Agostino, Consenso Evang. 242

242

CAPITOLO 42

Gesù a Nazareth.

89. Prosegue Matteo: Terminate queste parabole, Gesù parti di là e venuto nella sua patria insegnava nella loro sinagoga (Mt 13,53-54)ecc. , fino alle parole: E non fece molti miracoli a causa della loro incredulità (Mt 13,58). L'evangelista passa dal precedente discorso parabolico senza lasciar segno che l'ordine dei fatti richieda necessariamente un'immediata successione. Questo anche perché Marco dalle parabole (Cf. Mc 4,35-5,17)si volge non a raccontare le stesse cose di Matteo ma altre, secondo una successione che ritiene anche Luca nel suo racconto (Lc 8,22-37). Risulta quindi più attendibile che i fatti si siano susseguiti nell'ordine secondo cui li hanno collegati insieme questi due evangelisti. Pertanto, dopo le parabole, collochiamo il fatto della barca nella quale Gesù dormiva e il miracolo dei demoni cacciati, avvenuto nel paese dei Geraseni: episodi che Matteo ha sistemato già prima conforme ricordava (Mt 8,23-24). Ora passiamo alle parole dette dal Signore nel suo paese e a quelle che furono a lui rivolte dai compaesani, e vediamo se Matteo concorda con gli altri due, cioè Marco e Luca; poiché, quanto a Giovanni, egli nel suo racconto colloca le parole dette al Signore o dal Signore in capitoli molto diversi e distanti (Jn 6,22-72), e la maniera di raccontarle non è conforme a quanto ricordato in questo contesto dagli altri tre.

90. E passiamo a Marco. Egli riferisce - e in questo stesso contesto - quasi tutte le cose riferite da Matteo. Se ne allontana solo perché, a quanto egli scrive, il Signore fu chiamato dai suoi conterranei non "figlio dell'artigiano"(Mc 6,1-6) come dice Matteo, ma " artigiano " e " figlio di Maria ". Non c'è da stupirsi poiché l'una e l'altra cosa gli si poteva dire: se infatti lo credevano un artigiano era perché lo ritenevano figlio di un artigiano (Mt 13,55). Luca descrive lo stesso avvenimento con più ampiezza e vi riconnette molti altri particolari (Lc 4,16). Quanto poi al tempo, egli lo colloca non molto dopo il battesimo e la tentazione, anticipando evidentemente quel che sarebbe accaduto più tardi e dopo tante altre cose. Da questo ogni studioso puo ricavare un avvertimento, più che mai necessario nel grave problema della concordia fra gli evangelisti, che noi abbiamo, con l'aiuto di Dio, intrapreso a risolvere. Occorre cioè tener presente che essi non hanno tralasciato delle cose perché non le sapevano e, quanto alla successione, se hanno preferito l'ordine secondo cui ricordavano le cose, non è perché non sapevano come in realtà i fatti si erano susseguiti. Cio si ricava in modo più che evidente dal fatto che Luca, prima di narrare l'una o l'altra delle cose compiute dal Signore a Cafarnao, colloca il passo che stiamo ora esaminando, dove si parla dei suoi concittadini che, sebbene stupiti per l'eccezionale sua potenza, ne disprezzavano l'origine popolana. Egli infatti riporta qui le parole dette da Gesù: Di certo voi mi citerete il proverbio: Medico cura te stesso. Quanto abbiamo udito che accadde a Cafarnao, fallo anche qui nella tua patria (Lc 4,23). In realtà, stando al racconto che dei fatti ci ha tramandato lo stesso Luca, non si legge che fino a quel momento il Signore avesse svolto attività a Cafarnao. Trattandosi quindi d'un lavoro non lungo ma insieme e facilissimo e oltre modo necessario, vogliamo qui esporre la serie dei fatti - e le loro modalità - attraverso i quali l'evangelista giunge alla presente narrazione.

All'inizio segnala il battesimo e le tentazioni del Signore e poi soggiunge: Dopo aver esaurito ogni specie di tentazione, il diavolo si allontano da lui per ritornare al tempo fissato. Gesù ritorno in Galilea con la potenza dello Spirito Santo e la sua fama si diffuse in tutta la regione. Insegnava nelle loro sinagoghe e tutti ne facevano grandi lodi. Si reco a Nazaret, dove era stato allevato; ed entro, secondo il suo solito, di sabato nella sinagoga e si alzo a leggere. Gli fu dato il rotolo del profeta Isaia; apertolo trovo il passo dove era scritto: "Lo Spirito del Signore è sopra di me; per questo mi ha consacrato con l'unzione, e mi ha mandato per annunziare ai poveri un lieto messaggio, per proclamare ai prigionieri la liberazione e ai ciechi la vista; per rimettere in libertà gli oppressi, e predicare un anno di grazia del Signore" (Is 61,1). Poi arrotolo il volume, lo consegno all'inserviente e sedette.

Gli occhi di tutti nella sinagoga stavano fissi sopra di lui. Allora comincio a dire: "Oggi si è adempiuta questa Scrittura che voi avete udita con i vostri orecchi ". Tutti gli rendevano testimonianza ed erano meravigliati delle parole di grazia che uscivano dalla sua bocca e dicevano: " Non è il figlio di Giuseppe? ". Ma egli rispose: "Di certo voi mi citerete il proverbio: Medico, cura te stesso. Quanto abbiamo udito che accadde a Cafàrnao, fàllo anche qui, nella tua patria! " (Lc 3,3),con tutto il resto fino al termine del racconto. Cosa risulta, pertanto, più chiaro di questo, che cioè Luca, conoscendo come andarono in realtà le cose, ne anticipa il racconto in questo contesto? Egli sapeva infatti che gesta importanti furono già compiute dal Signore a Cafarnao e le riferisce a questo punto essendo consapevole di non averle ancora raccontate. Non era giunto infatti molto avanti da quando aveva parlato del battesimo di Gesù perché si possa pensare essersi ormai dimenticato di non aver raccontato nulla di quanto era accaduto a Cafarnao. Cosi egli inizia ora a raccontare le cose compiute dal Signore dopo che fu battezzato.

243

CAPITOLO 43

Erode desidera vedere Gesù.

91. Matteo continua: In quel tempo il tetrarca Erode ebbe notizia della fama di Gesù. Egli disse ai suoi cortigiani: " Costui è Giovanni il Battista risuscitato dai morti; per cio la potenza dei miracoli opera in lui " (Mt 14,12). Marco riferisce questo fatto con le stesse parole ma non seguendo lo stesso ordine (Mc 6,14-16). Egli infatti prima narra del Signore che invia i discepoli con l'ordine di non prendere nulla per il viaggio all'infuori del bastone. Terminato il discorso, cosi come egli lo ricorda, Marco vi riconnette l'episodio di Erode, senza peraltro esprimere alcuna nota cogente, che cioè costringa a ritenere che esso sia stato pronunziato subito dopo. Cio, del resto, vale anche per Matteo, che scrive: In quel tempo, e non: In quello stesso giorno, o nella stessa ora. C'è pero da osservare che Marco non ci tramanda le parole di Erode ma scrive soltanto: Alcuni dicevano che Giovanni Battista era risuscitato dai morti (Mc 6,14). Matteo al contrario, attribuendo le parole ad Erode in persona, scrive: Erode diceva ai suoi cortigiani.

Luca nel raccontare la cose segue lo stesso ordine di Marco, ma in nessun modo ci obbliga a ritenere che proprio quello fu l'ordine secondo il quale si susseguirono i fatti. Ricordando l'episodio si esprime cosi: Il tetrarca Erode senti parlare di tutti questi avvenimenti e non sapeva che cosa pensare, perché alcuni dicevano: " Giovanni è risuscitato dai morti ", altri: " E apparso Elia ", ed altri ancora: " E risorto uno degli antichi Profeti ". Ma Erode diceva: " Giovanni l'ho fatto decapitare io; chi è dunque costui del quale sento dire tali cose? ". E cercava di vederlo (Lc 9,7-9). Nella sua narrazione Luca si conforma a Marco quando afferma che a parlare di Giovanni risorto dai morti furono certi altri, e non Erode, ma nello stesso tempo ci presenta un Erode titubante e solo in seguito gli fa dire: Giovanni l'ho decapitato io; e allora chi potrà essere costui sul conto del quale sento dire tali cose?

Queste parole dobbiamo intenderle come dette da lui al termine della sua esitazione quando, convintosi interiormente, accetto quel che dicevano gli altri, e fu allora che, come riferisce Matteo, si rivolge ai cortigiani con le seguenti affermazioni: Egli disse ai suoi cortigiani: " Costui è Giovanni il Battista risuscitato dai morti; per cio la potenza dei miracoli opera in lui " (Mt 14,2). Le sue parole potrebbero pronunziarsi con diversa accentuazione, di modo che indicherebbero il perdurare della sua titubanza. Se infatti egli avesse detto: " Sarebbe mai costui Giovanni Battista? " ovvero: " Che per caso egli sia Giovanni Battista? ", non ci sarebbe stato alcun bisogno di indicare come tali parole furono pronunziate e che esse debbono intendersi in senso dubitativo o di esitazione. Siccome pero tali particelle dubitative mancano, la frase puo essere pronunziata in tutt'e due i modi.

Possiamo cioè ritenere che Erode, convinto dalle parole altrui, disse quella frase credendola rispondente a verità, ma possiamo anche ritenere che egli la disse - come scrive Luca - ancora dubbioso. E a questo ci orienta Marco, il quale, dopo aver detto che certuni parlavano di un Giovanni risuscitato dai morti, verso la conclusione non ci nasconde che fu lo stesso Erode a dire: Quel Giovanni che io ho decapitato è risorto dai morti (Mc 6,16). Queste parole tuttavia possono essere pronunziate con duplice accentuazione e avere un senso o affermativo o anche dubitativo. Narrato questo episodio, Luca passa ad altro; gli altri due invece, cioè Matteo e Marco, prendendo lo spunto da quanto ora narrato si diffondono a descrivere in che modo Giovanni fu ucciso da Erode.

Il martirio di Giovanni Battista.

244

CAPITOLO 44

92. Prosegue Matteo: Erode aveva arrestato Giovanni e lo aveva fatto incatenare e gettare in prigione per causa di Erodiade, moglie di suo fratello (Mt 14,3)ecc. , fino alle parole: I suoi discepoli andarono a prendere il cadavere, lo seppellirono e andarono a informarne Gesù (Mt 14,12). Marco riporta il fatto in modo simile (Mc 6,17-29), mentre Luca non lo ricorda nello stesso ordine ma lo pone in prossimità del battesimo del Signore (Lc 3,15-20). Da cio si desume che egli ha voluto anticipare il fatto e, prendendo occasione dal battesimo narra in quel contesto cio che accadde molto tempo dopo. Egli riporta dapprincipio quanto Giovanni disse riguardo al Signore: che cioè aveva in mano il ventilabro col quale avrebbe mondato la sua aia, riponendo il frumento nel suo granaio e bruciando la paglia con fuoco inestinguibile. Dopo questo passa subito a riferire avvenimenti che l'evangelista Giovanni chiarissimamente dimostra non essere accaduti subito dopo.

Ricorda infatti Giovanni che Gesù dopo il battesimo si reco in Galilea e li muto l'acqua in vino. Dalla Galilea, dopo alcuni giorni di permanenza a Cafarnao, torno in Giudea e là, presso il Giordano, battezzo molti; e tutto questo prima che Giovanni venisse incarcerato (Jn 2,1-12 Jn 2, . Orbene, chi mai potrà pensare meno che non si tratti di persona priva d'ogni conoscenza dei nostri scritti che Erode, indispettito per le parole dette Giovanni sul ventilabro con cui viene mondata l'aia, lo fece immediatamente incarcerare? (Cf. Lc 3,17-18). In realtà queste parole non sono state narrate nell'ordine secondo il quale avvennero, cio noi abbiamo dimostrato in un'altra pagina, qui ora non un testimone qualunque ma lo stesso Luca viene comprovarci l'asserto. Se infatti Giovanni fosse stato incarcerato subito dopo che pronunciato quelle parole, come poté battezzare Gesù, cosa che nella narrazione di Luca viene ricordata dopo l'incarcerazione di Giovanni?

E dunque evidente che Luca, approfittando dell'occasione che gli si offriva anticipa il fatto conforme lo ricorda, e, siccome lo anticipa, nel suo racconto lo pone all'inizio, prima cioè di riferire molte altre cose accadute in un tempo anteriore all'incarcerazione. Anzi nel raccontare questa incarcerazione di Giovanni nemmeno gli altri due evangelisti, Matteo e Marco, la collocano nell'ordine reale dei fatti (Mt 4,12 Mc 1,14), come appare dai loro scritti. Essa è collocata là dove si parla del Signore che si reca in Galilea dopo l'arresto di Giovanni e, descritte le molte opere da lui compiute in Galilea, si giunge alla segnalazione concernente Erode e il suo dubbio nei confronti di Giovanni, che, da lui decapitato, poteva essere risorto da morte. Prendendo lo spunto da questo particolare narrano poi in dettaglio le vicende dell'imprigionamento e della morte di Giovanni (Mt 14,12 Mc 6,14-16 Lc 9,79).

245

CAPITOLO 45

Moltiplicazione dei pani e sue circostanze.

93. Ecco come prosegue Matteo. Egli comincia col dire che la notizia dell'uccisione di Giovanni fu da ignoti recata a Cristo e poi aggiunge: Udito cio, Gesù parti di là su una barca e si ritiro in disparte in un luogo deserto. Ma la folla saputolo, lo segui a piedi dalla città. Egli, sceso dalla barca, vide una grande folla e senti compassione per loro e guari i loro malati (Mt 14,13-14). Al riguardo l'evangelista precisa che l'episodio accadde subito dopo il martirio di Giovanni. Ragion per cui quanto da lui narrato in antecedenza, e cioè tutti gli eventi che sconcertarono Erode e gli fecero dire: Io ho decapitato Giovanni, dovettero avvenire dopo. Debbono pertanto collocarsi più tardi le gesta del Signore che le dicerie della gente portarono all'orecchio di Erode sconcertandolo e mettendolo in crisi. Non comprendeva infatti chi potesse essere colui del quale si sentivano dire cose tanto singolari dal momento che Giovanni l'aveva ucciso lui stesso. Quanto a Marco, egli, narrato il martirio di Giovanni, ricorda che i discepoli, inviati da Gesù, tornarono da lui e gli riferirono quanto avevano operato e insegnato; poi ha un particolare che lui solo ricorda: il Signore esorta i discepoli a riposarsi un poco nel deserto, sale con loro in una barca e si reca altrove. Le folle, vedendo cio, li precedono e il Signore mosso a compassione imparte molti insegnamenti finché, a tarda sera, interviene nutrendo i presenti con i cinque pani e i due pesci (Mc 6,30-44 Mt 14,14 Lc 9,12). E questo un miracolo riferito da tutti e quattro gli evangelisti. Lo stesso Luca infatti, sebbene avesse narrato molto prima il martirio di Giovanni (Lc 3,19-20), prendendo lo spunto da quel che adesso si diceva di lui, cioè dopo aver ricordato il dubbio di Erode nei confronti del Signore e chi mai egli fosse, riporta subito dopo quanto raccontato da Marco: gli Apostoli tornano da Gesù e gli riferiscono quel che avevano compiuto; il Signore li prende con sé e insieme si appartano in un luogo solitario. Avendolo le folle seguito fin là, il Signore parlo del Regno di Dio e guari quanti avevano bisogno di guarigione (Lc 9,10-17). Continuando il racconto, anche Luca descrive il miracolo dei cinque pani compiuto sul far della sera.

94. Da questi tre evangelisti si distanzia molto Giovanni, soprattutto perché si diffonde nel raccontare i discorsi tenuti dal Signore più che non i fatti miracolosi da lui compiuti. Egli ricorda che Gesù, lasciata la Giudea, torno di nuovo in Galilea (Jn 4,3): cosa che dobbiamo intendere avvenuta quando anche gli altri evangelisti raccontano di lui che, incarcerato Giovanni, ando in Galilea (Mt 4,12 Mc 1,14). Narrato questo, Giovanni riferisce che, attraversando la Samaria, egli tenne un lungo discorso con la Samaritana che casualmente incontro presso il pozzo (Jn 4,5), e poi, continuando il racconto, dice che dopo due giorni, lasciata quella regione, si reco in Galilea, venne a Cana di Galilea, dove aveva cambiato l'acqua in vino e guari il figlio di un funzionario del re (Jn 4,43-54). Su tutte le altre cose che il Signore, a detta degli altri evangelisti, compi in Galilea Giovanni non dice nulla; ci riferisce invece un fatto non menzionato dai primi tre evangelisti, e cioè che egli, salito a Gerusalemme per la festa, vi compi un grande miracolo. Guari un uomo che, malato da trentotto anni, non trovava nessuno che lo calasse nella piscina dove venivano guariti tanti altri, affetti da vari disturbi fisici (Jn 5,1-47). In quella circostanza, dice l'evangelista, Gesù tenne un lungo discorso, e dopo tutti questi avvenimenti attraverso il mare di Galilea, cioè di Tiberiade, seguito da numerosa folla; e poi sali sulla montagna e li sedette in compagnia dei discepoli.

Era ormai prossima la Pasqua, la festa dei Giudei. Egli alzo gli occhi e, vedendo quell'immensa folla, la sfamo con i cinque pani e i due pesci (Jn 6,1-13 Mt 14,15-21 Mc 6,33-43 Lc 9,12-17). E quanto narrano gli altri tre evangelisti. Dal che si deduce con certezza che Giovanni sorvola su tutti gli avvenimenti narrando i quali gli altri pervengono al racconto di questo miracolo. Siccome pero costoro tacciono su cose raccontate da Giovanni, si puo dire che tutti e quattro si incontrano nel miracolo dei cinque pani dopo aver percorso strade diverse. In esso infatti convergono e i tre, che più o meno hanno percorso una medesima via, e Giovanni, che, affascinato dai sublimi discorsi del Signore, ha seguito quasi volando rotte diverse, narrando fatti taciuti dagli altri. Con loro pero s'incontra nel ricordare il miracolo dei cinque pani, dopo il quale - e non molto dopo -se ne allontana nuovamente per volare come prima a quote più alte.

246

CAPITOLO 46

Il miracolo dei cinque pani in se stesso.

95. Torniamo ora a Matteo, il quale, stilando la sua narrazione in un certo ordine, cosi la conduce all'episodio dei cinque pani: Sul far della sera, gli si accostarono i discepoli e gli dissero: " Il luogo è deserto ed è ormai tardi; congeda la folla perché vada nei villaggi a comprarsi da mangiare. Ma Gesù rispose: " Non occorre che vadano; date loro voi stessi da mangiare " (Mt 14,15-16)ecc. , fino alle parole: Quelli che avevano mangiato erano circa cinquemila uomini, senza contare le donne e i bambini (Mt 14,21). Si tratta di un miracolo riferito da tutti e quattro gli evangelisti, i quali pero, a quanto sembra, presentano alcune differenze l'uno dall'altro (Mc 6,33-34 Lc 9,12-17 Jn 6,5-13). Lo si deve quindi esaminare a fondo ed esporre in modo tale che da questo esempio si ricavi quanti e quali possano essere i generi del dire, per trarre norme valide anche in casi analoghi.

Mi riferisco a quei modi di dire che, sebbene fra loro assai diversi, consentono alla sostanza del fatto di restare immutata e alla verità oggettiva d'essere sempre la stessa. L'esame del problema non va peraltro iniziato da Matteo, seguendo cioè il consueto ordine dei Vangeli, ma piuttosto da Giovanni, che dell'episodio ci ha lasciato un racconto talmente incisivo da segnalare persino il nome dei discepoli con i quali il Signore ragiono della cosa. Ecco come si esprime: Alzati quindi gli occhi, Gesù vide che una gran folla veniva da lui e disse a Filippo: " Dove possiamo comprare il pane perché costoro abbiano da mangiare? ". Diceva cosi per metterlo alla prova; egli infatti sapeva bene quello che stava per fare. Gli rispose Filippo: " Duecento denari di pane non sono sufficienti neppure perché ognuno possa riceverne un pezzo ". Gli disse allora uno dei discepoli, Andrea, fratello di Simon Pietro: " C'è qui un ragazzo che ha cinque pani d'orzo e due pesci; ma cos'è questo per tanta gente? ". Rispose Gesù: " Fateli sedere ". C'era molta erba in quel luogo. Si sedettero dunque ed erano circa cinquemila uomini. Allora Gesù prese i pani e, dopo aver reso grazie, li distribui a quelli che si erano seduti, e lo stesso fece dei pesci, finché ne vollero. E quando furono saziati, disse ai discepoli: " Raccogliete i pezzi avanzati, perché nulla vada perduto ". Li raccolsero e riempirono dodici canestri con i pezzi dei cinque pani d'orzo, avanzati a coloro che avevano mangiato (Jn 6,5-13).

96. La nostra ricerca non verte su quel che Giovanni dice (ad esempio, che sorta di pani fossero, cioè d'orzo, cosa che egli precisa, mentre gli altri non ne parlano) né su quello che egli omette, come ad esempio che, oltre ai cinquemila uomini, c'erano anche le donne e i bambini, come dice Matteo (Mt 14,21). In tali questioni è cosa assolutamente certa e senza che alcuno se ne meravigli si ritiene normale che un evangelista riporti una cosa che un altro omette. Il problema sorge sulle cose narrate da più evangelisti, e ci si chiede come possano essere vere tutte quante e come mai uno che narri una cosa non si opponga all'altro che ne dice un'altra. E torniamo a Giovanni. Egli racconta che il Signore, osservate le folle, chiese a Filippo, volendolo mettere alla prova, come si sarebbe potuto dar loro da mangiare. Puo sorprenderci come, in tal caso, possa esser vero quanto riferito dagli altri evangelisti, e cioè che furono i discepoli a dire per primi al Signore di licenziare le folle perché andassero a comprare il vitto nelle località vicine, e a questo loro suggerimento rispose il Signore, conforme riferisce Matteo: Non occorre che vadano; voi stessi date loro da mangiare (Mt 14,16).

Con Matteo concordano Marco e Luca, i quali omettono solo le parole: Non occorre che vadano. Il fatto dunque lo si dovrà ricostruire cosi: Dette queste parole, il Signore si volse alla folla e disse a Filippo quel che riferisce Giovanni, mentre gli altri lo omettono. La risposta che, secondo Giovanni, gli diede Filippo è la stessa che ricorda Marco, e, se costui l'attribuisce ai discepoli, voleva con cio farci capire che Filippo parlo a nome anche degli altri, seppure non si tratti anche qui dell'uso, frequentissimo, di mettere il plurale al posto del singolare. Pertanto, le parole di Filippo: Duecento denari di pane non basterebbero nemmeno a farne prendere un pezzetto a ciascuno (Jn 6,7), equivalgono a quelle di cui Marco: Andremo dunque a comprare duecento denari di pane e daremo loro da mangiare (Mc 6,37-38). Riguardo poi alla domanda fatta dal Signore: Quanti pani avete? la riporta solo Marco; gli altri la omettono. E se a suggerire l'idea dei cinque pani e due pesci, secondo Giovanni, fu Andrea (Jn 6,9), gli altri dicono la stessa cosa, anche se usano il plurale invece del singolare facendolo parlare a nome dei condiscepoli.

Luca da parte sua fonde in un'unica frase la risposta di Filippo e quella di Andrea. Dicendo infatti: Non abbiamo altro se non cinque pani e due pesci, riferisce la risposta di Andrea; e aggiungendo: A meno che non andiamo a comprare il cibo per tutta questa gente (Lc 9,13), sembrerebbe rifarsi alla risposta di Filippo, solo che egli non menziona i duecento denari. Ma queste parole possono rientrare anche nella frase pronunciata da Andrea, il quale, dopo aver detto che c'era li un ragazzo che aveva cinque pani d'orzo e due pesci, aggiunse: Ma cosa rappresenta questo di fronte a tante persone? (Jn 6,9). E queste parole equivarrebbero alle altre: A meno che non andiamo noi a comprare il cibo per tutta questa gente.

97. Nell'insieme del presente racconto notiamo dunque una grande varietà di parole e insieme un perfetto accordo nella sostanza e nei concetti. Ora questo ci insegna salutarmente che nelle parole non dobbiamo cercare altro se non l'intenzione dello scrittore, in quanto ogni scrittore che voglia essere veridico deve vigilare perché tale intenzione appaia con chiarezza quando il suo racconto ha come tema o l'uomo o gli angeli o Dio. Cosi ognuno puo esprimere a parole la propria intenzione senza che si creino contrasti intorno ad essa quando a raccontarla si è in parecchi.

98. Né è da sorvolare sul particolare che, a detta di Luca, la gente fu fatta adagiare cinquanta per cinquanta, mentre secondo Marco a gruppi di cinquanta e di cento (Lc 9,14 Mc 6,40). E un passo che richiama l'attenzione del lettore perché poi sappia risolvere anche gli altri casi dove eventualmente si incontrasse lo stesso problema. Nel nostro caso infatti non ci turba l'aver un evangelista menzionato una parte e un altro il tutto: che cioè colui che ha parlato dei gruppi di cento persone ha riferito un particolare mentre l'altro lo ha tralasciato, e quindi nessuna contrapposizione. Ma se uno avesse parlato soltanto di cinquanta persone, l'altro soltanto di cento, il contrasto apparirebbe certo abbastanza notevole né si potrebbe concludere agevolmente che, essendo state dette tutt'e due le cose, l'uno ne riferisce una e l'altro un'altra. Chi tuttavia non vorrà ammettere che il problema, esaminato più attentamente, avrà anche cosi una soluzione? Dico questo perché di casi consimili ne esistono parecchi: casi che a chi se ne intende poco e sputa sentenze con faciloneria sembrano fra loro contraddittori, mentre in realtà non lo sono.

247

CAPITOLO 47

Gesù cammina sulle acque.

99. Continua Matteo: Congedata la folla, sali sul monte, solo, a pregare. Venuta la sera, egli se ne stava ancora solo lassù. La barca intanto distava già qualche miglio da terra ed era agitata dalle onde, a causa del vento contrario. Verso la fine della notte egli venne verso di loro camminando sul mare. I discepoli, nel vederlo camminare sul mare, furono turbati e dissero: " E un fantasma " (Mt 14,23-26)ecc. , fino alle parole: Quelli che erano sulla barca gli si prostrarono davanti esclamando: Tu sei veramente il Figlio di Dio (Mt 14,33). Allo stesso modo Marco, narrato il miracolo dei cinque pani, continua: Venuta la sera la barca era in mezzo al mare ed egli solo a terra. Vedendoli pero tutti affaticati nel remare, poiché avevano il vento contrario ecc. (Mt 6,47-48). Il racconto è simile a quello di Matteo, solo che Marco non dice nulla del camminare di Pietro sulle acque.

Occorre inoltre stare in guardia per non farsi turbare da quanto dice Marco nei riguardi del Signore, che cioè camminando sulle acque voleva sorpassare i discepoli (Mc 6,48). Come poterono ricavare questa sua intenzione se non dal fatto che egli camminava in tutt'altra direzione, quasi volesse sorpassare coloro che considerava, in un certo qual modo, a sé estranei in quanto erano talmente lontani dal riconoscerlo che lo ritenevano un fantasma? Che poi il fatto dica relazione a un contenuto mistico, chi sarà cosi ottuso da non volerlo ammettere? Nonostante tutto, pero, egli si volse a soccorrere quei poveracci che in preda al turbamento gridavano a lui, e disse loro: Coraggio! Sono io; non temete! (Mc 6,50)Se cosi li incoraggia e libera dal timore, in che senso si puo dire che voleva sorpassarli se non in quanto con questa sua intenzione li rendeva capaci di emettere quel grido che era necessario per andar loro in aiuto?

100. Su questo episodio anche Giovanni prolunga alquanto la sua narrazione, che è simile a quella degli altri evangelisti. Narrato infatti il miracolo dei cinque pani, riferisce della barca in pericolo e del Signore che cammina sulle acque. E prosegue: Gesù, sapendo che stavano per venire a prenderlo per farlo re, si ritiro di nuovo sulla montagna, tutto solo. Venuta intanto la sera, i suoi discepoli scesero al mare e, saliti in una barca, si avviarono verso l'altra riva in direzione di Cafarnao. Era ormai buio e Gesù non era ancora venuto da loro. Il mare era agitato perché soffiava un forte vento (Jn 6,15-18). Non parrebbe esserci in questo racconto nulla che contrasti con quello degli altri, se si esclude l'affermazione di Matteo, secondo il quale Gesù sali sul monte per pregare da solo quand'ebbe licenziato le folle, mentre Giovanni dice che era già sul monte quando sfamo le folle con i cinque pani. Lo stesso Giovanni tuttavia afferma che il Signore, compiuto il miracolo, fuggi sul monte per non essere trattenuto dalla gente che lo voleva proclamare re. Se ne deduce quindi chiaramente che dal monte essi erano scesi in un luogo pianeggiante quando alle turbe furono serviti quei pani. Pertanto quel salire di nuovo sul monte, ricordato da Matteo e da Giovanni, non contiene alcun contrasto, all'infuori della parola sali che si legge in Matteo mentre Giovanni ha fuggi.

Il contrasto ci sarebbe solo nel caso che fuggendo non fosse anche salito. Né sono fra loro in contrapposizione le parole di Matteo: Egli da solo sali sul monte a pregare (Mt 14,23) con quelle di Giovanni: Sapendo che stavano per venire a prenderlo per farlo re, si ritiro di nuovo sulla montagna, da solo (Jn 6,15). Non c'è infatti diversità fra il motivo che l'indusse a fuggire e quello per cui si mise a pregare; anzi, volendo il Signore trasformare quel misero suo corpo che siamo noi e renderlo conforme al suo corpo glorioso (Cf. Fil 3,21), trasse anche da quell'episodio un'occasione per insegnare a noi che quanto ci induce a fuggire è pure un motivo, e forte, perché ci mettiamo a pregare. Matteo riferisce, inoltre, che dapprincipio Gesù comando ai discepoli di imbarcarsi e precederlo di là del lago, mentre egli avrebbe licenziato le folle (Mt 14,22), e successivamente, licenziate le folle, egli si reco da solo sul monte a pregare.

Questa descrizione non contrasta con quella di Giovanni che riferisce prima che egli fuggi da solo sul monte a pregare e poi: Venuta intanto la sera, i suoi discepoli scesero al mare e salirono sulle barche (Jn 6,16-17)ecc. Chi non s'accorge che Giovanni parla in maniera riassuntiva quando dice che i discepoli in un secondo momento fecero quel che il Signore aveva loro comandato prima di fuggire sul monte? Succede anche a noi. Talvolta parlando torniamo indietro e riprendiamo qualcosa che avevamo tralasciato. Inoltre, se specialmente il ritorno avviene immediatamente dopo e come in un batter d'occhio, non se ne parla per niente, in quanto chi ascolta il più delle volte pensa che quel che si narra dopo sia realmente avvenuto dopo. Lo stesso vale per quanto è detto dei discepoli, e cioè che essi salirono sulla barca e si recarono all'altra sponda del lago presso Cafarnao, e allora, mentre essi stavano tribolando sul mare, li raggiunse il Signore camminando sulle acque. Evidentemente questo accadde prima, cioè durante la traversata che compirono per andare a Cafarnao.

101. Passiamo ora a Luca. Egli, dopo aver narrato il miracolo dei cinque pani, si volge altrove allontanandosi da questa successione dei fatti. Non accenna per nulla alla barca in pericolo né al Signore che cammina sulle acque. Dice cosi: Tutti mangiarono e si saziarono e delle parti loro avanzate furono portate via dodici ceste; e poi prosegue: Un giorno, mentre Gesù si trovava in un luogo appartato a pregare e i discepoli erano con lui, pose loro questa domanda: "Chi sono io secondo la gente? " (Lc 9,17-18). Si tratta di un nuovo racconto, che da qui inizia, non quindi delle cose riferite dagli altri tre evangelisti, i quali narrano l'episodio del Signore che si reca dai discepoli in navigazione camminando sulle acque. Né si deve pensare che egli abbia detto ai discepoli: Chi sono io secondo la gente? (Lc 9,18) mentre si trovava su quel monte dove, secondo Matteo, era salito per pregare in solitudine. In questo infatti Luca sembrerebbe combaciare con Matteo poiché dice: Mentre era solo a pregare, e Matteo: Sali sul monte, lui solo, a pregare (Mt 14,23). Tuttavia la domanda che rivolse ai discepoli si colloca assolutamente in altro contesto, poiché quando pregava - e pregava da solo - c'erano con lui anche i discepoli. Certamente Luca, pur affermando che egli era solo, non intende escludere i discepoli, come invece fanno Matteo e Giovanni, i quali dicono che i discepoli si erano allontanati da lui per precederlo al di là del mare (Mt 16,13 Mc 8,27). Al contrario Luca aggiunge in maniera del tutto esplicita: Erano con lui anche i discepoli, e, se dice che era solo, esclude soltanto la presenza della folla, che non rimaneva stabilmente presso di lui.

248

CAPITOLO 48

I fatti che accaddero dopo la traversata.

102. Matteo continua dicendo: Compiuta la traversata, approdarono a Genésaret. E la gente del luogo, riconosciuto Gesù, diffuse la notizia in tutta la regione; gli portarono tutti i malati e lo pregavano di poter toccare almeno l'orlo del suo mantello. E quanti lo toccavano guarivano (Mt 14,34-36). In quel tempo vennero a Gesù da Gerusalemme alcuni farisei e alcuni scribi e gli dissero: " Perché i tuoi discepoli trasgrediscono la tradizione degli antichi? Poiché non si lavano le mani quando prendono il cibo " (Mt 15,1-2)ecc. , fino alle parole: Il mangiare senza lavarsi le mani non rende immondo l'uomo (Mt 15,20). Le stesse cose riporta Marco senza che ci siano problemi di contrapposizione, in quanto là dove ci sono differenze si tratta di differenze formali, non di contenuto (Mc 6,53-56 Mc 6, .

Giovanni invece narra dei discepoli che dalla barca dove il Signore s'era recato camminando sulle acque scendono in terra e, interessato, secondo il suo solito, dei discorsi di Gesù, riferisce che egli, prendendo lo spunto da quei pani, espose molte cose: cose divine quant'altre mai. Terminato poi il discorso, il suo racconto si volge ancora, volando in alto, ad altri ed altri temi (Jn 6,22-72). Tuttavia, per quanto si discosti dagli altri evangelisti, il suo passare ad avvenimenti differenti non si oppone affatto all'ordine seguito dagli altri scrittori. Cosa infatti ci impedisce d'intendere che quei tali che, secondo il racconto di Matteo e di Marco, furono guariti dal Signore sono gli stessi che lo seguirono di là dal mare e che ad essi tenne il discorso riportato da Giovanni? In effetti Cafarnao, cioè la città a cui secondo Giovanni approdarono, è situata presso il lago di Genésaret, la terra appunto verso la quale, secondo Matteo, essi erano diretti.


Agostino, Consenso Evang. 242