GP2 Discorsi 2001 55


AI NUOVI CARDINALI, CON I FAMILIARI


E I FEDELI CONVENUTI PER IL CONCISTORO


Venerdì, 23 febbraio 2001




Carissimi Fratelli e Sorelle!

1. E' viva nella mente di tutti l'eco delle grandi celebrazioni di ieri e dell'altro ieri, che ci hanno visti protagonisti d'una nuova pagina della storia della Chiesa. Con l'animo colmo di gratitudine verso il Signore vi accolgo anche quest'oggi, in quest'incontro più semplice e familiare.

Saluto in primo luogo voi, venerati Cardinali italiani. Attraverso di voi, la Chiesa che è in Italia viene ad arricchire il Collegio cardinalizio di ulteriore saggezza pastorale ed entusiasmo apostolico. Estendo volentieri il mio cordiale saluto a quanti con voi condividono la gioia di questo momento ed apprezzano il vostro amore a Cristo, come pure la vostra generosa dedizione alla Chiesa. A tutti voi, carissimi familiari, amici, condiocesani dei nuovi Porporati, chiedo di assicurare loro il sostegno della vostra preghiera, perché perseverino fedelmente nei rispettivi compiti e continuino a svolgere il loro prezioso lavoro a vantaggio dell'intero popolo cristiano.

56 2. Je salue les francophones venus pour accompagner les nouveaux cardinaux de leurs pays: France, Égypte, Syrie, Côte-d'Ivoire, Viêt-nam. Les célébrations que nous venons de vivre nous invitent à prendre toujours davantage conscience de notre rôle personnel dans l’Église. Chaque baptisé, en vertu même de son Baptême, est appelé à être témoin de l’Évangile et à participer activement à l’édification du Corps du Christ, avec les pasteurs, qui sont chargés de guider le peuple de Dieu.

Puissiez-vous, en rentrant dans vos diocèses, vous sentir affermis dans votre foi et dans votre amour du Christ et de son Église, avec un désir renouvelé de suivre le Seigneur, de conformer votre vie à la sienne ! Pour cela, chaque chrétien est appelé à développer sa vie spirituelle en contemplant le Sauveur. Je vous donne à tous une affectueuse Bénédiction apostolique.

3. With affection in the Lord, I greet the new Cardinals from the English-speaking lands and all who have accompanied them to Rome on this happy occasion. Through the years, I have seen at first hand the immense riches of the cultures from which you come – India, South Africa, Ireland, England and the United States of America. Now the new Cardinals place these riches still more generously at the service of the universal Church as they are more closely united with the Successor of the Apostle Peter in the task of proclaiming the Gospel to all nations.

Dear Friends, we live in a time when people are hungry for the deeper things of the Spirit. Now is the moment to cast our nets into the deep! The beginning of the new millennium is a time for us to renew our commitment to the mission entrusted to us by Christ, a mission rooted in the depths of contemplation. This contemplation, as I said in the Apostolic Letter Novo millennio ineunte, is the contemplation of the face of Jesus Christ, the Word of life: "that which was from the beginning... we proclaim also to you, so that you may have fellowship with us; and our fellowship is with the Father and with his Son Jesus Christ" (
1Jn 1,1 1Jn 3).

May the communities of faith to which you belong become more and more true schools of prayer, contemplation and mission. Upon you, your families and your countries I gladly invoke the loving protection of Mary, Mother of the Church.

4. Einen herzlichen Gruß entbiete ich den neu ernannten Kardinälen aus Deutschland. Mit Euch grüße ich Eure Angehörigen und Freunde, Eure Mitarbeiterinnen und Mitarbeiter in den Diözesen und Behörden, denen Ihr vorsteht, sowie die Gläubigen, die mit nach Rom gekommen sind.

Ihr wißt, daß ich Eure Erhebung in den Kardinalsrang auch als Zeichen der Wertschätzung sehe, die ich für die Kirche hege, die in Eurem Land lebt und wirkt. So bin ich mir sicher, daß diese Ehrung für Euch ein weiterer Anstoß ist, Euch im Zeugnis für Christus und sein Evangelium hochherzig einzusetzen. Indem ich der Kirche in Deutschland Wachstum, Gedeihen und viele geistliche Früchte wünsche, erteile ich Euch, Euren Lieben, die Euch in die Ewige Stadt begleitet haben, und allen, die Eurer Sorge anvertraut sind, von Herzen den Apostolischen Segen.

5. Saludo con afecto a los peregrinos provenientes de Argentina, Bolivia, Chile, Colombia, Ecuador, España, Honduras, Perú y Venezuela, que han acompañado con gozo a los nuevos Cardenales. A ellos se les pide ahora un mayor compromiso en el servicio a la Iglesia, hasta dar la vida por el Evangelio, como el Santo que conmemoramos hoy, San Policarpo de Esmirna. Esto implica también una mayor responsabilidad para sus comunidades eclesiales y, sobre todo, para quienes, como vosotros, estáis más cerca de ellos. Por eso os invito a que les ayudéis en esta nueva misión que se les ha confiado, con la oración, la colaboración fiel y la cercanía espiritual.

Tras estos intensos días vividos en Roma, llevad a vuestras familias y paisanos, el saludo afectuoso del Papa, que se siente muy cercano a la situación de cada uno de vuestros países, que reza por sus gentes y que ahora os bendice de corazón.

6. Com particular afecto, exprimo minha saudação mais sincera aos senhores Cardeais do Brasil e de Portugal. Por representarem uma parte significativa de toda a catolicidade em Nações que, por sua tradição histórica e empenho missionário, constituem a esperança da Igreja do amanhã, peço a Deus Todo-Poderoso para que abençoe aqueles povos e terras, e os favoreça no caminho da nova evangelização com abundantes frutos de santidade em todos os sectores da sociedade.

Uma saudação especial dirijo também aos familiares e amigos dos Senhores Cardeais, aos quais quiseram-se-lhes juntar alguns membros do episcopado local, mormente das Conferências episcopais, e de diversas comunidades diocesanas. Esta participação tão significativa, quer indicar o apreço do povo brasileiro e português pelos seus pastores, e pela sua obra desenvolvida ao longo destes anos com generosidade e abnegação. Que a Virgem Santíssima proteja seus países a Mim tão queridos, e faça dos novos purpurados exemplos vivos de Pastores dedicados, dispostos a servir a Igreja e ao Romano Pontífice com fidelidade e amor.

57 Saluto in lingua polacca:

7. Serdecznie pozdrawiam wszystkich, którzy w tych uroczystych dniach towarzysza Kardynalowi Marianowi i Kardynalowi Zenonowi. Dziekuje Opatrznosci za to, ze Kosciól lacinski na Ukrainie daje swiadectwo zywej wiary, która przetrwala lata ucisku i próby; ozywiany Duchem Bozym, rozwija sie, a dzis moze cieszyc sie nowym Kardynalem. Niech purpura jego szat bedzie znakiem wdziecznosci Kosciola powszechnego dla wszystkich kaplanów i wiernych na Ukrainie, którzy milosc do Chrystusa i pragnienie jednosci z Piotrem okupili wlasnym cierpieniem, a nierzadko ofiara zycia. Niech tez stanie sie znakiem nadziei, ze ten zasiew krwi bedzie wydawal blogoslawione owoce w nowym tysiacleciu. Ciesze sie, ze Kosciól w Polsce moze w szczególny sposób uczestniczyc w posludze Piotrowej poprzez osobe Kardynala Prefekta Kongregacji do spraw Wychowania Katolickiego (Seminariów i Instytucji Naukowych). Witam wszystkich, którzy przybyli, aby w tych dniach w sposób szczególny towarzyszyc mu i otaczac modlitwa. Prosze Boga, abyscie uczestniczac w tym konsystorzu, mogli doswiadczac w wierze tajemnicy powszechnosci i jednosci Kosciola, której kolegium kardynalskie jest szczególnym znakiem. Chrystusowi i Jego Matce zawierzam nowych kardynalów i wszystkich tu obecnych. Niech wam Bóg blogoslawi!

Traduzione del saluto in lingua polacca:

Saluto cordialmente tutti coloro che in questi giorni solenni accompagnano il Cardinale Mariano ed il Cardinale Zenon.

Ringrazio la Provvidenza per il fatto che la Chiesa latina in Ucraina dà la testimonianza della viva fede, che è sopravvissuta negli anni dell'oppressione e della prova; si sviluppa ravvivata dallo Spirito divino, e oggi può gioire del nuovo Cardinale. Il colore purpureo delle sue vesti sia segno di gratitudine della Chiesa universale per tutti i sacerdoti e fedeli in Ucraina, che con le proprie sofferenze e non di rado l’offerta della vita hanno pagato l'amore per Cristo e il desiderio dell’unione con Pietro. Sia anche un segno di speranza: che questo seme di sangue porti frutti benedetti nel nuovo millennio.

Sono lieto che la Chiesa in Polonia possa partecipare in modo particolare al ministero petrino tramite la persona del Cardinale Prefetto della Congregazione per l'Educazione Cattolica (dei Seminari e degli Istituti di Studi). Saluto tutti coloro che sono venuti per accompagnarlo in questi giorni con la preghiera.

Chiedo a Dio che la partecipazione al Concistoro possa farvi sperimentare nella fede il mistero dell'universalità e dell'unità della Chiesa, di cui il Collegio cardinalizio è un particolare segno. A Cristo ed alla sua Madre affido i nuovi Cardinali e tutti i presenti. Dio vi benedica!]

8. Traduzione del saluto in lingua ucraina

Rivolgo, ora, il mio cordiale saluto a voi, cari pellegrini ucraini, in festa perché due figli della vostra Patria sono stati creati insieme Cardinali: uno di rito latino, l'altro di rito orientale. Pregate perché questo segno di unità diventi un auspicio di totale comunione tra i cristiani d'Occidente e d'Oriente. In attesa di incontrarvi nella visita che compirò, a Dio piacendo, nel prossimo mese di giugno, invio a tutti i vostri connazionali un cordiale saluto.

Saluto in lingua lituana:

Su meile taip pat kreipiuosi i jus, brangãs tikintieji iš Lietuvos, pagerbiancius savo iškilå atstova pañenklinta kardinoliška garbe. Ta garbe tenka visai Banyciai, esanciai Lietuvoje, uñ ištikimybe Kristui, kuri pareikalavo dideles kainos komunistinio valdymo metais. Bãkite ištvermingi Evangelijos meileje ir vieningi su savo Ganytojais: telydi jus Dievo globa, kurios nuolat prašau savo maldose.

58 Traduzione del saluto in lingua lituana:

Dirigo, inoltre, un affettuoso pensiero a voi, cari fedeli della Lituania, che fate corona ad un vostro degno rappresentante insignito della dignità cardinalizia. E' dignità che va ad onore dell'intera Chiesa che è in Lituania per la sua fedeltà a Cristo, pagata a caro prezzo durante gli anni della dominazione comunista. Perseverate nell'amore al Vangelo e siate sempre uniti ai vostri Pastori: Iddio non vi farà mancare la sua protezione, che invoco con un costante ricordo nella mia preghiera.

Saluto in lingua lettone:

Ar lielu prieku pienemu jãs, dargie tic§gie, kuri esat ieradušies no Latvijas, lai bãtu kopa ar jãsu zemes delu, kas ir aicinats bãt par kardinalu koleŸijas locekli. Izradiet vinam savu m§est§bu un lãdzieties par vinu, lai Dievs vinam pal§dz Bazn§cas kalpošanas misija. Atgrieñoties majas, nesiet manu sveicienu saviem tautiešiem.

Traduzione del saluto in lingua lettone:

Con grande gioia, infine, accolgo voi, cari fedeli venuti dalla Lettonia per stringervi attorno ad un figlio della vostra terra chiamato a far parte del Collegio cardinalizio. Accompagnatelo con il vostro affetto e la vostra preghiera, perché Iddio lo aiuti nella sua missione a servizio della Chiesa. Tornando a casa, vi chiedo di portare il mio benedicente saluto ai vostri connazionali.

9. Cari e Venerati Fratelli che siete entrati a far parte del Collegio cardinalizio! Nel congedarmi da voi, permettete che vi rinnovi il mio augurio più cordiale. Il vostro ministero, diverso per ciascuno, è sempre al servizio dell'unico Cristo e del suo Corpo mistico. Con fraterna stima, vi incoraggio a proseguire nella vostra missione spirituale e apostolica, che oggi ha conosciuto una tappa molto importante. Mantenete fisso lo sguardo su Cristo, attingendo dal suo Cuore abbondanza di grazia e di conforto, sull'esempio degli intrepidi servitori della Chiesa che lungo i secoli hanno reso gloria a Dio con esercizio eroico delle virtù ed invitta fedeltà al Vangelo.

Invoco a tal fine la Vergine Maria, Madre della Chiesa, e di cuore imparto a ciascuno, come pure a quanti vi fanno corona con affetto e devozione una speciale Benedizione Apostolica.


AL PONTIFICIO SEMINARIO ROMANO MAGGIORE


Sabato, 24 febbraio 2001

Carissimi!


1. Eccomi nuovamente tra voi, per questo appuntamento entrato ormai a far parte della tradizione del Seminario Romano, che è il Seminario del Papa. E' questa, allora, un'occasione propizia per ribadire, con la mia presenza, quanto ho recentemente scritto nel Messaggio alla Diocesi di Roma, che cioè "al Seminario diocesano assicuro il mio costante pensiero e il mio speciale ricordo nella preghiera" (n. 6).

59 Rivolgo, anzitutto, un pensiero di stima e di affetto al Cardinale Vicario, che ha appena festeggiato i suoi settanta anni. A lui rinnovo l'espressione della mia riconoscenza per il bene che compie al servizio della Chiesa di Roma e, quale Presidente della Conferenza Episcopale, al servizio dell'intera Chiesa che è in Italia. Saluto gli altri Cardinali e i Vescovi presenti, i parroci e i sacerdoti intervenuti a questa significativa manifestazione, come pure il Rettore e gli educatori del Seminario. Saluto ciascuno di voi, cari seminaristi, che qui compite il vostro cammino di formazione, preparandovi al dono totale di voi stessi alla causa del Regno. Estendo il mio saluto ai vostri parenti, agli amici e ai giovani che si sono oggi uniti alla Comunità del Seminario per onorare la "Madonna della Fiducia" e per prendere parte a quest'incontro di festa.

2. Abbiamo ascoltato con emozione l'oratorio musicale composto dal caro Monsignor Marco Frisina. E' ispirato alla breve, ma intensa vicenda terrena dell'ex alunno del Seminario, il Servo di Dio Bruno Marchesini, morto a soli 23 anni sognando il sacerdozio. Voi, a buona ragione, lo chiamate «l'amico del cielo». La sua vita è stata un costante e coraggioso cammino verso la santità.

Dalle pagine del suo diario apprendiamo che nel 1936, alla chiusura del mese di maggio, durante il secondo anno del biennio filosofico al Seminario Maggiore, si consacrò al Cuore Immacolato di Maria. Ripetendo con solennità l'offerta della sua castità, scriveva: "Per mezzo tuo, o Maria, oggi ho osato presentare a Gesù, realmente presente nel mio cuore sotto i veli eucaristici, il rifiorito giglio della mia purezza. Tu me l'hai ispirato, tu mi aiuterai a mantenerlo con tutto il fervore di questo giorno". E aggiungeva, quasi a voler evidenziare con chiarezza il proprio pensiero, che questa consacrazione esplicitava l'intenzione di una "dedizione suprema di amore a Cristo Gesù".

3. Bruno Marchesini ha intuito che la Madonna è la via più sicura per arrivare a Gesù e per appartenergli totalmente e per sempre. Questa è anche la mia esperienza personale. Accogliete nella vostra vita, carissimi seminaristi, la Vergine Santa come vostra Madre. Ciascuno abbia consapevolezza amorosa di questo ruolo di Maria, soprattutto negli anni preziosi della formazione in cui si prepara a diventare sacerdote, cioè un «alter Christus».

Nella cappella del Seminario venerate la Vergine Santissima con il titolo di «Madonna della Fiducia». Vi esorto a venire spesso a visitarLa e ad aprirLe il cuore: Maria è "aurora luminosa e guida sicura del nostro cammino" (Novo millennio ineunte
NM 58). La fedele Serva del Signore aiuterà anche voi, come «l'amico del cielo» che oggi ricordiamo, a consacrare la vostra vita al servizio del Vangelo, in un cammino generoso di santità.

4. Essere santi: ecco il programma di ogni cristiano, perché "le vie della santità sono molteplici, e adatte alla vocazione di ciascuno" (Ibid., 31 ). Auspico che questo programma orienti anche la vostra esistenza, cari giovani amici. Voi avete vissuto con impegno la Giornata Mondiale della Gioventù; avete visto le centinaia di migliaia di vostri coetanei che, da ogni parte del mondo, sono giunti sulla tomba dell'apostolo Pietro. Essi sono venuti per confermare la propria fede ed esprimere la ferma decisione di essere, nel nuovo millennio, gli uomini e le donne delle Beatitudini.

Roma ha bisogno di santi! Si apre davanti a noi una feconda stagione di nuova evangelizzazione che, per essere condotta a buon fine, esige il coraggio della santità. Cari seminaristi, portate quest'anelito nella preghiera quotidiana. Fatelo vostro, imitando l'amico Bruno Marchesini, che si rivolgeva così a Gesù nel Natale del 1937: "Fatemi sacerdote santo, oppure chiamatemi prima a voi. Fatemi comprendere la miseria di questa vita, se non è spesa tutta ad amarvi".

5. Nell'oratorio musicale abbiamo ascoltato l'invito di Gesù: "venite e vedrete", con il commento di Giovanni: "Andarono dunque e videro dove abitava e si fermarono presso di lui" (Jn 2,39). Carissimi, le parole con le quali l'evangelista parla della propria vocazione ci hanno permesso di rileggere in profondità l'esistenza di Bruno Marchesini e di scoprirne la sincera devozione alla Vergine Santissima, la donna che è stata tutta e pienamente del Signore.

Guardiamo ancora a Lei, alla Madre di Cristo, e chiediamoLe che insegni anche a noi a "restare" con il Signore. DomandiamoLe che la comunità del Seminario Romano sia sempre più consapevolmente "autentica scuola di preghiera, dove l'incontro con Cristo non si esprima soltanto in implorazione di aiuto, ma anche in rendimento di grazie, lode, adorazione, contemplazione, ascolto, ardore degli affetti, fino ad un vero «invaghimento» del cuore" (Novo millennio ineunte NM 33). Che tutto questo diventi la vostra esperienza quotidiana!

Colei che imparate a invocare come "Madonna della Fiducia", titolo tanto caro al beato Giovanni XXIII, anch'egli passato per il vostro Seminario, sia la vostra speranza e il vostro conforto!

Con tali sentimenti, mentre vi ringrazio ancora per quest'incontro, imparto di cuore a tutti una speciale Benedizione Apostolica.

60 Al termine della Sua visita al Pontificio Seminario Romano Maggiore in occasione della Festa della Madonna della Fiducia, il Santo Padre ha rivolto ai seminaristi le seguenti parole:

Sono contento per aver trascorso con voi questa serata tradizionale, come sono molto contento per aver ascoltato il nuovo Oratorio composto da Mons. Marco Frisina, e per l’incontro personale avuto con ciascuno di voi.

Al termine di questa cena voglio ringraziare anche le suore.

Devo concludere questo saluto perché il Cardinale Vicario mi guarda ricordandomi che domani mattina dobbiamo visitare la parrocchia. Sì, la parrocchia, anche questa vi aspetta, fra poco. Vi auguro di entrare in una parrocchia romana. E’ sempre una cosa stupenda. La parrocchia è una realtà vivace.

Vi auguro anche di vivere una buona Quaresima, una buona Pasqua. Vi auguro tutto il bene per il futuro: l’ordinazione diaconale e poi quella sacerdotale.

Grazie! Il Signore vi benedica e la Madonna della Fiducia guardi sempre ciascuno di voi.


AI CARABINIERI DEL COMANDO PROVINCIALE DI ROMA


Lunedì, 26 febbraio 2001

Carissimi Militari dell'Arma dei Carabinieri!


1. Benvenuti e grazie per questa vostra visita, che richiama alla mente il Grande Giubileo, durante il quale anche i Carabinieri sono stati chiamati a prestare il loro apprezzato servizio, che ha interessato particolarmente i Carabinieri della Regione Lazio, operanti nella città di Roma. L'odierna Udienza mi offre l'opportunità di esprimervi la riconoscenza mia e della Santa Sede. Saluto, in primo luogo, il Generale Corrado Borruso, Comandante della Regione Carabinieri Lazio, e lo ringrazio per le nobili parole che mi ha rivolto a nome di tutti i presenti. Saluto, poi, cordialmente il Colonnello Baldassarre Favara e ciascuno di voi, qui convenuti in rappresentanza dei molti vostri colleghi che hanno cooperato, insieme alle altre Forze dell'Ordine, al sereno svolgimento dei vari incontri giubilari ed alla sicurezza dei molti pellegrini e visitatori venuti a Roma durante l'intero Anno Santo.

2. Nell'accogliere voi, che siete parte qualificata delle Forze Armate Italiane, il mio pensiero non può non andare alla domenica 19 novembre scorso, quando, in Piazza San Pietro, abbiamo celebrato il Giubileo dei Militari e delle Forze di Polizia. Fu quella una significativa testimonianza di fede da parte dei Militari di numerosi Paesi e delle loro famiglie. In tale circostanza, ho avuto modo di esortare tutti ad essere "ministri della sicurezza e della libertà dei popoli", ad essere "uomini di pace" (Omelia, n. 4: L'Osservatore Romano, 20-21 novembre 2000, p. 9).

Oggi ripeto a voi queste parole, pensando alla vostra missione che si svolge nel territorio di Roma. Questa Città riveste una singolare funzione nell'ambito della cristianità, ed è importante che in essa tutti, dai residenti ai pellegrini, dai migranti ai turisti, possano vivere in un clima di rispetto per la persona umana e per i valori che ad essa fanno riferimento. Un clima, cioè, sostanzialmente umano e anche cristiano.

61 Perché ciò avvenga, occorre che gli stessi militari, tutori dell'ordine e della legalità, coltivino nei loro animi questi nobilissimi valori. Sono valori che affondano le loro radici in tradizioni umane e cristiane, che richiedono di essere costantemente alimentate mediante l'impegno individuale e comunitario. I credenti sanno di essere chiamati a tale impegno in virtù di quella vocazione alla santità, che è rivolta a tutti. Santità significa, infatti, vivere pienamente le virtù evangeliche nelle concrete situazioni in cui ci si trova. La storia dell'Arma dei Carabinieri dimostra che si può raggiungere la vetta della santità nell'adempimento fedele e generoso dei doveri del proprio stato. Penso, qui, al vostro collega, il vice-brigadiere Salvo D'Acquisto, medaglia d'oro al valore militare, del quale è in corso la causa di beatificazione.

3. Per progredire in questo cammino di maturazione umana e cristiana, è necessaria la preghiera, la riconciliazione con Dio mediante la Confessione sacramentale, l'alimento soprannaturale dell'Eucaristia, l'ascolto della Parola di Dio. Inoltre, chi di voi è sposato, sa che il sacramento del Matrimonio è sorgente inesauribile di grazia per la vita quotidiana.

Sostenuti dall'aiuto di Dio, continuate con generosità la vostra missione, al servizio della Città e della Provincia di Roma. Vi protegga sempre con materna premura Maria Santissima, la "Virgo Fidelis".

Anch'io vi accompagno con la mia preghiera e, mentre auguro di cuore ogni bene per ciascuno di voi e per le vostre famiglie, volentieri tutti vi benedico.



                                                                         Marzo 2001


AI PARROCI E AL CLERO DELLA DIOCESI DI ROMA


Giovedì, 1° marzo 2001




Signor Cardinale,
venerati Fratelli nell'Episcopato,
carissimi sacerdoti!

1. Vi saluto con affetto e vi ringrazio per la vostra presenza a questo appuntamento annuale del clero di Roma, all'inizio della Quaresima. E' un incontro a cui tengo molto per l'opportunità che mi offre di avvicinare personalmente chi è direttamente impegnato nell'assistenza pastorale ai fedeli di questa cara Chiesa di Roma.

Saluto e ringrazio il Cardinale Vicario, il Vicegerente, i Vescovi Ausiliari e quanti di voi hanno voluto rivolgermi la parola.

62 2. "Al momento favorevole ti ho esaudito e nel giorno della salvezza ti ho soccorso. Ecco ora il momento favorevole, ecco ora il giorno della salvezza" (2Co 6,2).

L'esortazione dell'Apostolo, che è risuonata nella solenne liturgia del Mercoledì delle Ceneri, ci invita ad entrare nel cammino penitenziale della Quaresima con sentimenti di profonda riconoscenza al Signore. In questo tempo favorevole, tempo di grazia, Egli viene incontro al suo popolo per accompagnarlo verso la Pasqua, sulla via della conversione e della riconciliazione.

La Quaresima è un tempo forte che nelle parrocchie e in ogni realtà ecclesiale viene vissuto con grande intensità spirituale e pastorale. Molti sono, dunque, gli impegni che vi attendono, le iniziative programmate che vanno via via attuate, sul piano catechistico, liturgico, caritativo. Ma la preoccupazione del "fare" non deve mai prevalere su quei fattori decisivi, di ordine spirituale e interiore, che sono l'unica base salda della pur necessaria e intensa attività pastorale.

3. Raccomando specialmente a voi, carissimi sacerdoti, di alimentare, in questo tempo santo, il vostro personale cammino spirituale. Dall'esempio e dalla testimonianza del sacerdote i fedeli possono trarre grande giovamento per comprendere e accogliere le ricchezze spirituali della Quaresima, riscoprendo la parrocchia come ‘scuola’ di preghiera, "dove l'incontro con Cristo non si esprima soltanto in implorazione di aiuto, ma anche in rendimento di grazie, lode, adorazione, contemplazione, ascolto, ardore di affetti, fino ad un vero ‘invaghimento’ del cuore" (Novo millennio ineunte NM 33).

La Quaresima è tempo favorevole per far crescere in ogni comunità quella spiritualità di comunione che dall'incontro più intenso con il Signore rifluisce nei rapporti reciproci e permette di gustare "quanto è buono e quanto è soave che i fratelli vivano insieme" (Ps 133,1). Sotto questo profilo risulta decisiva in ogni comunità la comunione presbiterale, che si manifesta nella fraternità vissuta, tra parroci e vicari, sacerdoti anziani e giovani, e specialmente verso i confratelli malati o in difficoltà.

All'interno del presbiterio ciascuno è chiamato a considerare l'altro "uno che mi appartiene" e a vedere anzitutto ciò che di positivo c'è nel confratello, per accoglierlo e valorizzarlo come "un dono per me", "respingendo le tentazioni egoistiche che continuamente ci insidiano e generano competizione, carrierismo, gelosie" (Novo millennio ineunte NM 43).

4. Rientra in questo impegno di comunione quell'ascolto del popolo di Dio che si avvale degli organismi di partecipazione, promossi con convinzione e serietà, ma anche di tutte le occasioni che ogni giorno ci vengono offerte per accogliere le richieste della gente e per andare incontro alle loro più concrete necessità.

Penso a tante persone che, per ragioni di lavoro e per i ritmi intensi di vita, abbisognano di essere accolte e accompagnate, nella catechesi e nella preparazione ai sacramenti, in tempi, orari e forme differenziati e rispondenti alle loro esigenze. Dobbiamo venire loro incontro con disponibilità e benevolenza, rallegrandoci di poter conoscere e avvicinare soprattutto chi non frequenta abitualmente le nostre comunità.

Penso, inoltre, alle numerosissime famiglie che, nel tempo della Quaresima, aprono la porta della propria casa per ricevere la tradizionale benedizione dei missionari, che la missione cittadina ha così positivamente avviato.

5. Nel momento in cui le nostre comunità escono da se stesse per portare in ogni casa e in ogni ambiente di lavoro l'annuncio del Signore morto e risorto, veniamo messi a contatto con le molteplici sofferenze e povertà, antiche e nuove, presenti nelle famiglie e nei quartieri di Roma. Voi sacerdoti, che vivete quotidianamente accanto alla gente, sapete quanto grande è l'attesa e la fiducia che i poveri e in genere coloro che soffrono pongono nella comunità cristiana.

Come Cristo buon Pastore, andate dunque alla ricerca di ogni uomo, donna, ragazzo, giovane o anziano, che attende un gesto di affetto, di solidarietà e di fraterna condivisione nella sua situazione di povertà materiale o morale e spirituale. Questa rete di amore concreto e personalizzato è la prima via missionaria, che sprigiona quella nuova "fantasia della carità" (cfr Novo millennio ineunte NM 50) che apre il cuore all'annuncio del Vangelo.

63 6. Questa Quaresima coincide con un momento particolarmente significativo e ricco di prospettive per la nostra Diocesi: è in atto, infatti, in ogni parrocchia e realtà ecclesiale quel discernimento spirituale e pastorale che sfocerà nel grande Convegno di giugno.

Come ho ricordato nella mia Lettera alla Chiesa di Roma, riprendendo l'invito della Novo millennio ineunte, possiamo guardare avanti in atteggiamento di fede e di speranza cristiana, e così "prendere il largo" sia per vivere con passione il presente come per aprirci con fiducia al futuro.

Il Convegno intende avviare una nuova feconda stagione di evangelizzazione della nostra Città. La missione permanente è l'obiettivo verso cui dobbiamo tendere con tutte le nostre energie, una missione incentrata in Cristo unico Salvatore, promossa dall'intero popolo di Dio, sostenuta dalla comunione tra tutte le sue componenti, rivolta ad ogni persona, famiglia e ambiente, testimoniata da cristiani adulti nella fede che sappiano, attraverso il proprio lavoro, le proprie convinzioni e lo stile di vita incidere sulla mentalità e sulla cultura dell'intera città.

7. Vi rinnovo il mio più vivo grazie per la disponibilità e la generosità che avete dimostrato nel corso del Giubileo. Se questo grande evento ha potuto svolgersi serenamente offrendo ai pellegrini provenienti da ogni parte della terra una viva testimonianza della tradizionale ospitalità romana, ricca di calore umano e spirituale, ciò è dovuto in gran parte alle parrocchie, alle famiglie, alle comunità religiose e a tanti volontari, giovani e adulti, che si sono generosamente impegnati nel servizio e nell'accoglienza.

La mia riconoscenza va, in modo speciale, ai giovani di Roma, che in occasione della Giornata Mondiale della Gioventù si sono prodigati a preparare l'accoglienza dei loro coetanei e li hanno accompagnati, con amicizia e fraternità, a vivere esperienze indimenticabili di fede e di comunione. Questi giovani - che attendono numerosi al nostro tradizionale incontro in Vaticano il Giovedì precedente la Domenica delle Palme - sono una grande risorsa missionaria per la Chiesa di Roma e per l'intera città.

Cari sacerdoti, amate questi giovani con lo stesso cuore di Cristo e abbiate fiducia in ciascuno di loro, sostenete il loro entusiasmo ed educateli ad essere testimoni della fede tra i loro coetanei. Non abbiate timore di rivolgere loro l'invito a dire con coraggio il proprio "sì" senza riserve alle chiamate anche più impegnative, come la vocazione al sacerdozio e alla vita consacrata. Accompagnate il loro cammino di crescita cristiana con la celebrazione del sacramento della Penitenza e la direzione spirituale. La vostra gioia di essere sacerdoti, le scelte di una vita povera e dedicata gratuitamente al Vangelo e ai fratelli rappresentano la più forte seminagione di vocazioni nel cuore dei giovani.

8. La Quaresima è tempo favorevole per la nostra santificazione. Lo è per ogni battezzato e a maggior ragione per noi sacerdoti, che siamo chiamati a "celebrare ogni giorno ciò che viviamo e a vivere ciò che celebriamo", il sacrificio pasquale del Signore, fonte prima e perenne di santità e di grazia.

Ci sostenga in questo impegnativo cammino la Vergine Maria, Madre della Chiesa e Madre, in particolare, dei sacerdoti. Ci aiuti l'intercessione di santi sacerdoti come il Curato d'Ars e come i numerosi sacerdoti e parroci romani elevati alla gloria degli altari. Ci incoraggi l'esempio di tanti confratelli, di cui apprezziamo l'umile servizio e la generosa dedizione alla Chiesa di Roma.

Vi benedico tutti di cuore e con voi benedico le vostre comunità.

Nel corso dell’incontro con i Parroci e il Clero della Diocesi di Roma in risposta ad una domanda rivolta da un parroco, il Santo Padre ha pronunciato le parole che seguono:

A proposito dell’ultima domanda, come fare questa comunione tra i presbiteri, penso che i metodi sono abbastanza conosciuti: vivere insieme, pregare insieme, decidere insieme e poi operare insieme. Più o meno questo è il metodo della comunione che si realizza nella Curia Romana e nella Diocesi di Roma, con il Cardinale Vicario e i Vescovi suoi collaboratori e con i sacerdoti. Pensi che l’incontro di oggi è esattamente questo, l’impostazione di una comunione più larga, non solo con la Curia, con la parrocchia, con il decanato, ma con tutto il clero di Roma. Questa mi sembra la risposta all’ultima domanda. Poi ho preparato un discorso più largo, più programmatico.

64 Al termine del discorso il Papa ha aggiunto:

Nel concludere voglio dirvi che per me, come per tutti noi, questo Anno Santo rimane un grande incoraggiamento. Abbiamo visto queste folle che si accalcavano davanti alla Basilica di San Pietro per poi attraversare la Porta Santa. Abbiamo visto le innumerevoli confessioni che si facevano.

Abbiamo visto che i giovani si sono confessati, in massa. Ovviamente in massa vuol dire in gran numero, ma essi si confessavano individualmente. Abbiamo visto tutto ciò. Allora vediamo che la messe è grande, gli operai forse non sono del tutto sufficienti. Ma ringraziamo Dio per quelli che ci sono. Grazie a Dio e a voi tutti, sacerdoti di Roma, grazie per le vocazioni che abbiamo nel Seminario Romano, dove mi sono recato sabato scorso. Così vorrei concludere invitando all’ottimismo. Ottimismo che dobbiamo alla grande esperienza dell’Anno giubilare. Sembra che ciò che ci ha portato l’Anno giubilare lo vedano quelli che non sono forse nostri amici. Anche la stampa laica lo dice chiaramente: non può non riconoscere ciò che sono i fatti, l’esperienza vissuta. Grazie a Dio! Un grande grazie a Dio. Vi auguro anche il coraggio cristiano per il periodo quaresimale e per una Buona Pasqua.

Conclusa la preghiera dell’Angelus , Giovanni Paolo II ha detto:

Riguardo alla domanda sulla comunione tra i presbiteri, desidero aggiungere che è importante per i sacerdoti vivere insieme, mangiare insieme, cenare insieme. In questa prospettiva vi auguro adesso buon appetito!

GP2 Discorsi 2001 55