BIBLIOTECA
 Agiografia
 Attualità
 Catechesi
 Catechesi per destinatari
 Comunicazioni Sociali
 Concili
 Diritto Canonico
 Dizionari
 Dottrina Sociale della Chiesa
 Esperienze di Formazione Permanente
 Etica generale
 Filosofia
 Formazione sacerdotale
 Liturgia
 Magistero Sommi Pontefici
 Mariologia
 Omelie
 Pastorale Familiare
 Pastorale Vocazionale
 Patristica
 Praenotanda Libri Liturgici
 Rivista Sacrum Ministerium
 Sacra Scrittura
  • Antico Testamento
  • Generale
  • Nuovo Testamento
  •  Spiritualità
     Storia della Chiesa
     Teologia
     Teologia Morale
     Teologia Pastorale
     Scienze Umane
     Pastorale Giovanile
     Celibato
    Congregazione per il Clero - Documenti disponibili nell'area selezionata
    Lingua:


    Tema : Biblioteca / Sacra Scrittura / Generale

    Biblioteca /Sacra Scrittura /Generale
    - La SACRA BIBBIA
    01/02/2000
    Testo completo. Versione CEI Da "The Gospel Communications Network"
    Il documento (140 Kb)

    Biblioteca /Sacra Scrittura /Generale
    Amplificatio Hermeneutica
    16/06/1999
    Quella che la Chiesa Cattolica chiama e ritiene Divina Revelatio appare una dilatazione ermeneutica del commercium divinum col creato, con l'uomo soprattutto. La Bibbia, che riporta e fissa nel documento scritto tale commercium, è in realtà dilatatio hermeneutica dilatationis hermeneuticae, la cui fonte è Dio.
    Il documento (8 Kb)

    Biblioteca /Sacra Scrittura /Generale
    Apocrifi
    16/06/1999
    Il termine apokryphos (segreto) indica sia i testi la cui lettura richiede una particolare iniziazione (come quelli gnostici, in cui domina il linguaggio ermetico), sia i libri consigliati per la lettura privata, diversa da quella pubblica fatta sulla Bibbia. Tali apocrifi rimanevano fuori dall'elenco dei libri sacri ed erano considerati extra-canonici. La loro origine era sconosciuta e falsa (Girol., Ep. 107; Agost., civ. XV, 23), la dottrina erronea (Orig., Prol. in Cant.; Comm. in Mt. serm. 28; Agost., Faust. XI, 2), la lettura pubblica proibita (Ruf., Symb. 38; Girol., Ep. 96; Prol. in Gal.), il loro uso da parte degli eretici (Iren., Adv. haer. I, 20; Tert., De res. 63, Clem. Al., Strom., I, 15; III, 4, Ipp., Philos. VII, 20).
    Il documento (12 Kb)

    Biblioteca /Sacra Scrittura /Generale
    CHE SIGNIFICA OGGI 'ISPIRAZIONE'?
    12/11/2001
    Il documento della Commissione Biblica Internazionale del 1993 L'interpretazione della Bibbia nella Chiesa, così ben ricevuto da ogni parte, ha trattato questioni essenziali di ermeneutica ma ha lasciato da parte consapevolmente l'aggiornamento della dottrina sull'ispirazione della Sacra Scrittura richiesto dal progresso nel campo dell'interpretazione.
    Il documento (34 Kb) PROSPER GRECH, OSA

    Biblioteca /Sacra Scrittura /Generale
    Commentari biblici
    16/06/1999
    La necessità di spiegazioni e commenti, per l'esatta e piena comprensione delle opere letterarie, filosofiche, scientifiche, fu avvertita nell'antichità ma molto di più nel Medio Evo, quando assunse denominazioni ed evoluzioni sia cronologiche che tipologiche. Il commentarium (o commentarius liber) presso gli scrittori tardo-antichi assume l'accezione di commento ampio ed erudito, al posto dell'originale significato di "libro di ricordi", cioè autobiografico. Inalterato rimane il significato di glossa, d'uso comune in età ellenistica per indicare sia la locuzione rara sia la sua spiegazione (detta anche scolio).
    Il documento (6 Kb)

    Biblioteca /Sacra Scrittura /Generale
    Esegesi biblica e Teologia: la questione dei metodi
    12/11/2001
    Secondo la formula ben conosciuta della Costituzione Dogmatica "Dei Verbum ", lo studio della Bibbia deve essere " come l'ani-ma della Sacra Teologia " (DV 24) Ne risulta che la questione dei metodi esegetici riveste una importanza fondamentale per il la-voro teologico Questa questione non manca di complessità e suscita quindi attualmente parecchie discussioni Senza poter entrare in tutti i dettagli, questo modesto articolo vorrebbe esprimere alcune osser-vazioni in proposito.
    Il documento (29 Kb) ALBERT VANHOYE S.I.

    Biblioteca /Sacra Scrittura /Generale
    Esegesi dei Padri
    10/06/1999
    I Padri continuano un'esegesi che e gia presente - si potrebbe dire - sin dal momento della redazione scritta dell'Antico Testamento. In questo processo, durato molti secoli, un testo legale e/o profetico viene letto come Parola di Dio che vive in eterno, quindi e continuamente reinterpretato in una nuova situazione, a partire da due criteri: - il criterio secondo cui la parola del Signore vale per sempre - il criterio secondo cui il senso del testo e piu ampio delle intenzioni dell'autore di quel testo: il testo rivive ogni volta che mutano le circostanze storico-salvifiche; rivive o nell'interpretazione o nella rilettura che viene compiuta dalla scuola del profeta o da un altro profeta.
    Il documento (7 Kb) ALESSANDRO CORTESI OP.

    Biblioteca /Sacra Scrittura /Generale
    Esegesi patristica
    16/06/1999
    L'esegesi patristica riguarda gli orientamenti di base che hanno dato forma alla dottrina della Chiesa e hanno fornito un ricco insegnamento teologico per il nutrimento spirituale dei fedeli. Omelie, commentari, opere di controversia e di teologia, fanno riferimento alla Scrittura. Il luogo abituale della lettura biblica è la chiesa, durante la liturgia. Questa è la ragione per cui l'interpretazione proposta è sempre di natura teologica, pastorale e teologale, a servizio delle comunità e dei singoli credenti. La Bibbia è considerata come il Libro di Dio, opera unica di un autore unico, pur attribuendo agli gli autori umani un ruolo non passivo. Tuttavia il loro tipo di approccio presta scarsa attenzione allo sviluppo storico della rivelazione.
    Il documento (8 Kb)

    Biblioteca /Sacra Scrittura /Generale
    IL CANONE BIBLICO CATTOLICO
    12/11/2001
    La bibbia letta dai cattolici e dagli ortodossi comprende 43 libri dell'Antico Testamento e 27 del Nuovo. Ci possiamo domandare perché sono 43 o non piuttosto 40 ovvero 50. I libri riconosciuti come "Sacra Scrittura" sono chiamati canonici, da kanon, misura, norma, in quanto essi sono normativi per la fede in quanto ispirati dallo Spirito Santo e contengono la parola di Dio.
    Il documento (9 Kb) PROSPER GRECH, OSA

    Biblioteca /Sacra Scrittura /Generale
    Il Giubileo nella Bibbia
    20/05/2000
    Questa conversazione è suddivisa in sette punti. È un caso fortunato perché il numero sette è la radice del giubileo. Eccoli: 1) le fonti bibliche; 2) 1'origine del termine; 3) i dati storici; 4) il rapporto tra il giubileo e gli anni sabbatici; 5) il giubileo nella tradizione orale ebraica e negli apocrifi; 6) una considerazione teologica del giubileo; 7) che cosa ci dice il giubileo biblico.
    Il documento (24 Kb) Il documento (29 Kb) PAOLO DE BENEDETTI

    38 documenti individuati
    visualizzati da 1 -> 10 (Pg. 1)


      [ Pg.2 > ] [ Pg.5 >> ]