GPII 1985 Insegnamenti - Recita dell'Angelus - Città del Vaticano (Roma)

Recita dell'Angelus - Città del Vaticano (Roma)

Titolo: "E' Maria la Madre della vostra giovinezza"



1. Nell'ora dell'Angelus di questa domenica delle Palme, che la liturgia chiama anche domenica della passione del Signore, il nostro pensiero corre a Maria immersa nel mistero di uno smisurato dolore.

Maria ha accompagnato il figlio suo divino nel più discreto nascondimento, tutto meditando nell'intimo del proprio cuore. Sul Calvario, ai piedi della croce, nella vastità e nella profondità del sacrificio materno, ha accanto Giovanni, l'apostolo più giovane. Ed è a lui che il Divino morente si rivolge, per una consegna che è di amore e di affidamento: "Ecco la tua Madre" (Jn 19,27).

Questa sacra consegna io ripeto a voi, carissimi giovani, amici miei.

Ecco Maria, la vostra Madre! La Madre della vostra giovinezza. Il modello esemplare cui ispirarvi. Il sostegno cui appoggiarvi nelle difficoltà della vita! 2. Con la celebrazione odierna ha inizio la grande settimana dedicata agli avvenimenti supremi della vicenda terrena del Cristo. Saranno giornate di preghiera, di silenzio, di meditazione. Il passaggio del Figlio di Dio dalla vita alla morte e dalla morte alla risurrezione non può ridursi a una semplice memoria storica o sentimentale. Il mistero pasquale vuole lasciare un solco nei cuori e nel terreno stesso della civiltà.

La Chiesa vi dedica una particolare sollecitudine pastorale chiamando i fedeli alla mensa eucaristica, quale amorevole interprete dell'aspirazione del Signore: "Ho desiderato ardentemente di mangiare questa Pasqua con voi" (Lc 22,14).

Al desiderio del Redentore faccia generoso riscontro il desiderio nostro, auspice Maria, la corredentrice, alla quale eleviamo con piena effusione la nostra preghiera.


3. ["Angelus Domini..."] Al concludersi di questa solenne e gioiosa cerimonia, desidero rivolgere a tutti i giovani il mio cordiale saluto unito a un sincero arrivederci! Il mio saluto e il mio apprezzamento vanno ai giovani italiani, ai quali dico: sia sempre Cristo l'amico più forte della vostra giovinezza, la luce più luminosa della vostra ricerca, la via più sicura per i vostri passi nel cammino della vita! E' questo il mio augurio, che accompagno con la mia fervida preghiera.


4. [In spagnolo:] Al termine di questo incontro con voi, cari giovani venuti dalla Spagna e dai Paesi dell'America Latina, vi rivolgo il più cordiale saluto. L'Anno internazionale dei giovani vi invita a offrire il vostro contributo pieno di entusiasmo al bene del fratello uomo, della società e della Chiesa nel momento attuale. Ricordate sempre che Cristo deve stare al centro della vostra vita, perché essa abbia significato pieno. Colmatevi di lui e portatelo per le vie del mondo.

[In inglese:] Cari giovani, siete venuti a Roma per proclamare Gesù Cristo in questa grande assemblea di fratelli e sorelle. Siete chiamati a proclamarlo nella preghiera e a rendergli testimonianza nelle attività concrete della vostra vita cristiana di ogni giorno. Quando aprite i cuori a Gesù, egli vi conduce con la potenza della sua passione e morte a partecipare con lui alla vittoria della risurrezione. Se continuerete a seguire Gesù, parteciperete alla pienezza della sua vita risorta.

[In francese:] Cari giovani, in quest'anno che è il vostro, voi rappresentate qui i vostri compagni del mondo intero. All'inizio della grande settimana che ci conduce alla Pasqua, dico a tutti: seguite la via di Cristo, colui che abbiamo acclamato in questa celebrazione delle Palme! Rimanete fedeli al Figlio di Dio venuto tra gli uomini per essere il Salvatore, siate in tutte le nazioni testimoni di speranza! 7. [In tedesco:] Al termine di questa festosa liturgia della domenica delle Palme mi rivolgo ancora una volta a tutti voi cari giovani amici. E' stato bello pregare e cantare con voi, celebrare l'Eucaristia e rendere gloria a Dio. Egli accompagni il cammino della vostra vita col suo amore e la sua fedeltà! Su di lui potete costruire! 8. [In portoghese:] Cari giovani di lingua portoghese: acclamiamo insieme, con l'entusiasmo che è proprio della gioventù, Cristo nostro Re e Salvatore. Vi do ancora la mia benedizione perché siate autentici testimoni del suo amore e del suo Vangelo presso le vostre case e i vostri concittadini, portando a tutti gioia e speranza.

Data: 1985-03-31 Data estesa: Domenica 31 Marzo 1985





A giovani seminaristi neocatecumenali - Città del Vaticano (Roma)

Titolo: Battesimo: prima consacrazione dell'uomo a Dio, in Cristo

Voglio riassumere per voi le riflessioni che ho fatto durante questo incontro: riflessioni spontanee, immediate, ma aderenti. Abbiamo fatto un po' di geografia e di statistica. Abbiamo girato il mondo: a cominciare dal Messico, tutta l'America Centrale, le Antille, l'America Latina; pensavo, anzi, che saremmo rimasti in questa area. Ma siamo usciti dall'America Latina e siamo andati in Oceania, in Australia, in Giappone, in Cina, a Taiwan. E non so perché non si sia andati anche in quel grande Paese che si trova tra la Cina e la Polonia. Poi siamo andati anche in diversi Paesi europei e ho sentito che anche l'Italia è abbastanza rappresentata, non solamente la Spagna. Un po' meno la Polonia, ma vi sono seminaristi anche da questo Paese, grazie a Dio.

Mentre si faceva questa geografia e questa statistica, pensavo che dobbiamo sempre riferirci, anche con la statistica, alle cose spirituali, allo Spirito Santo: c'è una statistica che si conosce solo attraverso la sua persona e il suo misterioso operare nell'anima. Noi tutti siamo degli strumenti, anche strumenti sacramentali, sacri, di questo suo operare, ma ciò che è importante è l'operare. Lo strumento è sempre secondario, sebbene necessario. E' necessario perché la Chiesa non è la Chiesa celeste, è la Chiesa terrestre, è la Chiesa degli uomini, e gli uomini sono chiamati a costituire la Chiesa. Ci vuole la chiamata, Cristo fece così: ha chiamato. Ha cominciato lui stesso a predicare, a evangelizzare, ma subito ha chiamato, fin dai primi giorni. Questo processo della vocazione, della chiamata, si deve ripetere. Anzi, questo processo della vocazione costituisce una certa prova dell'autenticità, della maturità della Chiesa: di quella in senso universale come di quella in senso particolare, locale. Ricordo i tempi della mia giovinezza e poi quelli durante i quali ero Vescovo di Cracovia, quando ogni parrocchia valutava se stessa a seconda delle vocazioni che aveva: vocazioni sacerdotali, religiose. Questo era un segno della vitalità, un segno della maturità della Chiesa.

Vengo sempre più a conoscenza del vostro cammino neocatecumenale e faccio questa conoscenza in circostanze diverse, sempre brevemente, ma da questi frammenti si compone un insieme. Vorrei quindi dire ciò che a me sembra essenziale. Voi ponete al centro della vostra spiritualità il sacramento del Battesimo. Che cosa vuol dire Battesimo? Vuol dire molte cose, ma tra queste che compongono tutta una grande teologia del sacro Battesimo ve n'è una: è la prima consacrazione della persona umana a Dio, in Gesù Cristo. Naturalmente vi sono tanti e tanti battezzati nel mondo che si rendono conto poco o per nulla di questo, che è la prima consacrazione. Se uno, allora, fa uno scrutinio profondo, uno scrutinio esistenziale, uno scrutinio veramente religioso del suo Battesimo deve, almeno una volta, trovarsi dinanzi a questa realtà: io sono una persona consacrata a Dio. In questa consacrazione, prima, principale e fondamentale, è più facile riscoprire anche la vocazione o sacerdotale o religiosa. Questo non vuol dire affatto minore apprezzamento del cristiano in genere, della vocazione cristiana come tale, della vocazione di tutti i laici: anzi, voi avete come vostra guida un laico. San Francesco d'Assisi non volle farsi sacerdote e accetto solamente l'ordinazione diaconale. Ogni vocazione cristiana naturalmente è segnata, marcata da questa consacrazione della persona, e dell'uomo e della donna, a Dio. Se si capisce questo, si può capire più facilmente quella vocazione in cui l'uomo, a partire dalla sua iniziativa guidata dalla grazia divina, si offre al servizio di Dio, di Cristo, della Chiesa; si dedica al servizio completo, totale, nella consacrazione sacerdotale e nella consacrazione religiosa: due consacrazioni un po' diverse, ma molto convergenti. E questo è un frutto della meditazione, dell'approfondimento del mistero del Battesimo, quindi non mi meraviglio che nel vostro cammino vi siano vocazioni: è una conferma che il vostro cammino è autentico e corrisponde alla sua natura e alla sua denominazione. Ecco, questa è la cosa principale che volevo dirvi.

Ora una terza cosa, piuttosto legata alla circostanza. Ci troviamo nella Cappella Sistina, conosciuta soprattutto per le meravigliose pitture come il "Giudizio" di Michelangelo. Conosciuta anche da un fatto: qui, in questa Cappella, si fanno i conclavi e vengono eletti i Papi, i Vescovi di Roma. L'ultima volta, i cardinali - presenti in numero più elevato che non negli altri conclavi - hanno eletto un Papa sconosciuto, ma hanno eletto un Papa che ha riscoperto anche una vocazione itinerante. E così siamo itineranti. E questo è un altro aspetto del vostro cammino. La Chiesa apostolica era naturalmente itinerante e il più itinerante tra tutti gli apostoli era san Paolo, certamente. Ma anche oggi la Chiesa è itinerante, tutti sono itineranti, anche coloro che nella vita non cambiano mai nessun posto o nessun alloggio sono itineranti perché tutti siamo pellegrini e pellegrini vuol dire qualcosa di più di itineranti. Tutti siamo pellegrini nello Spirito Santo, pellegrini verso la casa del Padre. E Cristo ci guida per il tramite dello Spirito Santo.

Voglio aggiungere ancora questa osservazione: qui, in questa Cappella, si fanno molte preghiere, e intorno a questa Cappella, in tutto il mondo, si fanno molte preghiere quando arriva il momento della morte di un Papa e dell'elezione del suo successore. Desidero concludere questo incontro pregando insieme con voi lo Spirito Santo per le vocazioni, che sono tanto necessarie alla Chiesa. Anche noi facciamo una statistica riferita alla Chiesa universale e dobbiamo farla.

Anzi, ieri, con monsignor Sostituto abbiamo parlato insieme con i rappresentanti dell'Ufficio statistico della Chiesa: la Chiesa di oggi deve fare grandi sforzi nella preghiera, nei contatti con lo Spirito Santo per mantenersi viva, per mantenere il numero delle vocazioni, perché questo numero, in alcuni Paesi del mondo, in alcune Chiese è minacciato, e in altre Chiese da tempo è insufficiente.

Concludiamo recitando un mistero del Rosario, un mistero dello Spirito Santo, il terzo mistero glorioso, perché qui, in questa Cappella, si deve recitare il mistero che si riferisce allo Spirito Santo. Per le vocazioni.

Data: 1985-03-31 Data estesa: Domenica 31 Marzo 1985





Ai sacerdoti per il Giovedi Santo - Roma

Titolo: Lettera del Papa Giovanni Paolo II a tutti i sacerdoti della Chiesa in occasione del Giovedi Santo 1985

Cari fratelli Sacerdoti!

1. Nella liturgia del Giovedi Sa


nto ci uniamo in modo particolare a Cristo che è l'eterna ed incessante fonte del nostro sacerdozio nella Chiesa. Egli solo è il sacerdote del proprio sacrificio, come è anche l'ineffabile vittima (hostia) del proprio sacerdozio nel sacrificio del Golgota.

Durante l'Ultima Cena, egli ha lasciato alla Chiesa questo suo sacrificio - il sacrificio della nuova ed eterna Alleanza - come Eucaristia: il Sacramento del suo Corpo e del suo Sangue sotto le specie del pane e del vino "al modo di Melchisedek".

Quando dice agli apostoli: "Fate questo in memoria di me!" (Lc 22,19 1Co 11,24s) egli costituisce i ministri di questo Sacramento nella Chiesa, nella quale per tutti i tempi deve continuare, rinnovarsi e attuarsi il sacrificio da lui offerto per la redenzione del mondo, ed a questi stessi ministri ordina di operare - in forza del loro sacerdozio sacramentale - in sua vece: "in persona Christi".

Tutto ciò, cari Fratelli, per via della successione apostolica viene a noi partecipato nella Chiesa. Il Giovedi Santo è ogni anno il giorno della nascita dell'Eucaristia, ed è, al tempo stesso, il natale del nostro sacerdozio, il quale è innanzi tutto ministeriale ed è nel contempo gerarchico. E' ministeriale, perché in virtù dell'Ordine sacro esercitiamo nella Chiesa quel servizio che è dato di compiere solo ai Sacerdoti, prima di tutto il servizio dell'Eucaristia. E' anche gerarchico, perché questo servizio ci permette, servendo, di guidare pastoralmente le singole comunità del Popolo di Dio, in comunione con i Vescovi, i quali hanno ereditato dagli apostoli il potere e il carisma pastorale nella Chiesa.


2. Nel giorno solenne del Giovedi Santo la comunità dei Sacerdoti - cioè il presbiterio - di ciascuna Chiesa, iniziando da quella che è in Roma, dà una particolare espressione alla sua unione nel sacerdozio di Cristo. E anche in questo giorno mi rivolgo - ormai non per la prima volta e in unione collegiale con i miei Fratelli nell'episcopato - a voi che siete i miei e i nostri Fratelli nel sacerdozio ministeriale di Cristo, in ogni luogo della terra, presso ogni nazione e popolo, lingua e cultura. Come ho già scritto altra volta, adattando le note parole di sant'Agostino, vi ripeto: "Vobis sum episcopus" e, al tempo stesso, "vobiscum sum sacerdos". Nel giorno solenne del Giovedi Santo insieme con voi tutti, cari Fratelli, rinnovo - come ogni Vescovo nella propria Chiesa - con la più profonda umiltà e gratitudine la consapevolezza della realtà del Dono, che mediante l'Ordinazione sacerdotale è divenuto nostra parte - parte di ciascuno e di tutti - nel presbiterio della Chiesa universale (cfr. Ps 16,5).

Il sentimento dell'umile gratitudine deve di anno in anno prepararci sempre meglio alla moltiplicazione di quel talento che il Signore ci ha elargito il giorno della sua dipartita, affinché possiamo presentarci davanti a lui il giorno della sua seconda venuta, noi, ai quali ha detto: "Non vi chiamo più servi, ... ma vi ho chiamati amici... Non voi avete scelto me, ma io ho scelto voi e vi ho costituiti, perché andiate e portiate frutto e il vostro frutto rimanga" (Jn 15,15s).


3. Facendo riferimento a queste parole del nostro Maestro, che contengono in sé i più meravigliosi auguri per il giorno natalizio del nostro sacerdozio, desidero toccare, in questa Lettera per il Giovedi Santo, uno dei problemi che necessariamente s'incontrano lungo la via della nostra vocazione sacerdotale, come pure della missione apostolica.

Di questo problema parla più ampiamente la "Lettera ai Giovani", che accludo al presente messaggio annuale per il Giovedi Santo. Il corrente anno 1985, per iniziativa dell'Organizzazione delle Nazioni Unite, è infatti celebrato in tutto il mondo come Anno Internazionale della Gioventù. Mi è sembrato che questa iniziativa non potesse rimanere ai margini della Chiesa, così come non vi sono rimaste altre nobili iniziative di carattere internazionale; come, per esempio, l'iniziativa dell'Anno delle persone anziane, oppure di quello delle persone handicappate, e simili. In tutte queste iniziative la Chiesa non può né deve rimanere ai margini, per l'essenziale ragione che esse si trovano al centro della sua missione e del suo servizio, che è di costruirsi e di crescere come comunità di credenti, come ben rileva la Costituzione dogmatica "Lumen Gentium" del Concilio Vaticano II. A suo modo, ciascuna di queste iniziative conferma anche la realtà della presenza della Chiesa nel mondo contemporaneo, cosa a cui l'ultimo Concilio ha dato un'espressione magistrale nella Costituzione pastorale "Gaudium et Spes".

Desidero, pertanto, anche nella lettera per il Giovedi Santo di quest'anno, esprimere alcuni pensieri sul tema della gioventù nel lavoro pastorale dei Sacerdoti e, in generale, nell'apostolato proprio della nostra vocazione.


4. Gesù Cristo è anche in questo campo il modello più perfetto. Il suo colloquio col giovane, che troviamo nel testo di tutti e tre i Vangeli sinottici (cfr. Mt 19,16-22 Mc 10,17-22 Lc 18,18-23), costituisce un'inesauribile fonte di riflessione su questo tema. A tale fonte mi riferisco soprattutto nella "Lettera ai Giovani" di quest'anno; ma ad essa conviene anche ricorrere per servircene specialmente quando pensiamo al nostro impegno sacerdotale e pastorale riguardo ai giovani. Gesù Cristo deve in questo rimanere per noi la prima e fondamentale fonte d'ispirazione.

Il testo del Vangelo indica che il giovane ebbe facile accesso a Gesù.

Per lui il Maestro di Nazareth era qualcuno, a cui poteva rivolgersi con fiducia: qualcuno, a cui poteva affidare i suoi interrogativi essenziali; qualcuno, da cui poteva attendere una risposta vera. Tutto questo anche per noi è un'indicazione di fondamentale importanza. Ognuno di noi deve distinguersi per un'accessibilità simile a quella di Cristo: occorre che i giovani non trovino difficoltà nell'avvicinare il Sacerdote, avvertendo in lui la medesima apertura, benevolenza e disponibilità nei confronti dei problemi che li assillano. Persino, quando per temperamento sono un po' riservati, o chiusi in se stessi, occorre che il comportamento del Sacerdote faciliti loro il superamento delle resistenze che derivano da tale fatto. Del resto, per diverse vie si instaura e si forma il contatto che nel suo insieme può esser definito come "dialogo di salvezza". Su questo tema i Sacerdoti, impegnati nella pastorale dei giovani, potrebbero essi stessi dir molto; desidero, dunque, riferirmi semplicemente alla loro esperienza.

Una speciale importanza ha naturalmente l'esperienza dei Santi, e sappiamo che non mancano tra le generazioni dei Sacerdoti i "santi pastori della gioventù".

L'accessibilità del Sacerdote nei riguardi dei giovani significa non solo facilità di contatto con loro, nel tempio e al di fuori di esso, dovunque i giovani si sentano attratti conformemente alle sane caratteristiche della loro età (penso qui, ad esempio, al turismo, allo sport, come pure in generale alla sfera degli interessi culturali). L'accessibilità, della quale ci dà esempio il Cristo, consiste in qualcosa di più. Il Sacerdote, non solo per la sua preparazione ministeriale, ma anche per la competenza acquisita nelle scienze dell'educazione, deve destare fiducia nei giovani come confidente dei loro problemi di carattere fondamentale, delle questioni riguardanti la loro vita spirituale, degli interrogativi di coscienza. Il giovane, che si avvicina a Gesù di Nazareth, chiede direttamente: "Maestro buono, che cosa devo fare per avere la vita eterna?" (Mc 10,17).

La stessa domanda può venir posta in modo diverso, non sempre così esplicito; spesso essa viene posta in modo indiretto e apparentemente distaccato.

Tuttavia, la domanda riportata dal Vangelo determina, in un certo senso, un ampio spazio, nell'ambito del quale si sviluppa il nostro dialogo pastorale con la gioventù. Moltissimi problemi entrano in questo spazio, vi entrano in gran numero possibili interrogativi e possibili risposte, poiché la vita umana, specialmente durante la giovinezza, è multiforme nella sua ricchezza di interrogativi, e il Vangelo, da parte sua, è ricco di possibilità di risposta.


5. Bisogna che il Sacerdote in contatto con i giovani sappia ascoltare e sappia rispondere. Bisogna che l'uno e l'altro di questi atti sia frutto della sua maturità interiore; bisogna che ciò trovi riscontro in una limpida coerenza tra vita e insegnamento; ancor più, bisogna che ciò sia frutto di preghiera, di unione con Cristo Signore e di docilità all'azione dello Spirito Santo. Qui naturalmente è importante un'adeguata istruzione; ma, prima di tutto, importante è il senso di responsabilità di fronte alla verità e di fronte all'interlocutore. Il colloquio, riportato dai Sinottici, prova prima di tutto che il Maestro, a cui si rivolge quel giovane interlocutore, ha ai suoi occhi una speciale credibilità ed autorità: l'autorità morale. Il giovane attende da lui la verità, e ne accetta la risposta come espressione di una verità che obbliga. Questa verità può essere esigente. Non dobbiamo aver paura di esigere molto dai giovani. può darsi che qualcuno se ne andrà "rattristato", quando gli sembrerà di non poter far fronte all'una o all'altra esigenza; ciononostante, una tale tristezza può essere anche "salvifica". A volte i giovani debbono farsi strada attraverso tali tristezze salvifiche, per giungere gradualmente alla verità e a quella gioia che essa dà.

I giovani, del resto, sanno che il vero bene non può essere "a buon prezzo", che deve "costare". Essi posseggono un certo sano istinto, quando si tratta dei valori. Se il terreno dell'anima non ha ancora ceduto alla corruzione, essi reagiscono direttamente secondo questo sano giudizio. Se invece la depravazione è già penetrata, bisogna dissodare di nuovo questo terreno, e ciò non è possibile farlo se non dando risposte vere e proponendo veri valori.

Nel modo di agire di Cristo vi è una cosa molto istruttiva. Quando il giovane si rivolge a lui ("Maestro buono"), Gesù in un certo senso "si mette da parte", perché gli risponde: "Buono è solo Dio" (cfr. Mt 19,17 Mc 10,18 Lc 18,19). In effetti, in tutti i nostri contatti con i giovani questo sembra essere particolarmente importante. Noi dobbiamo essere più che mai personalmente impegnati, dobbiamo agire con tutta la naturalezza dell'interlocutore, dell'amico, della guida; e, al tempo stesso, non possiamo neanche per un attimo offuscare Dio, mettendo avanti noi stessi: non possiamo offuscare colui "che solo è buono", colui che è invisibile ed insieme è quanto mai presente: "Interior intimo meo", come dice sant'Agostino. Agendo nel modo più naturale, in "prima persona", non possiamo dimenticare che la "prima persona" in ogni dialogo di salvezza può essere soltanto colui che da solo salva e da solo santifica. Ogni nostro contatto con i giovani, la pastorale in qualsiasi forma - anche quella esternamente più "profana" - deve servire in tutta umiltà ad aprire e ad ampliare lo spazio per Dio, per Gesù Cristo, poiché "il Padre mio opera sempre e anche io opero" (Jn 5,17).


6. Nella redazione evangelica della conversazione di Cristo col giovane c'è un'espressione che dobbiamo assimilare in modo particolare. L'evangelista dice che Gesù "fissatolo lo amo" (Mc 10,21). Tocchiamo qui il punto veramente nevralgico.

Se si interrogassero coloro che, tra le generazioni dei Sacerdoti, hanno fatto di più per le giovani esistenze, per i ragazzi e per le ragazze - a coloro che hanno portato maggiormente un frutto duraturo nel lavoro con i giovani -, ci convinceremmo che la prima e più profonda fonte della loro efficacia è stata quel "fissare con amore" di Cristo.

Bisogna identificare bene quest'amore nel nostro animo sacerdotale. Esso è semplicemente l'amore "del prossimo": l'amore dell'uomo in Cristo, che riguarda ognuno e ognuna, che concerne tutti. Quest'amore non è - nei riguardi della gioventù - qualcosa di esclusivo, come se dovesse non riguardare gli altri e, dunque, per esempio gli adulti, gli anziani o gli ammalati. Si, l'amore per la gioventù possiede il suo carattere evangelico solo quando scaturisce dall'amore per ciascuno e per tutti. Al tempo stesso, esso, in quanto amore, possiede la sua caratteristica specifica e, si può dire, carismatica. Quest'amore scaturisce da un particolare prendersi a cuore ciò che è la giovinezza nella vita dell'uomo. I giovani indubbiamente possiedono molto fascino, proprio della loro età, ma hanno anche a volte non poche debolezze e difetti. Il giovane del Vangelo, con cui Cristo parla, si presenta da un lato come un israelita fedele ai comandamenti di Dio, ma in seguito appare come un uomo troppo condizionato dalle sue ricchezze e troppo attaccato ai suoi beni.

L'amore per i giovani - quest'amore che è un attributo indispensabile di ogni onesto educatore e di ogni buon pastore - è pienamente consapevole sia dei pregi sia dei difetti, propri della giovinezza e dei giovani. Al tempo stesso, quest'amore - così come l'amore di Cristo - attraverso i pregi e i difetti raggiunge direttamente l'uomo: raggiunge un uomo, che si trova in una fase della vita estremamente importante. Sono veramente molte le cose che si formano e si decidono in questa fase (a volte in modo irreversibile). Da come è la giovinezza dipende in grande misura il futuro dell'uomo, cioè il futuro di una concreta ed irripetibile persona umana. La giovinezza, dunque, nella vita di ogni uomo è una fase di particolare responsabilità. L'amore per i giovani è, prima di tutto, consapevolezza di questa responsabilità e disponibilità nel condividerla.

Un tale amore è veramente disinteressato. Esso desta fiducia nei giovani. Questi, anzi, ne hanno un enorme bisogno nella fase della vita che attraversano. Ognuno di noi, sacerdoti, dovrebbe essere in maniera speciale preparato ad un tale amore gratuito. Si può dire che tutta l'ascesi della vita sacerdotale, il quotidiano lavoro su di sé, lo spirito di preghiera, l'unione con Cristo, l'affidamento alla sua Madre trovano proprio su questo punto la loro quotidiana verifica. Le giovani menti sono particolarmente sensibili. Le giovani menti sono a volte molto critiche. Per questo, è importante nel sacerdote la preparazione intellettuale. Al tempo stesso, pero, l'esperienza conferma che ancor più importanti sono la bontà, la dedizione ed anche la fermezza: le qualità del carattere e del cuore.

Penso cari fratelli, che ciascuno di noi debba chiedere insistentemente al Signore Gesù che il suo contatto con i giovani sia essenzialmente una partecipazione di quello sguardo con cui egli "fisso" il suo giovane interlocutore nel Vangelo, e una partecipazione di quell'amore con cui egli lo "amo". Si deve anche pregare insistentemente, affinché quest'amore sacerdotale, disinteressato, corrisponda in modo concreto alle attese di tutta la gioventù, sia maschile che femminile, dei ragazzi e delle ragazze. Si sa, infatti, quanto sia diversificata la ricchezza costituita dalla mascolinità e dalla femminilità per lo sviluppo di una concreta ed irripetibile persona umana. Riguardo a ciascuno e a ciascuna noi dobbiamo imparare da Cristo quell'amore, con cui egli stesso "amo".


7. L'amore rende capaci di proporre il bene. Gesù "fisso con amore" il suo giovane interlocutore nel Vangelo e gli disse: "Seguimi" (Mt 19,21 Mc 10,21 Lc 18,22).

Questo bene, che possiamo proporre ai giovani, si esprime sempre in questa esortazione: Segui il Cristo! Noi non abbiamo un altro bene da proporre; nessuno ha un bene maggiore da proporre. Segui il Cristo vuol dire innanzitutto, cerca di ritrovare te stesso nel modo più profondo ed autentico possibile. Cerca di ritrovare te stesso come uomo. Infatti, il Cristo è proprio colui che - come insegna il Concilio - "svela ... pienamente l'uomo all'uomo e gli fa nota la sua altissima vocazione" (GS 22).

E dunque: segui il Cristo! Il che significa: cerca di ritrovare quella vocazione, che Cristo mostra all'uomo: quella vocazione, nella quale si realizzano l'uomo e la dignità a lui propria. Solo alla luce di Cristo e del suo Vangelo possiamo comprendere pienamente che cosa voglia dire che l'uomo è stato creato ad immagine e somiglianza di Dio stesso. Solamente seguendo lui, possiamo riempire questa immagine eterna con un contenuto di vita concreta. Questo contenuto è multiforme; molte sono le vocazioni e i compiti della vita, nei confronti dei quali i giovani devono precisare la loro propria strada. Tuttavia, su ciascuna di queste vie si tratta di realizzare una vocazione fondamentale: essere uomo! Esserlo da cristiano! Essere uomo "nella misura del dono di Cristo" (Ep 4,7).

Se nei nostri cuori sacerdotali si trova l'amore per i giovani, sapremo aiutarli nella ricerca della risposta a ciò che è la vocazione di vita di ciascuno e di ciascuna di loro. Sapremo aiutarli, lasciando loro pienamente la libertà di ricerca e di scelta, mostrando al tempo stesso il valore essenziale - nel senso umano e cristiano - di ognuna di queste scelte.

Sapremo anche essere con loro, con ciascuna e ciascuno, in mezzo alle prove e alle sofferenze, dalle quali la giovinezza non è certo esente. Si, a volte ne è gravata oltre misura. Sono esse sofferenze e prove di diverso genere, sono delusioni e disinganni, sono vere crisi: la giovinezza è particolarmente sensibile e non sempre preparata ai colpi, che la vita infligge. Oggi la minaccia all'umana esistenza a livello di intere società, anzi dell'intera umanità, causa giustamente inquietudine in molti giovani. Bisogna aiutarli in queste inquietudini a scoprire la propria vocazione. Bisogna, al tempo stesso, sostenerli e confermarli nel desiderio di trasformare il mondo, di renderlo più umano e più fraterno. Non si tratta qui solo di parole; si tratta di tutta la realtà della "via", che il Cristo indica per un mondo fatto proprio così. Un tale mondo si chiama nel Vangelo il Regno di Dio. Il Regno di Dio è, nello stesso tempo, il vero "regno dell'uomo": è il mondo nuovo, in cui si realizza l'autentica "regalità dell'uomo".

L'amore è capace di proporre il bene. Quando Cristo dice al giovane: "Seguimi", in quel concreto caso evangelico è una chiamata a "lasciare tutto" e a prendere la strada dei suoi apostoli. Il colloquio di Cristo col giovane è il prototipo di tanti diversi colloqui, nei quali si schiude davanti ad un'anima giovane la prospettiva della vocazione sacerdotale o religiosa. Dobbiamo, cari fratelli sacerdoti e pastori, saper identificare bene queste vocazioni. "La messe - veramente - è molta ma gli operai sono pochi!". Qua e là sono pochissimi! Chiediamo noi stessi al "padrone della messe che mandi operai nella sua messe" (Mt 9,37s). Preghiamo noi stessi, chiediamo agli altri di pregare per questo. E, prima di tutto, cerchiamo con la nostra propria vita di creare un concreto punto di riferimento per le vocazioni sacerdotali e religiose: un modello concreto. I giovani hanno un bisogno indispensabile di un tale modello concreto, per scoprire in se stessi la possibilità di seguire una simile strada. In questo campo il nostro sacerdozio può fruttificare in modo singolare. Adoperatevi per questo, a pregate perché il Dono, che avete ricevuto, diventi fonte di una simile elargizione per gli altri: proprio per i giovani! 8. Si potrebbe dire e scrivere ancora molto su questo tema. L'educazione e la pastorale dei giovani sono oggetto di molti studi sistematici e di molte pubblicazioni. Scrivendovi in occasione del Giovedi Santo, cari fratelli sacerdoti, io desidero limitarmi solo ad alcuni pensieri. Desidero, in un certo senso, "segnalare" uno dei temi che rientra nella molteplice ricchezza della nostra vocazione e missione sacerdotale. Intorno al medesimo tema dice di più la "Lettera ai Giovani", che insieme con questa metto a vostra disposizione, affinché possiate servirvene specialmente nel corrente anno della gioventù.

Nell'antica liturgia che i sacerdoti più anziani ancora ricordano, la santa Messa iniziava con la preghiera ai piedi dell'altare, e le prime parole del salmo suonavano così: "Introibo ad altare Dei - ad Deum, qui laetificat iuventutem meam" ("Verro all'altare di Dio, al Dio che allieta la mia giovinezza").

Il Giovedi Santo noi tutti ritorniamo alla sorgente del nostro sacerdozio - nel Cenacolo. Meditiamo come esso è nato nel cuore di Gesù Cristo durante l'Ultima Cena. Meditiamo anche come esso è nato nel cuore di ciascuno di noi.

In questo giorno, cari fratelli, desidero augurare a voi tutti ed augurare a ciascuno - indipendentemente dall'età e dalla generazione a cui appartenete - che "l'accedere all'altare di Dio" (come si esprime il Salmo) sia per voi (a fonte della soprannaturale giovinezza di spirito, che proviene da Dio stesso. Egli "ci allieta con la giovinezza" del suo eterno mistero in Gesù Cristo.

Come Sacerdoti di questo mistero salvifico, noi partecipiamo alle fonti stesse della giovinezza di Dio: di questa inesauribile "novità di vita", che col Cristo si effonde nei cuori umani.

Che essa diventi, per noi tutti e, a mezzo nostro, per gli altri e, specialmente, per i giovani una fonte di vita e di santità. Questi auguri io depongo nel cuore di Colei, alla quale pensiamo cantando: "Ave verum Corpus, natum de Maria Virgine. Vere passum, immolatum in Cruce pro homine. Esto nobis praegustatum mortis in examine".

Con tutto l'affetto del mio cuore e con una rinnovata benedizione apostolica, a conforto del vostro ministero.

Dal Vaticano, il 31 marzo, domenica delle Palme "de Passione Domini", dell'anno 1985, settimo di Pontificato.

Data: 1985-03-31 Data estesa: Domenica 31 Marzo 1985



GPII 1985 Insegnamenti - Recita dell'Angelus - Città del Vaticano (Roma)