GP2 Discorsi 1998 217

217 El Padre Faustino, sencillo y observador, descubrió pronto al Dios amigo que le necesitaba para forjar el corazón de los jóvenes y mitigar el dolor de los enfermos. Hijo ejemplar de la Escuela Pía, todo su quehacer apostólico y educativo estuvo impulsado por la pedagogía del amor. La humildad fue su virtud predilecta. Rechazó en su larga vida todo tipo de distinciones, ya que sólo deseaba “vivir oculto para morir ignorado”. Fuerte en la adversidad y firme en la obediencia, esperó contra toda esperanza, sabiendo que Dios saca bienes de los males.

Queridos hermanos y hermanas, el testimonio extraordinario de este consagrado es una invitación a todos, y de modo especial a las Religiosas Calasancias, a amar profundamente la labor educativa como irrenunciable servicio eclesial al Evangelio y como un bien para la sociedad.

4. Dear Brothers and Sisters, I warmly welcome the many English-speaking pilgrims present for the beatification of Mother Theodore Guerin. In particular, I extend a special greeting to the Bishops present and to the Sisters of Providence. Mother Theodore reminds men and women today to seek calm and comfort in the heart of Jesus and to draw strength from prayer. Society today is no less in need of the kind of dedication, wisdom and self-giving love which radiates from her life and work. I encourage you to honor her by imitating her. Through the intercession of Blessed Theodore Guerin, may you always walk in God’s presence, seek his will and bear courageously all the trials which he may permit in your lives.

J'accueille avec plaisir les pèlerins de langue française venus prendre part à la cérémonie de béatification de Mère Théodore Guérin. Que l'Eglise en France et dans les pays francophones s'inspire de sa confiance absolue en la Providence pour continuer à annoncer l'Evangile !
* * *


5. Je vous salue cordialement, chers pèlerins qui avez tenu à venir à Rome à l'occasion du dixième anniversaire du motu proprio Ecclesia Dei, pour affermir et renouveler votre foi au Christ, et votre fidélité à l'Église. Chers amis, votre présence auprès du “Successeur de Pierre à qui revient en premier de veiller à l'unité de l'Église” (Conc. oecum. Vat. I, Constitution dogmatique I Pastor aeternus) est particulièrement significative.

Pour sauvegarder le trésor que Jésus lui a confié et en étant résolument tournée vers l'avenir, l'Église a le devoir de réfléchir en permanence sur son lien avec la Tradition qui nous vient du Seigneur par les Apôtres, telle qu'elle s'est constituée tout au long de l’histoire. Selon l'esprit de conversion de la lettre apostolique Tertio millennio adveniente (nn. 14, 32, 34, 50), j'exhorte tous les catholiques à faire des gestes d'unité et à renouveler leur adhésion à l'Église, pour que la légitime diversité et les différentes sensibilités, dignes de respect, ne les séparent pas les uns des autres, mais les poussent à annoncer ensemble l'Évangile; ainsi, stimulés par l'Esprit qui fait concourir tous les charismes à l'unité, tous pourront glorifier le Seigneur et le salut sera proclamé à toutes les nations.

Je souhaite que tous les membres de l’Église demeurent les héritiers de la foi reçue des Apôtres, dignement et fidèlement célébrée dans les saints mystères, avec ferveur et beauté, afin de recevoir de manière croissante la grâce (cf. Conc. oecum. de Trente, session VII, 3 mars 1547, Décret sur les sacrements) et de vivre une relation intime profonde avec la divine Trinité. Tout en confirmant le bien fondé de la réforme liturgique voulue par le Concile Vatican II et mise en oeuvre par le Pape Paul VI, l’Église donne aussi un signe de compréhension aux personnes “attachées à certaines formes liturgiques et disciplinaires antérieures” (motu proprio Ecclesia Dei, n. 5). C’est dans cette perspective que l’on doit lire et appliquer le Motu proprio Ecclesia Dei; je souhaite que tout soit vécu dans l’esprit du Concile Vatican II, dans la pleine harmonie avec la Tradition, visant l’unité dans la charité et la fidélité à la Vérité.

C'est sous "l'action de l'Esprit Saint, par laquelle le troupeau du Christ tout entier se maintient et progresse dans l'unité de la foi" (Conc. oecum. Vat. II, Constitution dogmatique Lumen gentium
LG 25), que le Successeur de Pierre et les évêques, successeurs des Apôtres, enseignent le mystère chrétien; de manière toute particulière, les évêques, réunis en Conciles oecuméniques cum Petro et sub Petro, confirment et affermissent la doctrine de l'Église, héritière fidèle de la Tradition existant déjà depuis près de vingt siècles comme réalité vivante qui progresse, donnant un élan nouveau à l'ensemble de la communauté ecclésiale. Les derniers Conciles oecuméniques - Trente, Vatican I, Vatican II - se sont particulièrement attachés à éclairer le mystère de la foi et ont entrepris des réformes nécessaires pour le bien de l'Église, dans le souci de la continuité avec la Tradition apostolique, déjà recueillie par saint Hippolyte.

Il revient donc en premier lieu aux évêques, en communion avec le Successeur de Pierre, d'exercer avec fermeté et charité la conduite du troupeau, pour que la foi catholique soit partout sauvegardée (cf. Paul VI, Exhortation apostolique Quinque iam anni; Code de Droit canonique, can. 386) et dignement célébrée. En effet, selon les formules de saint Ignace d'Antioche, "là où est l'évêque, là aussi est l'Église" (Lettre aux Smyrniotes, VIII, 2). J'invite aussi fraternellement les évêques à avoir une compréhension et une attention pastorale renouvelée aux fidèles attachés à l'ancien rite et, au seuil du troisième millénaire, à aider tous les catholiques à vivre la célébration des saints mystères avec une dévotion qui soit un véritable aliment pour leur vie spirituelle et qui soit source de paix.

En vous confiant à l'intercession de la Vierge Marie, parfait modèle de la sequela Christi et Mère de l'Église, chers Frères et Soeurs, je vous accorde la Bénédiction apostolique, ainsi qu'à tous ceux qui vous sont chers.

218 Herzlich grüße ich alle Pilger, die anläßlich der zehn Jahre des Motu Proprio Ecclesia Dei zu den Gräbern der Apostelfürsten nach Rom gekommen sind. Gerne erteile ich Euch und allen Euren Lieben daheim den Apostolischen Segen.

I warmly welcome the English-speaking pilgrims who have come to venerate the Tombs of the Apostles on the occasion of the Tenth Anniversary of the Motu Proprio Ecclesia Dei. Upon you and your families, I invoke the Almighty God’s abundant blessings.

6. Carissimi Fratelli e Sorelle! Ritornando nelle vostre terre, portate nelle vostre famiglie e nelle vostre parrocchie il saluto del Papa, insieme con la Benedizione Apostolica, che imparto di cuore a ciascuno di voi e ai vostri cari.


GIOVANNI PAOLO II


AI PARTECIPANTI ALLA PLENARIA


DELLA CONGREGAZIONE PER L’EDUCAZIONE CATTOLICA


26 ottobre 1998




Signori Cardinali,
Venerati Fratelli nell'Episcopato,
Carissimi Fratelli e Sorelle,

1. sono lieto di darvi il mio benvenuto in occasione dell'Assemblea Plenaria della Congregazione per l'Educazione Cattolica, che è cominciata oggi e che vi vedrà impegnati nei prossimi giorni a perfezionare alcune linee generali per orientare meglio l'opera educativa della Chiesa. Questo incontro mi permette di esprimere la mia gratitudine a tutti voi, che mi coadiuvate nel settore così rilevante per la vita della Chiesa com'è quello dell'educazione.

Ringrazio il Signor Cardinale Pio Laghi per le parole che mi ha indirizzato e per gli auguri che ha avuto la bontà di rivolgermi nella ricorrenza del ventesimo anniversario della mia elezione alla Cattedra di Pietro. Saluto il neo Segretario Mons. Giuseppe Pittau ed esprimo vivo apprezzamento agli Officiali della Congregazione, per il loro lavoro che a volte può essere arido e nascosto ma che è tuttavia prezioso per i Seminari, le Facoltà Ecclesiastiche, le Università e le Scuole Cattoliche, i Centri vocazionali.

2. Siamo tutti convinti della priorità dell'impegno educativo della Chiesa a tutti i livelli. Siamo altrettanto consapevoli delle difficoltà di questo impegno, che deve confrontarsi con lo sviluppo tecnologico ed i mutamenti culturali attualmente in atto. L'applicazione delle nuove tecnologie informatiche ai vari ambiti della vita e della convivenza civile ha già provocato e provocherà ancor più notevoli cambiamenti nei processi di apprendimento, di interrelazione e di maturazione della personalità. Ci sono effetti positivi, quali la facilitazione della comunicazione, l'arricchimento dello scambio e dell'informazione, il superamento delle frontiere; non mancano però conseguenze negative, quali la superficialità, la mancanza di creatività, la frammentazione.

Di fronte a ciò la Chiesa è chiamata ad esercitare la sua profezia, proponendo un modello di uomo unificato e completo. Scrive san Paolo nella seconda Lettera a Timoteo: "Tutta la scrittura infatti è ispirata da Dio e utile per insegnare, convincere, correggere e formare alla giustizia, perché l'uomo di Dio sia completo e ben preparato per ogni opera buona" (2Tm 3,16). La sfida è quella di formare persone complete, sviluppate armonicamente in tutte le loro facoltà e dimensioni, persone capaci di innalzarsi con le due ali della fede e della ragione verso la contemplazione della verità.

219 Proporre una tale visione dell'uomo e mettere in atto le relative opzioni pedagogiche non è né facile né scontato. Come ci ricorda ancora san Paolo "Per il prurito di udire qualcosa, gli uomini si circonderanno di maestri secondo le loro voglie, rifiutando di dare ascolto alla verità per volgersi alle favole" (2Tm 4,5). Noi, però, come Timoteo, siamo chiamati a vigilare attentamente perché l'annuncio del Vangelo sia fatto integralmente e possa condurre gli uomini a salvezza.

3. Mi piace leggere alla luce di questi testi paolini tutti il lavoro del vostro Dicastero e il programma di questi giorni di Assemblea Plenaria. Il grande impegno dell'Ufficio Seminari è quello di curare una formazione integrale dei candidati al sacerdozio, attenta alla dimensione umana, spirituale, intellettuale e pastorale.

In proposito, costituisce un nodo particolarmente rilevante il rapporto tra formazione umana e formazione spirituale. Sarà vostra cura precisare i criteri per l'uso delle scienze umane nell'ammissione e nella formazione dei candidati al sacerdozio. Ritengo utile che si ricorra all'apporto di queste scienze per discernere e favorire la maturità nell'ambito delle virtù umane, della capacità di relazione con gli altri, della crescita affettivo-sessuale, dell'educazione alla libertà e alla coscienza morale. Tuttavia ciò deve rimanere circoscritto nei limiti delle proprie competenze specifiche, senza soffocare il dono divino e il respiro spirituale della vocazione ed erodere lo spazio del discernimento e dell'accompagnamento vocazionale, che spettano per loro natura agli educatori del Seminario.

Un altro nodo importante della formazione integrale riguarda la piena sintonia tra la proposta educativa in senso stretto e quella teologica che incide in profondità nella mentalità e nella sensibilità degli alunni e va dunque coordinata con il progetto educativo globale. Raccomando pertanto che si ripensi, dove è possibile, l'insegnamento teologico in funzione della formazione sacerdotale e si faccia evolvere in tal senso la ratio studiorum dei Seminari. In questo compito hanno molto da insegnarci i Padri della Chiesa e i grandi teologi santi, "non solum discentes sed et patientes divina" (Dionigi pseudo-areopagita, De Divinis Nominibus, II, 9: PG 3, 674), persone che hanno conosciuto il Mistero per la via dell'amore, "per quandam connaturalitatem", come direbbe S. Tommaso d'Aquino (S. Th. II-II, 9. 45, a. 2) e che hanno vissuto fortemente il legame con le Chiese in cui si trovavano ad operare.

4. La prospettiva dell'uomo unificato, completo, si presta ottimamente ad integrare lo sforzo che l'Ufficio Università di codesta Congregazione compie per una sempre maggiore qualificazione delle Facoltà ed Università ecclesiastiche e per una crescita di consapevolezza da parte delle Università Cattoliche per quanto riguarda la loro identità e missione.

A questo proposito, vorrei ricordare che con l'approssimarsi del Duemila, si avvicina il decennio della Costituzione Apostolica Ex corde Ecclesiae, con la quale ho voluto dare un segno della mia particolare sollecitudine nei confronti delle Università Cattoliche. Indubbiamente, queste hanno un compito specifico nel testimoniare la sensibilità della Chiesa per la promozione d'un sapere globale, aperto a tutte le dimensioni dell'umano. Ma, con il passare degli anni, appare sempre più chiaramente come questa funzione specifica dell'Università Cattolica non possa essere realizzata fino in fondo senza un'adeguata espressione della sua natura ecclesiale, del suo legame con la Chiesa, a livello sia locale che universale.

Un ruolo determinante al riguardo è quello dei Vescovi, chiamati a portare in prima persona la responsabilità dell'identità cattolica che deve caratterizzare questi Centri. Ciò significa che, senza trascurare le esigenze accademiche richieste ad ogni Università per essere accolte nella comunità internazionale della ricerca e del sapere, i Vescovi hanno il ruolo di accompagnare e guidare i responsabili delle varie Università Cattoliche nell'espletamento della loro missione in quanto cattoliche e particolarmente nell'evangelizzazione. Solo così esse potranno assolvere alla loro vocazione specifica: portare gli studenti, oltre che ad una abilità tecnica o ad un'alta qualificazione professionale, ad una pienezza umana e ad una disponibilità alla testimonianza evangelica nella società.

5. Sulla linea della formazione dell'uomo completo, è impegnato anche l'Ufficio Scuole del vostro Dicastero. E' davanti agli occhi di tutti il travaglio che sta vivendo in questi anni il mondo scolastico. In esso si riflette il cammino dell'umanità, con le sue difficoltà, i suoi limiti, ma anche con le sue speranze e le sue potenzialità. Basti considerare l'attenzione riservata alla scuola dagli Organismi internazionali, dall'attività dei governi e dall'opinione pubblica.

Nel contesto storico che stiamo vivendo, segnato da profonde trasformazioni, la Chiesa è chiamata, nella prospettiva che le è propria, a mettere a disposizione l'ampio patrimonio della sua tradizione educativa, cercando di rispondere alle sempre nuove esigenze dell'evoluzione culturale dell'umanità.

Incoraggio pertanto le Chiese particolari e gli Istituti religiosi responsabili di istituzioni educative a proseguire nell'investimento di persone e mezzi in un'opera tanto urgente ed essenziale per il futuro del mondo e della Chiesa, come è stato ben ribadito nella recente lettera circolare "La scuola cattolica alle soglie del terzo millennio".

6. Il principio dinamico dell'uomo unificato e completo di tutte le dimensioni a lui proprie può costituire il quadro di riferimento dell'attività svolta dalla Pontificia Opera delle Vocazioni. Ciò può essere colto facilmente, se si considera che solo attorno al mistero della vocazione possono convergere vitalmente le varie componenti dell'esistenza umana.

220 Da questo punto di vista, la realtà odierna non è priva di motivi di preoccupazione. Molti giovani, senza la percezione di se stessi come chiamati, si disperdono in un oceano di informazioni, di stimoli disparati e di dati, sperimentando una sorta di nomadismo permanente e privo di riferimenti concreti.

Una simile situazione, spesso fonte di paura nei confronti dell'avvenire e di ogni impegno definitivo, deve indurre la Pontificia Opera a proseguire con decisione sulla strada intrapresa, sostenendo, tramite opportune iniziative, coloro che ai vari livelli sono incaricati di questo delicato aspetto della pastorale ecclesiale.

Affido queste tematiche, oggetto di studio nel corso della vostra Assemblea Plenaria, alla Vergine Santa, Madre della Chiesa e Sede della Sapienza. A Lei affido il vostro lavoro quotidiano, carissimi Membri e Officiali della Congregazione per l'Educazione Cattolica. Sia la Madonna a guidarvi e ad accompagnarvi nel servizio al Vangelo e alla Sede Apostolica. Vi assicuro che anch'io vi seguo da vicino e vi accompagno con la preghiera, e sono lieto di impartire ora a voi e a tutti i Seminari e gli Istituti di studio una speciale Benedizione Apostolica.


GIOVANNI PAOLO II


AI PARTECIPANTI AL SIMPOSIO INTERNAZIONALE


DI STUDIO SUL TEMA “L’INQUISIZIONE”


31 ottobre 1998




Signori Cardinali,
Venerati Fratelli nell'Episcopato,
Gentili Signore e Signori!

1. Con grande gioia vi accolgo in occasione del Convegno di studio su l'Inquisizione, promosso e organizzato dalla Commissione storico-teologica per la preparazione al Grande Giubileo. A ciascuno rivolgo il mio cordiale saluto. Grazie per la vostra disponibilità e per il contributo che avete offerto alla preparazione del prossimo evento giubilare anche affrontando questo tema certamente non facile, ma di indubbio interesse per il nostro tempo.

Ringrazio in maniera speciale il Signor Cardinale Roger Etchegaray per il nobile indirizzo con cui ha introdotto questo incontro, presentando le finalità del Convegno. Esprimo al tempo stesso vivo apprezzamento per l'impegno posto sia dai membri della Commissione nel preparare il Simposio sia dai relatori che ne hanno animato le sessioni di studio.

L'argomento sul quale vi siete soffermati richiede, com'è facile intuire, attento discernimento e notevole conoscenza della storia. Il contributo indispensabile degli esperti non mancherà di aiutare i teologi ad offrire una più esatta valutazione di questo fenomeno che, proprio perché complesso, domanda di essere analizzato in maniera serena e scrupolosa.

2. Questo vostro Convegno sull'Inquisizione si tiene a pochi giorni di distanza dalla pubblicazione dell'Enciclica Fides et ratio, nella quale ho voluto ricordare agli uomini del nostro tempo, tentati dallo scetticismo e dal relativismo, la originaria dignità della ragione e l'innata sua capacità di raggiungere la verità. La Chiesa, che ha la missione di annunziare la parola della salvezza ricevuta nella divina Rivelazione, riconosce nell'aspirazione alla conoscenza della verità una prerogativa insopprimibile della persona umana, creata a immagine di Dio. Essa sa che un legame di reciproca amicizia unisce tra loro la conoscenza mediante la fede e la conoscenza naturale, ciascuna con un suo peculiare oggetto e propri diritti (cfr Enciclica Fides et ratio, 57).

221 All'inizio dell'Enciclica, ho voluto far riferimento all'iscrizione del tempio di Delfi, che ispirò Socrate: conosci te stesso. Si tratta di una verità fondamentale: conoscere se stesso è tipico dell'uomo. Egli, in effetti, si distingue dagli altri esseri creati sulla terra per la sua attitudine a porre la questione del senso circa il proprio esistere. Grazie a ciò che conosce del mondo e di se stesso, l'uomo può rispondere ad un altro imperativo trasmessoci sempre dal pensiero greco: diventa ciò che sei.

Il conoscere ha, pertanto, un'importanza vitale nel cammino che l'uomo compie verso la piena realizzazione della sua umanità: questo è vero in modo singolare per quanto concerne la conoscenza storica. Le persone, infatti, come pure le società, diventano pienamente consapevoli di sé solo quando sanno integrare il loro passato.

3. Nell'Enciclica Fides et ratio ho anche espresso la mia preoccupazione davanti al fenomeno della frammentazione del sapere, che contribuisce a far perdere alle conoscenze il proprio senso e a farle deviare dalla loro vera finalità. Si tratta di un fenomeno dovuto a molteplici cause. Lo stesso progresso del conoscere ci ha condotti a una specializzazione sempre più avanzata, che ha tra le sue conseguenze l'assenza di comunicazione tra le diverse discipline. Per questo, ho invitato i filosofi, gli uomini e le donne di cultura a ritrovare "la dimensione sapienziale di ricerca del senso ultimo e globale della vita" (cfr ibid., 81), perché l'unificazione del sapere e dell'agire è un'esigenza iscritta nel nostro spirito.

In questa prospettiva, appare indispensabile sottolineare la funzione della riflessione epistemologica in vista dell'integrazione delle differenti conoscenze in una unità armonica, rispettosa dell'identità e dell'autonomia di ogni disciplina. Questo costituisce, d'altronde, una delle acquisizioni più preziose del pensiero contemporaneo (cfr ibid., 21). Solo se si attiene rigorosamente al suo campo di ricerca e alla metodologia che lo dirige, lo scienziato è, per la parte che gli compete, un servitore della verità.

In effetti, che non sia possibile accedere alla totalità della verità partendo da una disciplina particolare è convinzione oggi largamente condivisa. La collaborazione tra rappresentanti di diverse scienze diventa, pertanto, una necessità. D'altra parte, non appena si affronta un argomento complesso, i ricercatori sentono il bisogno di reciproci chiarimenti, nel rispetto ovviamente delle competenze di ciascuno.

E' questa la ragione per cui la Commissione storico-teologica per la preparazione del Grande Giubileo ha giustamente ritenuto di non poter riflettere in modo adeguato sul fenomeno dell'Inquisizione senza prima aver ascoltato esperti nelle scienze storiche, la cui competenza fosse universalmente riconosciuta.

4. Gentili Signore e Signori! Il problema dell'Inquisizione appartiene ad una fase travagliata della storia della Chiesa, sulla quale ho già invitato i cristiani a ritornare con animo sincero. Ho scritto testualmente nella Lettera apostolica Tertio millennio adveniente: "Un altro capitolo doloroso, sul quale i figli della Chiesa non possono non tornare con animo aperto al pentimento, è costituito dall'acquiescenza manifestata, specie in alcuni secoli, a metodi di intolleranza e persino di violenza nel servizio alla verità" (n. 35).

La questione, che interessa l'ambito culturale e le concezioni politiche del tempo, è nella sua radice squisitamente teologica e presuppone uno sguardo di fede sull'essenza della Chiesa e sulle esigenze evangeliche che ne regolano la vita. Il Magistero ecclesiale non può certo proporsi di compiere un atto di natura etica, quale è la richiesta di perdono, senza prima essersi esattamente informato circa la situazione di quel tempo. Ma neppure può appoggiarsi sulle immagini del passato veicolate dalla pubblica opinione, giacché esse sono spesso sovraccariche di una emotività passionale che impedisce la diagnosi serena ed obiettiva. Se non tenesse conto di questo, il Magistero mancherebbe al fondamentale dovere del rispetto per la verità. Ecco perché il primo passo consiste nell'interrogare gli storici, ai quali non viene chiesto un giudizio di natura etica, che sconfinerebbe dall'ambito delle loro competenze, ma di offrire un aiuto alla ricostruzione il più possibile precisa degli avvenimenti, degli usi, della mentalità di allora, alla luce del contesto storico dell'epoca.

Solo quando la scienza storica ha avuto modo di ristabilire la verità dei fatti, i teologi e lo stesso Magistero della Chiesa sono posti in condizione di esprimere un giudizio oggettivamente fondato.

In questo contesto, desidero vivamente ringraziarvi per il servizio che avete offerto con piena libertà e vi manifesto ancora una volta tutta la stima della Chiesa per il vostro lavoro. Esso, ne sono persuaso, offre un eminente contributo alla verità e, in tal modo, apporta un indiretto contributo alla nuova evangelizzazione.

5. Vorrei, in conclusione, rendervi partecipi di una riflessione, che mi sta particolarmente a cuore. La richiesta di perdono, di cui in questo periodo molto si parla, riguarda in primo luogo la vita della Chiesa, la sua missione di annunzio della salvezza, la sua testimonianza a Cristo, il suo impegno per l'unità, in una parola la coerenza che deve contrassegnare l'esistenza cristiana. Ma la luce e la forza del Vangelo, di cui la Chiesa vive, hanno la capacità di illuminare e sostenere, come per sovrabbondanza, le scelte e le azioni della società civile, nel pieno rispetto della loro autonomia. E' per questo che la Chiesa non cessa di operare, con i mezzi che le sono propri, per la pace e la promozione dei diritti dell'uomo. Alle soglie del terzo millennio, è legittimo sperare che i responsabili politici e i popoli, soprattutto quelli coinvolti in drammatici conflitti, alimentati dall'odio e dal ricordo di ferite spesso antiche, si lascino guidare dallo spirito di perdono e di riconciliazione testimoniato dalla Chiesa e si sforzino di risolvere i contrasti mediante un dialogo leale ed aperto.

222 Affido questo mio auspicio alla vostra considerazione ed alla vostra preghiera. E, mentre invoco su ciascuno la costante protezione divina, vi assicuro il mio orante ricordo e sono lieto di impartire a voi ed alle persone che vi sono care una speciale Benedizione Apostolica.


GIOVANNI PAOLO II


AI PARTECIPANTI ALLA CONFERENZA PROMOSSA


DAL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA PASTORALE


PER GLI OPERATORI SANITARI


31 ottobre 1998

Signori Cardinali,

Venerabili Fratelli nell'Episcopato e nel Sacerdozio,
Illustri Signori e gentili Signore!

1. Con piacere do il mio benvenuto a tutti voi che partecipate alla Conferenza Internazionale, che il Pontificio Consiglio della Pastorale per gli Operatori Sanitari ha organizzato su di un tema che costituisce uno degli aspetti tradizionali della preoccupazione pastorale della Chiesa. Esprimo il mio apprezzamento a quanti tra voi dedicano il loro lavoro alle complesse problematiche che coinvolgono la componente anziana della società, una componente sempre più numerosa in tutte le società del mondo.

Ringrazio Mons. Javier Lozano Barragán per le nobili parole con cui ha interpretato i comuni sentimenti. La vostra Conferenza ha inteso affrontare il problema con quel rispetto per l’anziano che riluce nella Sacra Scrittura quando ci pone davanti agli occhi Abramo e Sara (Gn 17,15-22), descrive l’accoglienza fatta a Gesù da Simeone e Anna (Lc 2,23-38), chiama i sacerdoti col nome di anziani (Ac 14,23 1Tm 4,14 5,17,19, Tt 1,5 1P 5,1), sintetizza l’omaggio di tutta la creazione nell’adorazione di ventiquattro seniori (Ap 4,4) e designa infine Dio stesso come “il vegliardo” (Da 7,9-22).

2. Il vostro percorso di studio sottolinea la grandezza e la preziosità della vita umana, il cui valore si conserva in ogni età ed in ogni condizione. Viene così riaffermato con autorevolezza quel Vangelo della vita che la Chiesa, scrutando assiduamente il mistero della Redenzione, accoglie con sempre rinnovato stupore e si sente chiamata ad annunciare agli uomini di tutti i tempi (cfr Evangelium vitae EV 2).

La conferenza non si è dedicata solo agli aspetti demografici e medico- psicologici della persona anziana, ma ha anche cercato di approfondire il discorso fissando lo sguardo su quanto la Rivelazione presenta al riguardo, confrontandolo con la realtà che viviamo. Anche l’opera della Chiesa lungo il corso dei secoli è stata messa in luce in maniera storico-dinamica, con utili e doverose proposte di aggiornamento di tutte le iniziative assistenziali, in collaborazione responsabile con le autorità civili.

3. L’anzianità è la terza stagione dell’esistenza: la vita che nasce, la vita che cresce, la vita che tramonta sono tre momenti del mistero dell’esistenza, di quella vita umana che “proviene da Dio, è suo dono, sua immagine e impronta, partecipazione del suo soffio vitale” (Evangelium vitae EV 39).

L’Antico Testamento promette agli uomini lunga vita come premio per l’adempimento della legge di Dio: “Il timore del Signore prolunga i giorni” (Pr 10,27). Era convinzione comune che il prolungamento della vita fisica fino alla “felice canizie” (Gn 25,8), quando l’uomo poteva morire “sazio di giorni” (Gn 25,8), doveva considerarsi una prova di particolare benevolenza da parte di Dio. Occorre riscoprire anche questo valore in una società che molte volte sembra parlare dell’età anziana solo in termini di problema.

223 Prestare attenzione alla complessità delle problematiche che connotano il mondo della persona anziana significa, per la Chiesa, scrutare un “segno del tempo” ed interpretarlo alla luce del Vangelo. Così, in modo adatto a ciascuna generazione, essa risponde ai perenni interrogativi degli uomini sul senso della vita presente e futura e sul loro reciproco rapporto (cfr Gaudium et spes GS 4).

4. I nostri tempi si caratterizzano per un aumento nella durata della vita che, unendosi al declino della fertilità, ha condotto ad un notevole invecchiamento della popolazione mondiale.

Per la prima volta nella storia dell’uomo, la società si trova di fronte ad un profondo sovvertimento della struttura della popolazione, così da essere obbligata a modificare le sue strategie assistenziali, con ripercussioni a tutti i livelli. Si tratta di riprogettare la società e di ridiscuterne la struttura economica, come pure la visione del ciclo della vita e delle interazioni fra generazioni. È una vera sfida posta alla società, la quale si rivela giusta nella misura in cui risponde ai bisogni assistenziali di tutti i suoi membri: il suo grado di civiltà è proporzionale alla protezione dei componenti più deboli del tessuto sociale.

5. A questa opera deve essere chiamata a partecipare anche la persona anziana, molte volte considerata solo destinataria di interventi assistenziali; la popolazione anziana può raggiungere con gli anni una maggiore maturità come intelligenza, come equilibrio e saggezza. Per questo il Siracide ammonisce: “Frequenta le riunioni degli anziani; qualcuno è saggio? Unisciti a lui” (Si 6,34); ed ancora: “Non trascurare i discorsi dei vecchi, perché anch’essi hanno imparato dai loro padri; da essi imparerai l’accorgimento e come rispondere a tempo opportuno” (Si 8,9). Ne deriva che la persona anziana non è da considerare solo oggetto di attenzione, vicinanza e servizio. Anch’essa ha un prezioso contributo da offrire alla vita. Grazie al ricco patrimonio di esperienze acquisito lungo gli anni, può e deve essere dispensatrice di sapienza, testimone di speranza e di carità (cfr Evangelium vitae EV 94).

Il rapporto famiglia-anziani deve essere visto come un rapporto di dare e ricevere. Anche l’anziano dà: non può essere ignorata l’esperienza maturata negli anni. Se questa, come può succedere, è fuori sintonia con i tempi che cambiano, c’è tutto un vissuto che può diventare fonte di numerose indicazioni per i familiari, costituendo la continuazione dello spirito di gruppo, delle tradizioni, delle scelte professionali, delle fedeltà religiose, ecc. Conosciamo tutti i rapporti privilegiati che esistono tra gli anziani e i bambini. Ma anche gli adulti, se sanno creare attorno agli anziani un clima di considerazione e di affetto, possono attingere da loro saggezza e discernimento per compiere scelte prudenti.

6. È in questa prospettiva che la società deve riscoprire la solidarietà fra le generazioni: deve riscoprire il senso e il significato dell’età anziana in una cultura troppo dominata dal mito della produttività e dell’efficienza fisica. Dobbiamo permettere all’anziano di vivere con sicurezza e dignità e la sua famiglia deve essere aiutata anche in termini economici, per continuare a costituire il luogo naturale dei rapporti intergenerazionali.

Ulteriori osservazioni devono essere fatte anche per quell’assistenza socio- sanitaria e riabilitativa, che molte volte può rendersi necessaria. I progressi nelle tecnologie a servizio della salute allungano la vita, ma non necessariamente ne migliorano la qualità. Occorre elaborare strategie assistenziali che considerino in primo luogo la dignità della persona anziana e la aiutino, per quanto possibile, a conservare un senso di autostima affinché non avvenga che, sentendosi un peso inutile, arrivi a desiderare e a chiedere la morte (cfr Evangelium vitae EV 94).

7. La Chiesa, chiamata a gesti profetici nella società, difende la vita dai suoi primi albori fino alla sua conclusione nella morte. Soprattutto per quest’ultima fase, che spesso si prolunga per mesi ed anni e crea problemi molto gravi, faccio oggi appello alla sensibilità delle famiglie, perché sappiano accompagnare i loro cari fino al termine del pellegrinaggio terreno. Come non ricordare le accorate parole della Scrittura: “Figlio, soccorri tuo padre nella vecchiaia, non contristarlo durante la sua vita. Anche se perdesse il senno, compatiscilo e non disprezzarlo, mentre sei nel pieno vigore. Poiché la pietà verso il padre non sarà dimenticata. ....Nel giorno della tua tribolazione Dio si ricorderà di te.....” (Si 3,12-15).

8. Il rispetto che dobbiamo all’anziano mi obbliga ad alzare ancora una volta la voce contro tutte quelle pratiche di abbreviamento della vita che vanno sotto il nome di eutanasia.

Di fronte ad una mentalità secolarizzata che non ha rispetto della vita specialmente quando essa è debole, dobbiamo sottolineare che essa è un dono di Dio alla cui salvaguardia siamo tutti impegnati. Questo dovere tocca, in particolare, gli operatori sanitari, la cui specifica missione è di farsi “ministri della vita” in tutte le sue fasi, specialmente in quelle segnate dalla debolezza e dalla malattia.

“La tentazione dell’eutanasia appare come uno dei sintomi più allarmanti della “cultura della morte” che avanza soprattutto nella società del benessere” (cfr Evangelium vitae EV 64).

224 L’eutanasia è un attentato alla vita che nessuna autorità umana può legittimare, essendo la vita dell'innocente un bene indisponibile.

9. Rivolgendomi ora a tutte le persone anziane del mondo, vorrei dire loro: carissimi fratelli e sorelle, non perdetevi d'animo: la vita non termina qui, sulla terra; essa anzi ha qui soltanto il suo inizio. Dobbiamo essere testimoni della risurrezione! La gioia deve essere la caratteristica della persona anziana; una gioia serena, perché i tempi maturano e si approssima la ricompensa che il Signore Gesù ha preparato al suo servo fedele. Come non pensare alle toccanti parole dell'apostolo Paolo? “Ho combattuto la buona battaglia, ho terminato la mia corsa, ho conservato la fede. Ora mi resta solo la corona di giustizia che il Signore, giusto giudice, mi consegnerà in quel giorno; e non solo a me, ma anche a tutti coloro che attendono con amore la sua manifestazione” (
2Tm 4,7-8).

Con questi sentimenti imparto a voi qui presenti, ai vostri cari, e soprattutto alle persone anziane, un'affettuosa Benedizione.


GP2 Discorsi 1998 217