Sacramentum caritatis IT 81

Eucaristia e vita consacrata


81 Nel contesto della relazione tra l'Eucaristia e le diverse vocazioni ecclesiali risplende in particolare « la testimonianza profetica delle consacrate e dei consacrati, che trovano nella Celebrazione eucaristica e nell'adorazione la forza per la sequela radicale di Cristo obbediente, povero e casto ».(225) I consacrati e le consacrate, pur svolgendo molti servizi nel campo della formazione umana e della cura dei poveri, nell'insegnamento o nell'assistenza dei malati, sanno che lo scopo principale della loro vita è « la contemplazione delle verità divine e la costante unione con Dio ».(226) Il contributo essenziale che la Chiesa si aspetta dalla vita consacrata è molto più in ordine all'essere che al fare. In questo contesto vorrei richiamare l'importanza della testimonianza verginale proprio in relazione al mistero dell'Eucaristia. Infatti, oltre al legame con il celibato sacerdotale, il Mistero eucaristico manifesta un intrinseco rapporto con la verginità consacrata, in quanto questa è espressione della dedizione esclusiva della Chiesa a Cristo, che essa accoglie come suo Sposo con fedeltà radicale e feconda.(227) Nell'Eucaristia la verginità consacrata trova ispirazione ed alimento per la sua dedizione totale a Cristo. Dall'Eucaristia inoltre essa trae conforto e spinta per essere, anche nel nostro tempo, segno dell'amore gratuito e fecondo che Dio ha verso l'umanità. Infine, mediante la sua specifica testimonianza, la vita consacrata diviene oggettivamente richiamo e anticipazione di quelle « nozze dell'Agnello » (Ap 19,7 Ap 19,9), in cui è posta la meta di tutta la storia della salvezza. In tal senso essa costituisce un efficace rimando a quell'orizzonte escatologico di cui ogni uomo ha bisogno per poter orientare le proprie scelte e decisioni di vita.

(225) Propositio 39. Cfr Giovanni Paolo II, Esort. ap. postsinodale Vita consecrata (25 marzo 1996), VC 95: AAS 88 (1996), 470-471.
(226) Codice di Diritto Canonico, can. CIC 663, § 1.
(227) Cfr Giovanni Paolo II, Esort. ap. postsinodale Vita consecrata (25 marzo 1996), VC 34: AAS 88 (1996), 407-408.

Eucaristia e trasformazione morale


82 Scoprendo la bellezza della forma eucaristica dell'esistenza cristiana siamo portati anche a riflettere sulle energie morali che da tale forma vengono attivate a sostegno dell'autentica libertà propria dei figli di Dio. Intendo con ciò riprendere una tematica emersa nel Sinodo riguardo al legame tra forma eucaristica dell'esistenza e trasformazione morale. Il Papa Giovanni Paolo II aveva affermato che la vita morale « possiede il valore di un « culto spirituale » (Rm 12,1 cfr Ph 3,3), attinto e alimentato da quella inesauribile sorgente di santità e di glorificazione di Dio che sono i Sacramenti, in specie l'Eucaristia: infatti, partecipando al Sacrificio della Croce, il cristiano comunica con l'amore di donazione di Cristo ed è abilitato e impegnato a vivere questa stessa carità in tutti i suoi atteggiamenti e comportamenti di vita ».(228) In definitiva, « nel « culto » stesso, nella comunione eucaristica è contenuto l'essere amati e l'amare a propria volta gli altri. Un'Eucaristia che non si traduca in amore concretamente praticato è in se stessa frammentata ».(229)

Questo richiamo alla valenza morale del culto spirituale non va interpretato in chiave moralistica. È innanzitutto la felice scoperta del dinamismo dell'amore nel cuore di chi accoglie il dono del Signore, si abbandona a Lui e trova la vera libertà. La trasformazione morale, implicata nel nuovo culto istituito da Cristo, è una tensione e un desiderio cordiale di voler corrispondere all'amore del Signore con tutto il proprio essere, pur nella consapevolezza della propria fragilità. Ciò di cui parliamo ben si rispecchia nel racconto evangelico relativo a Zaccheo (cfr Lc 19,1-10). Dopo aver ospitato Gesù nella sua casa, il pubblicano si ritrova completamente trasformato: decide di dare metà dei suoi averi ai poveri e di restituire quattro volte tanto a coloro ai quali ha rubato. La tensione morale che nasce dall'ospitare Gesù nella nostra vita scaturisce dalla gratitudine per aver sperimentato l'immeritata vicinanza del Signore.

(228) Lett. enc. Veritatis splendor (6 agosto 1993), VS 107: AAS 85 (1993), 1216-1217.
(229) Benedetto XVI, Lett. enc. Deus caritas est (25 dicembre 2005) : AAS 98 (2006), 229.


Coerenza eucaristica


83 È importante rilevare ciò che i Padri sinodali hanno qualificato come coerenza eucaristica, a cui la nostra esistenza è oggettivamente chiamata. Il culto gradito a Dio, infatti, non è mai atto meramente privato, senza conseguenze sulle nostre relazioni sociali: esso richiede la pubblica testimonianza della propria fede. Ciò vale ovviamente per tutti i battezzati, ma si impone con particolare urgenza nei confronti di coloro che, per la posizione sociale o politica che occupano, devono prendere decisioni a proposito di valori fondamentali, come il rispetto e la difesa della vita umana, dal concepimento fino alla morte naturale, la famiglia fondata sul matrimonio tra uomo e donna, la libertà di educazione dei figli e la promozione del bene comune in tutte le sue forme.(230) Tali valori non sono negoziabili. Pertanto, i politici e i legislatori cattolici, consapevoli della loro grave responsabilità sociale, devono sentirsi particolarmente interpellati dalla loro coscienza, rettamente formata, a presentare e sostenere leggi ispirate ai valori fondati nella natura umana.(231) Ciò ha peraltro un nesso obiettivo con l'Eucaristia (cfr 1Co 11,27-29). I Vescovi sono tenuti a richiamare costantemente tali valori; ciò fa parte della loro responsabilità nei confronti del gregge loro affidato.(232)

(230) Cfr Giovanni Paolo II, Lett. enc. Evangelium vitae (25 marzo 1995): AAS 87 (1995), 401-522; Benedetto XVI, Discorso alla Pontificia Accademia per la vita (27 febbraio 2006): AAS 98 (2006), 264-265.
(231) Cfr Congregazione per la dottrina della Fede, Nota dottrinale circa alcune questioni riguardanti l'impegno e il comportamento dei cattolici nella vita politica (24 novembre 2002): AAS 96 (2004), 359-370.
(232) Cfr Propositio 46.



Eucaristia, mistero da annunciare

Eucaristia e missione


84 Nell'omelia durante la Celebrazione eucaristica con cui ho dato inizio solenne al mio ministero sulla Cattedra di Pietro ho detto: « Non vi è niente di più bello che essere raggiunti, sorpresi dal Vangelo, da Cristo. Non vi è niente di più bello che conoscere Lui e comunicare agli altri l'amicizia con Lui ».(233) Questa affermazione acquista una più forte intensità se pensiamo al Mistero eucaristico. In effetti, non possiamo tenere per noi l'amore che celebriamo nel Sacramento. Esso chiede per sua natura di essere comunicato a tutti. Ciò di cui il mondo ha bisogno è l'amore di Dio, è incontrare Cristo e credere in Lui. Per questo l'Eucaristia non è solo fonte e culmine della vita della Chiesa; lo è anche della sua missione: « Una Chiesa autenticamente eucaristica è una Chiesa missionaria ».(234) Anche noi dobbiamo poter dire ai nostri fratelli con convinzione: « Quello che abbiamo veduto e udito, noi lo annunziamo anche a voi, perché anche voi siate in comunione con noi! » (1Jn 1,3). Veramente non c'è niente di più bello che incontrare e comunicare Cristo a tutti. La stessa istituzione dell'Eucaristia, del resto, anticipa ciò che costituisce il cuore della missione di Gesù: Egli è l'inviato del Padre per la redenzione del mondo (cfr Jn 3,16-17 Rm 8,32). Nell'Ultima Cena Gesù affida ai suoi discepoli il Sacramento che attualizza il sacrificio da Lui fatto di se stesso in obbedienza al Padre per la salvezza di tutti noi. Non possiamo accostarci alla Mensa eucaristica senza lasciarci trascinare nel movimento della missione che, prendendo avvio dal Cuore stesso di Dio, mira a raggiungere tutti gli uomini. Pertanto, è parte costitutiva della forma eucaristica dell'esistenza cristiana la tensione missionaria.

(233) AAS 97 (2005), 711.
(234) Propositio 42.


Eucaristia e testimonianza


85 La prima e fondamentale missione che ci viene dai santi Misteri che celebriamo è di rendere testimonianza con la nostra vita. Lo stupore per il dono che Dio ci ha fatto in Cristo imprime alla nostra esistenza un dinamismo nuovo impegnandoci ad essere testimoni del suo amore. Diveniamo testimoni quando, attraverso le nostre azioni, parole e modo di essere, un Altro appare e si comunica. Si può dire che la testimonianza è il mezzo con cui la verità dell'amore di Dio raggiunge l'uomo nella storia, invitandolo ad accogliere liberamente questa novità radicale. Nella testimonianza Dio si espone, per così dire, al rischio della libertà dell'uomo. Gesù stesso è il testimone fedele e verace (cfr Ap 1,5 Ap 3,14); è venuto per rendere testimonianza alla verità (cfr Jn 18,37). In quest'ordine di riflessioni mi preme riprendere un concetto caro ai primi cristiani, ma che colpisce anche noi, cristiani di oggi: la testimonianza fino al dono di se stessi, fino al martirio, è sempre stata considerata nella storia della Chiesa il culmine del nuovo culto spirituale: « Offrite i vostri corpi » (Rm 12,1). Si pensi, ad esempio, al racconto del martirio di san Policarpo di Smirne, discepolo di san Giovanni: tutta la drammatica vicenda è descritta come liturgia, anzi come un divenire Eucaristia del martire stesso.(235) Pensiamo anche alla coscienza eucaristica che Ignazio di Antiochia esprime in vista del suo martirio: egli si considera « frumento di Dio » e desidera di diventare nel martirio « pane puro di Cristo ».(236) Il cristiano che offre la sua vita nel martirio entra nella piena comunione con la Pasqua di Gesù Cristo e così diviene egli stesso con Lui Eucaristia. Ancora oggi non mancano alla Chiesa martiri in cui si manifesta in modo supremo l'amore di Dio. Anche quando non ci viene chiesta la prova del martirio, tuttavia, sappiamo che il culto gradito a Dio postula intimamente questa disponibilità (237) e trova la sua realizzazione nella lieta e convinta testimonianza, di fronte al mondo, di una vita cristiana coerente negli ambiti dove il Signore ci chiama ad annunciarlo.

(235) Cfr Il martirio di Policarpo, XV,1: PG 5, 1039. 1042.
(236) S. Ignazio di Antiochia, Ai Romani, IV,1: PG 5, 690.
(237) Cfr Conc. Ecum. Vat. II, Cost. dogm. sulla Chiesa Lumen gentium, LG 42.


Cristo Gesù, unico Salvatore


86 Sottolineare il rapporto intrinseco tra Eucaristia e missione ci fa riscoprire anche il contenuto ultimo del nostro annuncio. Quanto più nel cuore del popolo cristiano sarà vivo l'amore per l'Eucaristia, tanto più gli sarà chiaro il compito della missione: portare Cristo. Non solo un'idea o un'etica a Lui ispirata, ma il dono della sua stessa Persona. Chi non comunica la verità dell'Amore al fratello non ha ancora dato abbastanza. L'Eucaristia come sacramento della nostra salvezza ci richiama così inevitabilmente all'unicità di Cristo e della salvezza da Lui compiuta a prezzo del suo sangue. Pertanto, dal Mistero eucaristico, creduto e celebrato, sorge l'esigenza di educare costantemente tutti al lavoro missionario il cui centro è l'annuncio di Gesù, unico Salvatore.(238) Ciò impedirà di ridurre in chiave meramente sociologica la decisiva opera di promozione umana sempre implicata in ogni autentico processo di evangelizzazione.

(238) Cfr Propositio 42; Congregazione per la Dottrina della Fede, Dich. sull'unicità e l'universalità salvifica di Gesù Cristo e della Chiesa Dominus Iesus -15: AAS 92 (2000), 754-755.


Libertà di culto


87 In questo contesto, desidero dare voce a quanto hanno affermato i Padri durante l'Assemblea sinodale riguardo alle gravi difficoltà che investono la missione di quelle comunità cristiane che vivono in condizioni di minoranza o addirittura di privazione della libertà religiosa.(239) Dobbiamo rendere veramente grazie al Signore per tutti i Vescovi, sacerdoti, persone consacrate e laici, che si prodigano nell'annunciare il Vangelo e vivono la loro fede mettendo a repentaglio la propria vita. Non sono poche le regioni del mondo nelle quali il solo recarsi in Chiesa costituisce un'eroica testimonianza che espone la vita del soggetto all'emarginazione e alla violenza. Anche in questa circostanza voglio confermare la solidarietà di tutta la Chiesa con coloro che soffrono per la mancanza di libertà di culto. Là dove manca la libertà religiosa, lo sappiamo, manca in definitiva la libertà più significativa, poiché nella fede l'uomo esprime l'intima decisione riguardo al senso ultimo della propria esistenza. Preghiamo, pertanto, che si allarghino gli spazi della libertà religiosa in tutti gli Stati, affinché i cristiani, come pure i membri delle altre religioni, possano liberamente vivere le loro convinzioni, personalmente e in comunità.

(239) Cfr Propositio 42



Eucaristia, mistero da offrire al mondo

Eucaristia, pane spezzato per la vita del mondo


88 « Il pane che io darò è la mia carne per la vita del mondo » (Jn 6,51). Con queste parole il Signore rivela il vero significato del dono della propria vita per tutti gli uomini. Esse ci mostrano anche l'intima compassione che Egli ha per ogni persona. In effetti, tante volte i Vangeli ci riportano i sentimenti di Gesù nei confronti degli uomini, in special modo dei sofferenti e dei peccatori (cfr Mt 20,34 Mc 6,34 Lc 19,41). Egli esprime attraverso un sentimento profondamente umano l'intenzione salvifica di Dio per ogni uomo, affinché raggiunga la vita vera. Ogni Celebrazione eucaristica attualizza sacramentalmente il dono che Gesù ha fatto della propria vita sulla Croce per noi e per il mondo intero. Al tempo stesso, nell'Eucaristia Gesù fa di noi testimoni della compassione di Dio per ogni fratello e sorella. Nasce così intorno al Mistero eucaristico il servizio della carità nei confronti del prossimo, che « consiste appunto nel fatto che io amo, in Dio e con Dio, anche la persona che non gradisco o neanche conosco. Questo può realizzarsi solo a partire dall'intimo incontro con Dio, un incontro che è diventato comunione di volontà arrivando fino a toccare il sentimento. Allora imparo a guardare quest'altra persona non più soltanto con i miei occhi e con i miei sentimenti, ma secondo la prospettiva di Gesù Cristo ».(240) In tal modo riconosco, nelle persone che avvicino, fratelli e sorelle per i quali il Signore ha dato la sua vita amandoli « fino alla fine » (Jn 13,1). Di conseguenza, le nostre comunità, quando celebrano l'Eucaristia, devono prendere sempre più coscienza che il sacrificio di Cristo è per tutti e pertanto l'Eucaristia spinge ogni credente in Lui a farsi « pane spezzato » per gli altri, e dunque ad impegnarsi per un mondo più giusto e fraterno. Pensando alla moltiplicazione dei pani e dei pesci, dobbiamo riconoscere che Cristo ancora oggi continua ad esortare i suoi discepoli ad impegnarsi in prima persona: « Date loro voi stessi da mangiare » (Mt 14,16). Davvero la vocazione di ciascuno di noi è quella di essere, insieme a Gesù, pane spezzato per la vita del mondo.

(240) Benedetto XVI, Lett. enc. Deus caritas est (25 dicembre 2005) : AAS 98 (2006), 232.


Le implicazioni sociali del Mistero eucaristico


89 L'unione con Cristo che si realizza nel Sacramento ci abilita anche ad una novità di rapporti sociali: « la « mistica » del Sacramento ha un carattere sociale ». Infatti, « l'unione con Cristo è allo stesso tempo unione con tutti gli altri ai quali Egli si dona. Io non posso avere Cristo solo per me; posso appartenergli soltanto in unione con tutti quelli che sono diventati o diventeranno suoi ».(241) A questo proposito è necessario esplicitare la relazione tra Mistero eucaristico e impegno sociale. L'Eucaristia è sacramento di comunione tra fratelli e sorelle che accettano di riconciliarsi in Cristo, il quale ha fatto di ebrei e pagani un popolo solo, abbattendo il muro di inimicizia che li separava (cfr Ep 2,14). Solo questa costante tensione alla riconciliazione consente di comunicare degnamente al Corpo e al Sangue di Cristo (cfr Mt 5,23-24).(242) Attraverso il memoriale del suo sacrificio, Egli rafforza la comunione tra i fratelli e, in particolare, sollecita coloro che sono in conflitto ad affrettare la loro riconciliazione aprendosi al dialogo e all'impegno per la giustizia. È fuori dubbio che condizioni per costruire una vera pace siano la restaurazione della giustizia, la riconciliazione e il perdono.(243) Da questa consapevolezza nasce la volontà di trasformare anche le strutture ingiuste per ristabilire il rispetto della dignità dell'uomo, creato a immagine e somiglianza di Dio. È attraverso lo svolgimento concreto di questa responsabilità che l'Eucaristia diventa nella vita ciò che essa significa nella celebrazione. Come ho avuto modo di affermare, non è compito proprio della Chiesa quello di prendere nelle sue mani la battaglia politica per realizzare la società più giusta possibile; tuttavia, essa non può e non deve neanche restare ai margini della lotta per la giustizia. La Chiesa « deve inserirsi in essa per via dell'argomentazione razionale e deve risvegliare le forze spirituali, senza le quali la giustizia, che sempre richiede anche rinunzie, non può affermarsi e prosperare ».(244)

Nella prospettiva della responsabilità sociale di tutti i cristiani i Padri sinodali hanno ricordato che il sacrificio di Cristo è mistero di liberazione che ci interpella e provoca continuamente. Rivolgo pertanto un appello a tutti i fedeli ad essere realmente operatori di pace e di giustizia: « Chi partecipa all'Eucaristia, infatti, deve impegnarsi a costruire la pace nel nostro mondo segnato da molte violenze e guerre, e oggi in modo particolare, dal terrorismo, dalla corruzione economica e dallo sfruttamento sessuale ».(245) Tutti problemi, questi, che a loro volta generano altri fenomeni avvilenti che destano viva preoccupazione. Noi sappiamo che queste situazioni non possono essere affrontate in modo superficiale. Proprio in forza del Mistero che celebriamo, occorre denunciare le circostanze che sono in contrasto con la dignità dell'uomo, per il quale Cristo ha versato il suo sangue, affermando così l'alto valore di ogni singola persona.

(241) Ibidem, n. .
(242) Non senza commozione durante l'Assemblea sinodale abbiamo ascoltato testimonianze assai significative sull'efficacia del sacramento nell'opera di pacificazione. Al riguardo nella Propositio 49 si afferma: « Grazie alle Celebrazioni eucaristiche, popoli in conflitto hanno potuto radunarsi attorno alla Parola di Dio, ascoltare il suo annuncio profetico della riconciliazione tramite il perdono gratuito, ricevere la grazia della conversione che permette la comunione allo stesso pane ed allo stesso calice ».
(243) Cfr Propositio 48.
(244) Benedetto XVI, Lett. enc. Deus caritas est (25 dicembre 2005), : AAS 98 (2006), 239.
(245) Propositio 48.


Il cibo della verità e l'indigenza dell'uomo


90 Non possiamo rimanere inattivi di fronte a certi processi di globalizzazione che non di rado fanno crescere a dismisura lo scarto tra ricchi e poveri a livello mondiale. Dobbiamo denunciare chi dilapida le ricchezze della terra, provocando disuguaglianze che gridano verso il cielo (cfr Jc 5,4). Ad esempio, è impossibile tacere di fronte alle « immagini sconvolgenti dei grandi campi di profughi o di rifugiati – in diverse parti del mondo – raccolti in condizioni di fortuna, per scampare a sorte peggiore, ma di tutto bisognosi. Non sono, questi esseri umani, nostri fratelli e sorelle? Non sono i loro bambini venuti al mondo con le stesse legittime attese di felicità degli altri? ».(246) Il Signore Gesù, Pane di vita eterna, ci sprona e ci rende attenti alle situazioni di indigenza in cui versa ancora gran parte dell'umanità: sono situazioni la cui causa implica spesso una chiara ed inquietante responsabilità degli uomini. Infatti, « sulla base di dati statistici disponibili si può affermare che meno della metà delle immense somme globalmente destinate agli armamenti sarebbe più che sufficiente per togliere stabilmente dall'indigenza lo sterminato esercito dei poveri. La coscienza umana ne è interpellata. Alle popolazioni che vivono sotto la soglia della povertà, più a causa di situazioni dipendenti dai rapporti internazionali politici, commerciali e culturali, che non a motivo di circostanze incontrollabili, il nostro comune impegno nella verità può e deve dare nuova speranza ».(247)

Il cibo della verità ci spinge a denunciare le situazioni indegne dell'uomo, in cui si muore per mancanza di cibo a causa dell'ingiustizia e dello sfruttamento, e ci dona nuova forza e coraggio per lavorare senza sosta all'edificazione della civiltà dell'amore. Dall'inizio i cristiani si sono preoccupati di condividere i loro beni (cfr Ac 4,32) e di aiutare i poveri (cfr Rm 15,26). L'elemosina che si raccoglie nelle assemblee liturgiche ne è un vivo ricordo, ma è anche una necessità assai attuale. Le istituzioni ecclesiali di beneficenza, in particolare la Caritas a vari livelli, svolgono il prezioso servizio di aiutare le persone in necessità, soprattutto i più poveri. Traendo ispirazione dall'Eucaristia, che è il sacramento della carità, esse ne divengono l'espressione concreta; meritano perciò ogni plauso ed incoraggiamento per il loro impegno solidale nel mondo.

(246) Benedetto XVI, Discorso al Corpo Diplomatico accreditato presso la Santa Sede (9 gennaio 2006): AAS 98 (2006), 127.
(247) Ibidem.

La dottrina sociale della Chiesa


91 Il mistero dell'Eucaristia ci abilita e ci spinge ad un impegno coraggioso nelle strutture di questo mondo per portarvi quella novità di rapporti che ha nel dono di Dio la sua fonte inesauribile. La preghiera, che ripetiamo in ogni santa Messa: « Dacci oggi il nostro pane quotidiano », ci obbliga a fare tutto il possibile, in collaborazione con le istituzioni internazionali, statali, private, perché cessi o perlomeno diminuisca nel mondo lo scandalo della fame e della sottoalimentazione di cui soffrono tanti milioni di persone, soprattutto nei Paesi in via di sviluppo. Il cristiano laico in particolare, formato alla scuola dell'Eucaristia, è chiamato ad assumere direttamente la propria responsabilità politica e sociale. Perché egli possa svolgere adeguatamente i suoi compiti occorre prepararlo attraverso una concreta educazione alla carità e alla giustizia. Per questo, come è stato richiesto dal Sinodo, è necessario che nelle Diocesi e nelle comunità cristiane venga fatta conoscere e promossa la dottrina sociale della Chiesa.(248) In questo prezioso patrimonio, proveniente dalla più antica tradizione ecclesiale, troviamo gli elementi che orientano con profonda sapienza il comportamento dei cristiani di fronte alle questioni sociali scottanti. Questa dottrina, maturata durante tutta la storia della Chiesa, si caratterizza per realismo ed equilibrio, aiutando così ad evitare fuorvianti compromessi o vacue utopie.

(248) Cfr Propositio 48. Utilissimo a questo proposito si rivela il Compendio della dottrina sociale della Chiesa.

Santificazione del mondo e salvaguardia del creato


92 Infine, per sviluppare una spiritualità eucaristica profonda, capace di incidere significativamente anche nel tessuto sociale, è necessario che il popolo cristiano, che rende grazie per mezzo dell'Eucaristia, abbia coscienza di farlo in nome dell'intera creazione, aspirando così alla santificazione del mondo e lavorando intensamente a tal fine.(249) L'Eucaristia stessa getta una luce potente sulla storia umana e su tutto il cosmo. In questa prospettiva sacramentale impariamo, giorno per giorno, che ogni evento ecclesiale possiede il carattere di segno, attraverso il quale Dio comunica se stesso e ci interpella. In tal maniera, la forma eucaristica dell'esistenza può davvero favorire un autentico cambiamento di mentalità nel modo con cui leggiamo la storia ed il mondo. La liturgia stessa ci educa a tutto questo, quando, durante la presentazione dei doni, il sacerdote rivolge a Dio una preghiera di benedizione e di richiesta in relazione al pane e al vino, « frutto della terra », « della vite » e del « lavoro dell'uomo ». Con queste parole, oltre che coinvolgere nell'offerta a Dio tutta l'attività e la fatica umana, il rito ci spinge a considerare la terra come creazione di Dio, che produce per noi ciò di cui abbiamo bisogno per il nostro sostentamento. Essa non è una realtà neutrale, mera materia da utilizzare indifferentemente secondo l'umano istinto. Piuttosto si colloca all'interno del disegno buono di Dio, per il quale tutti noi siamo chiamati ad essere figli e figlie nell'unico Figlio di Dio, Gesù Cristo (cfr Ep 1,4-12). Le giuste preoccupazioni per le condizioni ecologiche in cui versa il creato in tante parti del mondo trovano conforto nella prospettiva della speranza cristiana, che ci impegna ad operare responsabilmente per la salvaguardia del creato.(250) Nel rapporto tra l'Eucaristia e il cosmo, infatti, scopriamo l'unità del disegno di Dio e siamo portati a cogliere la profonda relazione tra la creazione e la « nuova creazione », inaugurata nella risurrezione di Cristo, nuovo Adamo. Ad essa noi partecipiamo già ora in forza del Battesimo (cfr Col 2,12s) e così alla nostra vita cristiana, nutrita dall'Eucaristia, si apre la prospettiva del mondo nuovo, del nuovo cielo e della nuova terra, dove la nuova Gerusalemme scende dal cielo, da Dio, « pronta come una sposa adorna per il suo sposo » (Ap 21,2).

(249) Cfr Propositio 43.
(250) Cfr Propositio 47.


Utilità di un Compendio eucaristico


93 Al termine di queste riflessioni, in cui ho voluto soffermarmi sugli orientamenti emersi nel Sinodo, desidero accogliere anche la richiesta che i Padri hanno avanzato per aiutare il popolo cristiano a credere, celebrare e vivere sempre meglio il Mistero eucaristico. A cura dei competenti Dicasteri sarà pubblicato un Compendio, che raccoglierà testi del Catechismo della Chiesa Cattolica, orazioni, spiegazioni delle Preghiere Eucaristiche del Messale e quant'altro possa rivelarsi utile per la corretta comprensione, celebrazione e adorazione del Sacramento dell'altare.(251) Mi auguro che questo strumento possa contribuire a fare sì che il memoriale della Pasqua del Signore diventi ogni giorno di più fonte e culmine della vita e della missione della Chiesa. Ciò stimolerà ogni fedele a fare della propria vita un vero culto spirituale.

(251) Cfr Propositio 17.


CONCLUSIONE



94 Cari fratelli e sorelle, l'Eucaristia è all'origine di ogni forma di santità ed ognuno di noi è chiamato a pienezza di vita nello Spirito Santo. Quanti santi hanno reso autentica la propria vita grazie alla loro pietà eucaristica! Da sant'Ignazio d'Antiochia a sant'Agostino, da sant'Antonio Abate a san Benedetto, da san Francesco d'Assisi a san Tommaso d'Aquino, da santa Chiara d'Assisi a santa Caterina da Siena, da san Pasquale Baylon a san Pier Giuliano Eymard, da sant'Alfonso M. de' Liguori al beato Charles de Foucauld, da san Giovanni Maria Vianney a santa Teresa di Lisieux, da san Pio da Pietrelcina alla beata Teresa di Calcutta, dal beato Piergiorgio Frassati al beato Ivan Merz, per fare solo alcuni dei tantissimi nomi, la santità ha sempre trovato il suo centro nel Sacramento dell'Eucaristia.

È perciò necessario che nella Chiesa questo santissimo Mistero sia veramente creduto, devotamente celebrato e intensamente vissuto. Il dono che Gesù fa di sé nel Sacramento memoriale della sua passione ci attesta che la riuscita della nostra vita sta nella partecipazione alla vita trinitaria, che in Lui ci è offerta in modo definitivo ed efficace. La celebrazione e l'adorazione dell'Eucaristia permettono di accostarci all'amore di Dio e di aderirvi personalmente fino all'unione con l'amato Signore. L'offerta della nostra vita, la comunione con tutta la comunità dei credenti e la solidarietà con ogni uomo sono aspetti imprescindibili della « logiké latreía », del culto spirituale, santo e gradito a Dio (cfr
Rm 12,1), in cui tutta la nostra concreta realtà umana è trasformata a gloria di Dio. Invito pertanto tutti i pastori a porre la massima attenzione nella promozione di una spiritualità cristiana autenticamente eucaristica. I presbiteri, i diaconi e tutti coloro che svolgono un ministero eucaristico possano sempre trarre da questi stessi servizi, adempiuti con cura e costante preparazione, forza e stimolo per il proprio personale e comunitario cammino di santificazione. Esorto tutti i laici, le famiglie in particolare, a trovare continuamente nel Sacramento dell'amore di Cristo l'energia per trasformare la propria vita in un segno autentico della presenza del Signore risorto. Chiedo a tutti i consacrati e consacrate di mostrare con la propria esistenza eucaristica lo splendore e la bellezza di appartenere totalmente al Signore.


95 All'inizio del quarto secolo il culto cristiano era ancora proibito dalle autorità imperiali. Alcuni cristiani del Nord Africa, che si sentivano impegnati alla celebrazione del Giorno del Signore, sfidarono la proibizione. Furono martirizzati mentre dichiaravano che non era loro possibile vivere senza l'Eucaristia, cibo del Signore: sine dominico non possumus.(252) Questi martiri di Abitine, uniti a tanti Santi e Beati che hanno fatto dell'Eucaristia il centro della loro vita, intercedano per noi e ci insegnino la fedeltà all'incontro con Cristo risorto. Anche noi non possiamo vivere senza partecipare al Sacramento della nostra salvezza e desideriamo essere iuxta dominicam viventes, tradurre cioè nella vita quello che celebriamo nel Giorno del Signore. Questo giorno, in effetti, è il giorno della nostra definitiva liberazione. C'è da meravigliarsi se desideriamo che ogni giorno sia vissuto secondo la novità introdotta da Cristo con il mistero dell'Eucaristia?

(252) Martyrium Saturnini, Dativi et aliorum plurimorum, 7,9,10: PL 8, 707.709-710.


96 Maria Santissima, Vergine immacolata, arca della nuova ed eterna alleanza, ci accompagni in questo cammino incontro al Signore che viene. In Lei troviamo realizzata l'essenza della Chiesa nel modo più perfetto. La Chiesa vede in Maria, « Donna eucaristica » – come l'ha chiamata il Servo di Dio Giovanni Paolo II (253) –, la propria icona meglio riuscita e la contempla come modello insostituibile di vita eucaristica. Per questo, predisponendosi ad accogliere sull’altare il « verum Corpus natum de Maria Virgine », il sacerdote, a nome dell'assemblea liturgica, afferma con le parole del canone: « Ricordiamo e veneriamo anzitutto la gloriosa e sempre Vergine Maria, Madre del nostro Dio e Signore Gesù Cristo » (254). Il suo santo nome è invocato e venerato anche nei canoni delle tradizioni orientali cristiane. I fedeli, per parte loro, « raccomandano a Maria, Madre della Chiesa, la loro esistenza ed il loro lavoro. Sforzandosi di avere gli stessi sentimenti di Maria, aiutano tutta la comunità a vivere in offerta viva, gradita al Padre » (255). Lei è la Tota pulchra, la Tutta bella, poiché in Lei risplende il fulgore della gloria di Dio. La bellezza della liturgia celeste, che deve riflettersi anche nelle nostre assemblee, trova in Lei uno specchio fedele. Da Lei dobbiamo imparare a diventare noi stessi persone eucaristiche ed ecclesiali per poter anche noi, secondo la parola di san Paolo, presentarci "immacolati" al cospetto del Signore, così come Egli ci ha voluto fin dal principio (cfr Col 1,21 Ep 1,4) (256).

(253) Cfr Giovanni Paolo II, Lett. enc. Ecclesia de Eucharistia (17 aprile 2003), EE 53: AAS 95 (2003), 469.
(254) Preghiera Eucaristica I (Canone Romano).
(255) Propositio 50.
(256) Cfr Benedetto XVI, Omelia (8 dicembre 2005): AAS 98 (2006), 15.



Sacramentum caritatis IT 81