BIBLIOTECA
 Agiografia
 Attualità
 Catechesi
 Catechesi per destinatari
 Comunicazioni Sociali
 Concili
 Diritto Canonico
 Dizionari
 Dottrina Sociale della Chiesa
 Esperienze di Formazione Permanente
 Etica generale
 Filosofia
 Formazione sacerdotale
 Liturgia
 Magistero Sommi Pontefici
 Mariologia
 Omelie
 Pastorale Familiare
 Pastorale Vocazionale
 Patristica
 Praenotanda Libri Liturgici
 Rivista Sacrum Ministerium
 Sacra Scrittura
 Spiritualità
 Storia della Chiesa
 Teologia
 Teologia Morale
 Teologia Pastorale
 Scienze Umane
 Pastorale Giovanile
 Celibato
Congregazione per il Clero - Documenti disponibili nell'area selezionata
Lingua:


Tema : Biblioteca / Teologia Morale

Biblioteca /Teologia Morale /
Aborto
25/02/2000
Aborto (abortus, dal sorgere) nel liguaggio corrente e' sinonimo di soppressione. Il termine indica l'uccisione di una vita nel suo inizio. Tale pratica consiste nell'espulsione dall'utero materno di un feto vivente, che non sia capace di vivere fuori dell'utero. In moltissimi casi si tratta di "embriotomia" la quale consiste nell'uccisione del feto che si trova ancora nell'utero. Per il Concilio Vaticano II l'aborto e' DELITTO ABOMINEVOLE. Secondo Giovanni Paolo II "l'aborto procurato e' l'uccisione deliberata e diretta, comunque venga attuata, di un essere umano nella fase iniziale della sua esistenza, compresa tra il concepimento e la nascita"
Il documento (5 Kb) Il documento (21 Kb)

Biblioteca /Teologia Morale /
Bioetica: ma cos'è?
17/03/1999
La bioetica nasce come disciplina, o quantomeno come sensibilità e coscienza verso la necessità di un nuovo sapere, tra la fine degli anni '60 e gli inizi degli anni '70. Il termine, che rimanda alla duplice componente della vita (bios) e dell'etica (ethos), è stato coniato nel 1971 dal cancerologo americano van R.Potter (Bioethics: Bridge to the Future) per indicare un nuovo ambito intellettuale per l'approccio alle questioni scientifiche, una sorta di "ponte" tra la cultura scientifica e quella umanistica. A quasi trent'anni dalla propria origine, la bioetica si costituisce e struttura in modo sempre più variegato e complesso.
Il documento (7 Kb) ANTONIO AUTIERO E LUCIA GALVAGNI

Biblioteca /Teologia Morale /
Bioetica: nascita e sviluppo di un'idea
13/12/1999
Non esiste, al momento attuale, ricerca scientifica che riguardi un qualche campo della medicina, che non sia accompagnato da valutazioni che investono la bioetica. Il termine ha una sua origine piuttosto recente. L'idea del neologismo risale al 1970 ad opera di Van Rensselaer Potter, ma le premesse risalgono molto più indietro nel tempo. Elio Sgreccia fa risalire l'idea di un'etica medica fin dal processo di Norimberga, allorquando furono analizzate e vennero sottoposte a giudizio le esperienze del nazismo e soprattutto le sperimentazioni che i medici-ricercatori nazisti condussero sull'umanità sofferente e indifesa dei lager. Quelle tragiche pagine della nostra storia hanno ispirato i codici di Helsinki ed i Codici deontologici moderni. D'altra parte l'OMS si è fatta carico e non cessa di emanare raccomandazioni, risoluzioni, carte e documenti affinché la ricerca scientifica avvenga entro limiti eticamente accettabili.
Il documento (26 Kb) MARIA PIA CAVALIERI

Biblioteca /Teologia Morale /
Breve storia della bioetica I
19/11/1999
Sebbene l'etica abbia sempre rappresentato un momento irrinunciabile per la prassi del medico, tuttavia da circa venti anni si assiste ad un rinnovato impegno nella riflessione etico-filosofica nel campo medico. Tale riflessione, presente a tutti i livelli, particolarmente rigogliosa nell'etica applicata al mondo biomedico, tanto da coniare un termine: Bioetica, che rappresenta la scienza e il suo campo d'applicazione. Può essere utile sintetizzare le tappe salienti del cammino della Bioetica, evidenziandone la formazione razionale e gli obiettivi principali.
Il documento (8 Kb)

Biblioteca /Teologia Morale /
Clonazione umana "terapeutica"
14/01/1999
Il secolo che sta tramontando è stato definito "il secolo biotecnologico": in effetti le notizie della messa a punto di nuove tecniche d'intervento sulla vita vegetale, animale e umana investono quasi quotidianamente l'opinione pubblica suscitando reazioni spesso concitate e di opposta valutazione. Il rischio che si può correre è quello di fornire giudizi frammentari ed emotivi, poggiati talora su notizie incomplete e non ben comprese, oppure si può cadere nella assuefazione agli annunci sensazionali, senza aver provato a farsi un'idea precisa della portata umana e culturale di ciò che accade.
Il documento (10 Kb) UNIVERSITÀ CATTOLICA S. CUORE

Biblioteca /Teologia Morale /
Come si intrecciano scienza e morale
24/01/2000
Scienza e morale sono due manifestazioni essenziali dell'umanità. L'uomo porta in sé un inappagabile desiderio di verità e di bene. Per quanto riguarda la verità, sono emblematiche le parole con cui Aristotele dà inizio alla sua Metafisica: l'uomo desidera per natura sapere. Ma altrettanto viva è la necessità di agire e di fare. A differenza di quanto succede negli altri viventi, il nostro agire non si adatta istintivamente e automaticamente alla situazione in cui ci tro-viamo, alla realtà che ci circonda. Siamo noi stessi che dobbiamo adattarlo. Si parla perciò di "condotta", perché noi stessi ci dobbiamo "condurre", serven-doci a questo scopo delle nostre conoscenze sulla situazione e sulla realtà in cui viviamo
Il documento (13 Kb) ANGEL RODRIGUEZ LUÑO

Biblioteca /Teologia Morale /
Corso di Bioetica 1
20/12/1999
La medicina e la salute rimangono essenzialmente doni di Dio; il medico ha l'obbligo morale di non vanificare il dono ricevuto, di far fruttare i talenti con studi severi, approfonditi con la piena adozione personale delle norme dell'etica medica. E' chiaro l'atteggiamento fortemente paternalistico che proviene da questa tradizione culturale: Se un uomo malato rifiuta le medicine che gli vengono prescritte, il medico che e' stato chiamato da lui o dai suoi parenti puo' curarlo contro la sua volonta', cosi' come una persona deve essere trascinata fuori, contro la sua volonta', da una casa che sta crollando.
Il documento (8 Kb)

Biblioteca /Teologia Morale /
Corso di Bioetica 2
12/01/2000
L'invito kantiano a servirsi della propria ragione viene esteso in ogni campo della vita sociale e il concetto di autonomia dell'individuo riceve nel Saggio sulla Liberta' di Mill una enfatizzazione particolare. Prende completa forma il principio di autonomia che recita: ogni uomo possiede originariamente una completa liberta' di agire e di disporre delle sue proprieta' e della sua persona secondo la sua volonta', nei limiti imposti dalla legge naturale, senza che le sue decisioni possano dipendere dalla volonta' di nessun'altra persona.
Il documento (8 Kb)

Biblioteca /Teologia Morale /
Coscienza, Verità e Libertà nella civiltà tecnologica
13/12/1999
Nella riflessione sui fatti e sulle idee che caratterizzano la nostra epoca dal punto di vista etico, mi sembra doveroso tener presente che l'itinerario di pensiero e di vita dell'Europa moderna e contemporanea non è unitario né a senso unico. Non condividendo una concezione unidimensionale della storia, non accetterei né un atteggiamento globalmente anti-moderno né un atteggiamento globalmente pro-moderno.
Il documento (16 Kb) ANGEL RODRIGUEZ LUÑO

Biblioteca /Teologia Morale /
Coscienza, verità e libertà nella civiltà tecnologica
24/01/2000
Nella riflessione sui fatti e sulle idee che caratterizzano la nostra epoca dal punto di vista etico, sembra doveroso tener presente che l'itinerario di pensiero e di vita dell'Europa moderna e contemporanea non è unitario né a senso unico. LA., non condividendo una concezione unidimensionale della storia, non accetta né un atteggiamento globalmente anti-moderno né un atteggiamento globalmente pro-moderno.
Il documento (17 Kb) ANGEL RODRIGUEZ LUÑO

47 documenti individuati
visualizzati da 1 -> 10 (Pg. 1)


  [ Pg.2 > ] [ Pg.6 >> ]