BIBLIOTECA
 Agiografia
 Attualità
 Catechesi
 Catechesi per destinatari
 Comunicazioni Sociali
 Concili
 Diritto Canonico
 Dizionari
 Dottrina Sociale della Chiesa
 Esperienze di Formazione Permanente
 Etica generale
 Filosofia
  • Antica
  • Medioevale
  • Moderna
  • Contemporanea
  • Fede / Scienze
  •  Formazione sacerdotale
     Liturgia
     Magistero Sommi Pontefici
     Mariologia
     Omelie
     Pastorale Familiare
     Pastorale Vocazionale
     Patristica
     Praenotanda Libri Liturgici
     Rivista Sacrum Ministerium
     Sacra Scrittura
     Spiritualità
     Storia della Chiesa
     Teologia
     Teologia Morale
     Teologia Pastorale
     Scienze Umane
     Pastorale Giovanile
     Celibato
    Congregazione per il Clero - Documenti disponibili nell'area selezionata
    Lingua:


    Tema : Biblioteca / Filosofia / Moderna

    Biblioteca /Filosofia /Moderna
    Bacone e la teoria degli idoli.
    24/05/2000
    Le opere di Bacone (filosofo inglese) sono tra i testi più importanti della prima fase della discussione sul metodo conoscitivo. Bacone critica la cultura tradizionale ed in particolare l'aristotelismo, credendo che la verità non sia conseguibile tramite lo studio degli antichi, ma tramite la cooperazione degli studiosi di ciascuna generazione. Afferma inoltre che l'esperienza, purché adeguatamente organizzata, rappresenta la fonte primaria della conoscenza. Secondo Bacone la mente umana è come uno specchio incantato che riflette un'immagine deformata della natura, i responsabili di questa visione non limpida della natura sono i condizionamenti radicati non solo nella cultura e nelle abitudini individuali, ma anche nella costituzione insita nell'uomo.
    Il documento (9 Kb) Il documento (22 Kb)

    Biblioteca /Filosofia /Moderna
    Cartesio
    24/05/2000
    In Cartesio si riconosce il fondatore della fisica moderna, egli è il primo ad affermare, dopo la crisi della scolastica e della teologia medievale, il principio dell'unità tra pensiero ed essere. Sia Cartesio che Galilei concordano nel criticare la fisica aristotelica e nell'assumere la matematica come lo strumento più idoneo a penetrare la struttura del mondo. Cartesio si propone di dare un fondamento alla nuova visione della natura, dimostrando come si debba concepire la realtà, perché a essa sia applicabile la matematica, elevata al rango di strumento universale del sapere.
    Il documento (20 Kb)

    Biblioteca /Filosofia /Moderna
    Discorso sul metodo
    08/05/1999
    Se questo discorso sembra troppo lungo per essere letto tutto in una volta, lo si potrà dividere in sei parti. E si troveranno, nella prima, diverse considerazioni sulle scienze. Nella seconda, le principali regole del metodo che l'autore ha cercato. Nella terza, qualche regola della morale ch'egli ha tratto da questo metodo. Nella quarta, gli argomenti con i quali prova l'esistenza di Dio e dell'anima dell'uomo, che sono i fondamenti della sua metafisica. Nella quinta, la serie delle questioni di fisica che ha esaminato. Nell'ultima, le cose ch'egli crede siano richieste per andare avanti nello studio della natura più di quanto si è fatto e i motivi che lo hanno indotto a scrivere.
    Il documento (44 Kb) RENATO CARTESIO [RENÉ DESCARTES]

    Biblioteca /Filosofia /Moderna
    Elogio della Follia
    14/05/1999
    Alcuni giorni fa, tornando dall'Italia in Inghilterra, per non sprecare in chiacchiere banali il tempo che dovevo passare a cavallo, preferii riflettere un poco sui nostri studi comuni e godere del ricordo degli amici tanto dotti e cari, che avevo lasciato qui. Fra i primi che mi sono tornati alla mente c'eri tu, Moro carissimo. Anche da lontano il tuo ricordo aveva il medesimo fascino che esercitava, nella consueta intimità, la tua presenza che è stata, te lo giuro, la cosa più bella della mia vita. Visto, dunque, che ritenevo di dover fare ad ogni costo qualcosa, e che il momento non sembrava adatto a una meditazione seria, mi venne in mente di tessere un elogio scherzoso della Follia.
    Il documento (216 Kb) ERASMO DA ROTTERDAM

    Biblioteca /Filosofia /Moderna
    Francis Bacon
    02/02/2000
    F. Bacon visse, fra il 1561 e il 1626, in un ambiente politico e culturale ricco di contrasti, in un'età cruciale per la storia inglese. Di molte delle idee che furono espresse in quella cultura è certo possibile andar rintracciando le origini e le fonti nella cultura inglese ed europea delle età precedenti. E' ormai un risultato acquisito che le prime origini della nuova problematica culturale che si afferma nel secolo XVII vanno ricercate nell'empirismo della scuola di Occam, nell'identificazione occamista della conoscenza con l'esperienza, nel nominalismo. D'altra parte la rinascita delle letterature classiche, la rivolta antiecclesiastica e il sorgere di una nuova filosofia della natura contribuiranno in seguito ad accentuare questo distacco della cultura inglese dalla teologia sistematica e dalla disciplina peripatetica
    Il documento (23 Kb)

    Biblioteca /Filosofia /Moderna
    Hegel: La nascita e l'evoluzione della filosofia moderna
    24/05/2000
    Il tedesco Hegel rivolge a Fichte un'aspra critica, sostenendo che l'Io assoluto di quest'ultimo sia un divenire senza termine che non trova mai appagamento, e lo paragona a una semiretta di cui si conosce l'origine ma non la fine. Hegel paragona il proprio sistema filosofico ad un processo circolare, che raggiunge il suo termine in quella stessa realtà da cui è partito, considerando lo sviluppo triadico che adotterà per la sua filosofia, possiamo quindi affermare che fa coincidere la tesi con la sintesi.
    Il documento (11 Kb) Il documento (23 Kb)

    Biblioteca /Filosofia /Moderna
    Il senso comune: nozione, contenuti, filosofia, storia.
    05/06/1998
    Nel linguaggio dei filosofi il termine senso comune indica l'insieme organico delle certezze di fatto e di principio comuni a ogni uomo e precedenti ogni riflessione critica, cioè di quanto tutti spontaneamente sanno e pensano riguardo a quanto tutti hanno in comune come persone umane, e a quanto tutti sentono come vero, buono e giusto, anche se non se ne rendono conto formalmente o, pur rendendosene conto, non lo sanno giustificare razionalmente, compito questo specifico della scienza. Proprio lo "stato della scienza", cioè il livello scientifico o critico della ragione naturale quale si è venuto configurando almeno a partire da René Descartes (1596-1650) e dalla sua filosofia, basata sul dubbio metodico.
    Il documento (9 Kb) GIOVANI CANTONI

    Biblioteca /Filosofia /Moderna
    Kant e Buber: temi kantiani in Buber per una interpretazione buberiana
    10/06/1999
    All'inizio di Gottesfinsternis Martin Buber afferma che il vero carattere di un'epoca si può conoscere a partire dal modo in cui in essa si determina il rapporto tra religione e realtà. "In certi tempi gli uomini "credono" in una realtà indipendente, dotata di esistenza propria, con la quale hanno un rapporto effettivo e della quale, come ben sanno, possono farsi soltanto una rappresentazione assai inadeguata. In altre epoche, invece, al posto della realtà subentra una rappresentazione di essa, che si "ha" e che si può maneggiare conformemente; oppure rimane il residuo della rappresentazione, il concetto, che mostra soltanto le tracce sbiadite dell'antica immagine". La nostra è un'epoca di eclissi di Dio, in quanto al posto del Dio reale è subentrata, col tempo, la sua rappresentazione o il suo concetto: in termini biblici, al posto del Dio vero è subentrato un idolo, un mero prodotto dell'uomo.
    Il documento (16 Kb)

    Biblioteca /Filosofia /Moderna
    Kant: la pura ragione e la morale del dovere
    10/05/1999
    Nell'università di Königsberg Kant si forma sul razionalismo metafisico di Leibniz e di Wolff, condividendone la tensione sistematica e continuando a ritenere fondamentali per la filosofia i problemi riguardanti l'ordine complessivo del mondo e l'esistenza di un Essere infinito. Kant entra però assai presto in contatto anche con la cultura scientifica del tempo, che aveva in Newton il suo maestro, e con l'illuminismo. Si trattava di due orientamenti di pensiero decisamente contrari alla metafisica razionalistica del '600-'700, che riconosceva alla ragione il potere di cogliere il sovrasensibile (Dio per Cartesio, la Sostanza per Spinoza, le Idee di ragione per Leibniz) oltrepassando ogni dato d'esperienza.
    Il documento (17 Kb) MARIANO VEZZALI

    Biblioteca /Filosofia /Moderna
    La critica di Spinoza al concetto di miracolo.
    14/05/1999
    Nella Bibbia ebraica non esiste un termine corrispondente al termine "miracolo" (lat.: miraculum, da mirus, "stupefacente", "meraviglioso"). I termini consueti per indicare questo genere di eventi sono pele' e nifla'ot, traducibili all'incirca come "meraviglie"(vd. Esodo, 3:20; Giosuè, 3:5; Salmi, 78:11). Altri termini usati dalla Bibbia sono 'otot, mofetim (segni) indicanti eventi straordinari operati da Dio per mostrare il suo potere (vd. I Re, 13:1-6; Esodo, 4:1-17). Manca, nell'Antico Testamento qualunque indicazione riguardante il problema se questi eventi siano prodotti da Dio violando o meno l'ordine naturale.
    Il documento (22 Kb) RUGGERO TARADEL

    13 documenti individuati
    visualizzati da 1 -> 10 (Pg. 1)


      [ Pg.2 >> ]