DIZIONARIO DI MISTICA

 

 

 

 

 

 

 

a cura di

L. BORRIELLO - E. CARUANA M.R. DEL GENIO - N. SUFFI

 

 

 

 

 

 

 

 

LIBRERIA EDITRICE VATICANA

00120 CITTA DEL VATICANO 0

 

 

 

Copyright 1998 - Libreria Editrice Vaticana - 00120 Città del Vaticano

Tel. (06) 698.85003 - Fax (06) 698.84716

ISBN 88-209-2482-X

 

PRESENTAZIONE

La parola mistica ha una storia assai lunga ed è stata già sufficientemente studiata. Il senso che oggi le diamo risale solo a qualche secolo fa. Negli ultimi anni, gli studi su questo tema si sono concentrati anche sulla mistica comparata, sul ruolo dello Spirito Santo, sulla natura stessa dell'esperienza religiosa, sull'apporto di altre discipline, come la psicologia, la linguistica, la simbologia, ecc. Precedentemente, ci si era soffermati sulla relazione tra santità e mistica, fra ascetica e mistica, sul ruolo dei doni dello Spirito Santo, sulla contemplazione infusa e acquisita.

A noi pare che nell'attuale inflazione della parola mistica ci sia il pericolo di collocare sbrigativamente sotto un'etichetta e collaudare ogni qualsiasi esperienza di una certa profondità personale soprattutto di tipo acategoriale. Occorre, pertanto, porre in giusta luce quella che è la problematica relativa all'esperienza religiosa fondamentale che la dichiarazione conciliare Nostra Aetate considera l'humus su cui germinano le diverse religioni dei popoli. " Gli uomini delle varie religioni attendono la risposta agli oscuri enigmi della condizione umana che ieri come oggi turbano profondamente il cuore dell'uomo: la natura dell'uomo, il senso e il fine del dolore, la via per raggiungere la vera felicità, la morte, il giudizio e la sanzione dopo la morte, infine l'ultimo e ineffabile mistero che circonda la nostra esistenza, dal quale noi traiamo la nostra origine e verso cui tendiamo " (NAE 1).

Questa esperienza e questo humus potrebbero essere secondo K. Rahner, in base alla sua nota tesi sull'esistenziale soprannaturale, non solo lo stato di manifestazione dello stato di creatura dell'uomo, ma anche espressione della sua destinazione a Cristo, rivelazione del Padre, nella vita dell'uomo. Concretamente, ciò significa fare memoria del Cristo che è venuto a mostrarci il mistero del Dio vivente e, al tempo stesso, imparare a conoscerlo da vicino. Ciò implica anche tornare a guardare il fondamento permanente e portante della vita e della storia degli uomini. Difatti, il cuore di ogni tentazione odierna è il mettere da parte Dio. Occorre, invece, incentivare la ricerca di Dio, della sua Parola, della giusta maniera di impostare tutta la vita alla luce del Cristo Gesù che non è indifferente alle necessità dell'uomo di tutte le stagioni. Gli rivela il senso ultimo della vita e gli restituisce dignità rendendogli nota la sua altissima vocazione (cf GS 19), in un mondo in cui la mentalità tecnicista conduce al vuoto più assoluto. La presunzione dell'uomo moderno che vuole ridurre Dio ad un oggetto ed imporgli la sua volontà presuppone che si neghi Dio come Dio, non lo si accetti più come il Signore della vita e della storia. Non così la vita dei mistici: in ogni tempo, scegliendo l'assoluto di Dio in Gesù Cristo, essi hanno indicato la strada di un'autentica umanizzazione e divinizzazione. Da loro s'impara a scegliere Dio, cioè a scegliere la vita.

La mistica cristiana in senso stretto è per sua natura compimento del mistero di Cristo nell'uomo e richiede l'esercizio delle virtù teologali oltre che l'opera dello Spirito Santo all'interno della mediazione della Chiesa. I mistici sono i canali attraverso cui un po' della conoscenza della verità intradivina filtra entro il nostro universo umano. Per questo motivo, un mondo totalmente antimistico sarebbe un mondo totalmente cieco e insano (A. Huxley).

I promotori del presente Dizionario erano ben consapevoli dei rischi cui si poteva andare incontro affrontando questo compito: chiarire il termine ed i contenuti della mistica perché servisse a riproporre a largo raggio l'esperienza del Dio di Gesù Cristo, a dir poco sospetta, male interpretata e confusa nella cultura dominante di oggi, ma potesse servire soprattutto ad offrire un'interpretazione unica dell'espressione, della ricerca e del ritrovato interesse per la mistica.

Il Dizionario vuole offrire un corpo dottrinale che si colloca nella tradizione della Chiesa e, nello stesso tempo, l'esperienza di mistici che si sono aperti all'azione dello Spirito in ogni tempo (da Abramo a Edith Stein), in ogni luogo (dal deserto: Antonio Abate; alla contemplazione sulle strade: Madeleine Delbrêl), in ogni età (dall'infanzia: Antonietta Meo; all'età più matura: Alfonso M. de' Liguori), in ogni stato di vita (dai reclusi: Teofane il Recluso; alla vita matrimoniale: i Maritain; o al lavoro in fabbrica: E. van Broeckoeven, sj). Tutti questi hanno dimostrato come la vita mistica sia la vocazione fondamentale di ogni uomo da concretizzarsi nel quotidiano sotto diverse forme, ma sempre aperti all'unico Spirito che opera nel cristiano e che fa del fedele che " parla con Dio un orante, che parla di-su Dio un teologo, che parla al posto di Dio un profeta, che parla in favore di Dio un evangelizzatore, che parla in Dio un mistico " (A. Triacca).

Raffaele Farina sdb

Rettore Magnifico dell'UPS

Prefetto della Biblioteca Apostolica Vaticana

Città del Vaticano, 16 luglio 1997

 

 

AVVERTENZA

In questo dizionario si vuole dare un contributo di chiarificazione al problema della mistica oggi, concentrando l'attenzione soprattutto sulla mistica cristiana, non trascurando qualche accenno alla mistica delle altre religioni. Per fare ciò, occorre, prima di tutto, definire la mistica cristiana. " Se bisogna intendere per "mistica", scrive H. de Lubac, una certa perfezione raggiunta nella vita spirituale, una certa unione effettiva alla Divinità, allora, per un cristiano non può trattarsi d'altro che dell'unione col Dio Tri-personale della rivelazione cristiana, unione realizzata in Gesù Cristo e per mezzo della sua grazia; dono "infuso" di contemplazione "passiva". Parimenti, se la parola "spiritualità" connota lo Spirito Santo, diviene evidente che ha solo un significato cristiano " .1

Il presente dizionario, sulla scorta di tale definizione, fedele ai contenuti della tradizione cristiana ed insieme aperto alle attuali esigenze di ogni uomo credente o non credente vuole rispondere alla ricerca dell'uomo, più o meno conscia, delle proprie origini e, al tempo stesso, vuole ricuperarlo ad una qualità di vita più autentica, ad una dimensione più profonda. K. Rahner, amava affermare che " l'uomo religioso del futuro dovrà essere un mistico, uno che ha fatto esperienza, oppure non sarà affatto religioso ".2 Al contrario, esempio di antimisticismo è K. Barth che esclude ogni genere di " misticismo " religioso perché Dio rimane un Dio nascosto che, comunque, può essere conosciuto attraverso la fede.

In questo dizionario molto spazio è dato proprio all'esperienza mistica mistica vissuta in tutti i tempi e in tutte le aree geografiche.

Esso si pone accanto ad altre opere simili sottolineando l'aspetto tipicamente mistico, che è stato il criterio per la scelta delle voci da proporre, cercando di non cadere nel pericolo di dire di tutto un po'. Esso offre una visione pluralistica per la partecipazione di esperti appartenenti a varie aree e tendenze culturali, con una prospettiva chiaramente attualizzante.

Si avvale d'interventi brevi, per non dire essenziali, per essere agile nella forma e di immediata consultazione. A tale scopo, ciascun autore,3 che si è assunto la responsabilità del proprio contributo, ha suggerito una bibliografia aggiornata, proporzionata alla lunghezza del contributo.

La proposta attualizzante del presente dizionario gli conferisce alcuni tratti distintivi. Prima di tutto un'attenzione alla differenza e all'unità sottesa tra ascesi, mistica e spiritualità. Quest'ultima, sulla base dei dati della rivelazione cristiana, studia l'esperienza cristiana nel suo sviluppo dinamico: la vita secondo lo Spirito, evidenziandone strutture e leggi, entro le caratteristiche psicologiche del soggetto umano proteso alla perfezione. La mistica, invece, va intesa come presa di coscienza dell'esperienza caritativa della comunione interpersonale tra Dio e l'uomo, quindi riguarda essenzialmente tale esperienza di Dio inabitante, provocata nell'anima da una speciale mozione dello Spirito Santo. La mistica cristiana, è, dunque, intrinsecamente soprannaturale, completamente agganciata alla grazia divina. Non si può dare alcuna esperienza autentica del mistero di Dio che sia di ordine naturale, possibile con le sole forze della natura umana. Il compito specifico della teologia mistica consiste nella riflessione critica e sistematica su tale esperienza fondamentale, cristiana, coscientemente aperta allo Spirito e accolta passivamente nel proprio intimo, cioè collaborando attivamente all'azione divina. Per questo motivo, il criterio di fondo che regge tutta la struttura del dizionario è quello teologico, debitamente integrato dai preziosi contributi offerti dalle discipline scientifiche e antropologiche, come la storia, la filosofia, la psicologia, ecc. Lo studio parallelo e convergente di tali discipline fornisce i principi ermeneutici e i criteri di valutazione sia della vita mistica che delle sue manifestazioni straordinarie, sia della rilevanza spirituale che della eventuale valenza soprannaturale delle mistiche non cristiane.

Si è insistito, quindi, sul vissuto cristiano, in linea con il pensiero della Bibbia, che considera tale esperienza mistica non come un'esperienza su Dio ma di Dio. Tale verità è stata sempre verificata alla luce della Scrittura, del magistero della Chiesa e della sana riflessione teologica.

Si è sempre tenuto in considerazione che tale esperienza mistica ha una sua originale struttura-guida in un Dio trascedente ma che si rivela in Gesù Cristo nel cangiante divenire storico. Pertanto, diverse voci sono dedicate a correnti storiche della mistica, a mistici ed autori mistici. L'accentuazione del presente non abolisce né trascura il passato che, al contrario, viene valorizzato come memoria che costruisce ed ispira il presente.

E stata posta particolare attenzione alle difficoltà derivanti dall'impotenza del lessico. Per questo si è fatto sempre uno sforzo di acculturazione al fine d'interpretare l'esperienza mistica in termini accessibili ed adeguati alla cultura del nostro tempo.

Nell'indicare come l'esperienza mistica sia il fine ultimo, o, per così dire, la vocazione dell'uomo di tutte le stagioni, ci si è soffermati nell'analizzare, da una prospettiva strettamente mistica, le diverse componenti della struttura antropologica dell'esperienza mistica. Questa prospettiva permette di considerare l'uomo nella sua totalità. Superando il dualismo corpo-spirito, si è proposto l'uomo integrale, l'uomo nuovo, concreto, reale, che vive con impegno la sua esistenza storica, senza alcuna alienazione o sublimazione spiritualista, né fuga dagli impegni concreti di presenza e di animazione cristiana delle realtà terrene.

La dimensione storico-corporea è stata tenuta sempre presente, sia per il ruolo essenziale svolto dal corpo ai fini della contemplazione mistica, sia ai fini del ruolo di mediazione tra uomo, mondo, se stesso e Dio. Per questo motivo, si è dato spazio a un approccio interdisciplinare che postula l'accostamento dell'esperienza mistica con le discipline psico-religiose.

Si è cercato, altresì, di fare spazio alla dimensione ecumenica della spiritualità e della mistica di tutti i tempi, allargando così gli orizzonti per comprendere i fratelli separati dell'Oriente e dell'Occidente e, persino, l'ateismo moderno, apparentemente areligioso, ma in verità segretamente relazionato a qualche dio ignoto.

Una parola, infine, sulle voci relative a Teresa d'Avila e a Giovanni della Croce. Questi due esponenti della mistica di tutti i tempi, veri e propri maestri di vita spirituale, non sono stati trattati abbondantemente, rispetto ad altri mistici, perché la loro dottrina viene ripresa sia in diversi lemmi del dizionario, sia in molti altri autori e mistici che li hanno avuti come punti di riferimento costante.

Il dizionario si rivolge a tutti: teologi, cultori di scienze religiose, esperti e non di mistica, in breve, a tutti coloro che si sentono impegnati nella scoperta del senso ultimo della loro esistenza e nella risposta al disegno di Dio, che vuole l'uomo immerso coscientemente nella dinamica della vita trinitaria.

Note: 1 Mistica e mistero cristiano, Milano 1979, 7-8; 2 Schriften zur Theologie, VII, Einsiedeln 1966, 20; 3 Cogliamo l'occasione per esprimere il nostro ringraziamento a tutti i collaboratori e, in modo particolare, a D. Abbrescia, C. Conio, C. Fabro, J. Leclercq, M. Machejek, A. Nocent, M. Thurian e B. Zamparelli, che già godono della visione beatifica di Dio.

La redazione

 

SUGGERIMENTI

PER UNA LETTURA SISTEMATICA DEL DIM

Premessa

Occorre innanzitutto fare chiarezza circa l'ambito, l'oggetto formale e la differenza tra la spiritualità e la mistica o le esperienze mistiche:

vedi voci: ascesi-ascetica

esperienza mistica

morale

scuole di spriritualità

spiritualità

vita teologale

Sarà, poi, opportuno dare uno sguardo sinottico alle diverse esperienze mistiche nel corso della storia e nelle varie aree geografiche ove tale esperienza si è andata sviluppando articolatamente per avere un'informazione globale circa i mistici e gli scrittori di mistica:

vedi voci: Francia

Germania

InghilterraIrlanda

Italia

mistica (cenni storici)

mistica russa

mistiche d'Asia

Oriente cristiano

Paesi Bassi

Spagna

quindi sulle concretizzazioni dell'esperienza mistica nel corso dei secoli:

vedi voci: mistica dell'essenza

mistica della luce

mistica nuziale:

fidanzamento spirituale

matrimonio spirituale

mistica come rapporto di amicizia

mistica naturale

teologia negativa

Theologia Deutsch

I. Il concetto di mistica che caratterizza il DIM si incarna nel quotidiano perché segue il movimento discendente di Dio che interviene nella storia degli uomini:

1. Coglie i segni del nostro tempo:

vedi voci: attività umana

lavoro

quotidiano (mistica nel)

segni dei tempi

2. Coglie l'ansia di trascendenza presente nella storia:

vedi voci: carismatici

mistica naturale

psicologia delle religioni

sette

3. Illustra la risposta cattolica suggerita dallo Spirito Santo che agisce nel mondo come luogo teologico:

vedi voci: mondo

consecratio mundi

laico

politica

nelle varie esperienze cristiane:

vedi voci: evangelismo

Folli in Cristo

mistica anglicana

Oriente cristiano

pietismo

protestantesimo

Fratelli del Libero Spirito

nelle grandi religioni:

vedi voci:

mistica ebraica

mistica greco-ellenistica

mistica indiana

mistica islamica

mistiche d'Asia

zen

e nel fenomeno dell'ateismo:

vedi voce: ateo - ateismo

in atteggiamento di:

vedi voci: evangelizzazione

ecumenismo

dando spazio a figure significative anche di altre confessioni

II. Il DIM per cogliere e chiarire meglio il concetto di mistica considera soprattutto la sua dimensione esperienziale:

1. Nella Scrittura:

vedi voci: alleanza

Bibbia

Cantico dei Cantici

epifania

la mistica nella rivelazione biblica

profezia

rivelazione nella Bibbia

Salmi

e ne analizza i personaggi più espressivi:

vedi voci: Abramo

Adamo

Elia

Giovanni evangelista

Giuseppe

Maria

Paolo

2. Offre espressioni caratterizzanti la mistica cristiana:

vedi voci: adozione divina

assimilazione divina

assoluto di Dio

attributi di Dio

beatitudini

Cristo-cristocentrismo

croce

grazia

inabitazione

incarnazione

mistero pasquale

Padre

redenzione

senso di Dio

Spirito Santo

teocentrismo

vita teologale

3. Tale esperienza si realizza per mezzo di:

vedi voci: battesimo

confermazione

doni dello Spirito

Eucaristia

meditazione

penitenza

preghiera

sacramenti

virtù

virtù cardinali

vita teologale

ascesi: abitudine

abnegazione

accidia

annichilimento

attaccamento umano

avarizia

combattimento spirituale

compunzione

concupiscenza

conversione

difetti

digiuno

distacco

egoismo

gelosia

gola

illusioni

imperfezione

inedia

invidia

ira

lussuria

mortificazione

nudità

nulla

odio del male

orgoglio

ozio

passioni

peccato

purificazione

silenzio

spogliamento

superbia

tentazione

velleità

vizio

4. E' realizzata nella Chiesa:

vedi voci: Chiesa

Corpo mistico

inserita nel contesto sociale:

vedi voci:

antimisticismo

arte

canto

cultura

desecolarizzazione

estetica

filosofia

letteratura

musica

postmoderno

sacro

secolarismo

secolarizzazione

sociologia

teologia

5. E tesa alla piena realizzazione negli ultimi tempi:

vedi voci: Apocalisse

eternità

escatologismo

III. Tale esperienza mistica è vissuta dall'uomo spirituale:

nella sua individualità e totalità:

vedi voci:

anima

antropocentrismoantropomorfismo

appetito

applicazione dei sensi

caverna-cella

corpo

coscienza

cuore

donna

fantasia

intelletto

intuizione

liberazione

libertà

memoria

mente

passività

personalità

sensi

sensi spirituali

sentimenti

sessualità

uomo spirituale

volontà

dall'uomo acculturato di cui la psicologia può aiutare a cogliere l'autenticità:

vedi voci:

adattamento

attitudine

identificazione

metapsichica

psicologia della religione

IV. L'uomo chiamato all'unione con Dio sperimenta:

vedi voci: consolazione spirituale

contemplazione

fidanzamento

fruizione

gradi di perfezione

matrimonio

perfezione

preghiera

stato mistico

unione con Dio

visione beatifica

al che, risponde con tali atteggiamenti:

vedi voci: abbandono

accoglienza

adorazione

amore

ascolto

comunità

confidenza

conformità alla volontà di Dio

consacrazione

coraggio

desiderio

devozione

discernimento

discrezione

docilità

dono di sé

entusiasmo

espiazione

fedeltà

fervore

imitazione

immolazione

infanzia spirituale

offerta di sé

riparazione

servizio

solidarietà

vittima

con o senza fenomeni vari:

vedi voci: agilità

allucinazione

allungamento dei corpi

apparizioni

assenza di sonno

aureole

bacio

bilocazione

cambio del cuore

carisma di fede

chiaroveggenza

derelizione

desolazione

divinazione

ematidrosi

estasi

fenomeni m.

ferita d'amore

ierognosi

immagini interiori

inanizione

incendio d'amore

incombustibilità

ingolfarsi

instasi

invisibilità

lacrime

lacrime di sangue

lettura dei cuori

levitazione

locuzioni

luminosità

morte mistica

odori

paramistica

patire

penetrazione dei cuori

profezie

riposo nello spirito

risveglio divino

rivelazioni

spiritus vertiginis

stimmate

telecinesi

telepatia

tocchi divini

trasporto spirituale

veglia prolungata

visioni

certamente con questi frutti dello Spirito:

vedi voci: affabilità

apatheia

carisma

docilità

doni dello Spirito Santo

dono di sé

fedeltà

fervore

festa

gioia

ignoranza

indifferenza

pace

presenza di Dio

santo-santità

sapienza

semplicità

timor di Dio

umiltà

virtù cardinali

vita teologale

V. L'uomo spirituale per realizzare l'unione con Dio ha bisogno di:

1. Mediazioni:

vedi voci: angeli

anno liturgico

canto

castità

culto

direzione spirituale

formazione alla m.

icona

immagine

itinerario m.

lectio divina

legge nuova evangelica

liturgia

luoghi mistici

meditazione

metodi di preghiera

mistagogia

modelli spirituali

obbedienza

Parola di Dio

pellegrinaggio

povertà

preghiera

presenza di Dio

raccoglimento

sequela

silenzio

VI. L'esperienza mistica si esprime con:

vedi voci: deserto

figura mistica

ineffabilità

linguaggio metaforico

linguaggio mistico

notte dei sensi e dello spirito

pellegrinaggio

scala

silenzio

simbolo

testi mistici

VII. L'esperienza mistica è stata vissuta lungo i secoli in movimenti tipici:

vedi voci:

Alumbrados

americanismo

begardi e beghine

carismatici

Devotio moderna

eremitismo

esicasmo

Folli in Cristo

Fratelli del Libero Spirito

giansenismo

gnosi

gnosticismo

illuminismo mistico

incarnazionismo

monachesimo

montanismo

pauperismo

pentecostalismo

quietismo

religiosità popolare

sette

Spirituali

stiliti

umanesimo devoto

VIII. Varie problematiche dell'uomo spirituale interessano in maniera particolare l'esperienza mistica a seconda dei contesti culturali:

vedi voci: accecamento spirituale

ansia

antinomie spirituali

aridità spirituale

attaccamento umano

crisi spirituale

debolezza

depressione

droghe

esorcismo

isteria

malattia

nevrosi

ossessione

patologia spirituale

possessione diabolica

sofferenza

suggestione

trance

AUTORI

Abbrescia Domenico op: già studioso di storia domenicana. Voce: Contenson Vincenzo Guglielmo de.

Ales Bello Angela: docente di filosofia PUL, Roma. Voce: Filosofia.

Amato Angelo sdb: docente di teologia dogmatica UPS, Roma. Voci: Assimilazione divina; Incarnazionismo; Montanismo.

Amenós Felipe M. ocarm: licenziato in liturgia, Roma. Voce: Culto.

Andreoli Sergio sac. dioc.: dottore in filosofia, Foligno (PG). Voce: Angela da Foligno.

Artola Antonio cp: docente di Sacra Scrittura Università di Deusto Bilbao (Spagna). Voce: Morte mistica.

Attard Mark ocarm: docente di teologia morale PUG e Teresianum, Roma. Voci: Accidia; Morale.

Augé Matias cmf: docente di liturgia S. Anselmo e Claretianum, Roma. Voce: Mistero pasquale.

Aumann Jordan op: dottore in teologia spirituale, New York (USA). Voci: Agilità; Bilocazione; Corpi; Ematidrosi; Incombustibilità; Lacrime di sangue; Levitazione; Luminosità; Stimmate.

Baldassarre Enrico: dottore in giurisprudenza e studi ecclesiastici, Roma. Voce: Margherita Maria Alacoque.

Baldassarre M.Rosa: dottore in lettere, Roma. Voci: Leonardo da Porto Maurizio; Lorenzo da Brindisi.

Baldini Massimo: docente di filosofia del linguaggio, Università di Perugia. Voci: Ineffabilità; Linguaggio mistico; Silenzio.

Barbariga Rocco ofm: dottore in pedagogia e spiritualità, Milano. Voci: Antonio di Padova; Bernardino da Siena; Lullo Raimondo.

Barruffo Antonio sj: docente di teologia dogmatica PFTIM, Napoli. Voci: Carisma; Carismatici.

Bartolomei Romagnoli Alessandra: docente di Storia della Chiesa, LUMSA, Roma. Voce: Francesca Romana.

Basadonna Giorgio sac. dioc., licenziato in teologia, dottore in lettere, Milano. Voci: Malattia; Sofferenza.

Battaglia Vincenzo ofm: docente di teologia dogmatica Antonianum, Roma. Voce: Imitazione di Cristo.

Battaglioli Vittorio ofm: studioso di storia francescana, Pisa. Voce: Francesco d'Assisi.

Benedettine dell'isola di s. Giulio (NO): Voci: Amore; Apatheia; Indifferenza; Pace.

Bertalot Renzo: docente di ecumenismo e protestantesimo Marianum, Roma. Voci: Böhme Jacob; Evangelismo; Pietismo; Protestantesimo.

Bettinelli Carla fdb: docente di filosofia Istituto Scienze Religiose, Milano. Voce: Stein Edith.

Bianchi Enzo: dottore in economia e commercio, fondatore della Comunità di Bose Magnano (BI). Voci: Comunità; Solidarietà.

Blommestijn Hein ocarm: docente di teologia spirituale Università Cattolica di Nimega (Olanda) e PUG Roma. Voci: Formazione alla mistica; Giovanni di san Sansone; Itinerario mistico; Testi mistici.

Boaga Emanuele ocarm: docente di storia della Chiesa Marianum, Roma. Voci: Brandsma Tito; Controversia de auxiliis; Giuseppe dello Spirito Santo (l'Andaluso); Giuseppe dello Spirito Santo (il Portoghese); Italia; Muratori Ludovico.

Bogliolo Luigi sdb: dottore in teologia, Roma. Voci: Ateo-Ateismo; Battista Carioni da Crema; Panteismo.

Bordoni Marcello sac. dioc.: docente di teologia dogmatica PUL, Roma. Voce: Cristo-Cristocentrismo.

Borg Gusman Valentin ocarm: dottore in teologia dogmatica, Valletta (Malta). Voci: Icona; Immagine.

Borriello Luigi ocd: docente di teologia spirituale e storia della spiritualità medievale PUST, Teresianum e Claretianum, Roma. Voci: Antonietta Meo; Ascesi; Contemplazione; Esperienza mistica; Lacrime (dono delle); Padre; Paramistica.

Brovetto Costante cp: docente di teologia nell'Istituto regionale lombardo, Milano. Voci: Croce; Galgani Gemma; Paolo della Croce.

Cabra Piergiordano fn: docente di teologia della vita consacrata Claretianum, Roma. Voci: Obbedienza; Povertà; Verginità.

Cacciotti Alvaro ofm: docente di letteratura mistica medievale. Antonianum, Roma. Voce: Jacopone da Todi.

Calati Benedetto osbcam.: dottore in teologia, Camaldoli di Arezzo. Voci: Lectio divina; Parola di Dio; Preghiera.

Callieri Bruno: docente di psichiatria e neurologia Università La Sapienza, Roma: Voce: Patologia spirituale.

Caneva Anna Maria religiosa trappista: Vitorchiano (VT). Voce: Rancé Armand.

Cantore Stefania rn: docente di Sacra Scrittura Regina Mundi, Roma. Voce: Beatrice di Nazaret.

Carlotti Paolo sdb: docente di teologia morale UPS, Roma. Voci: Debolezza; Passioni.

Caruana Edmondo ocarm: docente di liturgia Teresianum, Roma. Voci: Anno liturgico; Liturgia.

Castellana Franco sac. dioc.: docente di filosofia Istituto teologico pugliese, Molfetta (BA). Voce: Weil Simone.

Castelli Fernando sj: scrittore " Civiltà Cattolica ", Roma. Voce: Letteratura.

Cessario Romanus op: docente di teologia sistematica Brighton Massachusetts (USA). Voci: Garrigou-Lagrange Reginald; Tommaso d'Aquino.

S.E.Chiarinelli Lorenzo: Vescovo di Viterbo. Voce: Evangelizzazione.

Ciardi Fabio omi: docente di teologia della vita consacrata Claretianum, Roma. Voci: Fedeltà; Sequela.

Cilia Antonio ocarm: licenziato in missiologia, Roma. Voci: Giuliana di Norwich; Merton Thomas.

Claret Louis: Comunità di Taizé (Francia). Voce: Roger (fratel).

Collantes Justo sj: docente di teologia, Granada (Spagna). Voci: Claudio la Colombière; Gagliardi Achille; Lallemant Louis; Scaramelli Gian Battista.

Colzani Gianni sac. dioc.: docente di teologia Università Cattolica S. Cuore, Milano. Voci: Corpo; Sensi; Sentimento; Uomo spirituale.

Conio Caterina, già docente di Storia delle religioni dell'India e dell'Estremo Oriente. Voce: Mistica indiana.

Consolini Francesca: dottore in lettere, Milano. Voce: Redi Margherita.

Copsey Richard ocarm: dottore in psicologia, Roma. Voce: Mistica anglicana.

Cottier George op: dottore in filosofia e in teologia, teologo della Casa pontificia, Città del Vaticano. Voce: Teologia.

Crippa Luigi osb: dottore in teologia, diplomato in spiritualità, Cesena (FO). Voce: Modelli spirituali.

Cumer Dario ocd: dottore in teologia, Roma. Voce: Cultura.

Dagnino Amato sx: dottore in teologia spirituale, Parma. Voci: Combattimento spirituale; Conformità alla volontà di Dio; Inabitazione.

D'Antiga Renato: dottore in filosofia e specializzato in Storia dell'Oriente cristiano, Padova. Voci: Esicasmo; Gregorio Palamas; Gregorio Sinaita; Oriente cristiano; Simeone il Nuovo Teologo; Stiliti.

Dattrino Lorenzo sac. dioc.: docente di patrologia PUL, Roma. Voci: Cesario di Arles, Clemente di Roma; Damasceno Giovanni; Ippolito di Roma; Ireneo di Lione; Massimo il Confessore.

Daza Valverde Francisco ocarm: licenziato in teologia spirituale, Madrid. Voce. Abitudine.

De Candido Luigi osm: pubblicista, licenziato in teologia, Vicenza. Voci: Eremitismo; Pauperismo.

De Cea Emeterio op: docente di teologia spirituale PUST, Roma. Voci: Affabilità; Alberto Magno; Sapienza; Semplicità.

De Fiores Stefano smm: docente di mariologia sistematica e di storia della mariologia PUG e UPS, Roma. Voci: Grignon de Montfort L.M.; Maria.

De gennaro Giuseppe sj: docente di lingua e letteratura spagnola e letteratura mistica Università degli Studi L'Aquila e storia della cultura spagnola LUMSA Roma. Voce: Testi mistici.

De meester Conrad ocd: dottore in teologia, Lovanio (Belgio). Voci: Infanzia spirituale; Lorenzo della Risurrezione; Teresa di Gesù Bambino.

Del genio Maria Rosaria: dottore in lettere, Roma. Voci: Donna; Giovanni Scoto (Eriugena); Mistica (cenni storici); Nicola da Cusa; Porete Margherita.

Del re Niccolò: dottore in giurisprudenza, Roma. Voci: Andreasi Osanna; Bona Giovanni; Cavalca Domenico.

De risi Domenico sac. dioc.: diplomato in pianoforte, organo e composizione, docente all'Ist. Sup. di Scienze rel. Nola (NA). Voce: Canto.

Del Zotto Cornelio M. ofm: docente di teologia dogmatica Antonianum, Roma. Voce: Mistica naturale.

Deville Raymond sulpiziano: licenziato in Sacra Scrittura, Parigi (Francia). Voci: Bérulle Pierre de; Condren Charles de; Eudes Giovanni; Olier Jean-Jacques.

Donghi Antonio sac. dioc.: docente di liturgia Seminario vescovile, Bergamo. Voci: Battesimo; Confermazione; Eucaristia.

D'Urso Giacinto op: dottore in teologia, Siena. Voci: Passività; Patire; Risveglio divino.

Egan Harvey D. sj: docente di teologia mistica University of Boston College (USA). Voci: Delbrêl Joseph; Maria dell'Incarnazione; Rahner Karl.

Eszer Ambrogio op: docente di storia della spiritualità PUST, Roma. Voce: Virtù eroica.

Fabro Cornelio stimmatino, già dottore in filosofia. Voce: Kierkegaard Soeren.

Faricy Robert sj: docente di teologia spirituale PUG, Roma. Voci: Accecamento spirituale; Guibert Joseph de; Pentecostalismo; Surin Jean-Joseph.

Farrugia Edward G. sj: docente di teologia spirituale orientale PIO, Roma. Voci: Diadoco di Foticea; Didimo d'Alessandria; Efrem il Siro; Filone d'Alessandria; Nilo di Rossano.

Feiss Robert osb: dottore in teologia, Idaho (USA). Voci: Riccardo di San Vittore; Ugo di San Vittore.

Foralosso Mariano op: dottore in teologia, Sâo Paulo SP (Brasile). Voci: Liberazione (Teologia Spiritualità e mistica); Religiosità popolare.

Fornaci Maria Gina: dottore in lettere, Roma. Voci: Bellarmino Roberto; Gregorio Magno; Ugo di Balma.

Froggio Giacinto: dottore in psicologia, Roma. Voci: Adattamento; Amicizia; Attitudine; Depressione; Isteria; Nevrosi; Ossessione; Personalità.

Frugoni Chiara: docente di storia medievale Università Tor Vergata, Roma. Voce: Arte.

Gaffurini Giuseppe ocist.: studioso di spiritualità, Roma. Voci: Guerrico d'Igny; Guglielmo di Saint-Thierry; Isacco della Stella.

Gaitan José Damian ocd: dottore in teologia, Madrid (Spagna). Voci: Festa; Gioia.

Galot Jean sj: dottore in teologia dogmatica, Roma. Voci: Adozione divina; Grazia; Teocentrismo.

Gargano Innocenzo osbcam.: docente di teologia patristica orientale PUG e PIO, Roma. Voci: Gregorio di Nazianzo; Gregorio di Nissa.

Garrido Pablo M. ocarm: licenziato in filosofia, dottore in teologia, Roma. Voci: Fuente Miguel de la; Michele di S. Agostino; Sanz Juan.

Gasparro Sfameni Giulia: docente di storia delle religioni, Messina. Voce: Mistica greco-ellenistica.

Gatti Guido sdb: docente di teologia morale UPS, Roma. Voci: Gelosia; Gola; Invidia; Ira; Ozio.

Gentili Antonio M. barnabita: licenziato in teologia e dottore in filosofia, Eupilio (CO). Voci: Davidico Lorenzo; Metodi di preghiera; Nube della non-conoscenza.

Gherardini Brunero sac. dioc.: dottore in teologia, Roma. Voce: Chiesa.

Giabbani Anselmo osbcam.: dottore in filosofia, Roma. Voci: Ascolto; Giustiniani Paolo.

Giannini Bruno ofm: licenziato in teologia, Matelica (MC). Voce: Varano Battista Camilla da Camerino.

Gioia Giuseppe: docente di filosofia Università di Palermo. Voci: Lanspergio; Margherita d'Oingt.

Giordani Bruno ofm: dottore in filosofia e pedagogia, Trento. Voce: Direzione spirituale.

Giordano Silvano ocd: docente di storia della Chiesa Teresianum, Roma. Voce: Antonio dello Spirito Santo.

Giovanna della Croce ocd: dottore in filosofia e storia dell'arte, Milano. Voci: Beghine e Begardi; Elisabetta di Schönau; Fratelli del Libero Spirito; Germania; Groote Gerardo; Hadewijch d'Anversa; Luoghi mistici; Musica; Novalis; Palau y Quer Francesco; Susone Enrico; Ruusbroec Giovanni; Taulero Giovanni; Tersteegen Gerhard.

Girardello Rodolfo ocd: dottore in teologia e in lettere, Roma. Voci: Consolazione spirituale; Desolazione mistica; Fervore; Lussuria; Odio del male; Timor di Dio; Velleità.

Giuliano Giuseppe sac. dioc.: docente di teologia morale all'Ist. Sup. di scienze rel., Nola (NA). Voci: Discrezione; Docilità; Dono di sé; Egoismo.

Giungato Silvana ocarm: dottore in medicina, Roma. Voci: Cambio del cuore; Ferita d'amore; Incendio d'amore; Lettura dei cuori; Penetrazione dei cuori.

Goffi Tullo sac. dioc.: già docente di teologia morale. Voci: Antropocentrismo-Antropomorfismo; Legge nuova evangelica; Perfezione; Umanesimo devoto.

Goya Benito ocd: docente di psicologia Teresianum e PUL, Roma. Voci: Identificazione; Metapsichica.

Gozzelino Giorgio sdb: docente di teologia dogmatica UPS, Torino. Voci: Presenza di Dio; Promozione umana.

Grossi Vittorino osa: docente di patrologia Augustinianum e PUL, Roma. Voci: Agostino; Ambrogio di Milano; Cipriano di Cartagine.

Herráiz Maximiliano ocd: dottore in teologia, Roma. Voci: Amicizia; Contemplazione; Meditazione.

Huber Giorgio: pubblicista e scrittore, Roma. Voci: Esorcismo; Possessione diabolica; Satana.

Huber Maria Teresa: pubblicista e scrittrice, Roma. Voci: Maritain Jacques e Raïssa; Van Der Mer Pieter.

Huerga Alvaro op: docente di teologia Univ. Pont. Puerto Rico. Voci: Alumbrados; Arintero Juan; Giovanni d'Avila; Illuminismo mistico; Luigi di Granada.

Iammarrone Giovanni ofmconv.: docente di teologia Pont. Fac. Teol. S.Bonaventura e PUL, Roma. Voci: Espiazione; Immolazione; Riparazione.

Introvigne Massimo: direttore Centro Studi sulle Nuove Religioni, Torino. Voce: Sette cristiane.

Jansen Theo ofmcap.: docente di storia della spiritualità PUG e Claretianum, Roma. Voci: Alonso di Madrid; Tommaso da Bergamo; Varano Battista Camilla da Camerino.

Johnson Cuthbert osb: dottore in liturgia, Isle of Wight (Inghilterra). Voce: Guéranger Prospero.

Kaczynski Edward op: docente di teologia morale PUST, Roma. Voce: Virtù cardinali.

Kavanaugh Kieran ocd: licenziato in teologia, Washington (USA). Voce: Deserto.

Lafont Ghislain osb: dottore in teologia, Lepuix-Gy (Francia). Voci: Libertà; Unione con Dio.

Larkin Ernest E. ocarm: dottore in teologia, Phoenix, Arizona (USA). Voci: Figura mistica; Spiritualità.

Leclercq Jean osb: già docente di teologia spirituale e storia della spiritualità. Voci: Barbo Ludovico; Bernardo di Clairvaux; Colombini Giovanni; Stolz Anselmo.

Lilla Salvatore: scrittore, Biblioteca Apostolica Vaticana, Roma. Voce: Dionigi Areopagita.

Lobato Abelardo op: docente di filosofia, Lugano (Svizzera). Voci: Fantasia; Libertà; Pascal Blaise.

Maccise Camilo ocd: dottore in teologia, Roma. Voce: La mistica nella rivelazione biblica.

Machejek Michele ocd: già studioso di spiritualità, Cracovia (Polonia). Voce: Kowalska Faustina.

S.E. Magrassi Mariano A. osb: Arcivescovo di Bari-Bitonto. Voci: Accoglienza; Servizio; Umiltà.

Majorano Sabatino cssr: docente di teologia morale Accademia alfonsiana, Roma. Voci: Orgoglio; Superbia; Vizio.

Malley John ocarm: dottore in psicologia, Tucson, Arizona, USA. Voce: Fenomeni mistici.

Marchesi Giovanni sj: docente di teologia dogmatica PIO e PUG, Roma. Voci: Incarnazione; Redenzione.

Marcozzi Vittorio sj: dottore in filosofia, Roma. Voci: Chiaroveggenza; Discernimento degli spiriti; Divinazione; Ierognosi; Invisibilità; Paramistica; Spiritus vertiginis; Telecinesi; Telepatia; Trasporto spirituale; Visioni.

Marra Bruno sj: docente di teologia morale e filosofia PFTIM, Napoli. Voci: Concupiscenza; Sessualità.

Marranzini Alfredo sj: dottore in teologia, Napoli. Voci: Corpo mistico; Theilard de Chardin Pierre.

Mas Bartolomeo cr: dottore in teologia, Roma. Voce: Scupoli Lorenzo.

Massa Cesare sac. dioc.: dottore in filosofia, Vercelli. Voci: Foucauld Charles de; Offerta di sé; Vittima.

Masson Joseph sj: dottore in teologia missionaria, Namur (Belgio). Voci: Mistiche d'Asia; Zen.

Mcculloch David B. osb: dottore in storia, Quarr (Inghilterra). Voce: Marmion Columba.

Mendoza Sonia cmt: licenziata in scienze religiose, Santiago (Cile). Voce: Teresa de los Andes.

Merriman Angela osf: dottore in teologia, St. Benedict, Oregon (USA). Voci: Conversione; Stato mistico.

Mezzadri Luigi cm: docente di storia della Chiesa PUG, Roma. Voce: Vincenzo de' Paoli.

Miano Francesco: docente di filosofia Università degli studi Tor Vergata, Roma. Voci: Platone; Plotino.

Miceli Alda: dottore in lettere, Roma. Voce: Barelli Armida.

Micheletti Daniele sac. dioc.: docente di teologia PUL, Roma. Voci: Abbandono; Francia; Mager Alois-Auguste.

Millán Romeral Fernando ocarm: docente di teologia sacramentaria, Comillas Madrid (Spagna). Voci: Attività umana; Segni dei tempi.

Mohammad Masjed Jame'i: studioso di filosofia e diritto islamico, Roma. Voce: Mistica islamica.

Molinari Paolo sj: docente di teologia dogmatica PUG, Roma. Voce: Santo-santità.

Mongillo Dalmazio op: docente di teologia morale fondamentale PUST e LUMSA, Roma. Voce: Vita teologale.

Monticone Alberto: docente di storia moderna Università La Sapienza, Roma. Voce: Politica.

Morandin Carlo osb: licenziato in teologia, specializzato in teologia morale, Subiaco (Roma). Voci: Abnegazione; Annichilimento; Crisi spirituale.

Moretti Roberto ocd: dottore in teologia, Roma. Voci: Fruizione; Visione beatifica.

Morgain Stéphane M. ocd: docente di storia della spiritualità Teresianum, Roma. Voci: Pellegrinaggio; Scala.

Morrison Graig ocarm: docente di aramaico targumico e lingua siriaca PIB, Roma. Voce: Alleanza.

Mosca Vincenzo ocarm: dottore in utroque, Roma. Voce: Ferrini Contardo.

Murphy Roland E. ocarm: dottore in teologia, Washington (USA). Voci: Abramo; Rivelazione nella Bibbia; Salmi.

Neglia Alberto ocarm: docente di teologia Studio teologico S. Paolo, Catania. Voci: Appetito; Applicazione dei sensi; Rosmini Antonio.

Neunheuser Burcardo osb: dottore in liturgia, Maria Laach (Germania). Voce: Casel Odo.

Nocent Adrien osb: già docente di storia e teologia dei sacramenti. Voce: Le Saux Henri.

Noja Vincenzo: studioso di spiritualità, Amburgo (Germania). Voci: Emmerick Anna Caterina; Gertrude di Helfta.

Oberti Armando: dottore in lettere, Roma. Voci: Consecratio mundi; Laico; Mondo.

Oberto Gemma fdp: dottore in lettere, licenziata in liturgia, Roma. Voci: Caussade Jean Pierre de; Veronica Giuliani.

Occhialini Umberto ofm: docente di teologia all'Istituto teologico di Assisi (PG). Voci: Coraggio; Desiderio; Direzione spirituale; Giovanni degli Angeli; Ignoranza; Illusioni; Laredo Bernardino di; Osuna Francesco di; Peccato; Pietro d'Alcántara; Sensi spirituali; Tentazione.

O'Donnell Christopher ocarm: docente di teologia dogmatica Terenure College, Dublino (Irlanda). Voci: Assoluto di Dio; Attributi di Dio.

O'Driscoll Mary op: docente di teologia dogmatica PUST, Roma. Voce: Caterina da Siena.

Pacciolla Aureliano ocarm: docente di teologia morale Augustinianum e Marianum; di psicologia generale LUMSA, Roma. Voci: Adattamento; Angeli; Ansia; Attaccamento umano; Attitudine; Avarizia; Depressione; Droghe; Isteria; Linguaggio metaforico; Nevrosi; Ossessione; Personalità; Psicologia della religione; Suggestione; Trance.

Pace Enzo: docente di sociologia, Università degli studi, Padova. Voce: Sociologia.

Pacho Eulogio ocd: docente di storia della Chiesa e spiritualità Teresianum, Roma. Voci: Americanismo; Giansenismo; Molinos Miguel de; Quietismo.

Palumbo Egidio ocarm: docente di teologia Studio Teologico S.Paolo, Catania. Voci: Entusiasmo; Raccoglimento.

Paolucci Gian Pio: dottore in medicina, specialista in neurologia e medicina legale, Roma. Voci: Allucinazione; Apparizioni; Attaccamento umano; Avarizia.

Pasquato Ottorino sdb: docente di storia della Chiesa antica e medievale UPS, Roma. Voci: Atanasio d'Alessandria; Beda il Venerabile; Cassiano Giovanni; Cirillo di Gerusalemme; Clemente d'Alessandria; Ignazio d'Antiochia; Padri; Spirituali.

Pedrini Arnaldo sdb: dottore in teologia spirituale, Roma. Voci: Blois Louis de; Bosco Giovanni; Francesco di Sales; Fremiot de Chantal G.F.; Guyon J-M. Bouvier de La Motte; Piny Alexandre.

Penna Romano sac. dioc.: docente di Sacra Scrittura PUL, Roma. Voce: Paolo.

Peri Vittorio: scrittore, Biblioteca Apostolica Vaticana, Roma. Voci: Dionigi il Certosino; Guigo I; Guigo II; Guillerand Augustin.

Perugini M. Antonella religiosa clarissa cappuccina: dottore in lettere, Roma. Voce: Chiara d'Assisi.

Pesenti Giuseppe Graziano ocd: licenziato in teologia e dottore in filosofia, Venezia. Voci: Anima; Bacio; Caverna; Derelizione; Inanizione; Ingolfarsi; Instasi; Intelletto; Memoria; Mente; Mistagogia; Volontà.

Picasso Giorgio osboliv.: docente di storia medievale Università cattolica, Milano. Voci: Anselmo d'Aosta; Pier Damiani.

Pidyarto Henricus ocarm: docente di Sacra Scrittura STFT Widya Sasana, Malang (Indonesia). Voci: Elia; Profetismo.

Pigna Arnaldo ocd: docente di teologia della vita religiosa Teresianum, Roma. Voci: Confidenza; Gabriele di S.M.M.

Piltz Anders sac. dioc.: dottore in filosofia, Lund (Svezia). Voce: Brigida di Svezia.

Pompei Alfonso ofmconv.: docente di teologia dogmatica Pont. Fac. Teol. S. Bonaventura e PUL, Roma. Voci: Bonaventura da Bagnoregio; Cuore.

Porcellato Maria Michela osbcam.: docente di ermeneutica patristica PUG, Roma. Voce: Cirillo di Alessandria.

Posada Maria Esther fma: docente di teologia spirituale Auxilium, Roma. Voci: Compunzione; Mortificazione; Penitenza.

Possanzini Stefano ocarm: dottore in teologia, Roma. Voci: Fidanzamento spirituale; Matrimonio spirituale; Perfezione (Gradi di).

Pozo Candido sj: docente di teologia, Granada (Spagna). Voci: Escatologismo; Eternità.

Pujana Juan osst: studioso di spiritualità, Roma. Voci: Giovanni Battista della Concezione; Michele dei Santi.

Quaglia Armando ofm: dottore in lettere moderne, Jesi (AN). Voci: Benedetto da Canfield; Carlo da Sezze; Herp Enrico; Scuole di spiritualità.

Rava Eva Carlotta: docente di teologia spirituale e antropologia teologica PUL, Roma e Buenos Aires (Argentina). Voci: Lavoro; Martire; Quotidiano (mistica nel).

Ravasi Gianfranco sac. dioc.: docente di esegesi biblica PFTIS, Milano. Voci: Bibbia; Cantico dei Cantici.

Rodriguez José Vicente ocd: docente di teologia spirituale, Avila (Spagna). Voce: Spagna.

Romanini Maria Teresa: dottore in medicina e chirurgia, psichiatra, docente Associazione internazionale di Analisi Transazionale, Roma. Voce: Libertà.

Rovira José cmf: docente di teologia morale Claretianum e PUL, Roma. Voce: Consacrazione.

Ruggeri Fausto: pubblicista, Milano. Voci: Gnosi; Gnosticismo.

Ruiz Antonio ocarm: licenziato in storia ecclesiastica e in psicologia, Roma. Voce: Crisostomo Giovanni.

Ruiz Jurado Manuel sj: docente di teologia spirituale PUG, Roma. Voci: Alvarez De Paz; Favre Pierre; Ignazio di Loyola.

Ruiz Salvador Federico ocd: docente di teologia spirituale Teresianum, Roma. Voci: Aridità; Notte dei sensi.

Russell John ocarm: docente di teologia sistematica Seton Hall University, South Orange, New Jersey (USA). Voci: Profezia; Rivelazioni; Sacro.

Russo Roberto M. ocarm: dottore in letteratura cristiana antica, greca e latina, Roma. Voci: Basilio Magno; Evagrio Pontico.

Russotto Mario sac. dioc.: licenziato in Sacra Scrittura, Roma. Voce: Beatitudini.

Rutten Thijs: studioso di spiritualità, Nimega (Olanda). Voce: Origene.

Sala Rosario osa: studioso di spiritualità, Loano (SV). Voce: Chiara da Montefalco.

Schiavone Pietro sj: docente di teologia spirituale PFTIM, Napoli. Voci: Aureole mistiche; Locuzioni; Odore; Tocchi divini.

Sciadini Patrizio ocd: studioso di spiritualità, Sâo Roque (Brasile). Voce: Senso di Dio.

Sequeri Pierangelo sac. dioc.: docente di teologia fondamentale PFTIS, Milano. Voci: Balthasar H.U. von; Speyer Adrienne von.

Sgarbi Gilberto: dottore in lettere, Bologna. Voce: Caterina da Bologna.

Sicari Antonio M. ocd: docente di teologia e Sacra Scrittura, Brescia. Voci: Elisabetta della Trinità; Giovanni della Croce; Teresa di Gesù.

Sierra Sergio J. rabbino: docente di ebraico e lingue semitiche comparate Università degli studi, Genova. Voce: Mistica ebraica.

Smet Gioacchino ocarm: dottore in storia della Chiesa, Roma. Voce: Filippo della Trinità.

Sodi Manlio sdb: docente di liturgia UPS, Roma. Voci: Epifania; Sacramenti.

Spidlík Tommaso sj: dottore in teologia spirituale patristica e orientale, Roma. Voci: Antonio Abate; Estetica; Folli in Cristo; Macario d'Egitto; Mistica russa; Pacomio; Teofane il Recluso.

Steggink Otger ocarm: dottore in teologia, Nimega (Olanda). Voci: Antimisticismo; Paesi Bassi.

Stercal Claudio: docente di teologia spirituale e storia della spiritualità medievale PFTIS, Milano. Voci: Antinomie spirituali; Coscienza; Intuizione.

Stirnimann Heinrich op: dottore in teologia, Ilanz (Svizzera). Voce: Nicola Da Flüe.

Stramare Tarcisio osj: docente di teologia biblica PUL, Roma. Voce: Giuseppe.

Stru_ Jósef sdb: docente di teologia spirituale UPS, Roma. Voci: Digiuno; Nudità; Nulla; Purificazione; Spogliamento.

Sudbrack Joseph sj: docente di teologia spirituale, Monaco (Germania). Voci: Eckhart Meister; Estasi; Mistica dell'essenza; Mistica della luce.

Termolen Rosel: pubblicista e scrittrice, Monaco (Germania). Voci: Ildegarda di Bingen; Matilde di Hackeborn; Matilde di Magdeburgo.

Tiraboschi Marisa: dottore in filosofia, Roma. Voci: Berinzaga Isabella; Carisma di fede; Caterina da Genova; Caterina de' Ricci; Delbrêl Madeleine; Giustiniani Lorenzo; Immagine interiore; Riposo nello Spirito; Vernazza Battistina.

Tomás Fernandez Simeone ocd: dottore in teologia, Roma. Voce: Giovanni di Gesù Maria.

Tragan Pius osb: docente di Sacra Scrittura S. Anselmo, Roma. Voci: Giovanni Evangelista; Monachesimo.

Triacca Achille sdb: docente di teologia liturgica e sacramentaria UPS e PUG, Roma. Voci: Doni dello Spirito Santo; Spirito Santo.

Thurian Max sac. dioc.: già dottore in teologia. Voce: Ecumenismo.

Valabek Redento M. ocarm: docente di teologia dogmatica Regina Mundi, Roma. Voci: Adorazione; Devotio Moderna; Devozione.

Valenziano Crispino sac. dioc.: docente di liturgia e antropologia S. Anselmo, Roma. Voce: Simbolo.

Vanni Ugo sj: docente di Sacra Scrittura PIB e PUG, Roma. Voce: Apocalisse.

Vannini Marco, docente di filosofia, Firenze. Voci: Gersone Giovanni; Silesio Angelo; Theologia Deutsch.

Vanzan Piersandro sj: docente di teologia dogmatica PFTIM, Napoli. Voci: Barth Karl; Bonhoeffer Dietrich; Broeckoven Egide van; Desecolarizzazione Risacralizzazione; Leseur Pauline-Elisabeth; Postmoderno; Secolarismo; Secolarizzazione.

Velasco Balbino ocarm: dottore in filosofia e lettere, Madrid. Voci: Ezquerra Pablo; Maria di Gesù.

Vella Alessandro ocarm: docente di Sacra Scrittura Università di Malta. Voce: Adamo.

Velocci Giovanni cssr: dottore in teologia e filosofia, Frosinone. Voci: Alfonso Maria de' Liguori; Hammarskjold Dag; Newman John Henry.

Venturoli Alberto oratoriano: dottore in teologia, specializzato in mariologia, Roma. Voce: Filippo Neri.

Verbrugghe Albert sac. dioc.: dottore in teologia spirituale e diritto canonico, Tucson, Arizona (USA). Voce: Maria Maddalena de' Pazzi.

Vogüé Adalbert de osb: dottore in teologia, Abbaye Sainte-Marie de La Pierre-qui-Vire, St. Léger Vauban (Francia). Voci: Benedetto d'Aniane; Benedetto da Norcia.

Ward Antony sm: dottore in lingue moderne, Roma. Voci: Baker Augustine David; Colombano; Cristina di Markyate; Guardini Romano; Hilton Walter; Irlanda e Inghilterra; Kempe Margery; Parsch Pius; Rolle Riccardo.

Zambruno Elisabetta: docente di antropologia filosofica Università Cattolica S.Cuore, Milano. Voci: Teologia negativa; Tommaso di Gesù.

Zerafa John op: docente di Sacra Scrittura PUST, Roma. Voce: Girolamo.

Zomparelli Bruno ocd: già docente di teologia morale e pastorale. Voci: Difetti; Distacco; Imperfezione.

Zorzin Contardo ocd: licenziato in teologia spirituale, Verona. Voci: Assenza di sonno; Inedia; Veglia prolungata.

Zovatto Pietro sac. dioc.: docente di storia della Chiesa Università degli studi, Trieste. Voci: Bossuet Jacques; Fénelon Francesco; Maria di Gesù d'Agreda.

 

ABBREVIAZIONI E SIGLE

Abbreviazioni generali

a.c. articolo citato

Aa.Vv. Autori vari

AT Antico Testamento

c. cc. capitolo, capitoli

can. canone, canoni

cf confronta, vedi

ecc. eccetera

Ibid. Ibidem

Id., Ead. Idem, Eadem

L.cit. loco citato

n.nn. numero, numeri

NT Nuovo Testamento

o.c. opera citata

par. paralleli

pars pars

q. quaestio

s. santo

sec. secolo

s.d. senza data di pubblicazione,

s.l. senza luogo di pubblicazione

s. ss. seguente, seguenti

s.v. sub voce

v. vv. versetto, versetti

Vat. II Concilio Vaticano II

vol. voll. volume, volumi

segno di rimando ad altre voci del Dizionario.

Le freccette rimandano o ad un ulteriore approfondimento dell'argomento in questione o a una semplice indicazione sugli autori e i soggetti trattati.

 

Abbreviazioni bibliche

Ab Abacuc

Abd Abdia

Ag Aggeo

Am Amos

Ap Apocalisse

At Atti degli Apostoli

Bar Baruc

Ct Cantico dei Cantici

Col Colossesi

1 Cor 1 Corinzi

2 Cor 2 Corinzi

1 Cr 1 Cronache

2 Cr 2 Cronache

Dn Daniele

Dt Deuteronomio

Eb Ebrei

Ef Efesini

Esd Esdra

Es Esodo

Est Ester

Ez Ezechiele

Fm Filemone

Fil Filippesi

Gal Galati

Gn Genesi

Ger Geremia

Gc Giacomo

Gb Giobbe

Gl Gioele

Gio Giona

Gs Giosué

Gv Giovanni

1 Gv 1 Giovanni

2 Gv 2 Giovanni

3 Gv 3 Giovanni

Gd Giuda

Gdc Giudici

Gdt Giuditta

Is Isaia

Lam Lamentazioni

Lv Levitico

Lc Luca

1 Mac 1 Maccabei

2 Mac 2 Maccabei

Ml Malachia

Mc Marco

Mt Matteo

Mic Michea

Na Naum

Ne Neemia

Nm Numeri

Os Osea

Prv Proverbi

1 Pt 1 Pietro

2 Pt 2 Pietro

Qo Qoelet (Ecclesiaste)

1 Re 1 Re

2 Re 2 Re

Rm Romani

Rt Rut

Sal Salmi

1 Sam 1 Samuele (Volgata: 1 Re)

2 Sam 2 Samuele (Volgata: 2 Re)

Sap Sapienza

Sir Siracide (Ecclesiastico)

Sof Sofonia

1 Ts 1 Tessalonicesi

2 Ts 2 Tessalonicesi

1 Tm 1 Timoteo

2 Tm 2 Timoteo

Tt Tito

Tb Tobia

Zc Zaccaria

Documenti del Concilio Vaticano II

AA Apostolicam Actuositatem

AG Ad Gentes

CD Christus Dominus

DH Dignitatis Humanae

DV Dei Verbum

GE Gravissimum Educationis

GS Gaudium et Spes

IM Inter Mirifica

LG Lumen Gentium

NA Nostra Aetate

OE Orientalium Ecclesiarum

OT Optatam Totius

PC Perfectae Caritatis

PO Presbyterorum Ordinis

SC Sacrosanctum Concilium

UR Unitatis Redintegratio

 

Documenti del Magistero

CCC Catechismo della Chiesa cattolica

Cfl Christifideles laici

CP Communio et Progressio

CT Catechesi Tradendae

DCVR Dimensione contemplativa della vita religiosa

DM Dives in misericordia

DeV Dominum et Vivificantem

EE Elementi essenziali

EM Eucharisticum Mysterium

EN Evangelii nuntiandi

ES Ecclesiam suam

ET Evangelica testificatio

FC Familiaris consortio

IGLH Institutio generalis de liturgia horraum

LE Laborem exercens

MC Marialis cultus

MD Mulieris dignitatem

MF Mysterium fidei

MM Mater et Magistra

MR Mutuae relationes

PI Potissimum institutionis

PP Populorum progressio

RC Renovationis causam

RD Redemptionis donum

RH Redemptor hominis

RPU Religiosi e promozione umana

SD Salvifici doloris

SRS Sollicitudo rei socialis

TMA Tertio millennio adveniente

UTS Ut unum sint

VC Vita Consecrata

VS Veritatis splendor

 

Libri liturgici: editio typica latina

OCV Pontificale Romanum: Ordo Consecrationis Virginum (1970)

OPR Rituale Romanum: Ordo Professionis Religiosae (reimpressio emendata 1975, priva della soprascritta " Rituale Romanum "

 

Sigle

AAS Acta Apostolicae Sedis (Città del Vaticano 1929ss.). Sostituisce ASS.

AFL Archiv fur Liturgiewissenschaft (Maria LaachRatisbona 1950ss.)

Ang Angelicum (Roma 1924ss.)

Ant Antonianum (Roma 1926ss.)

AHSI Archivum Historiae Societatis Iesu (Roma 1932ss.)

ASPie Archivio Italiano per la Storia della Pietà (Roma 1951ss.)

ASRom Archivio della Società Romana di Storia Patria (Roma 1878ss.)

Aug Augustinianum (Roma 1961ss.)

Ben Benedectina (Roma 1947ss.)

BibT Bible Today (Collegeville, Minnesota 1962ss.)

BGPhM Bietrage zur Geschichte der Philosophie und Theologie des Mittelalters, (Münster 1891ss.)

BS Bibliotheca Sanctorum, 13 voll., Roma 1961-1971; Prima Appendice, ivi 1987.

Carm Carmelus (Roma 1954ss.)

Cath Catholicisme: hier, aujourd'hui et demain (Paris 1948ss.)

CCCM Corpus Christianorum, Continuatio Medievalis (Turnholt 1953ss.)

CCSL Corpus Christianorum, Series Latina (Turnholt 1953ss.)

Chr Christus (Paris 1954ss.)

CIC Codex Iuris Canonici (1983)

CivCat La Civiltà Cattolica (Roma 1850ss.)

Clar Claretianum (Roma 1971ss.)

Com Communio (Milano 1972ss.)

Con Concilium (Brescia 1965ss.)

CSEL Corpus Scriptorum Ecclesiasticorum Latinorum (Wien 1886ss.)

CSCO Corpus Scriptorum Christianorum Orientalium (Paris-Louvain 1933ss.)

DACL Dictionannaire d'Archéologie Chrétienne et de Liturgie (Parigi 1907-1953)

DB Dizionario Biblico (Torino 1970)

DBS Dizionario Biblico storico-critico (Roma 1987)

DCT Dizionario dei Concetti Biblici del Nuovo Testamento (Bologna 1976)

DES Dizionario Enciclopedico di Spiritualità (Roma 1990)

DHGE Dictionnaire d'Histoire et Géographie Ecclesiastiques (Paris 1912ss.)

DIP Dizionario degli Istituti di Perfezione (Roma 1974ss.)

DizBiogr Dizionario Biografico degli Italiani (Roma 1960ss.)

DocCat Documentation (La) Catholique (Paris l919ss.)

DoCom Doctor communis (Città del Vaticano 1948)

DPAC Dizionario Patristico e di Antichità Cristiana (Genova 1983-85)

DS Enchiridion symbolorum, definitionum et declarationum de rebus fidei et morum, H. Denzinger-A. Schönmetzer, Freiburg i. B. 1967

DSAM Dictionnaire de Spiritualité, Ascétique et Mystique (Paris 1937ss.)

DT Dizionario Teologico (Brescia 1968)

DTA Dizionario Teologico dell'Antico Testamento (Torino 1982)

DTB Dizionario di Teologia Biblica (Brescia 1969)

DTC Dictionnaire de Thèologie Catholique (Paris 1903ss.)

DTI Dizionario Teologico Interdisciplinare (Torino 1977)

DTM Dizionario Enciclopedico di Teologia Morale (Roma 1981)

DVSp Dictionnaire de la Vie Spirituelle (Paris 1983)

Ebib Estudios biblicos (Madrid 1941ss.)

EC Enciclopedia Cattolica (Città del Vaticano 1949-54)

EL Ephemerides Liturgicae (Roma 1887ss.)

EphCar Ephemerides Carméliticae (Roma 1947-1982 poi: Teresianum Romae l983ss.)

EspVi Esprit et Vie (Langres 1878-1968, 1969ss.)

ÉtCarm Études Carmélitaines (Paris 1911ss.)

EvTh Evangelische theologie (München 1934ss.)

Greg Gregorianum (Roma 1920ss.)

GLAT Grande Lessico dell'Antico Testamento (Brescia 1988)

GLNT Grande Lessico del Nuovo Testamento (Brescia 1965-95)

JThS Journal (The) of Theological Studies (London 1899ss.)

JMT Jahrbuch fur Mystische Theologie (WienMünchen 1955)

JLW Jahrbuch fur Liturgiewissenschaft (Münster 1921-1941) poi: Archiv fur Liturgiewissenschaft (Maria LaachRatisbona 1950ss.)

La Mistica La Mistica. Fenomenologia e riflessione teologica I-II voll. (Roma 1984)

Lat Lateranum (Città del Vaticano 1919ss.)

Laur Laurentium (Roma 1960ss.)

LMD La Maison Dieu (Paris 1945ss.)

LThK Lexicon fur Theologie und Kirche (Freiburg i.B. 1957-1965)

Mdom Memorie Domenicanae (PistoiaFirenze 1884ss.)

MGH Monumenta Germaniae historica (Hannover-Leipzig-Berlin 1826ss.)

MHSI Monumenta historica Societatis Iesu (Madrid 1894ss.; Roma 1932ss.)

Mimm Miles Immaculatae (Roma 1965ss.)

NCE New Catholic Encyclopedia, (Washington-New York 1967ss.)

NDL Nuovo Dizionario di Liturgia (Roma 1984)

NDM Nuovo Dizionario di Mariologia (Milano 1985)

NDS Nuovo Dizionario di Spiritualità (Roma 1979)

NDT Nuovo Dizionario di Teologia (Roma 1985)

NDTB Nuovo Dizionario di Teologia Biblica (Milano 1988)

NDTM Nuovo Dizionario di Teologia Morale (Milano 1996)

NRTh Nouvelle Revue Théologique (Tournai-Lowen-Paris 1869ss.)

NTS New Testament Studies (Cambridge-Washington 1954ss.)

OCA Orientalia Christiana Analecta (Roma 1923ss.)

OCP Orientalia Christiana Periodica (Roma 1935ss.)

OrPa Orientamenti pastorali (Roma 1952ss.)

ParL Paroisse et Liturgie (Bruges-Ottignies 1946); poi: Communautés et Liturgies (Bruges 1975ss.) completus. Series Graeca

PG Patrologiae Cursus Cs (Paris 1857-1866)

PL Patrologiae cursus completus (Paris 1844-1864) Series Latina

QLP Questions (Les) Liturgiques et Paroissiales (Louvain 1921ss.)

RAM Revue d'Ascétique et de Mystique (Toulouse 1920-1971)

RasT Rassegna di Teologia (Napoli-Roma 1960ss.)

Ren Renovatio (Genova 1965-1992)

Resp Revista de Espiritualidad (Madrid 1941ss.)

RevThom Revue Thomiste (Toulouse 1893ss.)

RivAm Rivista di Ascetica e Mistica (Firenze 1956ss.)

RivBib Rivista Biblica (Roma-Brescia 1953ss.)

RivVitSp Rivista di Vita Spirituale (Roma 1947ss.)

RL Rivista Liturgica (FinalpiaTorino-Leumann 1914ss.)

RSPT Revue des Sciences Philosophiques et Theologiques (Paris 1907ss.)

RSR Revue des Sciences Religieuses (Strasburg 1921ss.)

Sal Salesianum (Torino-Roma 1939ss.)

Salm Salmaticensis (Salamanca 1954ss.)

SC Sources Chrétiennes (Paris 1942ss.)

ScuCat La Scuola Cattolica (Milano 1873ss.)

Sem Seminarium (Città del Vaticano 1949ss.)

Ser Servitium (Bergamo 1967ss.)

STh Summa Theologiae

Ter Teresianum (Roma 1983ss.)

Tesp Teologia Espiritual (Valencia 1956ss.)

ViCons Vita Consacrata (Roma-Milano 1971ss.)

VieSp La Vie Spirituelle (Paris 1919ss.)

VSpS La Vie Spirituelle. Supplément (Paris 1922-1969)

Wmy Wörterbuch der Mystik, P. Dinzelbacher (Stuttgart 1989)

ZAM Zeitschrift fur Aszese und Mystik (Innsbruck-München-Würzburg 1926ss.); dal 1947: Geist un Leben: Zeitschrift fur Aszese und Mystik

ZkatTh Zeitschrift fur Katholische Theologie (Innsbruch-Wien 1877ss.)

ZThK Zeitschrift fur Theologie und Kirche (Tubingen 1891ss.)