|


Tema : Biblioteca
/ Patristica
/ Leone Magno
|
Biblioteca /Patristica /Leone Magno
Commento al Vangelo dell'Ascensione
|
04/05/1999
|
Dilettissimi, il Signore dopo aver compiuto tutto ciò che conveniva alla predicazione del Vangelo e ai misteri del Nuovo Testamento, quaranta giorni dopo la risurrezione, elevandosi al cielo sotto lo sguardo dei discepoli, pose termine alla sua presenza corporale per restare alla destra del Padre fino a quando si compiranno i tempi divinamente stabiliti per moltiplicare i figli della Chiesa: allora egli verrà per giudicare i vivi e i morti in quella stessa carne nella quale ascese. Quel che era visibile del nostro Redentore, passò sotto i segni sacramentali.
|
Download (6 Kb)
Il documento (6 Kb)
|
S. LEONE MAGNO
|
Biblioteca /Patristica /Leone Magno
Lettere dogmatiche. Introduzione
|
09/03/2000
|
Il volume è curato da Giulio Tretti e fa parte della collana di Testi patristici diretta da Antonio Quacquarelli, dell'Editrice Città Nuova.
Questa prima parte offre un'ampia introduzione sulla vita di S. Leone Magno.
|
Il documento (0 Kb)
Il documento (167 Kb)
|
LEONE MAGNO
|
Biblioteca /Patristica /Leone Magno
Lettere dogmatiche. Parte I
|
09/03/2000
|
Il volume è curato da Giulio Tretti e fa parte della collana di Testi patristici diretta da Antonio Quacquarelli, dell'Editrice Città Nuova.
|
Il documento (0 Kb)
Il documento (142 Kb)
|
LEONE MAGNO
|
Biblioteca /Patristica /Leone Magno
Lettere dogmatiche. Parte II
|
09/03/2000
|
Il volume è curato da Giulio Tretti e fa parte della collana di Testi patristici diretta da Antonio Quacquarelli, dell'Editrice Città Nuova.
|
Il documento (0 Kb)
Il documento (103 Kb)
|
LEONE MAGNO
|
Biblioteca /Patristica /Leone Magno
Lettere dogmatiche. Parte III
|
09/03/2000
|
Il volume è curato da Giulio Tretti e fa parte della collana di Testi patristici diretta da Antonio Quacquarelli, dell'Editrice Città Nuova.
|
Il documento (0 Kb)
Il documento (86 Kb)
|
LEONE MAGNO
|
Biblioteca /Patristica /Leone Magno
Primo discorso nel Natale del Signore
|
19/04/1999
|
Oggi, dilettissimi, è nato il nostro Salvatore: rallegriamoci! Non è bene che vi sia tristezza nel giorno in cui si nasce alla vita, che, avendo distrutto il timore della morte, ci presenta la gioiosa promessa dell'eternità. Nessuno è escluso dal prendere parte a questa gioia, perché il motivo del gaudio è unico e a tutti comune: il nostro Signore, distruttore del peccato e della morte, è venuto per liberare tutti, senza eccezione, non avendo trovato alcuno libero dal peccato.
Esulti il santo, perché si avvicina al premio. Gioisca il peccatore, perché è invitato al perdono. Si rianimi il pagano, perché è chiamato alla vita.
|
Download (7 Kb)
Il documento (7 Kb)
|
S. LEONE MAGNO
|
Biblioteca /Patristica /Leone Magno
Primo discorso nella solennità dell'Epifania
|
19/04/1999
|
..... la veneranda festività dell'Epifania ci fa prolungare le gioie, affinché tra i misteri, così vicini con solennità tra loro connesse, la nota di esultanza e il fervore della fede, non si affievoliscano. Rientra nel disegno di salvezza, rivolto a tutti gli uomini, il fatto che quel Pargoletto, Mediatore tra Dio e gli uomini, sia stato rivelato a tutto il mondo, quando ancora era nella ristretta cerchia di un minuscolo paesello. Infatti, nonostante che egli abbia eletta la gente d'Israele e tra tutti gli israeliti una sola famiglia da cui assumere la natura comune a tutti gli uomini, non ha voluto che la sua nascita rimanesse nascosta nell'ambito della materna abitazione. Colui che si è degnato nascere per tutti, ha voluto essere subito conosciuto da tutti.
|
Download (7 Kb)
Il documento (7 Kb)
|
S. LEONE MAGNO
|
Biblioteca /Patristica /Leone Magno
Primo discorso nell'anniversario della sua consacrazione
|
19/04/1999
|
... Vi scongiuro per la misericordia del Signore, aiutate con le preghiere colui che avete richiesto con desiderio, affinché lo Spirito di grazia resti in me e le vostre decisioni non abbiano a barcollare. Conceda a noi tutti il bene della pace colui che dona a voi l'amore per la concordia. In ogni giorno della mia vita, servendo l'onnipotente Dio e accogliendo la vostra obbedienza, io possa supplicare con fiducia il Signore: "Padre santo, conserva nel tuo nome coloro che tu mi hai dato"....
|
Download (5 Kb)
Il documento (5 Kb)
|
S. LEONE MAGNO
|
Biblioteca /Patristica /Leone Magno
Quarto discorso nell'anniversario della sua consacrazione
|
19/04/1999
|
Dilettissimi, mi rallegro per il religioso affetto della vostra devozione, e ringrazio Dio perché vedo in voi l'amore per l'unità cristiana. Come lo attesta lo stesso vostro accorrere qui, voi siete convinti che questo giorno è motivo di gioia per tutti e che l'annua festa del pastore deve essere celebrata con la venerazione di tutto il gregge. Infatti la Chiesa di Dio, secondo distinti gradi gerarchici, è ordinata in modo che attraverso i differenti membri sussista l'integro suo corpo. Quindi, come dice l'Apostolo, "tutti siete un solo uomo in Cristo Gesù"; né alcuno, benché sia un umilissimo membro, è diviso dalla funzione di un altro così da non appartenere per connessione al capo. Perciò nella unità della fede e del battesimo noi formiamo una indistinta società, dilettissimi, e abbiamo una generale dignità, secondo l'insegnamento di san Pietro apostolo, che dice: "E voi pure, come pietre vive, costruitevi in modo da formare una casa spirituale, un santo sacerdozio..
|
Download (8 Kb)
Il documento (8 Kb)
|
S. LEONE MAGNO
|
Biblioteca /Patristica /Leone Magno
Quinto discorso nella solennità dell'Epifania
|
19/04/1999
|
Dilettissimi, voi ben sapete che la manifestazione del Signore e Salvatore nostro rende particolarmente importante l'odierna festività. Questo è il giorno che portò i Magi, preceduti dalla stella, a conoscere e adorare il Figlio di Dio. Giustamente è gradito di celebrare con culto annuale la memoria di questo fatto, affinché, mentre il racconto evangelico è ripresentato incessantemente, il mistero della salvezza, mediato da un insigne miracolo, sia sempre meditato da quelli che lo comprendono.
|
Download (9 Kb)
Il documento (9 Kb)
|
S. LEONE MAGNO
|
15 documenti individuati visualizzati da 1 -> 10 (Pg. 1)
|
|
|
[ Pg.2 > ]
[ Pg.3 >> ]
|
|
|