| ESORTAZIONE APOSTOLICA POSTSINODALE VERBUM DOMINI DEL SANTO PADRE BENEDETTO XVI ALL’EPISCOPATO, AL CLERO, ALLE PERSONE CONSACRATE E AI FEDELI LAICI SULLA PAROLA DI DIO NELLA VITA E NELLA MISSIONE DELLA CHIESA
|
| 1 | INTRODUZIONE
|
| 2 | Perché la nostra gioia sia perfetta
|
| 3 | Dalla «Dei Verbum» al Sinodo sulla Parola di Dio
|
| 4 | Il Sinodo dei Vescovi sulla Parola di Dio
|
| 5 | Il Prologo del Vangelo di Giovanni come guida
PRIMA PARTE VERBUM DEI
Il Dio che parla
|
| 6 | Dio in dialogo
|
| 7 | Analogia della Parola di Dio
|
| 8 | Dimensione cosmica della Parola
|
| 9 | La creazione dell’uomo
|
| 10 | Il realismo della Parola
|
| 11 | Cristologia della Parola
|
| 14 | Dimensione escatologica della Parola di Dio
|
| 15 | La Parola di Dio e lo Spirito Santo
|
| 17 | Tradizione e Scrittura
|
| 19 | Sacra Scrittura, ispirazione e verità
|
| 20 | Dio Padre, fonte e origine della Parola
|
| 21 | La risposta dell’uomo al Dio che parla
|
| 22 | Chiamati ad entrare nell’Alleanza con Dio
|
| 23 | Dio ascolta l’uomo e risponde alle sue domande
|
| 24 | Dialogare con Dio mediante le sue parole
|
| 25 | La Parola di Dio e la fede
|
| 26 | Il peccato come non ascolto della Parola di Dio
|
| 27 | Maria «Mater Verbi Dei» e «Mater fidei»
|
| 28 | L’ermeneutica della sacra Scrittura nella Chiesa
|
| 29 | La Chiesa luogo originario dell’ermeneutica della Bibbia
|
| 31 | «L’anima della sacra Teologia»
|
| 32 | Sviluppo della ricerca biblica e Magistero ecclesiale
|
| 34 | L’ermeneutica biblica conciliare: un’indicazione da recepire
|
| 35 | Il pericolo del dualismo e l’ermeneutica secolarizzata
|
| 36 | Fede e ragione nell’approccio alla Scrittura
|
| 37 | Senso letterale e senso spirituale
|
| 38 | Il necessario trascendimento della «lettera»
|
| 39 | L’unità intrinseca della Bibbia
|
| 40 | Il rapporto tra Antico e Nuovo Testamento
|
| 42 | Le pagine «oscure» della Bibbia
|
| 43 | Cristiani ed ebrei in riferimento alle sacre Scritture
|
| 44 | L’interpretazione fondamentalista della sacra Scrittura
|
| 45 | Dialogo tra Pastori, teologi ed esegeti
|
| 46 | Bibbia ed ecumenismo
|
| 47 | Conseguenze sull’impostazione degli studi teologici
|
| 48 | I Santi e l’interpretazione della Scrittura
|
| 49 | SECONDA PARTE
VERBUM IN ECCLESIA
«\IA quanti però lo hanno accolto ha dato il potere di diventare figli di Dio» (@JN 1,12@)
La Parola di Dio e la Chiesa
|
| 50 | La Chiesa accoglie la Parola
|
| 51 | Contemporaneità di Cristo nella vita della Chiesa Liturgia, luogo privilegiato della Parola di Dio
|
| 52 | La Parola di Dio nella sacra liturgia
|
| 53 | Sacra Scrittura e Sacramenti
|
| 54 | Parola di Dio ed Eucaristia
|
| 56 | La sacramentalità della Parola
|
| 57 | La sacra Scrittura e il Lezionario
|
| 58 | Proclamazione della Parola e ministero del lettorato
|
| 59 | L’importanza dell’omelia
|
| 60 | Opportunità di un Direttorio omiletico
|
| 61 | Parola di Dio, Riconciliazione e Unzione degli infermi
|
| 62 | Parola di Dio e Liturgia delle Ore
|
| 63 | Parola di Dio e Benedizionale
|
| 64 | Suggerimenti e proposte concrete per l’animazione liturgica
|
| 65 | a) \ICelebrazioni della Parola di Dio
|
| 66 | b) \ILa Parola e il silenzio
|
| 67 | c) \IProclamazione solenne della Parola di Dio
|
| 68 | d) \ILa Parola di Dio nel tempio cristiano
|
| 69 | e) \IEsclusività dei testi biblici nella liturgia
|
| 70 | f) \ICanto liturgico biblicamente ispirato
|
| 71 | g) \IParticolare attenzione ai non vedenti e ai non udenti La Parola di Dio nella vita ecclesiale
|
| 72 | Incontrare la Parola di Dio nella sacra Scrittura
|
| 73 | L’animazione biblica della pastorale
|
| 74 | Dimensione biblica della catechesi
|
| 75 | Formazione biblica dei cristiani
|
| 76 | La sacra Scrittura nei grandi raduni ecclesiali
|
| 77 | Parola di Dio e vocazioni
|
| 78 | a) \IParola di Dio e Ministri ordinati
|
| 82 | b) \IParola di Dio e candidati all’Ordine sacro
|
| 83 | c) \IParola di Dio e vita consacrata
|
| 84 | d) \IParola di Dio e fedeli laici
|
| 85 | e) \IParola di Dio, matrimonio e famiglia
|
| 86 | Lettura orante della sacra Scrittura e «lectio divina»
|
| 88 | Parola di Dio e preghiera mariana
|
| 89 | Parola di Dio e Terra Santa
TERZA PARTE VERBUM MUNDO «\IDio nessuno lo ha mai visto: il Figlio unigenito che è Dio ed è nel seno del Padre,
è lui che lo ha rivelato» (@JN 1,18@)
La missione della Chiesa: annunciare la Parola di Dio al mondo
|
| 90 | La Parola dal Padre e verso il Padre
|
| 91 | Annunciare al mondo il «Logos» della Speranza
|
| 92 | Dalla Parola di Dio la missione della Chiesa
|
| 93 | La Parola e il Regno di Dio
|
| 94 | Tutti i battezzati responsabili dell’annuncio
|
| 95 | La necessità della «missio ad gentes»
|
| 96 | Annuncio e nuova evangelizzazione
|
| 97 | Parola di Dio e testimonianza cristiana
|
| 98 | Parola di Dio e impegno nel mondo
|
| 99 | Servire Gesù nei suoi «fratelli più piccoli»
|
| 100 | Parola di Dio e impegno nella società per la giustizia
|
| 102 | Annuncio della Parola di Dio, riconciliazione e pace tra i popoli
|
| 103 | La Parola di Dio e la carità operosa
|
| 104 | Annuncio della Parola di Dio e i giovani
|
| 105 | Annuncio della Parola di Dio e i migranti
|
| 106 | Annuncio della Parola di Dio e i sofferenti
|
| 107 | Annuncio della Parola di Dio e i poveri
|
| 108 | Parola di Dio e custodia del creato Parola di Dio e culture
|
| 109 | Il valore della cultura per la vita dell’uomo
|
| 110 | La Bibbia come grande codice per le culture
|
| 111 | La conoscenza della Bibbia nelle scuole e università
|
| 112 | La sacra Scrittura nelle diverse espressioni artistiche
|
| 113 | Parola di Dio e mezzi di comunicazione sociale
|
| 114 | Bibbia e inculturazione
|
| 115 | Traduzioni e diffusione della Bibbia
|
| 116 | La Parola di Dio supera i limiti delle culture Parola di Dio e dialogo interreligioso
|
| 117 | Il valore del dialogo interreligioso
|
| 118 | Dialogo tra cristiani e musulmani
|
| 119 | Dialogo con le altre religioni
|
| 120 | Dialogo e libertà religiosa
CONCLUSIONE
|
| 121 | La parola definitiva di Dio
|
| 122 | Nuova evangelizzazione e nuovo ascolto
|
| 123 | La Parola e la gioia
|
| 124 | «Mater Verbi et Mater laetitiae»
|