Catechesi tradendae
Valor:Insegnamenti di Giovanni Paolo II
Esortazione Apostolica post-sinodale "Catechesi tradendae"
RIF. VOL. II/2 (1979) 851-909 (latino); 910-962 (italiano)
25/10/1979 Città del Vaticano (Roma)
Versio Informatica: UNITELM

Index


INTRODUZIONE
1 L’ultima consegna di Cristo
2   Sollecitudine di Paolo VI
3   Un Sinodo fecondo
4   Senso di questa Esortazione

  I. ABBIAMO UN SOLO MAESTRO: GESÙ CRISTO
5 Mettere in comunione con la persona di Cristo
6   Trasmettere la dottrina di Cristo
7   Il Cristo docente
8   L’unico “Maestro”
9   Docente mediante tutta la sua vita

  II. UN’ESPERIENZA ANTICA QUANTO LA CHIESA
10 La missione degli Apostoli
11   La catechesi nell’età apostolica
12   Presso i Padri della Chiesa
13   Nei Concili e nell’attività missionaria
14   Catechesi: diritto e dovere della Chiesa
15   Compito prioritario
16   Responsabilità comune e differenziata
17   Rinnovamento continuo ed equilibrato

  III. LA CATECHESI NELL’ATTIVITÀ PASTORALE E MISSIONARIA DELLA CHIESA
18 La catechesi: una tappa dell’evangelizzazione
19   Catechesi e primo annuncio del Vangelo
20   Fine specifico della catechesi
21   Necessità di una catechesi sistematica
22   Catechesi ed esperienza vitale
23   Catechesi e Sacramenti
24   Catechesi e Comunità ecclesiale
25   Necessità della catechesi in senso lato per la maturazione e la forza della fede

  IV. TUTTA LA BUONA NOVELLA ATTINTA ALLA FONTE
26 Il contenuto del Messaggio
27   La fonte
28   Il Credo, espressione dottrinale privilegiata
29   Elementi da non dimenticare
30   Integrità del contenuto
31   Per mezzo di metodi pedagogici adeguati
32   Dimensione ecumenica della catechesi
33   Collaborazione ecumenica nel campo della catechesi
34   Problema dei manuali concernenti le diverse religioni

  V. TUTTI HANNO BISOGNO DI ESSERE CATECHIZZATI
35 L’importanza dei fanciulli e dei giovani
36   I bambini
37   I fanciulli
38   Gli adolescenti
39   I giovani
40   Adattamento della catechesi ai giovani
41   Gli handicappati
42   I giovani senza sostegno religioso
43   Gli adulti
44   I quasi catecumeni
45   Catechesi diversificate e complementari

  VI. ALCUNE VIE E MEZZI DELLA CATECHESI
46 Mezzi di comunicazione sociale
47   Molteplici luoghi, momenti o riunioni da valorizzare
48   L’omelia
49   Opere catechetiche
50   I catechismi

VII. COME FARE LA CATECHESI
51 Diversità dei metodi
52   Al servizio della Rivelazione e della conversione
53   Incarnazione del messaggio nelle culture
54   Contributo delle devozioni popolari
55   La memorizzazione

  VIII. LA GIOIA DELLA FEDE IN UN MONDO DIFFICILE
56 Affermare l’identità cristiana
57   In un mondo indifferente
58   Con la pedagogia originale della fede
59   Linguaggio adattato al servizio del “Credo”
60   Ricerca e certezza di fede
61   Catechesi e teologia

IX. IL COMPITO RIGUARDA TUTTI NOI
62 Incoraggiamento a tutti i responsabili
63   I Vescovi
64   I Sacerdoti
65   I Religiosi e le Religiose
66   I Catechisti laici
67   Nella parrocchia
68   Nella famiglia
69   Nella scuola
70   Nei Movimenti
71   Gli Istituti di formazione

  CONCLUSIONE
72 Lo Spirito Santo, Maestro interiore
73   Maria, madre e modello del discepolo