendere? Se quelli non comprenderanno si raccoglierà il discorso perché non vada perduto neppure un frammento. Ci parli, dunque, e noi lo ascolteremo. Gesù rispose loro: In verità, in verità vi dico: voi mi cercate non perché avete veduto segni ma perché avete mangiato quei pani. Voi mi cercate per la carne, non per lo spirito. Quanti cercano Gesù solo per i vantaggi temporali! C'è chi ricorre ai preti per riuscire in un affare; c'è chi si rifugia nella Chiesa perché oppresso da un potente; c'è chi vuole s'intervenga presso un tale su cui egli ha scarsa influenza. Chi per una cosa, chi per un'altra, la Chiesa è sempre piena di gente siffatta. E' difficile che si cerchi Gesù per Gesù. Voi mi cercate non perché avete veduto dei segni, ma perché avete mangiato quei pani. Procuratevi non il nutrimento che perisce, ma il nutrimento che resta per la vita eterna. Voi mi cercate per qualche altra cosa, dovete invece cercare me per me. Già comincia a suggerire l'idea che questo nutrimento è lui stesso, come apparirà chiaro da quel che segue: e che il Figlio dell'uomo vi darà (Jn 6,26-27). Forse ti aspettavi di mangiare ancora dei pani, di poterti mettere nuovamente a tavola, d'impinguarti ancora. Ma egli parla di nutrimento che non perisce, che resta per la vita eterna, come prima aveva detto alla Samaritana: Se tu sapessi chi è colui che ti chiede da bere, forse ne avresti chiesto a lui, ed egli ti darebbe acqua viva. E all'osservazione di quella: Come fai se non hai neppure un recipiente e il pozzo è profondo?, egli aveva risposto: Se tu sapessi chi è colui che ti chiede da bere, tu ne avresti chiesto a lui, e lui ti darebbe acqua viva, che chi ne beve non avrà più sete; mentre chi beve di quest'acqua avrà sete ancora (Jn 4,10 Jn 13). E quella donna, che era stanca di andare ad attingere, si rallegro ed espresse il desiderio di ricevere quel dono, sperando che così non avrebbe più patito la sete del corpo. E cosi, attraverso quel dialogo, pervenne alla bevanda spirituale. Il Signore usa qui lo stesso metodo.

5. 11. Procuratevi - dunque -questo nutrimento che non perisce, ma che resta per la vita eterna,

(L'umiltà del Verbo di Dio.) che il Figlio dell'uomo vi darà; poiché Iddio Padre lo ha segnato col suo sigillo (Jn 6,27). Non considerate questo Figlio dell'uomo come gli altri figli degli uomini, dei quali è detto: i figli degli uomini spereranno nella protezione delle tue ali (Ps 35,8). Questo Figlio dell'uomo, prescelto per singolare grazia dello Spirito Santo, secondo la carne è Figlio dell'uomo; sebbene sia distinto dalla massa degli uomini, è tuttavia Figlio dell'uomo. Questo Figlio dell'uomo è anche Figlio di Dio; questo uomo è anche Dio. Altrove, egli così interroga i discepoli: Che dice la gente che sia il Figlio dell'uomo? Quelli risposero: Alcuni Giovanni Battista, altri Elia, altri Geremia o qualcuno dei profeti. E lui: Ma voi, chi dite che io sia? Rispose allora Pietro: Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente (Mt 16,13-16). Egli si era chiamato Figlio dell'uomo, e Pietro lo chiama Figlio del Dio vivente. Cristo evidentemente si riferisce alla natura che egli nella sua misericordia ha assunto, mentre Pietro si riferisce alla gloria eterna di Cristo. Il Verbo di Dio ci richiama al suo abbassamento, l'uomo riconosce la gloria del suo Signore. E davvero, o fratelli, io credo che ciò sia giusto. Egli si è umiliato per noi, e noi lo glorifichiamo. Non è infatti Figlio dell'uomo per sé, ma per noi. Era dunque Figlio dell'uomo in quanto il Verbo si è fatto carne e abito fra noi (Jn 1,14). Ecco perché su di lui Iddio Padre ha impresso il suo sigillo. Che vuol dire infatti segnare, se non imprimere su di uno qualcosa di proprio? Segnare è imprimere un segno sopra una cosa per distinguerla dalle altre. Segnare è imprimere un sigillo sopra una cosa. Imprimi un sigillo sopra una determinata cosa perché non si confonda con le altre, sicché tu possa riconoscerla. Il Padre

-dunque -ha impresso su di lui il suo sigillo. Che vuol dire ha impresso su di lui il suo sigillo? Vuol dire che gli ha comunicato qualcosa di proprio per distinguerlo dagli altri uomini. perciò di lui è stato detto: Ti ha unto Dio, il tuo Dio, con olio di esultanza, sopra i tuoi compagni (Ps 44,8). Quindi cosa vuol dire segnare? Vuol dire distinguere dagli altri: per questo dice sopra i tuoi compagni. Guardatevi dunque, egli dice, dal disprezzarmi perché sono Figlio dell'uomo: e cercate da me non il cibo che perisce, ma che dura per la vita eterna. Se infatti sono Figlio dell'uomo, non sono pero uno di voi: sono Figlio dell'uomo, ma Dio Padre mi ha segnato col suo sigillo. Che cosa vuol dire mi ha segnato col suo sigillo? che mi ha comunicato qualcosa di suo, per cui non saro confuso con il resto del genere umano, ma per mezzo mio il genere umano sarà liberato.

12. Gli dissero allora: Che dobbiamo fare per compiere le opere di Dio? Egli li aveva esortati: Procuratevi il nutrimento che non perisce, ma che dura per la vita eterna. Ed essi rispondono: Che cosa dobbiamo fare?, cioè con quali opere possiamo adempiere a questo precetto? Rispose loro Gesù: Questa è l'opera di Dio: credere in colui che egli ha mandato (Jn 6,28). Questo, dunque, significa mangiare non il cibo che perisce, ma quello che dura per la vita eterna. A che serve preparare i denti e lo stomaco? Credi, e mangerai. La fede si distingue dalle opere, come dice l'Apostolo: L'uomo viene giustificato dalla fede, senza le opere (Rm 3,28-29). Esistono opere prive della fede in Cristo, che apparentemente sono buone: in realtà non lo sono perché non sono riferite a quel fine che le rende buone: Il fine della legge è Cristo, per la giustizia di ognuno che crede (Rm 10,4). Il Signore non ha voluto distinguere la fede dalle opere, ma ha definito la fede stessa un'opera. E' fede, infatti, quella che opera mediante l'amore (Ga 5,6). E non ha detto: Questa è l'opera vostra, ma ha detto: Questa è l'opera di Dio: credere in colui che egli ha mandato: in modo che colui che si gloria si glori nel Signore (1Co 1,31). Ora, siccome egli li invitava a credere, essi cercavano ancora dei segni per credere. Guarda se non è vero che i Giudei cercano dei segni. Gli dissero: Quale segno dunque fai tu perché vediamo e possiamo crederti? Quale opera compi (Jn 6,30)? Era dunque poco essere stati nutriti con cinque pani? Essi apprezzavano questo, ma essi a quel nutrimento preferivano la manna discesa dal cielo. Eppure il Signore si dichiarava apertamente superiore a Mosè. Mosè non aveva mai osato promettere un nutrimento che non perisce, ma che dura per la vita eterna. Il Signore promette qualcosa di più di Mosè. Si, per mezzo di Mosè era stato promesso un regno, una terra in cui scorreva latte e miele, una pace temporale, abbondanza di figli, la salute del corpo e tutti gli altri beni temporali. Ma tutti questi beni temporali erano figura dei beni spirituali. Ed erano questi, in definitiva, i beni che il Vecchio Testamento prometteva all'uomo vecchio. I Giudei dunque consideravano le promesse di Mosè e quelle di Gesù. Mosè prometteva lo stomaco pieno qui in terra, ma pieno di cibo che perisce; Cristo prometteva il cibo che non perisce, ma che dura per la vita eterna. Vedevano che egli prometteva di più, ma erano tuttora incapaci di vedere che stava compiendo opere maggiori. Pensavano alle opere che Mosè aveva compiuto e pretendevano opere ancora maggiori da colui che faceva delle promesse così grandiose. Che opere fai perché ti crediamo? Se vuoi renderti conto che essi confrontavano i miracoli di Mosè con quelli di Gesù, e, al confronto, consideravano inferiori le opere di Gesù, ascolta che cosa gli dicono: I nostri padri nel deserto mangiarono la manna. Ma che cos'è la manna? Forse non ne avete la stima che merita: ... Come sta scritto: Ha dato loro da mangiare un pane del cielo (Jn 6,31 Ps 77,24). Per mezzo di Mosè i nostri padri hanno ricevuto un pane venuto dal cielo, e Mosè non ha detto loro: Procuratevi un pane che non perisce. Tu prometti un cibo che non perisce ma che dura per la vita eterna, e non compi opere simili a quelle di Mosè. Egli non ha dato pani di orzo, ma ha dato un pane venuto dal cielo.

13. Rispose loro Gesù: In verità, in verità vi dico: non Mosè vi ha dato il pane dal cielo, ma il Padre mio vi dà il vero pane che viene dal cielo. Vero pane, infatti, è quello che discende dal cielo e dà la vita al mondo (Jn 6,32-33). Vero pane è dunque quello che dà la vita al mondo; ed è quel cibo di cui poco prima ho parlato: Procuratevi il cibo che non perisce, ma che dura per la vita eterna. La manna era simbolo di questo cibo, e tutte quelle cose erano segni che si riferivano a me. Vi siete attaccati ai segni che si riferivano a me, e rifiutate me che quei segni annunciavano? Non fu Mosè a dare il pane del cielo: è Dio che lo dà. Ma quale pane? Forse la manna? No, ma il pane di cui la manna era un segno, cioè lo stesso Signore Gesù. Il Padre mio vi dà il vero pane, perché il pane di Dio è quello che discende dal cielo e dà la vita al mondo. Allora gli dissero: Signore, donaci sempre di questo pane (Jn 6,32-34). Come la Samaritana, alla quale Gesù aveva detto: Chi beve di quest'acqua, non avrà più sete, li per li aveva preso la frase in senso materiale, ma desiderosa di soddisfare un bisogno, aveva risposto: Dammi, o Signore, di quest'acqua (Jn 4,13-15), così anche questi dicono: Donaci, o Signore, di questo pane che ci ristori, e non ci manchi mai.

(Intimità senza tedio.)

2. 14. Gesù disse loro: Io sono il pane della vita; chi viene a me non avrà più fame, e chi crede in me non avrà mai sete (Jn 6,35). Chi viene a me è lo stesso che chi crede in me; e la promessa: non avrà più fame corrisponde all'altra: non avrà mai sete. Ambedue annunciano quella sazietà eterna, dove non esiste alcun bisogno. Volete il pane del cielo? Lo avete davanti e non lo mangiate. Vi ho detto pero che mi avete veduto e non avete creduto (Jn 6,36). Ma io non ho per questo abbandonato il mio popolo. Forse che la vostra infedeltà ha compromesso la fedeltà di Dio (Rm 3,3)? Ascoltate ciò che segue: Tutto quello che il Padre mi dà verrà a me; e colui che viene a me, non lo caccero fuori (Jn 6,37). Quale intimo segreto è mai questo dal quale mai si è allontanati? Mirabile intimità e dolce solitudine! O segreto senza tedio, non amareggiato da pensieri inopportuni, non turbato da tentazioni e da dolori! Non è forse quell'intimo segreto dove entrerà colui al quale il Signore dirà, come a servo benemerito: Entra nel gaudio del tuo Signore (Mt 25,23)?

3. 15. E colui che viene a me non lo caccero fuori, perché sono disceso dal cielo non per fare la mia volontà, ma la volontà di colui che mi ha mandato (Jn 6,38). Dunque, non caccerai fuori chi viene a te, perché sei disceso dal cielo non per fare la tua volontà, ma la volontà di colui che

ti ha mandato? Grande mistero! Bussiamo insieme, ve ne scongiuro: venga fuori per noi qualcosa che ci nutra, proporzionato al gaudio che abbiamo provato. Un grande e dolce segreto è racchiuso in queste parole: Chi viene a me. Fermati, fa' attenzione, pondera le parole: Chi viene a me io non lo caccero fuori. Dunque: Chi viene a me - dice -io non lo caccero fuori. Perché? Perché sono disceso dal cielo non per fare la mia volontà, ma la volontà di colui che mi ha mandato. Questo è dunque il motivo per cui non cacci fuori chi viene a te: perché sei disceso dal cielo non per fare la tua volontà, ma la volontà di colui che ti ha mandato? Si, è questo il motivo. Cosa stiamo ancora a chiedere se è questo il motivo? E' questo. Egli stesso lo afferma. Non dobbiamo andare a cercare altro motivo diverso da quello che egli dichiara: Chi viene a me, io non lo caccero fuori. E, come se noi avessimo chiesto il perché, aggiunge: Perché non sono disceso dal cielo per fare la mia volontà, ma la volontà di colui che mi ha mandato. Temo che l'anima si sia allontanata da Dio per questo motivo: perché era superba; anzi ne sono certo, poiché sta scritto: L'inizio di ogni peccato è la superbia; e: l'inizio della superbia dell'uomo è apostatare da Dio (Si 10,15 Si 14). Sta scritto: è ben sicuro, è vero. Che cosa dice, inoltre, la Scrittura al mortale superbo, rivestito dei panni di carne e oppresso dal peso del corpo corruttibile e che, tuttavia, s'inorgoglisce dimenticando di quale pelle è rivestito, cosa gli dice la Scrittura? Perché t'insuperbisci, terra e cenere, perché t'insuperbisci? Su, risponda, di che cosa s'insuperbisce? Poiché nella sua vita ha proiettato le sue cose intime (Si 10,9-10). Che cosa vuol dire ha proiettato? Che ha gettato lontano da sé. Vuol dire che è uscita fuori da sé. Entrare dentro è desiderare le cose intime; uscire fuori significa gettarle fuori. Il superbo getta fuori le cose intime, chi è umile ricerca le cose intime. Se a causa della superbia veniamo cacciati fuori, grazie all'umiltà rientriamo dentro.

(La superbia principio di tutti i mali.)

1. 16. La superbia è l'origine di tutti i mali, perché è la causa di tutti i peccati. Quando un medico vuol debellare una malattia, se si limita a curare gli effetti trascurando la causa, procura soltanto una guarigione temporanea, perché, rimanendo la causa, il male si riproduce. Mi spiego meglio con un esempio. Un umore produce nel corpo un erpete o un'ulcera, con febbre alta e dolori acuti. Che si fa? Si applicano medicamenti contro l'erpete e per calmare i bruciori dell'ulcera ottenendo benefici effetti: colui che era colpito dall'erpete e dalle ulceri, prova sollievo. Ma siccome non è stato eliminato quell'umore, i mali si riproducono. Il medico, che se ne rende conto, disintossica il sangue, elimina la causa, e così non ci saranno più ulceri. Perché abbonda l'iniquità? Per la superbia. Cura la superbia e sarà eliminata ogni iniquità. Appunto per guarire la causa di tutti i mali, cioè la superbia, il Figlio di Dio è disceso e si è fatto umile. Perché t'insuperbisci, o uomo? Dio per te si è umiliato. Forse ti saresti vergognato d'imitare un uomo umile, imita almeno Dio umile. E' venuto il Figlio di Dio nella natura umana e s'è fatto umile. A te si comanda di essere umile, non di diventare da uomo una bestia. Lui, Dio, si è fatto uomo; tu, uomo, riconosci che sei uomo; tutta la tua umiltà consiste nel riconoscere che sei uomo. Ora, poiché Dio insegna l'umiltà ha detto: Non sono venuto per fare la mia volontà, ma la volontà di colui che mi ha mandato. In questo modo loda e raccomanda l'umiltà. Chi è superbo fa la propria volontà, chi è umile fa la volontà di Dio. perciò chi viene a me non lo caccero fuori. Perché? Perché non sono venuto per fare la mia volontà, ma la volontà di colui che mi ha mandato. Son venuto umile, son venuto a insegnare l'umiltà, sono venuto come maestro di umiltà. Chi viene a me, è incorporato a me; chi viene a me, diventa umile; chi è unito a me, sarà umile: perché non fa la propria volontà, ma quella di Dio. perciò non sarà cacciato fuori, mentre, per essere stato superbo fu cacciato fuori.

2. 17. Vedi come nel salmo si raccomanda l'interiorità: I figli degli uomini spereranno nella

protezione delle tue ali. Vedi che cosa significa entrare dentro, che cos'è rifugiarsi sotto la protezione di Dio, che cos'è anche correre a farsi colpire dal padre: poiché Dio colpisce ogni figlio che accoglie. I figli degli uomini spereranno all'ombra delle tue ali. E che significa dentro? Saranno inebriati dalla opulenza della tua casa. Quando tu li avrai introdotti, entrando nel gaudio del loro Signore, saranno inebriati dall'opulenza della tua casa, e li disseterai col torrente delle tue delizie. Poiché presso di te è la fonte della vita. Non fuori, lontano da te; ma dentro, presso di te; ivi è la fonte della vita. E nella tua luce vedremo la luce. Estendi la tua misericordia a quelli che ti riconoscono, e la tua giustizia ai retti di cuore (Ps 35,8-11). Quelli che seguono la volontà del loro Signore, e non cercano i propri interessi ma quelli del Signore Gesù Cristo, questi sono retti di cuore, e i loro piedi non vacillano. Buono - infatti -è il Dio d'Israele verso i retti di cuore. Pero i miei piedi sono stati li per vacillare, dice il salmista. Per qual motivo? Perché ho invidiato i peccatori, vedendo prosperare i malvagi (Ps 72,1-3). Con chi è buono quindi Iddio, se non con i retti di cuore? Poiché se io non ho il cuore retto, Dio non mi piace. Perché non mi piace? Perché ha concesso la felicità ai cattivi; e perciò hanno vacillato i miei piedi, come se avessi servito Dio invano. Ma appunto perché non ero retto di cuore, hanno vacillato i miei piedi. Che cosa vuol dire dunque essere retti di cuore? Seguire la volontà di Dio. Uno è fortunato, l'altro è tribolato; il primo vive male ed è fortunato, il secondo vive degnamente ed è tribolato. Non perda la pace chi vive degnamente ed è tribolato; possiede dentro di sé ciò che quell'altro, pur fortunato, non possiede; non si affligga dunque, non si crucci, non si perda d'animo. Quello che è fortunato, potrà possedere dell'oro nello scrigno, questo possiede Dio nella coscienza. Confronta, adesso, l'oro con Dio, lo scrigno con la coscienza. Quello ha qualcosa che si perde e per cui potrebbe perdersi; questi ha Dio che non può perire, ed ha qualcosa che non gli può esser tolto, se davvero è retto di cuore; allora egli entra, e non esce. Che cosa diceva perciò il salmista? Poiché presso di te è la fonte della vita; non presso di noi. perciò dobbiamo entrare, se vogliamo vivere. Non dobbiamo illuderci di essere autosufficienti, se non vogliamo perderci; non dobbiamo pretendere di saziarci del nostro, se non vogliamo inaridire; ma dobbiamo accostare la bocca alla fonte stessa, dove l'acqua non può venir meno. Proprio perché pretese di essere autonomo, cadde Adamo per inganno di colui che dianzi era caduto per superbia e che gli aveva propinato il calice della superbia stessa. Siccome, dunque, presso di Te è la fonte della vita, e nella tua luce vedremo la luce, entriamo per bere, entriamo per vedere. Per qual motivo infatti si esce fuori? Ascolta per qual motivo: Non mi venga il piede della superbia. Esce colui al quale viene il piede della superbia. Dimostrami che è uscito per questo motivo. E le mani dei peccatori non mi muovano, a causa del piede della superbia. Perché dici questo? Li sono caduti tutti quelli che commettono l'iniquità. Dove son caduti? Nella superbia stessa. Sono stati cacciati fuori, e non hanno più potuto rialzarsi (Ps 35,10 Ps 12-13). Ora, se la superbia ha cacciato fuori quelli che poi non han più potuto rialzarsi, l'umiltà li riporta dentro, affinché possano stare in piedi per sempre. E perciò colui che ha detto: Esulteranno le ossa umiliate, prima ha detto: Darai al mio udito esultanza e letizia (Ps 50,10). Che significa: al mio udito? Che ascoltando te sono felice, al sentir la tua voce sono felice; bevendo dentro sono felice. perciò non cado, perciò esulteranno le ossa umiliate; perciò l'amico dello sposo sta li e lo ascolta (Jn 3,29). Sta in piedi perché ascolta. Rimane in piedi perché beve alla fonte che è dentro. Quelli che non han voluto bere alla fonte che è dentro, li sono caduti, sono stati cacciati fuori, e non hanno più potuto rialzarsi.

(Cristo maestro di umiltà.)

18. E così il Maestro di umiltà è venuto non per fare la sua volontà, ma la volontà di colui che lo ha mandato. Andiamo a lui, entriamo in lui, incorporiamoci a lui, per fare, anche noi, non la nostra volontà ma la volontà di Dio; e così non ci caccerà fuori, perché siamo sue membra avendo egli voluto essere il nostro capo insegnandoci l'umiltà. Ascoltate, almeno, il suo caloroso invito: Venite a me, voi che siete stanchi e aggravati; prendete il mio giogo sopra di voi, e imparate da me, che sono mite ed umile di cuore; e quando avrete imparato questo, troverete riposo per le anime vostre (Mt 11,28-29), e così non sarete cacciati fuori, perché sono disceso dal cielo non per fare la mia volontà, ma la volontà di colui che mi ha mandato (Jn 6,38); io insegno l'umiltà, soltanto chi è umile può venire a me. Se soltanto a causa della superbia si è cacciati fuori, come potrebbe uscir fuori chi custodisce l'umiltà e non si allontana dalla verità? Si è cercato di dire il possibile, o fratelli, nonostante il senso nascosto. Qui il senso è molto nascosto e non so se sono riuscito a tirarlo fuori e ad esprimere in modo adeguato il fatto che egli non caccia fuori chi va a lui, perché non è venuto per fare la sua volontà, ma la volontà di colui che lo ha mandato.

19. Ora, la volontà di colui che mi ha mandato, del Padre, è che io non perda nulla di quanto mi ha dato (Jn 6,39). A lui è stato dato chi si mantiene nell'umiltà; questi lui accoglie. Chi, invece, non si mantiene nell'umiltà è lontano dal maestro di umiltà. E' sua volontà che io non perda nulla di quanto mi ha dato. E' volontà del Padre vostro che è nei cieli che nessuno di questi piccoli vada perduto. I superbi possono andar perduti; dei piccoli nessuno va perduto: infatti se non sarete come questo piccolo bambino non entrerete nel regno dei cieli (Mt 18,14 Mt 3)! E' volontà del Padre che io non perda nulla di quanto mi ha dato, ma che lo risusciti nell'ultimo giorno (Jn 6,39). Guardate come anche qui ritorna sul tema della duplice risurrezione. Chi viene a me, risorge adesso facendo parte, per la sua umiltà, delle mie membra e poi, secondo la carne, lo risuscitero nell'ultimo giorno. Perché la volontà del Padre mio è che chiunque vede il Figlio e crede in lui abbia la vita eterna, e lo risusciti io nell'ultimo giorno (Jn 6,40). Prima ha detto: Chi ascolta la mia parola e crede a colui che mi ha mandato (Jn 5,24); adesso dice: Chi vede il Figlio e crede in lui. Non dice: Vede il Figlio e crede nel Padre; e questo perché credere nel Figlio è lo stesso che credere nel Padre. Come il Padre ha in se stesso la vita, così ha dato al Figlio d'aver la vita in se stesso (Jn 5,26). Così che chiunque vede il Figlio e crede in lui abbia la vita eterna. Credere e passare alla vita, questa è la prima risurrezione; e siccome non c'è soltanto questa, prosegue dicendo: ed io lo risuscitero nell'ultimo giorno.


Agostino - Commento Gv 24