|


Tema : Biblioteca
/ Sacra Scrittura
/ Antico Testamento
|
Biblioteca /Sacra Scrittura /Antico Testamento
Dio Padre nell'Antico Testamento
|
14/06/1999
|
Una delle immagini più usate per parlare di Dio è quella di padre. Vogliamo innanzi tutto cercare che cosa dice l'Antico Testamento a questo proposito. Come cristiani sappiamo di dover guardare all'Antico Testamento tenendo presente il compimento della rivelazione di Dio che avviene in Cristo; ma già la prima parte della Bibbia può darci delle indicazioni utili per capire meglio in che senso Dio è nostro Padre. Infatti, è facile constatare che il termine "padre" può avere moltissimi significati diversi, sia quando lo usiamo a livello umano, sia quando lo adoperiamo per parlare di Dio; in molte religioni Dio è chiamato "Padre", volendo dire che in tutti gli uomini c'è un qualcosa di divino e che tutti formano una sola famiglia; ma nella Bibbia ciò acquista una dimensione particolare.
|
Download (9 Kb)
Il documento (9 Kb)
|
ALBERTO PIOLA
|
Biblioteca /Sacra Scrittura /Antico Testamento
Il sacerdozio dell'Antica Alleanza
|
24/11/1998
|
Il sacerdozio dell'Antica Alleanza come figura e preparazione del sacerdozio di Cristo secondo il Catechismo della Chiesa Cattolica.
|
Download (6 Kb)
Il documento (6 Kb)
|
CONGRGEAZIONE PER IL CLERO
|
Biblioteca /Sacra Scrittura /Antico Testamento
Introduzione alla lettura del Pentateuco: Cap. 01
|
22/11/2000
|
Questa Introduzione sceglie un punto di partenza: la descrizione del Pentateuco nella sua forma attuale presentando chiaramente le problematiche prima di esporre come esse sono state risolte.
La storia della formazione del Pentateuco è il messaggio del Pentateuco, perché la sua storia è una storia di morte e risurrezione, la storia del popolo d'Israele risorto dopo l'esilio. Il Pentateuco è il primo testimone della sopravvivenza, anzi del risorgere d'Israele dopo l'esperienza traumatica dell'esilio. Come Giacobbe, dopo la lotta con l'angelo, rimase ferito, così il Pentateuco porta ancora le cicatrici della sua storia travagliata. Vale la pena chinarsi a lungo sulla genesi di questi libri antichi per poter ripercorrere le varie tappe di un itinerario che è, nello stesso tempo, il messaggio più denso che ci può offrire.
|
Il documento (75 Kb)
|
JEAN LOUIS SKA
|
Biblioteca /Sacra Scrittura /Antico Testamento
Introduzione alla lettura del Pentateuco: Cap. 02
|
22/11/2000
|
Questa Introduzione sceglie un punto di partenza: la descrizione del Pentateuco nella sua forma attuale presentando chiaramente le problematiche prima di esporre come esse sono state risolte.
La storia della formazione del Pentateuco è il messaggio del Pentateuco, perché la sua storia è una storia di morte e risurrezione, la storia del popolo d'Israele risorto dopo l'esilio. Il Pentateuco è il primo testimone della sopravvivenza, anzi del risorgere d'Israele dopo l'esperienza traumatica dell'esilio. Come Giacobbe, dopo la lotta con l'angelo, rimase ferito, così il Pentateuco porta ancora le cicatrici della sua storia travagliata. Vale la pena chinarsi a lungo sulla genesi di questi libri antichi per poter ripercorrere le varie tappe di un itinerario che è, nello stesso tempo, il messaggio più denso che ci può offrire.
|
Il documento (117 Kb)
|
JEAN LOUIS SKA
|
Biblioteca /Sacra Scrittura /Antico Testamento
Introduzione alla lettura del Pentateuco: Cap. 03
|
22/11/2000
|
Questa Introduzione sceglie un punto di partenza: la descrizione del Pentateuco nella sua forma attuale presentando chiaramente le problematiche prima di esporre come esse sono state risolte.
La storia della formazione del Pentateuco è il messaggio del Pentateuco, perché la sua storia è una storia di morte e risurrezione, la storia del popolo d'Israele risorto dopo l'esilio. Il Pentateuco è il primo testimone della sopravvivenza, anzi del risorgere d'Israele dopo l'esperienza traumatica dell'esilio. Come Giacobbe, dopo la lotta con l'angelo, rimase ferito, così il Pentateuco porta ancora le cicatrici della sua storia travagliata. Vale la pena chinarsi a lungo sulla genesi di questi libri antichi per poter ripercorrere le varie tappe di un itinerario che è, nello stesso tempo, il messaggio più denso che ci può offrire.
|
Il documento (58 Kb)
|
JEAN LOUIS SKA
|
Biblioteca /Sacra Scrittura /Antico Testamento
Introduzione alla lettura del Pentateuco: Cap. 04
|
22/11/2000
|
Questa Introduzione sceglie un punto di partenza: la descrizione del Pentateuco nella sua forma attuale presentando chiaramente le problematiche prima di esporre come esse sono state risolte.
La storia della formazione del Pentateuco è il messaggio del Pentateuco, perché la sua storia è una storia di morte e risurrezione, la storia del popolo d'Israele risorto dopo l'esilio. Il Pentateuco è il primo testimone della sopravvivenza, anzi del risorgere d'Israele dopo l'esperienza traumatica dell'esilio. Come Giacobbe, dopo la lotta con l'angelo, rimase ferito, così il Pentateuco porta ancora le cicatrici della sua storia travagliata. Vale la pena chinarsi a lungo sulla genesi di questi libri antichi per poter ripercorrere le varie tappe di un itinerario che è, nello stesso tempo, il messaggio più denso che ci può offrire.
|
Il documento (112 Kb)
|
JEAN LOUIS SKA
|
Biblioteca /Sacra Scrittura /Antico Testamento
Introduzione alla lettura del Pentateuco: Cap. 05
|
22/11/2000
|
Questa Introduzione sceglie un punto di partenza: la descrizione del Pentateuco nella sua forma attuale presentando chiaramente le problematiche prima di esporre come esse sono state risolte.
La storia della formazione del Pentateuco è il messaggio del Pentateuco, perché la sua storia è una storia di morte e risurrezione, la storia del popolo d'Israele risorto dopo l'esilio. Il Pentateuco è il primo testimone della sopravvivenza, anzi del risorgere d'Israele dopo l'esperienza traumatica dell'esilio. Come Giacobbe, dopo la lotta con l'angelo, rimase ferito, così il Pentateuco porta ancora le cicatrici della sua storia travagliata. Vale la pena chinarsi a lungo sulla genesi di questi libri antichi per poter ripercorrere le varie tappe di un itinerario che è, nello stesso tempo, il messaggio più denso che ci può offrire.
|
Il documento (94 Kb)
|
JEAN LOUIS SKA
|
Biblioteca /Sacra Scrittura /Antico Testamento
Introduzione alla lettura del Pentateuco: Cap. 06
|
22/11/2000
|
Questa Introduzione sceglie un punto di partenza: la descrizione del Pentateuco nella sua forma attuale presentando chiaramente le problematiche prima di esporre come esse sono state risolte.
La storia della formazione del Pentateuco è il messaggio del Pentateuco, perché la sua storia è una storia di morte e risurrezione, la storia del popolo d'Israele risorto dopo l'esilio. Il Pentateuco è il primo testimone della sopravvivenza, anzi del risorgere d'Israele dopo l'esperienza traumatica dell'esilio. Come Giacobbe, dopo la lotta con l'angelo, rimase ferito, così il Pentateuco porta ancora le cicatrici della sua storia travagliata. Vale la pena chinarsi a lungo sulla genesi di questi libri antichi per poter ripercorrere le varie tappe di un itinerario che è, nello stesso tempo, il messaggio più denso che ci può offrire.
|
Il documento (167 Kb)
|
JEAN LOUIS SKA
|
Biblioteca /Sacra Scrittura /Antico Testamento
Introduzione alla lettura del Pentateuco: Cap. 07
|
22/11/2000
|
Questa Introduzione sceglie un punto di partenza: la descrizione del Pentateuco nella sua forma attuale presentando chiaramente le problematiche prima di esporre come esse sono state risolte.
La storia della formazione del Pentateuco è il messaggio del Pentateuco, perché la sua storia è una storia di morte e risurrezione, la storia del popolo d'Israele risorto dopo l'esilio. Il Pentateuco è il primo testimone della sopravvivenza, anzi del risorgere d'Israele dopo l'esperienza traumatica dell'esilio. Come Giacobbe, dopo la lotta con l'angelo, rimase ferito, così il Pentateuco porta ancora le cicatrici della sua storia travagliata. Vale la pena chinarsi a lungo sulla genesi di questi libri antichi per poter ripercorrere le varie tappe di un itinerario che è, nello stesso tempo, il messaggio più denso che ci può offrire.
|
Il documento (216 Kb)
|
JEAN LOUIS SKA
|
Biblioteca /Sacra Scrittura /Antico Testamento
Introduzione alla lettura del Pentateuco: Cap. 08
|
27/11/2000
|
Questa Introduzione sceglie un punto di partenza: la descrizione del Pentateuco nella sua forma attuale presentando chiaramente le problematiche prima di esporre come esse sono state risolte.
La storia della formazione del Pentateuco è il messaggio del Pentateuco, perché la sua storia è una storia di morte e risurrezione, la storia del popolo d'Israele risorto dopo l'esilio. Il Pentateuco è il primo testimone della sopravvivenza, anzi del risorgere d'Israele dopo l'esperienza traumatica dell'esilio. Come Giacobbe, dopo la lotta con l'angelo, rimase ferito, così il Pentateuco porta ancora le cicatrici della sua storia travagliata. Vale la pena chinarsi a lungo sulla genesi di questi libri antichi per poter ripercorrere le varie tappe di un itinerario che è, nello stesso tempo, il messaggio più denso che ci può offrire.
|
Il documento (28 Kb)
|
JEAN LOUIS SKA
|
62 documenti individuati visualizzati da 1 -> 10 (Pg. 1)
|
|
|
[ Pg.2 > ]
[ Pg.7 >> ]
|
|
|