Catechismo Tridentino
Catechismo ad uso dei parroci, publicato dal Papa S. Pio V per Decreto del Concilio di Trento. Traduzione italiana a cura del P. Tito S. Centi OP Edizioni Cantagalli, Siena, 1981. (I Classici Cristiani, n. 252-253)

Index
In Dominico agro
1Clemente XIII
100CATECHISMO ROMANO DECRETATO DAL CONCILIO TRIDENTINO


PREFAZIONE
L'origine dell'eccelso dono della fede.
L'intervento di Cristo, degli Apostoli e dei loro successori.
Accoglienza per la parola dei pastori della Chiesa.
Necessità della loro predicazione ai nostri giorni.
I catechismi degli eretici.
Il proposito catechistico del Concilio Tridentino.
Il catechismo voluto dal Concilio e quelli già esistenti.
Limiti del nostro Catechismo.
Principi orientativi fondamentali dell'azione pastorale.
L'obbligo di adattarsi alla capacità di ciascuno.
Suggerimenti ai Parroci per unire alla spiegazione del Vangelo quella del Catechismo.

1000PARTE PRIMA: LA FEDE E IL SUO SIMBOLO
Definizione della fede.
Il Simbolo della fede.
Divisione del Simbolo.

1010ARTICOLO PRIMO
Io credo in Dio Padre onnipotente creatore del cielo e della terra.
Significato dell'articolo.
Valore e significato della parola: Credo, nel dominio della fede cristiana.
Necessità dell'atto esterno di fede.
Conoscenza di Dio per mezzo della fede.
La conoscenza razionale di Dio.
La conoscenza di Dio mediante la fede è superiore alla conoscenza razionale.

LA FEDE E IL SUO SIMBOLO41
Unità di Dio.
Dio, Padre di tutte le cose per creazione, Padre in modo peculiare dei Cristiani per l'adozione.
Il valore del nome Padre nella Divinità.
Le tre Persone divine sono distinte per le loro rispettive proprietà.
Non occorre istituire intorno alla Trinità troppo sottile ricerca.
L'onnipotenza di Dio.
Necessità e utilità della fede nella onnipotenza di Dio.
L'onnipotenza è principalmente attribuita al Padre.
Creazione degli angeli.

LA FEDE E IL SUO SIMBOLO51
Creazione dei viventi.
Creazione dell'uomo.
La divina Provvidenza.
L'atto creativo è comune alla santissima Trinità.
1020ARTICOLO SECONDO E in Gesù Cristo, suo unico Figliuolo, nostro Signore.
Utilità dell'articolo.
La caduta dell'uomo.
Necessità della fede nel Redentore.
302Il nome di Gesù, imposto per divino comando, è ben appropriato al Redentore.
Gesù Cristo, re, sacerdote, profeta.
303Gesù Cristo è Figlio di Dio per generazione ineffabile.
Duplice natività e filiazione di Gesù Cristo.
Gesù Cristo unica Persona e unico Figlio del Padre.
304Gesù Cristo è nostro Signore secondo le due nature.
Quanto il cristiano debba a Gesù Cristo.

1030ARTICOLO TERZO
2 quale fu concepito di Spirito santo, nacque da Maria Vergine
Significato dell'articolo.
401L'opera dell'incarnazione, comune a tutta la Trinità, è in modo speciale attribuita allo Spirito santo.
L'incarnazione di Cristo implica elementi naturali ed altri soprannaturali.
Nell'anima di Gesù Cristo fu la pienezza di tutte le grazie; ma Cristo non può esser detto per ciò figlio adottivo di Dio.
402Maria Vergine partori Cristo.
Mirabile nascita di Gesù Cristo.
Paragone fra Gesù Cristo e Adamo; fra Maria ed Eva.
Tipi e profezie dell'incarnazione del Signore.
L'incarnazione di Gesù Cristo mirabile esempio di umiltà.
L'Incarnazione manifesta la dignità umana.
A Gesù Cristo dobbiamo preparare una dimora nei nostri cuori.

1040ARTICOLO QUARTO
Pati sotto Ponzio Pilato, fu crocifisso, morto e sepolto.
Significato dell'articolo.
L'anima di Gesù Cristo fu saturata di pene.
Epoca della passione.
Perché Gesù Cristo pati il supplizio della croce.
Spesso si deve esporre al popolo la passione del Signore.
Gesù Cristo realmente mori; la divinità però rimase sempre congiunta al corpo e all'anima.
La morte di Cristo fu volontaria.
La sepoltura di Cristo conferma della sua risurrezione.
Come va meditato il beneficio della Passione.
I peccati degli uomini causa della Passione.
Asprezza della passione nel corpo e nell'anima.
I frutti della Passione.
La Passione del Signore sacrificio accettissimo.
La Passione del Signore è il modello di ogni virtù.
1050ARTICOLO QUINTO Discese all'inferno, il terzo giorno risuscito da morte.
Significato dell'articolo.
Che cosa voglia dire, genericamente, Inferno.
Che cosa voglia dire specificamente.
Reale discesa dell'anima di Gesù Cristo nell'inferno.
Cristo discendendo nel limbo libero le anime dei Santi.
Il glorioso mistero della risurrezione di Cristo.
Cristo è risorto per virtù propria.
Cristo primogenito dei morti.
Perché Cristo è risorto il terzo giorno.
Perché nel simbolo costantinopolitano jfu aggiunto: secondo le Scritture.
Necessità e scopo della risurrezione di G. Cristo.
Utilità della resurrezione di G. Cristo.
Esempi che si ricavano dalla resurrezione di Cristo.
I segni della nostra resurrezione spirituale.
1060ARTICOLO SESTO Sali al cielo, siede alla destra di Dio Padre onnipotente.
Significato dell'articolo.
Cristo, è asceso in cielo per sua virtù e come Dio e come uomo.
Che significa: sedere alla destra del Padre.
Tutti i misteri della vita di Cristo si riferiscono all'Ascensione.
Cause dell'Ascensione.
Benefici dell'Ascensione.
1070ARTICOLO SETTIMO Di là ha da venire a giudicare i vivi e i morti.
Significato dell'articolo.
La duplice venuta di Cristo.
Il duplice giudizio: particolare e generale.
Necessità del giudizio universale.
Cristo è stato costituito giudice anche come uomo.
Segni che precederanno il giudizio.
Premio dei buoni.
Condanna degli empi.
Conviene parlare spesso del Giudizio.
1080ARTICOLO OTTAVO Credo nello Spirito santo.
Significato dell'articolo.
Significato proprio del termine Spirito santo.
Perché la terza Persona della santissima Trinità manca di nome proprio.
Lo Spirito santo è uguale in tutto al Padre e al Figliuolo.
Lo Spirito santo è Persona distinta dal Padre e dal Figlio.
La processione dello Spirito santo.
Doni ed effetti dello Spirito santo.
1090ARTICOLO NONO Credo la santa Chiesa Cattolica, la comunione dei santi.
Senso dell'articolo.
Significato generico del termine chiesa.
Significato speciale del termine chiesa.
Altri nomi della Chiesa.
La Chiesa militante e quella trionfante.
Chi è compreso nella Chiesa.
Chi è escluso dalla Chiesa.
Vari significati del termine Chiesa.
Note caratteristiche della Chiesa.
Unità della Chiesa.
Santità della Chiesa.
Cattolicità della Chiesa.
Apostolicità della Chiesa.
Figure della Chiesa nel vecchio Testamento.
La Chiesa stessa è oggetto di fede.
In che consista la comunione dei santi.
La comunione dei santi illustrata dall'esempio del corpo umano.
Quali membri della Chiesa godono dei suoi beni spirituali.
1100ARTICOLO DECIMO La remissione dei peccati.
Significato dell'articolo.
Il potere di rimettere i peccati nella Chiesa.
Nessun peccato è irremissibile nella Chiesa.
A chi è riservata la potestà di rimettere i peccati.
La remissione dei peccati avviene solo per autorità divina.
Benignità di Dio nel modo di rimettere i peccati.
Con guanto impegno deve essere accolto il beneficio del perdono.
1110ARTICOLO UNDICESIMO La risurrezione della carne.
Significato dell'articolo.
La resurrezione dello carne si deve illustrare con le Scritture.
Utilità degli esempi.
Si deve dimostrare con argomenti.
Con queste ragioni e con altre simili il Parroco potrà istruire i fedeli su questo articolo.
Tutti gli uomini risorgeranno.
Risorgerà il corpo di ciascuno.
Immortalità dei corpi risorti.
Doti dei corpi risorti.
Frutti salutari dell'articolo.
1120ARTICOLO DODICESIMO La vita eterna.
Significato dell'articolo.
La vita eterna è una beatitudine perpetua.
Natura della beatitudine eterna.
Ineffabilità della beatitudine eterna.
La fede nella beatitudine promuove la pietà.
Duplice beatitudine: essenziale e accessoria.
Beatitudine essenziale.
Beatitudine accidentale.
Come si acquista sicuramente la beatitudine.

2000
PARTE SECONDA: I SACRAMENTI

La dottrina dei sacramenti è necessaria ai parroci.
Il termine Sacramento.
Definizione del sacramento.
Perché il sacramento si dice segno.
Il sacramento è un segno stabilito da Dio.
Differenza tra il sacramento e gli altri segni sacri.
Molteplici significati dei sacramenti.
Cause dell'istituzione dei sacramenti della nuova legge.
Materia e forma dei sacramenti.
Cerimonie dei sacramenti.
Il numero dei sacramenti.
I sacramenti non sono tutti ugualmente necessari.
Gesù Cristo è l'autore dei sacramenti.
I ministri dei sacramenti.
Effetto dei sacramenti: la grazia santificante.
Effetto speciale di alcuni sacramenti: il carattere.
Rispetto e frequenza dei sacramenti.

2100IL BATTESIMO
Necessità di parlare spesso del Battesimo.
I vari nomi del Battesimo.
Definizione del Battesimo.
Materia del Battesimo.
Forma del Battesimo.
Che cosa è necessario nella forma.
I tre tipi di abluzione.
Istituzione del Battesimo.
Triplice categoria di ministri del Battesimo.
Perché nel Battesimo sono necessari i padrini.
Doveri dei padrini.
Necessità del Battesimo anche per i bambini.
Il Battesimo degli adulti.
Disposizioni per il Battesimo: l'intenzione e la fede.
La penitenza e il proposito di non più peccare.
Effetti del Battesimo: il perdono dei peccati.
Lo stimolo della concupiscenza non è soppresso.
Condono delle pene dovute ai peccati.
Nessuna esenzione dalle miserie della vita.
Effetti del Battesimo: infusione della grazia santificante e delle virtù.
Effetti del Battesimo: il carattere.
Il Battesimo sotto condizione.
Ultimo effetto del Battesimo: apre le porte del cielo.
Le cerimonie del Battesimo.
Prima del Battesimo.
Al fonte battesimale.
Dopo il Battesimo.
Riassunto.

2200LA CRESIMA
Il nome.
Natura della Cresima.
La Cresima è distinta dal Battesimo.
Istituzione della Cresima.
Materia della Cresima.
Forma della Cresima.
Il ministro della Cresima.
Il padrino della Cresima.
Somma utilità della Confermazione.
Quando si deve ricevere la Cresima.
Effetti della Cresima: aumento e integrazione della grazia battesimale.
Ancora gli effetti della Cresima: il carattere.
Le cerimonie della Cresima.

2300IL SACRAMENTO DELL'EUCARISTIA
Dignità dell'Eucaristia desunta dall'istituzione.
Vari nomi dell'Eucaristia.
Questo sacramento è chiamato spesso anche sacrificio, e di ciò in seguito parleremo più a lungo.
L'Eucaristia è un vero sacramento.
In che cosa l'Eucaristia differisce dagli altri sacramenti.
Triplice significato dell'Eucaristia.
Materia dell'Eucaristia: il pane di grano.
Il vino di uva.
Convenienza della materia eucaristica.
Forma della consacrazione del pane.
Forma della consacrazione del vino.
Tre cose da distinguere nell'Eucaristia,
La presenza reale dimostrata dalla Scrittura.
Dalla dottrina dei Padri.
Dignità dell'Eucaristia.
Cristo tutto intero è contenuto nell'Eucaristia.
Prove della transustanziazione: dalla sacra Scrittura.
Dal consenso dei Padri.
Spiegazione della transustanziazione.
Non si deve con troppa curiosità investigare intorno alla transustanziazione.
Le specie Sacramentali.
Effetti dell'Eucaristia.
Tre modi di ricevere l'Eucaristia.
Preparazione per ben ricevere l'Eucaristia.
Uso dell'Eucaristia.
Chi non deve comunicarsi.
La Comunione sotto le due specie.
Il Ministro dell'Eucaristia.
L'Eucaristia come sacrificio.
Differenza tra Sacrificio e Sacramento.
Istituzione e figure del sacrificio della Messa.
Natura e valore del sacrificio della Messa.

2400IL SACRAMENTO DELLA PENITENZA
Si deve sovente inculcare la dottrina intorno alla Penitenza.
Veri significati del termine Penitenza.
La penitenza in quanto virtù.
I vari gradi per giungere alla penitenza.
La Penitenza come sacramento.
Materia della Penitenza.
Forma della Penitenza.
Effetti della Penitenza.
Le parti costitutive della Penitenza.
La contrizione: sua natura.
La contrizione: sue qualità.
Quanto è richiesto per una vera contrizione.
Utilità e mezzi per eccitare la contrizione.
Utilità e necessità della confessione.
Natura della confessione.
Necessità della confessione.
Proprietà della confessione.
Ministro della confessione.
Legge del segreto.
Regole per ricevere le confessioni.
Definizione e proprietà della soddisfazione.
Necessità della soddisfazione.
Efficacia e base della soddisfazione.
Azioni soddisfattorie.
A chi deve negarsi l'assoluzione.

2500L'ESTREMA UNZIONE
Il pensiero dei novissimi.
L'Estremo Unzione è un sacramento.
Materia dell'Estrema Unzione.
Forma dell'Estrema Unzione.
Istituzione dell'Estrema Unzione.
A chi si deve amministrare l'Estrema Unzione.
Come deve essere ricevuta l'Estrema Unzione.
Il Ministro dell'Estrema Unzione.
Frutti dell'Estrema Unzione.

2600L'ORDINE SACRO
Le prerogative del sacramento dell'Ordine.
Potestà dell'Ordine.
Significato del nome.
L'Ordine è un vero sacramento.
Preparazione agli Ordini: la Tonsura.
L'Ostiario.
Il Lettorato.
L'Esorcistato.
L'Accolitato.
Il Suddiaconato
Il Diaconato.
Il Sacerdozio: inferiore (o universale) ed esteriore (o ministeriale).
Gradi della potestà sacerdotale.
Il Ministro dell'Ordine.
Soggetto dell'Ordine.
Effetti dell'Ordine.

2700IL MATRIMONIO
Santità del Matrimonio cristiano.
Definizione del Matrimonio.
Istituzione e finalità del Matrimonio.
Il Matrimonio cristiano come sacramento.
Dignità del Matrimonio cristiano.
Indissolubilità del Matrimonio cristiano.
Effetti del sacramento del Matrimonio.
Doveri coniugali.
Riti nuziali: impedimenti matrimoniali.

3000PARTE TERZA
I PRECETTI DEL DECALOGO
Importanza del Decalogo.
Eposizione del Decalogo.
Frutti del Decalogo.
Istituzione del Decalogo.
3100PRIMO COMANDAMENTO Non avrai altro Dio fuori di me.
Duplice valore del precetto.
Legittimità del culto dei Santi.
Norme sulla illiceità delle immagini.
Utilità del culto delle immagini.
Pene contro i trasgressori del primo comandamento.
Due stimoli.
3200SECONDO COMANDAMENTO Non nominare il nome di Dio invano
Importanza del secondo comandamento.
Come si onora il nome di Dio.
Definizione del giuramento.
Condizioni del giuramento legittimo.
Come si pecca contro questo comandamento.
Pene per i trasgressori del precetto.
3300TERZO COMANDAMENTO Ricordati di santificare le feste.
Oggetto del comandamento.
Molteplici parti del comandamento.
Misteri del giorno consacrato al Signore.
Quale lavoro è vietato nei giorni festivi.
Ragioni del comandamento.

3400QUARTO COMANDAMENTO
Onora il padre e la madre, e vivrai a lungo sulla terra che il Signore Dio tuo ti donerà.
Natura ed estensione del comandamento.
Differenza dei tre primi precetti dagli altri.
Il significato della parola onorare.
Amore verso i genitori.
L'onore ai prelati e ai principi.
Premio spettante a chi osserva questo comandamento.
Sicché dovremmo molto temere quando accade che i buoni muoiano innanzi tempo.
Castigo che attende i trasgressori.
Doveri dei genitori verso i figli.
3500QUINTO COMANDAMENTO Non ammazzare.
Spiegazione del quinto comandamento.
Eccezioni al quinto comandamento.
Azioni proibite dal quinto comandamento.
L'omicidio.
Azioni inculcate dal quinto comandamento.
I motivi di perdonare le offese.
3600SESTO COMANDAMENTO Non commettere atti impuri.
Spiegazione del comandamento.
L'adulterio.
Considerazioni per conservare la castità.
Rimedi per conservare la castità.
3700SETTIMO COMANDAMENTO Non rubare.
Spiegazione del comandamento.
Natura e specie del furto.
Gravita del furto.
Altri trasgressori di questo comandamento.
Chi si rende colpevole di rapina.
Chi è obbligato alla restituzione.
Bisogna inculcare la misericordia.
Vari modi di esercitare la misericordia.
Bisogna tener lontani i cristiani da queste colpe.
Bisogna respingere le scuse ingiuste.
3800OTTAVO COMANDAMENTO Non dirai contro il prossimo tuo falsa testimonianza.
Necessità di una frequente spiegazione di questo comandamento.
Le due parti del comandamento.
Altri peccati proibiti con questo comandamento.
Che cosa comanda il Signore riguardo ai giudizi forensi.
Abiezione e turpitudine della menzogna.
3900NONO e DECIMO COMANDAMENTO
In questi due comandamenti è riposto il modo per osservare gli altri.
In questi precetti è manifesta la bontà di Dio verso di noi.
Le due parti del comandamento: proibizioni e prescrizioni.
Spiegazione del comandamento.
Rimedi contro la concupiscenza.
Chi soprattutto debba esser tenuto lontano dal vizio della concupiscenza.

4000
PARTE QUARTA

L'ORAZIONE

Importanza della preghiera nella cura pastorale.
Necessità dell'orazione.
Frutti dell'orazione.
Le varie parti dell'orazione.
Molte le categorie di coloro che pregano.
Bisogna chiedere il bene sommo e guanto ad esso conduce.
Bisogna supplicare Dio espressamente per tutti.
Bisogna ringraziare Dio per tutti i suoi benefici.
Bisogna pregare Dio uno e trino.
Preparazione all'orazione.
L'orazione se non è fatta come si deve, non giova.
Bisogna pregare nel nome di Cristo.
A Dio Padre Creatore, Governatore, Redentore, sono dovuti amore, devozione, riverenza.
Con la parola nostro si ricorda ai fedeli che essi sono tutti fratelli.
Disposizione d'animo nel recitare il Pater noster.
Perché Dio, presente ovunque, è invocato nei ci eli.
4100PRIMA DOMANDA Sia santificato il tuo nome.
L'ordine della preghiera segue l'ordine della carità.
A Dio non possiamo desiderare altro che beni esteriori a Lui.
Il nome di Dio deve essere santificato con la vita santa dei Cristiani.
4200SECONDA DOMANDA Venga il tuo regno.
Il regno di Dio è il fine di tutto il Vangelo.
Efficacia della domanda .
Necessità della domanda.
Il regno di Dio è il suo potere universale e la sua provvidenza.
Il regno di Dio non è di questo mondo.
Noi chiediamo che tutto sia sottoposto a Cristo.
Condizioni di una preghiera efficace.
Sintesi della domanda.
4300TERZA DOMANDA Sia fatta la tua volontà come in cielo cosi in terra.
Argomento della domanda.
L'uomo corrotto dal peccato non capisce il suo vero bene.
Necessità di prescrivere una regola di vita cristiana.
Con l'espressione volontà divina intendiamo i precetti divini.
Con la formula: come in cielo, noi domandiamo un'obbedienza resa perfetta dalla carità.
Ringraziamento contenuto in questa preghiera.
Cose da meditarsi in questa preghiera.
4400QUARTA DOMANDA Dacci oggi il nostro pane quotidiano.
Con quale spirito si devono chiedere i beni della vita presente.
La necessità di questa preghiera.
Oggetto della domanda.
Perché si aggiunge la parola: nostro.
termine QUOTIDIANO.
L'espressione dacci, o dona a noi.
Col termine pane s'intendono anche i beni spirituali.
L'esito della domanda si deve lasciare a Dio.
4500QUINTA DOMANDA: Rimetti a noi i nostri debiti, come noi li rimettiamo ai nostri debitori.
In questa domanda si manifesta la somma carità di Dio verso di noi.

597L'ORAZIONE
Disposizioni necessarie.
Sotto il nome di debiti s'intendono i peccati.
Sono chiamati nostri i debiti, perché commessi volontariamente.
Domandiamo che vengano rimessi a noi, perché dobbiamo essere solleciti della salute di tutti.
La particella come ha valore di similitudine e di condizione.
Motivi del perdono.
Perché la domanda sia fruttuosa, si richiedono nel peccatore la contrizione dei peccati e il proposito di non più peccare.
4600SESTA DOMANDA E non c'indurre in tentazione.
Il pericolo di ricadere nel peccato dopo averne ottenuta la remissione.
Potenza dei demoni.
Che cosa sia la tentazione.
Essere indotti in tentazione significa soccombere alla tentazione.
Noi non chiediamo di essere immuni da tentazione.
Necessità della fiducia in Dio.
Premi della vittoria.
4700SETTIMA DOMANDA Ma liberaci dal male.
Questa domanda è il compendio delle altre.
Modo giusto di chiedere.
Che genere di liberazione dobbiamo chiedere.
Il male dal quale chiediamo di essere liberati è specialmente il demonio.
Come sopportare i mali.

CONCLUSIONE DELLA PREGHIERA DOMENICALE: Amen.
Grande importanza di una devota chiusura della preghiera.
Con la parola: Amen si esprime il desiderio che la preghiera venga esaudita.
Significato della parola.

Version
Latino