GPII 1980 Insegnamenti - In occasione dell'apertura della "Campagna di fraternità"

In occasione dell'apertura della "Campagna di fraternità"

Titolo: Messaggio ai fedeli brasiliani

Carissimi fratelli e sorelle del Brasile! Vi saluto cordialmente, in Cristo Signore, all'inaugurarsi di un'altra Campagna di fraternità nel vostro paese. Subordinata al tema delle migrazioni, ispirata al motto-domanda "dove vai", sottintende la dolorosa risposta, che è un grido dell'anima. "Non abbiamo posto".

Mi torna in mente l'episodio evangelico dell'uomo paralitico, presso una piscina, a Gerusalemme: Gesù passo e vedendolo, gli chiese se voleva essere curato; ed egli rispose: "Non ho nessuno", ossia non ho un "uomo" che mi aiuti. E Cristo, lo aiuto, curandolo (cfr. Jn 5,2-9).

Ogni anno, all'inizio della quaresima, il Papa è solito, come fa anche oggi, rivolgere un messaggio a tutta la Chiesa, esortandola a preparare e a vivere la Pasqua, come un'autentica liberazione. E questo, mediante il distacco del cuore "dalle ricchezze materiali, dal potere sugli altri e dalle sottigliezze egoiste di dominio". (Ioannis Pauli PP. II "Nuntius scripto datus christifidelibus totius orbis catholici sacro quadragesimali tempore ineunte de obligatione faciendae eleemosynae", die 20 febr. 1980: AAS 72[1980] 213), per maggior attenzione e aiuto ai fratelli che soffrono, e desiderano un "uomo" che li aiuti a liberarsi dai mali, che li "paralizzano" nella vita.

Si, ci sono molti nostri fratelli, ai margini della vita, "paralizzati", che desiderano poter camminare: come uomini, nel cammino di tutta l'umanità, che Dio desidero si costituisse in una sola famiglia; e come "riscattati dal Signore", nel cammino della Chiesa, comunità di salvezza. Come cristiani, vedendoli e conoscendo il loro dramma, dobbiamo pensare se siamo "l'uomo" per aiutarli, o se abbiamo i mezzi per dare l'aiuto di cui essi hanno bisogno. Ma non basta aiutare, o dare del nostro superfluo e persino del nostro necessario; bisogna farlo con la conversione dello spirito.

Convertirsi è ricercare la disposizione all'incontro con Dio e con i cuori, nell'amore con il prossimo, a stabilire la divisione dei beni con i meno favoriti delle nostre società, con coloro che, per diversi motivi, non possono continuare a vivere nella loro terra, e devono partire, molte volte senza sapere per dove.

Noi, uomini e discepoli di Cristo, non possiamo rimanere indifferenti, senza tentare di aiutarli e trovare "dove" essi possano sentirsi uomini, fratelli di tutti gli uomini, figli di Dio e liberi, con la libertà rara per la quale Cristo ci ha liberati (cfr. Ga 5,1), così incompatibile con il disamore.

Si è fatto molto bene, quindi, a stabilire una relazione fra la desiderata fraternità nel mondo delle migrazioni e la santissima eucaristia, nella prospettiva del 10° Congresso Eucaristico Nazionale del Brasile. L'eucaristia, di fatto, in quanto "sacramento di pietà, segnale di unità e vincolo di carità" (cfr. SC 47), è il centro propulsore dello spirito comunitario cristiano, che determinerà le varie opere di amore fraterno, mutuo soccorso, testimonianza cristiana e attività evangelizzatrice.

Esorto poi tutti a rispondere generosamente agli appelli della Campagna della fraternità, in questa quaresima: appelli alla conversione, alla compartecipazione ai beni, a vedere negli altri fratelli e sorelle, come noi figli e "eredi di Dio e coeredi di Cristo" (cfr. Rm 8,17), Redentore dell'uomo, di tutti gli uomini, con i quali dobbiamo costruire la "civiltà dell'amore". E vi benedico, di tutto cuore, nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. Data: 1980-02-21Data estesa: Giovedi 21Febbraio 1980.


Incontro col clero romano - Roma

Titolo: La pastorale nella diocesi richiede un grande impegno comune

Cari fratelli nel sacerdozio! "A quanti sono in Roma amati da Dio e santi per vocazione, grazia a voi e pace da Dio Padre nostro, e dal Signore Gesù Cristo" (Rm 1,7).

Con queste parole di san Paolo vi porgo il mio affettuoso e cordiale saluto nel Signore all'inizio di questo colloquio fraterno.

1. Ho molto desiderato questo odierno incontro con voi. In esso ci riferiamo alla tradizione di analoghi incontri all'inizio della quaresima, sia con i predicatori degli esercizi spirituali, sia col clero romano; ma, nello stesso tempo, noi cerchiamo altresi una dimensione e un contesto un po' diversi da quelli precedenti. Perciò il suo luogo è qui al Laterano, dove si trova la sede del Vescovo della diocesi di Roma e il vescovado romano. Qui è il centro della diocesi, vale a dire della Chiesa particolare, che è a Roma.

Desidero, in maniera speciale, mettere in rilievo questa realtà. La Chiesa ha la sua dimensione universale e, insieme, locale. "La diocesi - ha affermato il Concilio Vaticano II - è una porzione del Popolo di Dio, che è affidata alle cure pastorali del Vescovo, coadiuvato dal suo presbiterio, in modo che, aderendo al suo pastore e, per mezzo del Vangelo e della santissima eucaristia unità nello Spirito Santo, costituisce una Chiesa particolare, nella quale è veramente presente e agisce la Chiesa di Cristo, una, santa, cattolica e apostolica" (CD 11).

Se la Chiesa di Roma, proprio perché la sede di san Pietro, ha una importanza così fondamentale per l'universalità della Chiesa, tuttavia essa è, prima di tutto, la Chiesa di un "luogo": la Chiesa che è a Roma. Tale l'ha voluta Cristo. Tale l'ha qui iniziata Pietro e tale l'hanno avuta in eredità tutti i suoi successori.


2. Non è, invero, la prima volta che sottolineo il fatto di sentirmi soprattutto il Vescovo di Roma e di reputare, pertanto, come mio primo obbligo e dovere il servizio a questa Chiesa. Posso compiere tale dovere - che è in sé molto vasto - grazie alla diuturna e indefessa collaborazione del Cardinale vicario, dell'Arcivescovo vice-gerente, dei Vescovi ausiliari, i quali tutti operano con me nel servizio episcopale e con me condividono sistematicamente il lavoro pastorale.

E' noto che la massima parte di tale impegno grava sulle loro spalle, e per questo voglio oggi esprimere ad essi il mio vivo ringraziamento.

Ad una parte, tuttavia, cerco, per quanto possibile, di dare il mio personale contributo; cioé, alle visite nelle parrocchie. Anche per queste, pero, una notevole parte del lavoro è compiuta dai Vescovi delle singole zone: si può affermare che tutta la preparazione, lunga e metodica, della visita è affidata al loro zelo ed al loro impegno. A me rimane, in un certo modo, l'atto finale, la conclusione, che al tempo stesso, è sempre una "sintesi". Nei limiti degli altri miei impegni, ho cercato e cerco di compiere visite alle parrocchie il più spesso possibile. Grazie ad esse ho già acquistato un certo orientamento in questo campo, prima a me quasi del tutto ignoto. Sto imparando a conoscere Roma come la diocesi del Papa, come la mia Chiesa; e in questi incontri domenicali con le varie comunità del Popolo di Dio e della società romana sto sperimentando molto profondamente i suoi bisogni, le sue ansie, le sue attese. Nel primo anno, cioè sino alla fine del mese di dicembre scorso, ho visitato diciotto parrocchie: ricordo le visite alla Gubatella e al Testaccio; a san Basilio e a san Luca; a san Clemente ai Prati Fiscali e all'Addolorata a Villa Gordiani; a Spinaceto, alla Rustica, al Trullo, alla Madonna del Divino Amore, ai Dodici Apostoli. Quest'anno ho già visitato la parrocchia dell'Immacolata al Tiburtino, quella della Madonna di Guadalupe, quella dell'Ascensione al Quarticciolo, di san Timoteo a Casalpalocco, e infine quella di san Martino ai Monti.

In tali visite mi sono incontrato con i parroci, con i sacerdoti che li coadiuvano nel ministero, con i fedeli: i padri e le madri, i giovani, i fanciulli, gli ammalati, i vari gruppi impegnati, i catechisti. Ciascuna di queste visite mi dà sempre, in particolare, una nuova occasione per la collaborazione diretta con voi, sacerdoti di questa Chiesa "che è a Roma". E su queste esperienze personali desidero basare il nostro incontro odierno, che non vuole essere una udienza, ma un colloquio.


3. Intendo, anzitutto, assicurare che, sebbene questi frammenti di tempo che, in occasione delle visite alle parrocchie romane posso dedicare alla immediata collaborazione con voi, siano oggettivamente e relativamente modesti, in proporzione alle mie altre occupazioni, tuttavia li considero del tutto essenziali e fondamentali per la mia missione apostolica. La missione del Vescovo è quella di presiedere alla sua Chiesa, di esserne il pastore, con l'aiuto dei sacerdoti come collaboratori diretti del suo ministero. "I Vescovi reggono le Chiese particolari a loro affidate, come vicari e legati di Cristo" (LG 27), ha proclamato il Concilio. Tale è la visione teologica del ministero pastorale del Vescovo della Chiesa. I sacerdoti sono il compimento e il completamento di quel sacerdozio che egli possiede nella pienezza pastorale - soltanto Gesù Cristo lo possiede nella pienezza ontologica - nei confronti della sua Chiesa. I sacerdoti sono i suoi figli in quanto, mediante il sacramento dell'ordine, egli li genera, in un certo senso, alla vita del sacerdozio; sono, in seguito, i suoi fratelli in questo sacerdozio. "Vobis sum episcopus, vobiscum sum sacerdos", vi ho ricordato, adattando le parole di sant'Agostino (cfr.S.Augustini "Sermo" 340,1: PL 38,1483) nella lettera che ho indirizzato a tutti i sacerdoti della Chiesa in occasione del Giovedi Santo dello scorso anno. E ogni visita, che io compio in una parrocchia della diocesi, mi rende nuovamente consapevole di questa verità apostolica della vita della Chiesa, e mi lega a voi sempre più strettamente in questa unità del ministero gerarchico, che costituiamo nella nostra Chiesa, che è a Roma. E ogni visita mi fa meditare ancora più profondamente sulle parole dello stesso sant'Agostino: "Neque enim episcopi propter nos sumus, sed, propter eos quibus verbum et sacramentum dominicum ministramus"; ed ancora: "Non propter nos, sed propter alios sumus" (S.Augustini: "Contra Cresconium Donatistam", II,11: PL 43,474).


4. Il clero di Roma - come è stato notato nelle varie relazioni - è molto differenziato e legato a diversi campi di lavoro apostolico. Soltanto una parte si dedica alla pastorale parrocchiale, e in percentuale minore. I sacerdoti, secolari e religiosi, residenti al presente a Roma sono 5.280 circa. Ma di questi sono in cura d'anime nelle parrocchie soltanto 1.15 3. A questi ultimi occorrerebbe aggiungere i sacerdoti studenti che, oltre a frequentue gli atenei pontifici, danno un certo contributo alla pastorale parrocchiale. D'altra parte, la diocesi di Roma è strutturata in parrocchie che, secondo la terminologia adottata dal prof. J. Majka nel suo volume dal titolo "Sociologia della parrocchia", vengono denominate "parrocchie giganti": a Roma ce ne sono 47 che hanno dai 15.000 ai 20.000 fedeli; 31, dai 20.000 ai 30.000 fedeli; 14, dai 30.000 ai 40.000 fedeli; 5, dai 40.000 fedeli in su.

Né possiamo dimenticare, in questa pur breve ma necessaria panoramica circa la situazione diocesana, che esistono 70 parrocchie con locali impropri adibiti al culto, e i cui fedeli partecipano alla celebrazione della santa Messa e dei sacramenti in sale, magazzini, ecc... Quindici quartieri romani di nuova formazione sono ancora senza locali di culto.

Da queste poche statistiche approssimative si deduce la gravità dei problemi religiosi e pastorali della diocesi. Esiste di fatto una oggettiva sproporzione fra la quantità dei fedeli e il numero dei sacerdoti, che si dedicano al ministero. Diviene precaria e carente non soltanto la pastorale fondamentale ma anche quella specializzata, nonostante la disponibilità occasionale di altri sacerdoti, l'aiuto offerto dalle suore e dagli stessi laici impegnati. Vorrei a questo punto rivolgermi ai cari fratelli sacerdoti religiosi, residenti a Roma.

Essi sono oggi 3.644 circa. La diocesi attende molto da essi, dalle loro generosità, dal loro senso ecclesiale, dall'ardore apostolico che li anima.

E' stato ricordato poco fa che nei primi giorni del mese di gennaio scorso si è svolto il primo incontro dei religiosi e delle religiose di Roma sulla loro presenza e sulla loro missione nell'urbe. Tale convegno è stato fecondo di indicazioni e di propositi. Auspico che i religiosi e le religiose di Roma, nel pieno rispetto del carisma specifico dei propri istituti, sappiano inserirsi nella pastorale di insieme di questa diocesi, verso la quale si appuntano gli occhi del mondo.


5. Parlando oggi, a cuore a cuore, a voi sacerdoti di Roma reputo doveroso esprimervi la mia più sincera gratitudine e la più profonda ammirazione per la testimonianza sacerdotale di generosità, di impegno, di povertà, che vi distingue.

Voi dovete proclamare, vivere e far vivere il messaggio evangelico in una città che ha dietro le spalle, anzi nel proprio sangue, ben 2700 anni di storia, tra le più complesse e prestigiose; una città, in cui è avvenuto in maniera paradigmatica e lo scontro e l'incontro tra mondo classico e cristianesimo; una città, che oggi è una autentica megalopoli, la quale nel 1881, cioè cento anni fa, contava circa 27 4.000 abitanti, ed oggi ne conta più di 10 volte tanto, cioè 2.900.000; una città nella quale sempre più acute si manifestano ed esplodono le tensioni e le contraddizioni della società contemporanea, i problemi dell'urbanizzazione, dell'immigrazione, della mancanza di case sufficienti, dell'occupazione, del lavoro, della violenza, del terrorismo armato.

Il clero di Roma, chiamato ad affrontare pastoralmente ed evangelicamente l'enorme massa di problemi umani e sociali, in buona parte non è omogeneo, in quanto proviene da quasi tutte le regioni d'Italia. Questo fenomeno, che si manifesta nell'urbe in grado forse superiore a qualsiasi diocesi urbana del mondo, ha certamente i suoi lati positivi: ogni sacerdote porta in sé la diversità delle tradizioni, delle esperienze, delle scuole di vita spirituale, della pastorale. Tutto questo non si può negare; anzi, particolarmente a Roma, un simile fenomeno è giusto. Ma esso comporta, allo stesso tempo, più grandi esigenze per quel che concerne la costruzione e la salvaguardia dell'unità, così indispensabile nella pastorale di questa città. Occorre intraprendere, con coraggio e con costanza, sforzi adeguati che portino a tale unità di orientamento nella pastorale globale; è necessario, in questo campo, che diventa sempre più delicato e problematico, studiare insieme, riflettere insieme, esaminare insieme, lavorare insieme.

Uno di questi sforzi vuole essere proprio questo nostro odierno incontro.

Questa unità deve essere anzitutto la risposta concreta, personale di ciascuno di noi alla preghiera di Gesù al Padre: "Ut unum sint" (cfr. Jn 17,11 Jn 17,21 Jn 17,22). Deve essere una risposta, maturata nell'amore vicendevole, nei confronti dei differenti problemi che riguardano il clero di Roma: problemi di carattere spirituale, culturale, pastorale, umano, economico. Deve essere una risposta, che faccia superare certe tentazioni individualistiche e ci apra in piena disponibilità ai piani organici indicati o preparati dal centro, e non ci metta in una continua posizione di critica o di polemica nei confronti delle direttive, che provengono indubbiamente dopo una meditata e lunga riflessione.

Fratelli carissimi! Conservate, attorno al Vescovo, l'unità del presbiterio, tanto più necessaria in una diocesi come quella di Roma, portata, per le sue stesse strutture sociologiche e culturali, ad un tipo di pluralismo, talvolta ambiguo.

"Qui autem deseruerit unitatem, violat caritatem: et quisquis violat caritatem, quodlibet magnum habeat, ipse nihil est" - ci avverte sant'Agostino, il quale, citando l'inno di san Paolo alla carità (cfr. 1Co 13,13ss), continua: "Universa inutiliter habet, qui unum illud, quo universis utatur, non habet" (S.Augustini "Sermo" 88,18,21: PL 38,550).

In mezzo alle profonde e continue mutazioni in tutti i campi, il clero sente il bisogno di tenere il passo col ritmo vertiginoso di questo tempo: sente il bisogno di aggiornarsi continuamente per essere pronto e vigile a saper interpretare gli eventi alla luce della parola di Dio, cioè in prospettiva cristiana.

E' sempre più sentita l'urgenza, la necessità di una "formazione permanente" spirituale e culturale del clero, come pure del laicato apostolicamente impegnato. E dobbiamo riconoscere che Roma, con le ricchezze culturali delle sue università e atenei pontifici, potrebbe impostare iniziative veramente adeguate. Anche in questo campo sarà necessaria una cordiale, vicendevole disponibilità e collaborazione.


6. Tra i doveri prioritari che incombono al Vescovo, al presbiterio, a tutta la Chiesa di Roma, c'è quello delle vocazioni sacerdotali e religiose.

Nella relazione specifica è stata sottolineata la mia preoccupazione costante per questo problema, e di ciò sono grato. Nel primo incontro col clero romano vi ho aperto, con molta sincerità e schiettezza, il mio cuore e vi ho chiesto con pressante invito di rendervi partecipi di tale mia sollecitudine. Sono tornato spesso su tale argomento, fino ad alcuni giorni or sono, parlando ai membri del consiglio ed ai segretari regionali riuniti a Roma per meditare insieme sui problemi concernenti la "promozione vocazionale" a cura della Conferenza Italiana dei Superiori Maggiori. In tale occasione mi sono idealmente rivolto a tutti i sacerdoti e religiosi, che "vivono serenamente, giorno per giorno, per la loro vocazione, fedeli agli impegni assunti, umili e nascosti costruttori del regno di Dio, che irradiano dalle loro parole, dal loro comportamento, dalla loro vita la gioia luminosa della scelta fatta. Sono proprio tali religiosi e sacerdoti che, mediante il loro esempio, sproneranno tanti ad accogliere nel loro cuore il carisma della vocazione" (cfr. "L'Osservatore Romano", die 17 febr. 1980, p. 2).

La diocesi ha due seminari: il Romano Maggiore, che ospita al presente 85 alunni, dei quali 22romani; e il Romano Minore, che ospita 13 alunni interni, che costituiscono la comunità stabile: inoltre, 70 ragazzi delle scuole medie inferiori e superiori formano la comunità vocazionale: essi si incontrano frequentemente in seminario. Intorno a questi gravitano altri 200 ragazzi delle scuole medie, con i quali i membri del seminario si incontrano nelle parrocchie o nello stesso seminario, per aiutarli ad approfondire con serietà lo studio della loro vocazione.

Da questi dati statistici emerge la necessità urgente di un "risveglio delle vocazioni", di uno sforzo cosciente, costante, meditato, organizzato perché anche - e specialmente - in questo campo la diocesi di Roma sia feconda e "fertile"; perché i seminari diocesani, ricchi di gloriose tradizioni di formazione culturale e spirituale, diventino sempre più il riverbero della vitalità della nostra Chiesa particolare. La vitalità e la maturità di una diocesi sono in proporzione con il numero e la qualità delle sue vocazioni sacerdotali e religiose. Negli ultimi 15 anni i sacerdoti diocesani provenienti dai seminari romani sono stati 122.

Sarà la diocesi di Roma così generosa da dare ancora numerosi e santi sacerdoti per la costruzione del regno di Dio?


7. Le varie visite alle parrocchie mi hanno ancora fornito la possibilità di costatare come in queste comunità siano operanti gruppi di laici, impegnati nell'apostolato.

I laici riscoprono la parrocchia. E' questa una realtà consolante, perché mostra come i fedeli sentano il bisogno di un punto di riferimento stabile.

Ben 70 associazioni a carattere nazionale sono presenti, in numero vario, nelle diverse parrocchie; mentre risulta che esistono circa 100 gruppi locali impegnati nell'apostolato. A questi gruppi che, nell'ambito della fede cristiana, intendono dare una loro particolare testimonianza o con la preghiera comunitaria, o mediante l'ascolto religioso della parola di Dio, o nell'impegno di carità verso i fratelli bisognosi, va il mio incoraggiamento. Ma vorrei che in nessuna parrocchia mancasse il "gruppo dei catechisti", composto da adulti - madri e padri di famiglia - e da giovani, seriamente preparati e generosamente disponibili a trasmettere ai fanciulli e ai ragazzi la catechesi. "La comunità parrocchiale deve restare l'animatrice della catechesi ed il suo luogo privilegiato... Lo si voglia o no, la parrocchia resta un punto capitale di riferimento per il popolo cristiano, ed anche per i non praticanti": questo ho scritto nella mia recente esortazione apostolica circa la catechesi nel nostro tempo (Ioannis Pauli PP. II CTR 67). Nelle nostre parrocchie esistono gli elementi fondamentali di quelle strutture, che fanno di essa un'unità missionaria di evangelizzazione e di catechesi.

Sebbene le statistiche indichino come il grado di penetrazione della "massa" di quel vasto insieme dei parrocchiani sia inferiore a quanto si potrebbe desiderare, occorre tuttavia non perdersi d'animo e dedicare un grande sforzo al problema della catechesi.


8. E penso in questo momento, in modo particolare, ai giovani, destinatari privilegiati della mia sollecitudine apostolica da sacerdote, da Vescovo e da pastore della Chiesa universale. Come avete sentito dalla relazione, a Roma - su 2milioni e novecentomila abitanti - 500.000 sono giovani dai 15 ai 30 anni! E di questi, ben 200.000 sono in attesa di una occupazione! I loro problemi umani sono gravi. Più gravi ancora quelli spirituali. Si tratta della loro educazione e maturazione nella fede cristiana, della loro preparazione al matrimonio, del loro inserimento nella società degli adulti, che talvolta li ha fortemente delusi. Che cosa farà la Chiesa di Roma, che cosa faranno i sacerdoti di Roma per venire incontro, in maniera adeguata e moderna, agli ideali, alle attese religiose, culturali, sociali di questi giovani, in buona parte delusi dalle ideologie e tentati di cambiare la societa a qualunque costo e con qualunque mezzo, anche con la violenza? Mi rivolgo ai sacerdoti giovani di Roma perché consacrino le loro migliori energie all'apostolato fra i giovani con generosità, con entusiasmo, con costanza, senza lasciarsi scoraggiare dagli immancabili insuccessi umani. Amate i giovani! Sappiate ascoltarli! Sappiate comprenderli! Essi hanno tesori nascosti ed inesauribili di generosità e di entusiasmo. Presentate ad essi Cristo, uomo-Dio, nostro fratello! Proclamate ad essi il messaggio evangelico con tutto il vigore e con tutto il rigore delle sue esigenze! 9. Cari fratelli nel sacerdozio! Ho ascoltato con grande interesse e attenzione quanto i vostri rappresentanti, a nome vostro, mi hanno esposto circa la situazione del clero romano, le parrocchie, il programma diocesano organico, le vocazioni sacerdotali a Roma, la presenza dei religiosi e religiose nell'urbe, la condizione giovanile.

Da parte mia, ho cercato di farmi voce della vostra stessa voce, dei vostri pensieri, dei vostri desideri, delle vostre speranze, ma in particolare del vostro impegno di essere autentici sacerdoti di Cristo in questa Chiesa, che è a Roma.

Continuiamo insieme il nostro cammino di fede, di impegno pastorale, forti della potenza di Cristo, che si è manifestata nella sua debolezza umana.

Oggi la Chiesa celebra la memoria di san Pier Damiani, l'austero eremita di Fonte Avellana, chiamato da Dio ad inserirsi nelle drammatiche vicende ecclesiali dell'anno mille, in un periodo storico difficile e periglioso.

Ascoltiamo e facciamo nostro il suo invito ad amare la Chiesa unita dal legame della reciproca carità: "Ecclesia siquidem Christi tanta caritatis invicem inter se compage connectitur, ut et in pluribus una, et in singulis sit per mysterium tota... In omnibus sit una, et in singulis tota: nimirum in pluribus per fidei unitatem simplex, et in singulis per caritatis glutinem, diversaque dona carismatum multiplex; quia enim ex uno omnes" (S.Petri Damiani "Liber qui appellatur Dominus vobiscum", 5: PL 145,235).

Nella Chiesa di Dio che è in Roma la diversità dei carismi sia sempre cementata dalla carità.

Ci protegga dal cielo la Vergine, "Salus populi romani" e Madre della fiducia.

Con la mia benedizione apostolica.

Data: 1980-02-21Data estesa: Giovedi 21Febbraio 1980.


Lettera alla diocesi di Roma - Città del Vaticano (Roma)

Titolo: La quaresima è ricordo e continua chiamata

Cari fratelli e sorelle.

Saluto nel Signore la Chiesa che è in Roma, tutte le sue comunità e soprattutto le parrocchie, tutti i miei fratelli nell'episcopato e nel sacerdozio, le famiglie religiose maschili e femminili, i seminari, i collegi e le università.

Saluto tutti coloro ai quali è caro il ricordo di Gesù Cristo, nostro Redentore, manifestato nella liturgia della quaresima, quanti attraverso questo beato periodo, desiderano prepararsi a partecipare al Mistero pasquale della sua morte e risurrezione, per ottenere i frutti salvifici della conversione e della grazia nello Spirito Santo.

Quaresima è ricordo. Essa ricorda la via, che ci ha indicato il Signore col suo digiuno di quaranta giorni all'inizio della sua missione messianica. Ci ricorda anche che ognuno di noi - in qualsiasi punto si trovi del suo cammino terreno - deve incessantemente convertirsi a Dio, deve discostarsi dalla "triplice concupiscenza" (cfr. 1Jn 2,16), dalle "opere della carne" (Ga 5,19), che "oppongono resistenza allo Spirito" (Ac 7,51), e fare posto ai "doni dello Spirito" (cfr. Ga 16,26), seguendo Cristo nella preghiera e nel digiuno, per quanto ne è capace. Se quindi ci sentiamo in quella unità con Cristo, che ci richiama alla memoria lo stesso nome cristiano, non possiamo ammettere che questo periodo eccezionale nella vita della Chiesa non si distingua in qualche modo nella nostra vita.

Osserviamo almeno l'attuale, e già tanto attenuata, disciplina del digiuno. In quanto è possibile, aggiungiamo spontaneamente opere di astinenza e qualche rinuncia a noi stessi, senza le quali non esiste una vera padronanza di sé.

Viviamo meglio lo spirito di penitenza. E' indispensabile per questo una misura di preghiera più ampia del solito, la meditazione della Passione del Redentore, ed infine l'impegno nelle molteplici opere di amore del prossimo, a cui la nostra epoca offre tante occasioni. Un'epoca in cui milioni di uomini adulti e di bambini muoiono letteralmente di fame, mentre contemporaneamente in altri paesi ed ambienti fioriscono il culto dei beni voluttuari e la sazietà materialistica.

Ricordiamo che il Cristo della quaresima è soprattutto il Cristo che ci aspetta in ogni uomo sofferente, colui che ci stimola all'amore e giudica secondo ciò che abbiamo fatto ad uno solo di questi nostri fratelli più piccoli (cfr. Mt 25,40).

La quaresima è quindi non solo un ricordo, ma una continua chiamata.

Entrare in questo periodo e viverlo nello spirito che ci ha trasmesso la più antica e sempre viva tradizione della Chiesa, vuol dire aprire la propria coscienza. Permettere a Cristo stesso di aprirla con la parola del suo Vangelo, ma soprattutto con l'eloquenza della sua Croce.

La quaresima è quindi un'occasione eccezionale per salvare in ognuno di noi "l'uomo interiore" (Ep 3,16), così spesso dimenticato, che per opera della passione e della risurrezione di Cristo, viene creato "nella giustizia e nella santità vera" (Ep 4,24).

Non passi questo tempo per noi senza il sacramento della penitenza, senza l'esame di coscienza, senza il pentimento dei peccati ed insieme il proposito di miglioramento, non passi senza la confessione e l'assoluzione.

Il Cristo della quaresima è colui che dalla sua croce, nella passione e morte pronuncia, in un certo senso, l'ultima suprema parola dell'amore di Dio verso l'uomo, del Padre verso il figlio prodigo. Solo questo Amore è creativo; solo esso ha la forza di salvare l'uomo ed il mondo. Non rimaniamo ad esso indifferenti. Cerchiamo di corrispondervi. Cerchiamo questa risposta nel nostro cuore. Cerchiamola nella vita della Chiesa nel corso di questa quaresima.

Data: 1980-02-22Data estesa: Venerdi 22Febbraio 1980.


Udienza nella Sala Clementina - Città del Vaticano (Roma)

Titolo: Saluto a un pellegrinaggio spagnolo

Mi compiaccio nel dare un cordiale saluto di benvenuto a questa udienza, ai numerosi membri del gruppo proveniente dalla Spagna e composto dalle rappresentanti dei "Laboratorios Friné".

Vi auguro, care sorelle e figlie, che questo incontro col Papa costituisca per voi non soltanto un momento importante nel vostro viaggio, ma il motivo per una riflessione interiore. Una riflessione che vi aiuti a rinforzare quei valori spirituali e religiosi che danno alla vostra esistenza un orientamento deciso verso la rettitudine e il bene, verso l'impegno in favore degli altri, verso quella meta trascendente che ci aspetta e per la quale dovremmo vivere sempre.

Ringraziandovi per la vostra visita, chiedo a Dio che vi incoraggi nella vostra vita cristiana e impartisco a voi ed ai vostri familiari la benedizione apostolica.

[Traduzione dallo spagnolo]

Data: 1980-02-22Data estesa: Venerdi 22Febbraio 1980.


Al direttivo della Federazione Nazionale del Clero Italiano - Città del Vaticano (Roma)

Titolo: Proseguite nell'impegno di fraterna solidarietà

Figli carissimi! Sono lieto di rivolgervi il mio saluto cordiale, accogliendo stamani in questa Udienza particolare, riservata a voi in quanto membri del Consiglio Direttivo della Federazione Nazionale del Clero Italiano. Per il tramite delle vostre persone, il mio saluto intende, pure, raggiungere tutti i Sacerdoti della diletta Nazione italiana, i quali si spendono nel ministero pastorale con dedizione ammirevole ed in condizioni spesso non facili.

Il vostro benemerito Sodalizio è sorto precisamente per provvedere ai problemi posti dalle attuali condizioni, nelle quali si svolge l'attività del Clero italiano e mi è caro profittare di questa circostanza per tributare un doveroso riconoscimento a quanto la vostra Federazione ha fatto, in questi anni, per assicurare una conveniente assistenza ai Confratelli nelle loro necessità, sia di ordine spirituale che economico e sociale.

Desidero incoraggiarvi a perseverare con rinnovato impegno in quest'opera fraterna di carità, che l'attuale momento storico rende particolarmente delicata ed urgente. Debbono ritenersi degni di ogni considerazione gli sforzi volti a garantire ad ogni sacerdote quanto gli può essere necessario per vivere sobriamente, sl, ma anche decorosamente, liberandolo dalle cure più minute e talora affannose, derivanti dalle imprevedibili vicende della vita, ed infondendo in lui un senso di tranquillo distacco nell'esercizio del suo ministero.

Al di là, tuttavia, di queste preoccupazioni di natura assistenziale, deve restare vostra sollecitudine principale quella di far crescere tra il Clero i valori spirituali della solidarietà, della reciproca intesa, della fraterna emulazione nella dedizione alle esigenze della propria vocazione. Alimentare nei Sacerdoti la coscienza dell'unione profonda che il sacramento dell'Ordine ha stabilito fra loro e lavorare perché in ogni diocesi si crei un vero spirito di famiglia all'interno del Presbiterio, raccolto intorno al proprio Vescovo, ecco il compito, ecco la missione da cui deve essere animato e guidato tutto il vostro lavoro.

Affido alla Vergine Santa, Madre di Cristo e, a titolo speciale, Madre di ogni Sacerdote, questi miei voti, nella fiducia che Ella vi otterrà luce, generosità ed energia, per continuare, pur in mezzo alle immancabili difficoltà, nella vostra opera tanto importante e delicata.

Auspicio di questi doni celesti e pegno della mia benevolenza è la Benedizione Apostolica, che di cuore imparto a voi ed a tutti i Sacerdoti ai quali la vostra Associazione si rivolge.

Data: 1980-02-22Data estesa: Venerdi 22Febbraio 1980.


Al Collegio americano del Nord - Roma

Titolo: Le vostre vite sono la promessa del futuro della Chiesa

1. "Tu sei il messia, rispose Simon Pietro il figlio del Dio vivente" (Mt 16,16)! Queste parole di fede personale e di divina ispirazione segnano l'inizio della missione di Pietro nella storia del Popolo di Dio. Queste parole segnano anche l'inizio di una nuova era nella storia della salvezza. Dal momento in cui queste parole furono pronunciate a Cesarea di Filippi, la storia del Popolo di Dio fu collegata all'uomo che le aveva pronunciate: "Tu sei Pietro e su questa pietra edifichero la mia chiesa" (Mt 16,18).

Queste parole hanno un particolare significato per me. Esse esprimono quale è il cuore della mia missione come successore di Pietro alla fine del XX° secolo. Gesù Cristo è il centro dell'universo e della storia. Solo lui è il Redentore di ogni essere umano. Nell'imperscrutabile provvidenza di Dio io sono stato scelto per continuare la missione di Pietro e per ripetere con la medesima convinzione: "Tu sei il messia - il Cristo - il Figlio del Dio vivente". Nessuna cosa nella mia vita e nel mio ministero può prendere la precedenza su questa missione: proclamare Cristo alle nazioni, parlare della sua meravigliosa bontà, manifestare la sua potenza salvifica, e assicurare ad ogni uomo e donna che chiunque spera in Cristo non morrà ma avrà la vita eterna (cfr. Jn 3,16).

Miei fratelli e figli in Cristo, le parole di Pietro a Cesarea di Filippi hanno anche uno speciale significato per voi. Anche la vostra vita deve essere radicata in Cristo e in lui costituita (cfr. Col 2,7). Per questo è a causa di Cristo, per conto di Cristo, e per Cristo che voi desiderate servire il Popolo di Dio come preti. così la vostra conoscenza di Cristo e il vostro amore per lui deve continuamente crescere e approfondirsi. Voi dovete essere uomini di fede robusta, che attraverso l'eucarestia, la liturgia delle ore e una quotidiana preghiera personale mantenete una vibrante amicizia con Gesù, con Gesù che disse ai suoi discepoli: "Non vi ho chiamati servi... Ma vi ho chiamato amici" (Jn 15,15). E così in ogni tempo e in ogni luogo, i vostri pensieri devono essere rivolti a lui che è il Cristo, il messia, il Figlio del Dio vivente.


GPII 1980 Insegnamenti - In occasione dell'apertura della "Campagna di fraternità"