BIBLIOTECA
 Agiografia
 Attualità
 Catechesi
 Catechesi per destinatari
 Comunicazioni Sociali
 Concili
 Diritto Canonico
 Dizionari
 Dottrina Sociale della Chiesa
 Esperienze di Formazione Permanente
 Etica generale
 Filosofia
 Formazione sacerdotale
 Liturgia
 Magistero Sommi Pontefici
 Mariologia
 Omelie
 Pastorale Familiare
 Pastorale Vocazionale
 Patristica
 Praenotanda Libri Liturgici
 Rivista Sacrum Ministerium
 Sacra Scrittura
 Spiritualità
 Storia della Chiesa
 Teologia
  • Fondamentale
  • Storia della Teologia
  • Dio Padre
  • Dio Figlio
  • Dio Spirito Santo
  • La Chiesa
  • Sacramentale
  • Generale
  •  Teologia Morale
     Teologia Pastorale
     Scienze Umane
     Pastorale Giovanile
     Celibato
    Congregazione per il Clero - Documenti disponibili nell'area selezionata
    Lingua:


    Tema : Biblioteca / Teologia / Sacramentale

    Biblioteca /Teologia /Sacramentale
    A colloquio con Cristo sui fondamenti della famiglia
    05/09/1979
    Due volte, durante il colloquio con i farisei, che gli ponevano il quesito sulla indissolubilità del matrimonio, Gesù Cristo si è riferito al "principio". Il colloquio si è svolto nel modo seguente: "...gli si avvicinarono alcuni farisei per metterlo alla prova e gli chiesero: "E lecito ad un uomo ripudiare la propria moglie per qualsiasi motivo?". Ed egli rispose: "Non avete letto che il Creatore da principio li creò maschio e femmina e disse: Per questo l'uomo lascerà suo padre e sua madre e si unirà a sua moglie e i due saranno una carne sola? Così che non sono più due, ma una carne sola. Quello dunque che Dio ha congiunto, l'uomo non lo separi".
    Il documento (11 Kb) Il documento (21 Kb) GIOVANNI PAOLO II

    Biblioteca /Teologia /Sacramentale
    Amore sponsale e alleanza nella tradizione dei profeti
    22/09/1982
    La lettera agli Efesini, attraverso il paragone del rapporto tra Cristo e la Chiesa con il rapporto sponsale dei coniugi, fa riferimento alla tradizione dei profeti dell'Antico Testamento. Per illustrarlo, citiamo il seguente testo di Isaia: "Non temere, perché non dovrai più arrossire; / non vergognarti, perché non sarai più disonorata; / anzi, dimenticherai la vergogna della tua giovinezza / e non ricorderai più il disonore della tua vedovanza. / Poiché tuo sposo è il tuo creatore, / Signore degli eserciti è il suo nome; / tuo redentore è il Santo di Israele, / è chiamato Dio di tutta la terra. / Come una donna abbandonata e con l'animo afflitto, / il Signore ti ha richiamata. / Viene forse ripudiata la donna sposata in gioventù?
    Il documento (15 Kb) Il documento (22 Kb) GIOVANNI PAOLO II

    Biblioteca /Teologia /Sacramentale
    Amore sponsale e il carattere radicale della grazia
    29/09/1982
    Nella lettera agli Efesini - come nei profeti dell'Antico Testamento (ad esempio in Isaia) - troviamo la grande analogia del matrimonio o dell'amore sponsale tra Cristo e la Chiesa. Quale funzione compie questa analogia nei riguardi del mistero rivelato nell'antica e nella nuova alleanza? A questa domanda bisogna rispondere gradualmente. Prima di tutto, l'analogia dell'amore coniugale o sponsale aiuta a penetrare nell'essenza stessa del mistero. Aiuta a comprenderlo fino ad un certo punto, s'intende, in modo analogico. E' ovvio che l'analogia dell'amore terrestre, umano, del marito verso la moglie, dell'umano amore sponsale, non può offrire una comprensione adeguata e completa di quella Realtà assolutamente trascendente, che è il mistero divino, sia nel suo celarsi da secoli in Dio, sia nella sua realizzazione "storica" nel tempo, quando "Cristo ha amato la Chiesa e ha dato se stesso per lei".
    Il documento (14 Kb) Il documento (22 Kb) GIOVANNI PAOLO II

    Biblioteca /Teologia /Sacramentale
    Bi-soggettività nei rapporti Cristo-Chiesa e marito-moglie
    25/08/1982
    L'Autore della lettera agli Efesini ha introdotto l'analogia supplementare del capo e del corpo nell'ambito dell'analogia del matrimonio. Sembra perfino che abbia concepito la prima analogia: "capo-corpo", in maniera più centrale dal punto di vista della verità su Cristo e sulla Chiesa, da lui proclamata. Tuttavia, bisogna ugualmente affermare che non l'ha posta accanto o al di fuori dell'analogia del matrimonio come legame sponsale. Anzi, al contrario. Nell'intero testo della lettera agli Efesini (5,22-33), e specialmente nella prima parte, di cui ci stiamo occupando (5,22-23), l'Autore parla come se nel matrimonio anche il marito sia "capo della moglie", e la moglie "corpo del marito" come se anche i coniugi formino una unione organica
    Il documento (16 Kb) Il documento (22 Kb) GIOVANNI PAOLO II

    Biblioteca /Teologia /Sacramentale
    Complementarità del matrimonio e della continenza
    14/04/1982
    Nelle parole di Cristo sulla continenza "per il regno dei cieli" non c'è alcun cenno circa la "inferiorità" del matrimonio riguardo al "corpo", ossia riguardo all'essenza del matrimonio, consistente nel fatto che l'uomo e la donna in esso si uniscono così da divenire una "sola carne" (cf. Gen 2,24). Le parole di Cristo riportate in Matteo 19,11-12 (come anche le parole di Paolo nella prima lettera ai Corinzi, cap. 7) non forniscono motivo per sostenere né l'"inferiorità" del matrimonio, né la "superiorità" della verginità o del celibato, in quanto questi per la loro natura consistono nell'astenersi dalla "unione" coniugale "nel corpo". Su questo punto le parole di Cristo sono decisamente limpide. Egli propone ai suoi discepoli l'ideale della continenza e la chiamata ad essa non a motivo dell'inferiorità o con pregiudizio dell'"unione" coniugale "nel corpo", ma solo per il "regno dei cieli".
    Il documento (13 Kb) Il documento (22 Kb) GIOVANNI PAOLO II

    Biblioteca /Teologia /Sacramentale
    Con comunione delle persone l'uomo diventa immagine di Dio
    07/11/1979
    La "definitiva" creazione dell'uomo consiste nella creazione dell'unità di due esseri. La loro unità denota soprattutto l'identità della natura umana; la dualità, invece, manifesta ciò che, in base a tale identità, costituisce la mascolinità e la femminilità dell'uomo creato. Questa dimensione ontologica dell'unità e della dualità ha, nello stesso tempo, un significato assiologico. Dal testo di Genesi 2,23 e dall'intero contesto risulta chiaramente che l'uomo è stato creato come un particolare valore dinanzi a Dio ("Dio vide quanto aveva fatto, ed ecco, era cosa molto buona") (Gen 1,31) ma anche come un particolare valore per l'uomo stesso: primo, perché è "uomo"; secondo, perché la "donna" è per l'uomo, e viceversa l'"uomo" è per la donna.
    Il documento (15 Kb) Il documento (22 Kb) GIOVANNI PAOLO

    Biblioteca /Teologia /Sacramentale
    Continenza e fecondità soprannaturale dello spirito
    24/03/1982
    La continenza "per" il regno dei cieli è certamente in rapporto con la rivelazione del fatto che "nel" regno dei cieli "non si prende né moglie né marito" (Mt 22,30). E un segno carismatico. L'essere uomo vivente, maschio e femmina, il quale nella situazione terrena, dove di solito "prendono moglie e prendono marito" (Lc 20,34), sceglie con libera volontà la continenza "per il regno dei cieli", indica che in quel regno, che è l'"altro mondo" della risurrezione, "non prenderanno moglie né marito" (Mc 12,25), perché Dio sarà "tutto in tutti" (1Cor 15,28). Tale essere uomo, maschio e femmina, addita dunque la "verginità" escatologica dell'uomo risorto, in cui si rivelerà l'assoluto ed eterno significato sponsale del corpo glorificato nell'unione con Dio stesso.
    Il documento (13 Kb) Il documento (22 Kb) GIOVANNI PAOLO II

    Biblioteca /Teologia /Sacramentale
    Continenza per il regno di Dio e significato sponsale del corpo
    28/04/1982
    "Vi sono altri che si sono fatti eunuchi per il regno dei cieli": così si esprime Cristo secondo il Vangelo di Matteo (19,12). E' proprio del cuore umano accettare esigenze, perfino difficili, in nome dell'amore per un ideale e soprattutto in nome dell'amore verso una persona (l'amore infatti, per essenza, è orientato verso la persona). E perciò nella chiamata alla continenza "per il regno dei cieli", prima gli stessi Discepoli e poi tutta la viva Tradizione scopriranno presto quell'amore che si riferisce a Cristo stesso come sposo della Chiesa e sposo delle anime, alle quali egli ha donato se stesso sino alla fine, nel mistero della sua Pasqua e nell'Eucaristia. In tal modo, la continenza "per il regno dei cieli", la scelta della verginità o del celibato per tutta la vita, è divenuta nell'esperienza dei discepoli e dei seguaci di Cristo un atto di risposta particolare all'amore dello sposo divino e perciò ha acquisito il significato di un atto di amore sponsale.
    Il documento (15 Kb) Il documento (22 Kb) GIOVANNI PAOLO II

    Biblioteca /Teologia /Sacramentale
    Corretto uso del linguaggio del corpo
    26/01/1983
    Il segno del matrimonio come sacramento della Chiesa viene costituito ogni volta secondo quella dimensione, che gli è propria dal "principio", e allo stesso tempo viene costituito sul fondamento dell'amore sponsale di Cristo e della Chiesa, come l'unica e irripetibile espressione dell'alleanza fra "questo" uomo e "questa" donna, che sono ministri del matrimonio come sacramento della loro vocazione e della loro vita. Nel dire che il segno del matrimonio come sacramento della Chiesa si costituisce sulla base del "linguaggio del corpo", ci serviamo dell'analogia ("analogia attributionis"), che abbiamo cercato di chiarire già in precedenza.
    Il documento (11 Kb) Il documento (21 Kb) GIOVANNI PAOLO II

    Biblioteca /Teologia /Sacramentale
    Coscienza del significato del corpo e innocenza originaria
    30/01/1980
    La realtà del dono e dell'atto del donare, delineata nei primi capitoli della Genesi come contenuto costitutivo del mistero. della creazione, conferma che l'irradiazione dell'Amore è parte integrante di questo stesso mistero. Soltanto l'Amore crea il bene, ed esso solo può, in definitiva, essere percepito in tutte le sue dimensioni e i suoi profili nelle cose create e soprattutto nell'uomo. La sua presenza è quasi il risultato finale di quell'ermeneutica del dono, che qui stiamo conducendo. La felicità originaria, il "principio" beatificante dell'uomo che Dio ha creato "maschio e femmina" (Gen 1,27), il significato sponsale del corpo nella sua nudità originaria: tutto ciò esprime il radicamento nell'Amore.
    Il documento (14 Kb) Il documento (22 Kb) GIOVANNI PAOLO II

    146 documenti individuati
    visualizzati da 1 -> 10 (Pg. 1)


      [ Pg.2 > ] [ Pg.16 >> ]