Catechismo Tridentino 4400
4400
393. La quarta domanda, come le rimanenti, con le quali chiediamo propriamente e nominatamente gli aiuti dell'anima e del corpo, sono in relazione con le domande precedenti, perché la preghiera domenicale segue un tale ordine e una tale disposizione, che la domanda delle cose necessarie al corpo e alla vita presente viene dopo quella dei beni divini. Come, infatti, tutti gli uomini devono tendere a Dio come al loro fine ultimo, cosi, per la medesima ragione, i beni attinenti alla vita umana sono subordinati a quelli divini. Noi dobbiamo desiderarli e chiederli, sia perché cosi vuole l'ordine della Provvidenza, sia perché ne abbiamo bisogno per conseguire i beni celesti e arrivare con essi al nostro fine. Esso consiste però nel regno e nella gloria del Padre celeste, nell'osservanza e rispetto di quei precetti, che sappiamo essere la sua volontà. Ecco perché dobbiamo sempre subordinare a Dio e alla sua gloria tutto il contenuto e lo spirito di questa preghiera.
I Parroci adempiranno il loro dovere verso i fedeli ascoltatori, spiegando loro come nel chiedere il necessario all'uso e al godimento dei beni terreni, l'animo nostro e il nostro amore devono sempre aver presente la prescrizione di Dio, né da essa in alcun modo allontanarsi. Infatti, spessissimo si pecca nel domandare cose terrene e caduche, secondo quanto scrive l'Apostolo: Non sappiamo domandare come si conviene (Rm 8,26). Domandiamo dunque come si conviene, perché, chiedendo male qualche cosa, Dio non abbia a risponderci: Non sapete quel che domandate (Mt 20,22).
Il criterio sicuro per giudicare se la domanda sia cattiva, o retta, ce lo danno l'intenzione e lo scopo che si prefigge colui che domanda. Cosi, se uno domanda cose terrene con una disposizione d'animo da crederle beni assoluti, e da fermarsi in esse come nel suo ultimo desiderato fine, e non si curi di chiedere altro, non chiede senza dubbio come si conviene. Non dobbiamo chiedere i beni terreni come nostri beni, ha detto sant'Agostino, ma come nostri bisogni (Discorso del Signore sul monte, 2,16, n. 53; Epist. 130,6). E anche l'Apostolo nella lettera ai Corinzi, ammonisce di subordinare alla gloria di Dio tutti i beni che hanno attinenza con le necessità della vita: Sia che mangiate, o che beviate, o qualunque altra cosa facciate, fate tutto per la gloria di Dio (1Co 10,31).
394. Per far vedere ai fedeli tutta la necessità di questa domanda, i Parroci ricordino il bisogno che abbiamo delle cose esterne per nutrirci e conservarci in vita; e lo capiranno più facilmente i fedeli, se si fa il confronto delle cose che furono necessarie ai nostri progenitori con quelle che sono necessarie agli altri uomini per mantenersi in vita. Per quanto nello stato di innocenza, dal quale essi decaddero, e, per colpa loro, tutta la posterità, dovessero procacciarsi il cibo per conservare le forze, tuttavia è grande la differenza tra i bisogni loro e nostri. Essi non avevano bisogno di coprirsi con vesti, né di rifugiarsi sotto un tetto, né di difendersi con armi, né di pensare a rimedi per malattie, né di tante altre cose che a noi sono indispensabili per sostenere la nostra natura debole e fragile. Bastava loro ampiamente, per conservarsi immortali, il frutto che l'albero felicissimo della vita procurava loro, e avrebbe procurato ai posteri, senza fatica.
Né l'uomo sarebbe rimasto ozioso in tanta delizia, poiché Dio l'aveva collocato nel paradiso perché lavorasse: soltanto non sarebbe stato in alcun modo affannoso il suo lavoro, né alcuna sua occupazione sarebbe stata meno che gioconda, ottenendo perpetuamente dalla coltivazione degli orti felici dolcissimi frutti, senza il pericolo di essere mai deluso nella sua speranza o nel suo lavoro. Le generazioni posteriori invece, oltre ad essere private del frutto dell'albero della vita, furono condannate con quella terribile sentenza: Sia maledetta la terra nel tuo lavoro; nelle fatiche ti nutrirai tutti i giorni della tua vita dei prodotti di essa. Spine e rovi essa ti produrrà, e tu mangerai le erbe della terra. Nel sudore del tuo volto mangerai il tuo pane, fino a che tu ritorni alla terra dalla quale sei stato tratto; poiché tu sei polvere, e ritornerai in polvere: (Gn 3,17).
A noi dunque accaddero le cose contrariamente a quello che sarebbe accaduto a Adamo e ai suoi posteri, se avesse ottemperato alle parole di Dio; cosi tutto è rovesciato e volto a maggior rovina nostra. Ancor più grave è il fatto, quando si pensi che cosi spesso ingenti spese, fatiche grandissime e sudori, non ci danno alcun frutto; quando i semi sono dati a una terra pessima, o sono soffocati dalla forza delle erbe selvatiche che vi crescono in mezzo, quando non periscono rovinati dalla pioggia, dal vento, dalla grandine, dalla siccità, o dalla ruggine, si che il lavoro di tutto un anno è in pochissimo tempo annientato per una calamità venuta dal cielo o dalla terra.
Tutto questo accade per l'immensità dei nostri peccati, per i quali Dio disgustato non benedice più le nostre opere. E cosi sempre rimane in vigore la sentenza terribile che da principio pronuncio: Nel sudore del tuo volto mangerai il tuo pane.
Ai Pastori dunque incombe di far vedere al popolo fedele come per colpa loro gli uomini sono caduti in tanta angustia, in cosi miserabile stato, e come ora dobbiamo sudare e affannarci a preparare le cose necessarie alla vita; e di fargli capire che ogni nostra speranza, ogni nostro tentativo riuscirà vano, se Iddio non avrà benedetto le nostre fatiche. Poiché, né chi semina, né chi annaffia sono qualcosa, ma è Dio solo che da l'accrescimento (1Co 3,7). Se Dio non avrà edificata la casa, invano lavorano quelli che la costruiscono (Ps 126,1).
I parroci insegnino che sono innumerevoli le cose per la cui mancanza, o perdiamo la vita, o la passiamo penosamente. Conoscendo questa necessità, e la debolezza della natura, il popolo cristiano sarà costretto a rivolgersi al Padre celeste, e a supplicarlo di concedergli i beni terreni e celesti. Imiterà il figliuol prodigo il quale, sentendosi in bisogno in una lontana regione e affamato, non trovando chi gli desse neppure delle ghiande, ritornando in sé, comprese che non poteva aspettarsi il rimedio ai mali che lo affliggevano se non dal padre. E il popolo fedele con maggior fiducia si accingerà a pregare, se, pensando alla benignità divina, ricorderà che le orecchie paterne sono sempre aperte alle voci dei figli. Poiché Dio, mentre ci esorta a domandare il pane, promette pure di elargire in abbondanza quei beni a chi prega rettamente. Insegnandoci come dobbiamo pregare, ci esorta, esortandoci ci sprona, spronandoci promette, e, promettendo, fa nascere in noi la speranza di una sicura impetrazione.
395. Dopo avere incitato e infiammato l'animo del popolo fedele, segue la necessità e l'opportunità di spiegare ciò che si deve chiedere con questa preghiera; e anzi tutto che cosa sia questo pane che chiediamo. Si sappia dunque che col termine pane, nelle sacre Scritture, vengono indicate parecchie cose, ma due principalmente: in primo luogo, tutto ciò che, come vitto o altrimenti, serve alla conservazione della vita fisica; in secondo luogo, tutto ciò che Dio ci dona per la nostra vita spirituale e per la salute dell'anima.
Il pane. Noi, con la concorde autorità dei santi Padri, chiediamo i sussidi per questa vita che trascorriamo sulla terra. perciò non si dia retta a coloro che dicono non dovere i Cristiani domandare a Dio i beni terreni di questa vita; al loro errore contraddice, oltre all'unanime opinione dei Padri, la moltitudine di esempi offerti dal vecchio e dal nuovo Testamento. Cosi, facendo voto, pregava Giacobbe: Se il Signore sarà meco e mi difenderà nella via per la quale vado, se mi darà il pane per nutrirmi e gli abiti per vestirmi, e se io tornero sano alla casa di mio padre, ecco, avro Dio per mio Signore; e questa pietra che ho eretto a ricordo, sarà chiamata casa di Dio: di tutto ciò che mi darai, offrirò a te le decime (Gn 28,20).
Salomone, pure, non faceva che chiedere il necessario alla vita terrena, quando pregava: Non mi dare povertà o ricchezza: concedimi solo quanto basta alla mia vita (Pr 30,8). Persino il Salvatore del genere umano ci ordina di chiedere cose che nessuno oserà negare essere attinenti alla vita materiale: Pregate perché non abbiate a fuggire d'inverno o di sabato, ha detto (Mt 24,20). San Giacomo scrive: E triste qualcuno di voi? Preghi. E allegro? Intoni salmi (Jc 5,3). E che diremo dell'Apostolo? Egli cosi parla ai Romani: Per il Signore nostro Gesù Cristo, o fratelli, e per la carità dello Spirito santo, vi scongiuro di aiutarmi nelle preghiere che fate per me a Dio, affinché mi liberi dagli infedeli che sono nella Giudea (Rm 15,30). Avendo dunque Dio concesso ai fedeli di chiedere il necessario alla vita corporea, e d'altra parte avendo Cristo data questa formula completa di preghiera, nessun dubbio rimane che questa sia una delle sette domande.
Noi dunque chiediamo il pane quotidiano, cioè le cose necessarie alla vita. Infatti col nome di pane s'intende ciò che ci necessita, ossia le vesti per coprirci e il cibo per nutrirci, sia che si tratti di pane, di carne, di pesce o di altro. Cosi, vediamo adoperato questo vocabolo da Eliseo quando ammonisce il re di dare il pane ai suoi militi assiri, ai quali perciò fu distribuita gran quantità di cibi (2R 6,22). Sappiamo che anche di Cristo nostro Signore è scritto: Entro di sabato in casa di un capo dei Farisei per mangiare il pane (Lc 14,1); la quale parola è evidente che indica tutto ciò che si riferisce al mangiare e al bere.
A chiarire, pero, completamente il significato di questo vocabolo, si avverta che non si deve intendere con esso gran copia o squisitezza di cibi o di vesti, ma soltanto una quantità sufficiente e semplice, come scrive l'Apostolo: Siamo contenti quando abbiamo di che nutrirci e ricoprirci (1Tm 6,8). Cosi pure parlo Salomone: Concedimi quel tanto che basti alla mia vita (Pr 30,8).
396. Nostro. Questa parola che segue immediatamente, accenna ancora alla frugalità e alla parsimonia, poiché dicendo Pane nostro, chiediamo quello veramente necessario, non il superfluo. E si badi che non lo chiamiamo nostro perché ce lo possiamo procacciare col nostro lavoro, senza il soccorso di Dio; poiché leggiamo in David: Tutte le creature aspettano da te che tu dia loro il cibo a suo tempo. Quando tu lo dai loro, esse lo raccolgono; tu apri la mano, ed esse sono saziate di beni (Ps 111,27). Gli occhi di tutti sperano in te, Signore; e tu dai loro il cibo, a suo tempo (Ps 144,15). Esso ci è necessario, e ci è dato da Dio padre di tutti che nutre le sue creature viventi con la sua provvidenza.
Il pane è chiamato nostro anche perché lo dobbiamo acquistare in modo giusto, non con ingiustizia, frode, o furto. Tutto ciò che ci prendiamo con male arti non è cosa nostra ma altrui, e molto spesso riesce dannoso il suo acquisto, o possesso e, senza dubbio, la perdita che ne subiamo. Invece, nei guadagni onesti e faticati dei buoni è riposta, secondo il Profeta, la tranquillità e una grande felicità: Perché ti nutrirai del lavoro delle tue mani, sarai felice, e te ne verrà bene (Ps 127,2).
A quelli che, con l'onesto lavoro, cercheranno il loro vitto, Iddio promette il frutto della sua benignità:Il Signore spargerà la sua benedizione sulle tue cantine e su tutte le opere delle tue mani; egli ti benedirà (Dt 28,8). E non chiediamo soltanto a Dio che ci sia dato di servirci di ciò che abbiamo guadagnato col nostro sudore e con la nostra virtù, aiutati dalla sua benevola protezione, e che chiamiamo veramente cosa nostra; ma domandiamo anche un sano giudizio, per usarne con rettitudine e saggezza.
397. Quotidiano. Anche a questa parola è annessa l'idea della frugalità e della misura di cui ora abbiamo parlato; poiché non chiediamo un cibo eccessivo o ricercato ma quello che soddisfa al bisogno della natura. Si vergognino perciò coloro che, infastiditi di un cibo e di una bevanda comuni ricercano sempre varietà squisite di pietanze e di vini. Né meno aspramente vengono condannati, con questa parola, coloro ai quali Isaia rivolge queste terribili minacce: Guai a voi che aggiungete casa a casa, campo a campo, finché non c'è più terreno. Abiterete voi soli nel mezzo della terra? (Is 5,8).
Insaziabile è l'avidità di tali uomini, dei quali scrisse Salomone: Mai sarà sazio d'oro l'avaro (Si 5,9). Ad essi anche mira il detto dell'Apostolo: Coloro che vogliono diventare ricchi, cadono nella tentazione e nella rete del diavolo (1Tm 6,6).
Chiamiamo ancora quotidiano il nostro pane perché di esso ci nutriamo per rinvigorire l'umore vitale che quotidianamente si consuma col calore naturale. E un'altra ragione v'è, infine, dell'uso di questa parola: noi dobbiamo domandare il pane tutti i giorni per non allontanarci mai dal pio uso di amare e pregare Dio; sicché ci persuadiamo bene che la nostra vita e la nostra salute dipendono in tutto da Dio.
398. Dacci oggi. Quanta materia offrano queste parole per indurre i fedeli al culto pio e santo e alla venerazione dell'infinita potenza di Dio, nelle cui mani sta tutto, e nello stesso tempo per aborrire il nefando orgoglio di Satana quando dice: Tutto è stato ceduto a me, e do ogni cosa a chi voglio (Lc 4,7), ognuno lo vede da sé: perché tutto è distribuito, si conserva e s'accresce secondo il volere del solo Dio.
Ma che necessità è questa, dirà qualcuno, di imporre anche ai ricchi che di tutto abbondano, di chiedere il loro pane quotidiano? La necessità per loro- è di pregare, non perché veramente vengano loro date le cose di cui già per la bontà di Dio abbondano, ma perché non perdano ciò che hanno. Per cui, come scrive l'Apostolo, i ricchi devono imparare a non sentirsi superiori, né a riporre le loro speranze nell'incerto delle loro ricchezze, ma nel Dio vivente che ci concede copiosamente l'uso di tutte le cose (1Tm 6,17). Il Crisostomo adduce un'altra ragione della necessità di questa preghiera, ed è che non solo ci venga dato il cibo, ma che ci venga dalla mano di Dio, la quale infondendo nel pane quotidiano un potere salutare, fa servire il cibo al corpo, e il corpo all'anima (Omil. 14 in Mt).
Ma perché diciamo: Dona a noi, al plurale, e non: A me? Perché la cristiana carità vuole che ciascuno non sia sollecito solo di sé, ma si preoccupi anche del prossimo; e nel pensare al proprio interesse, si ricordi anche di quello degli altri. A ciò s'aggiunge il fatto che Dio concede i suoi doni non perché uno li possegga, o viva con essi nella mollezza, ma perché dia agli altri ciò che sopravanza ai suoi bisogni. Cosi infatti scrivono i santi Basilio e Ambrogio: Pane di affamati è quello che tu detieni; vesti di uomini nudi sono quelle che tu tieni chiuse a chiave; riscatto e liberazione di poveri è il denaro che tu nascondi sotterra (Basilio, omil. sul passo di Luca, Destruam; Ambrogio, Nab. Iezr. 12,53).
399. Oggi: vocabolo che ci ricorda la nostra comune infermità; poiché: chi è colui che, senza illudersi di poter col suo lavoro provvedere per lungo tempo ai bisogni della vita, non creda di potersi procacciare da sé il vitto almeno per un giorno? Ma neppure questa fiducia in noi Dio ci permette, avendoci ordinato di chiedere a lui il cibo di ogni singolo giorno. E questo per l'inoppugnabile motivo che noi dobbiamo ogni giorno rivolgere a Dio la preghiera Domenicale, come tutti i giorni abbiamo bisogno del pane.
400. Fin qui si è detto del pane che alimenta il corpo e lo sostenta; pane distribuito ai fedeli e agli infedeli, agli uomini pii e agli empi, per sublime misericordia di quel Dio il quale fa sorgere il suo sole sui cattivi come sui buoni, e manda la pioggia sugli ingiusti come sui giusti (Mt 5,45). Ma c'è anche un pane spirituale; e noi lo chiediamo con questa stessa preghiera: pane col quale viene designato tutto ciò che è necessario in questa vita alla salute e all'integrità dell'anima e dello spirito. Poiché come è vario il cibo che nutre e sostenta il corpo, egualmente vario è l'alimento della vita spirituale e dell'anima.
Difatti: in primo luogo, è cibo dell'anima la parola di Dio, come ha detto la Sapienza: Venite, mangiate del mio pane, e bevete il vino che mesco a voi (Pr 9,5). E quando Dio toglie agli uomini la sua parola, cosa che avviene quando la gravita dei nostri peccati più l'offende, si dice che il genere umano è oppresso dalla fame. Cosi troviamo in Amos: Mandero la fame sulla terra; non fame di pane, né sete d'acqua, ma della parola del Signore (Amos, 8,11). Come infatti il non poter prendere cibo, o non ritenerlo, è segno di morte non lontana, cosi c'è grande motivo di disperare della salute di quelli che non ricercano la parola di Dio, o, se la conoscono, non la tollerano e rivolgono a Dio le empie parole: Scostati da noi, non vogliamo conoscere le tue vie (Jb 21,14). Pazzia questa e cecità mentale, nella quale cadono coloro che, toltisi alla dipendenza legittima dei loro capi cattolici, Vescovi e Sacerdoti, e separatisi dalla santa Chiesa Romana, si sono abbandonati agli insegnamenti degli eretici, corruttori della parola di Dio.
Pane, inoltre, è Cristo Signore, cibo dell'anima; egli stesso lo ha detto: Io sono il pane vivo, disceso dal cielo (Jn 6,51). Non è possibile immaginare quanto piacere, quanta gioia infonda nell'anima dei buoni questo pane, nello sconforto delle lotte terrene o delle disgrazie della vita. Ce ne offre l'esempio il santo collegio degli apostoli, dei quali è detto: Se ne andavano dal cospetto del Sinedrio lieti perché erano stati fatti degni di subire oltraggi per il nome di Gesù (Ac 5,41). Esempi simili ci forniscono le vite dei santi, delle cui intime gioie cosi parla Iddio: Al vincitore daro una manna nascosta (Ap 2,17).
Specialmente, poi, è pane nostro Cristo Signore, sostanzialmente contenuto nel sacramento dell'Eucaristia, pegno indicibile di amore, che egli ci dono sul punto di tornare al Padre. Cosi egli ne parla: Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue rimane in me e io in lui (Jn 6,57); Prendete e mangiate: questo è il mio corpo (Mt 26,26 1Co 11,24).
I Parroci cercheranno insegnamenti utili al popolo fedele nei trattati sulla virtù e natura di questo sacramento.
Lo diciamo qui pane nostro perché appartiene soltanto ai fedeli: a coloro, cioè, che congiungendo l'amore alla fede, lavano la sozzura dei peccati col sacramento della Penitenza, e, non dimenticando di essere figli di Dio, prendono il divino sacramento e lo onorano con la massima santità e venerazione. E poi chiamato quotidiano per due ragioni: la prima, perché nei sacri misteri della santa Chiesa, ogni giorno si offre a Dio e si da a quelli che, con pietà e santità, lo chiedono; l'altra, perché dovremmo prenderlo ogni giorno, o almeno vivere in modo da poterlo ricevere degnamente ogni giorno, per quanto è possibile. Quelli che pensano diversamente, che cioè non sia necessario nutrirsi del cibo spirituale che a lunghi intervalli, ascoltino ciò che dice sant'Ambrogio: Se il pane è quotidiano, perché lo mangi una sola volta all'anno? (Dei Sacramenti, 5,4).
401. Ma, in modo speciale, per questa preghiera si devono esortare i fedeli, quando abbiano rettamente indirizzato il pensiero e l'opera a procacciarsi le cose necessarie alla vita, a lasciarne l'esito a Dio, e ad affidare il loro desiderio alla volontà di lui che non lascerà in eterno nell'incertezza il giusto (Ps 54,23). Perché: o Dio concederà loro quel che desiderano, e cosi il loro desiderio sarà soddisfatto; oppure non lo concederà, e questo rifiuto sarà segno certissimo che non era né salutare né utile la cosa negata ai buoni, della cui salute egli ha maggior cura che non loro medesimi. I Parroci potranno illustrare questa verità spiegando gli argomenti raccolti da sant'Agostino in modo mirabile nella sua lettera a Proba (Epist. CXXX,14,26).
Si porrà termine all'illustrazione di questa preghiera, ricordando ai ricchi di attribuire le loro ricchezze a Dio, e di pensare che in essi si sono accumulati tanti beni perché li distribuiscano ai bisognosi. A questo tendono le parole dell'Apostolo nella Lettera I a Timoteo (1Tm 6,17), nella quale i Parroci potranno attingere grande efficacia di precetti divini per illustrare utilmente e salutarmente questa verità.
4500
402. Sono molte le cose che indicano l'infinita potenza di Dio, unita a pari saggezza e bontà, tanto che, da qualunque parte si volga lo sguardo e il pensiero, si presentano subito prove indubitabili della sua immensa potenza e misericordia. però nulla certamente serve meglio a porre in luce il sommo suo amore e la meravigliosa sua carità verso di noi, dell'ineffabile mistero della passione di Gesù Cristo. Da essa scaturisce quella fonte perenne, destinata a lavarci dalle sozzure dei peccati, nella quale imploriamo, come Dio stesso ci ispira e ci largisce, di essere immersi e purificati, quando gli chiediamo: Rimetti a noi i nostri debiti.
Questa domanda racchiude in sé la somma dei beni, di cui, per Gesù Cristo, fu colmato il genere umano, come insegna Isaia: Le iniquità della casa di Giacobbe saranno rimesse; e di questo frutto essa godrà: il suo peccato sarà cancellato (Is 27,9). Lo prova anche David, quando chiama beati quelli che hanno potuto ottenere il salutare frutto del perdono: Beati coloro di cui sono state perdonate le iniquità (Ps 31,1). Per tutto cio, dunque, i Pastori prendano in esame ed espongano il valore di questa dottrina, tanto importante per farci conseguire la beatitudine celeste.
597
Entriamo ora a considerare un altro ordine di domande poiché fin qui abbiamo domandato a Dio non solo i beni eterni spirituali, ma anche quelli della vita terrena, che sono caduchi; ora invece preghiamo che allontani da noi i mali dell'anima e del corpo, di questa come dell'eterna vita.
403. Siccome per ottenere ciò che domandiamo si richiede una retta maniera di domandare, ci sembra bene dire in quali disposizioni d'animo devono essere quelli, che vogliono chiederlo a Dio. I Parroci, percio, insegneranno ai fedeli che chi voglia fare questa preghiera, deve innanzi tutto riconoscere il proprio peccato; quindi esserne turbato e addolorato; infine persuadersi che è volontà di Dio perdonare ai peccatori che si pentono e si accingono a ciò che abbiamo detto. Infatti dal duro ricordo e dal riconoscimento dei propri peccati non deve seguire quella disperazione di ottenere il perdono che tormento l'anima di Caino (Gn 4,3) e di Giuda (Mt 27,4), i quali stimarono Dio soltanto vendicatore inesorabile, e non mite e misericordioso com'è. In questa preghiera l'animo deve essere tale che, riconoscendo con dolore i nostri peccati, cerchiamo rifugio in Dio, come presso un padre, e non come presso un giudice, e da lui imploriamo che agisca verso di noi non secondo giustizia, ma secondo la sua misericordia.
Facilmente saremo portati a riconoscere i nostri peccati, se presteremo ascolto a quanto Dio medesimo dice e insegna nelle sacre Scritture. Si legge in David: Tutti hanno traviato, tutti sono diventati inetti: non v'è chi faccia il bene, nemmeno uno (Ps 13,3 e Ps 52,4); e Salomone: Non c'è sulla terra uomo giusto che faccia il bene e non pecchi (Si 7,21). A ciò si devono riferire queste altre parole: Chi può dire: Mondo è il mio cuore, e sono puro da peccato? (Pr 20,9). Egualmente scrisse san Giovanni, per distogliere gli uomini dall'orgoglio: Se diremo di non aver peccati, inganniamo noi stessi, e la verità non è in noi (1Jn 1,8). E Geremia: Tu hai detto: Sono senza peccato ed innocente: si allontani perciò l'ira tua da me. Ebbene, ecco, io contendero in giudizio con te, perché hai detto: Non ho peccato (Jr 2,35).
Tutte queste parole, che già Cristo Signore aveva posto sulle loro labbra, egli stesso le conferma prescrivendoci la preghiera con la quale ordina di confessare i nostri peccati. L'autorità del concilio Milevitano proibisce di interpretarla diversamente: Se qualcuno dice che le parole dell'orazione Domenicale: Rimetti i nostri debiti, siano dette dai santi per umiltà e non per convinzione, sia scomunicato. Chi potrà, infatti, tollerare che uno, mentre prega, mentisca, e non davanti agli uomini, ma davanti a Dio, domandando con le labbra di essere perdonato, quando nel suo cuore egli dicesse di non avere commesso i peccati di cui chiede perdono? (Can. 8).
Ma, nella necessità di riconoscere i nostri peccati, non basta ricordarli con leggerezza; è necessario invece che il ricordo sia acerbo, punga il cuore, stimoli l'animo e produca il dolore. perciò i Parroci svolgeranno ampiamente e con cura questo punto, affinché i fedeli non solo si ricordino dei loro misfatti e delle loro colpe, ma si ricordino di essi con dolore e rimorso, in modo che, sentendosene profondamente angustiati, ricorrano a Dio Padre, e chiedano a lui di strappare gli aculei del peccato che li dilaniano.
Né soltanto si studieranno i Parroci di far loro vedere la turpitudine dei peccati, ma anche l'indegnità e sordidezza di noi uomini che, mentre non siamo che putrida carne e bassezza, osiamo offendere la maestà incomprensibile, l'eccellenza indicibile di Dio, e ciò in modo incredibile, essendo da lui creati, redenti e colmati di innumerevoli e grandissimi benefici. E perché? Per andare, staccandoci da Dio padre nostro e sommo bene, a venderci al demonio in schiavitù miserabile, per la vergognosa mercede del peccato. Poiché è indescrivibile la crudeltà del dominio del diavolo negli animi di quelli che, sottrattisi al soave giogo di Dio e spezzato l'amabile legame della carità col quale il nostro spirito è tenuto stretto a Dio nostro padre, si sono dati al suo acerrimo nemico, chiamato nei Libri sacri: principe, o rettore di questo mondo (Jn 12,31 Jn 14,30 Jn 16,11), principe delle tenebre (Ep 6,12) e re di tutti i figli della superbia (Jb 41,25).
Ben si adattano queste parole di Isaia a coloro che sono sottoposti alla tirannia del demonio: O Signore nostro Dio, altri padroni ci hanno posseduti all'infuori di te (Is 26,13).
Se la rottura del patto della carità ci commuove poco, ci commuovano le calamità e i dolori nei quali incorriamo per il peccato. Esso viola la santità dell'anima, sposa di Cristo; profana il tempio del Signore, per cui dice l'Apostolo, contro quelli che lo fanno: Se qualcuno viola il tempio di Dio, Dio lo distruggerà (1Co 3,17). Innumerevoli sono i mali che il peccato fa' cadere sull'uomo, quasi peste universale che David cosi ha espresso: Non c'è sanità nella mia carne, davanti alla tua collera; non v'è pace per le mie ossa, in presenza dei miei peccati (Ps 37,4). Confessando che nessuna parte di sé era rimasta intatta dalla peste del peccato, riconosceva veramente l'entità di questa piaga, poiché il veleno del peccato era penetrato nelle ossa, cioè aveva infettato la ragione e la volontà, che pure sono le parti più ferme della nostra anima. E le sacre Scritture indicano quanto sia estesa questa peste, quando chiamano i peccatori zoppi, sordi, muti, ciechi, paralitici in tutte le membra.
Ma, oltre al dolore che sentiva per la scelleratezza dei suoi peccati, più ancora era oppresso David per l'ira di Dio che capiva rivolta contro di lui per il suo peccato. Poiché c'è guerra tra gli scellerati e Dio, incredibilmente ingiuriato dai loro delitti. Dice infatti l'Apostolo: L'ira e lo sdegno, la tribolazione e l'angoscia, saranno nell'anima di ciascun uomo che fa il male (Rm 2,8); perché anche se l'azione del peccato passa, non passa la macchia e il reato; l'ira di Dio sempre lo persegue come l'ombra segue il corpo.
Ma quando David fu ferito da questo aculeo, fu eccitato a chieder perdono dei delitti commessi. L'esempio del suo dolore, e lo spirito di questo insegnamento i Parroci li attingeranno dal suo cinquantesimo salmo, per esporli ai fedeli uditori, e istruirli, cosi, coll'esempio del Profeta, al sentimento del dolore, cioè alla vera penitenza e alla speranza del perdono.
Quanta utilità presenti questo insegnamento, per imparare a sentir rimorso dei nostri peccati, lo dichiara in Geremia Dio medesimo, quando, esortando alla penitenza Israele, lo ammoniva di capire tutta l'importanza dei mali, conseguenza del peccato: Vedi, diceva, quanto è dannoso e doloroso l'avere abbandonato il Signore tuo Dio, e non avere più il timore di me, dice il Signore degli eserciti (Jr 2,19). Cuore duro, di pietra, cuore di diamante, sono chiamati dai profeti Isaia (LXVI,12), Ezechiele (Ez 36,26), Zaccaria (Za 7,12) quelli che mancano del senso e del rimorso delle loro colpe; poiché essi, come la pietra, non sono tocchi da nessun dolore, e nessun senso nutrono della vita e della resipiscenza salutare.
Ma per far si che il popolo, atterrito dalla gravita dei suoi peccati, non disperi di impetrare perdono, i Parroci dovranno richiamarlo alla speranza, ricordando che Cristo Signore diede facoltà alla Chiesa di rimettere i peccati, come si dichiara nel rispettivo articolo del Simbolo. D'altra parte egli ci dimostra con questa preghiera quanto siano grandi la misericordia di Dio e la sua liberalità verso il genere umano; perché se Dio non fosse sempre pronto a condonare i peccati ai penitenti, non avrebbe mai prescritto questa formula di preghiera: Rimetti a noi i nostri debiti. perciò dobbiamo tener sempre presente nell'animo che Colui il quale ci ha ordinato di invocare la sua paterna misericordia con questa preghiera, è dispostissimo anche ad accordarcela. Questa petizione, infatti, implica la seguente dottrina: cioè che Dio è disposto a perdonare volentieri quelli che veramente si pentono. E contro Dio, infatti, che noi pecchiamo, sottraendoci alla sua obbedienza, turbando, per quanto dipende da noi, l'ordine della sua sapienza, offendendolo a fatti e a parole.
Ma egli è anche Padre sommamente benefico, e potendoci condonare qualunque colpa, dichiara non solo di volerlo fare, ma anche spinge lui stesso gli uomini a chiedergli perdono, e insegna loro con quali parole lo debbano fare.
perciò nessuno potrà dubitare che, col suo aiuto, sia in nostro potere di conciliarci la sua grazia. E poiché questa prova della volontà divina, propensa al perdono, solleva la nostra fede, alimenta la speranza, infiamma la carità, vale la pena di illustrare questo passo con alcune testimonianze divine ed esempi di uomini, ai quali quando si pentirono Dio concesse il perdono di delitti anche gravissimi. Ma poiché abbiamo svolto questo tema, quando l'argomento lo richiedeva, nel proemio a questa preghiera e nella parte del Simbolo che tratta della remissione dei peccati, i Parroci attingano di là tutte le ragioni e gli esempi idonei all'illustrazione di questo punto; altri ne attingeranno alla fonte della sacra Scrittura.
404. Essi seguiranno anche qui la norma da noi raccomandata per le altre domande, sicché i fedeli capiscano che cosa voglia dire la parola debiti, affinché non abbiano a chiedere, ingannati dall'ambiguo senso, cose diverse da ciò che devono.
Occorre intanto sapere che noi non chiediamo che ci venga rimesso il debito d'amore che dobbiamo professare a Dio con tutto il cuore, con tutta l'anima e la mente, il cui assolvimento è necessario alla salvezza. Sotto il nome di debito si comprendono l'obbedienza, il culto, la venerazione e qualsiasi altro dovere; però noi non domandiamo la remissione di questo dovere, ma solo di essere liberati dai nostri peccati. Cosi interpreto la parola san Luca (11,4), usando il termine peccati al posto di debiti. I quali peccati sono debiti perché col commetterli diventiamo rei davanti a Dio, e sottoposti al debito di una pena, che scontiamo soddisfacendo o soffrendo. Di questo genere di debito parlo Cristo Signore per bocca del Profeta: ciò che non ho rubato devo restituire (Ps 58,5); dalle quali parole si desume che non solo siamo debitori, ma anche incapaci di pagare, non potendo in nessun modo il peccatore soddisfare da se stesso.
perciò dobbiamo cercare rifugio nella misericordia divina; e siccome ad essa corrisponde una eguale giustizia, di cui Dio è rigido amministratore, dobbiamo fare uso della preghiera e dell'aiuto della passione del Signore nostro Gesù Cristo. Senza di questa nessuno mai ottenne il perdono dei peccati, mentre da essa è sempre scaturita, come da fonte, tutta l'efficacia e il valore della soddisfazione. Infatti il prezzo pagato da Cristo Signore sulla croce, e trasferito in noi in virtù dei sacramenti ricevuti realmente o col desiderio, è di tanto peso, da impetrare per noi e operare in noi ciò che chiediamo in questa preghiera, ossia la remissione dei peccati.
E qui non preghiamo soltanto per ottenere perdono dei lievi e facili errori, ma anche dei peccati più gravi e funesti. però la nostra preghiera avrà peso sulla gravita dei nostri delitti soltanto attraverso il sacramento della Penitenza, ricevuto di fatto oppure col desiderio, come già abbiamo spiegato.
405. Ma noi chiamiamo nostri i debiti per ben altra ragione che quella per la quale dicemmo nostro il pane. E nostro quel pane, perché dato a noi in dono da Dio; ma i peccati sono nostri, in quanto la loro colpa risiede in noi e sono fatti per volontà nostra; né essi avrebbero natura di peccato, se non fossero volontari. Noi dunque riconoscendo e confessando la colpa, imploriamo la necessaria clemenza di Dio. Né ci serviamo di scusa alcuna, e non ne attribuiamo la responsabilità ad altri, come fecero i progenitori, Adamo ed Eva (Gn 3,12); ma noi stessi ci chiameremo colpevoli, facendo nostra la preghiera del Profeta, se vogliamo essere saggi: Non piegare il mio cuore a pensieri cattivi, sicché non cerchi scuse ai miei peccati (Ps 140,4).
406. Né diciamo rimetti a me, ma a noi; perché la fraterna convivenza e carità tra tutti gli uomini esigono, da ciascuno di noi, sollecitudine della salute del prossimo, cosicché quando preghiamo per noi, preghiamo anche per gli altri. Quest'abitudine, tramandataci da Cristo Signore, e dalla Chiesa di Dio ricevuta e costantemente conservata, fu in ispecial modo osservata dagli Apostoli e fecero si che la diffondessero anche gli altri. Preclaro esempio di preghiera per la salute del prossimo, fatta con desiderio e zelo ardente, ci offre nell'antico e nel nuovo Testamento, l'esempio dei santi Mosè e Paolo; il primo pregava Dio con queste parole: Rimetti loro questo fallo; oppure, se non lo fai, cancella me dal tuo libro (Ex 32,31); l'altro diceva: Desidero di essere io stesso fatto anatema da Cristo per i miei fratelli (Rm 9,3).
407. Come noi li rimettiamo ai nostri debitori. Questa particella: come, si può intendere in due modi; infatti ha forza di similitudine, quando chiediamo a Dio che, allo stesso modo che per doniamo le ingiurie e le contumelie a coloro che ci hanno offesi, cosi egli condoni a noi i nostri peccati. Denota pure condizione; nel quale senso l'interpreta Cristo Signore in quel detto: Se perdonate agli uomini le loro mancanze, perdonerà a voi il Padre celeste i vostri peccati; ma se non perdonate agli uomini, nemmeno il Padre vostro perdonerà a voi le vostre mancanze (Mt 6,14).
Tanto nell'uno che nell'altro significato risalta per noi la necessità di perdonare; se vogliamo che Dio ci conceda il perdono dei nostri peccati, è necessario che noi cominciamo col perdonare coloro dai quali ricevemmo offesa. Anzi Dio tanto esige da noi di dimenticare i torti e di sentire mutua carità, da rigettare e disprezzare i doni e i sacrifici di coloro che non si sono riconciliati col perdono.
Anche la legge di natura richiede che ci mostriamo, verso gli altri, quali desideriamo che essi siano con noi; e impudente oltre ogni dire sarebbe colui che domandasse a Dio la remissione dei suoi peccati, e conservasse poi l'animo suo ostile verso il prossimo. Percio devono essere sempre pronti al perdono coloro che hanno subito un'offesa. A ciò li spinge fortemente questa preghiera, e l'ordine di Dio che troviamo in san Luca: Se il tuo fratello pecca verso di te, riprendilo; e se è pentito, perdonagli. Se avrà peccato contro di te sette volte al giorno, e sette volte al giorno ritorna a te dicendo: Me ne pento, perdonagli (Lc 17,3). E nel Vangelo di san Matteo si legge: Amate i vostri nemici (Mt 5,44). L'Apostolo ancora, e, prima di lui, Salomone, ha scritto: Se il tuo nemico ha fame, nutrilo; se ha sete, dagli da bere (Rm 12,20 Pr 25,21). Lo stesso si riscontra in san Marco evangelista: Quando state pregando, se avete qualche cosa contro qualcuno, perdonate; affinché il Padre vostro nei cieli vi perdoni anch'egli i vostri falli (Mc 11,25).
408. Ma poiché nulla forse si compie con maggiore riluttanza, per difetto della nostra depravata natura, che il perdono delle ingiurie, i Parroci dovranno ricorrere a tutta la loro forza d'ingegno e d'animo, per cambiare e piegare l'animo dei fedeli a questa mitezza e a questo amore cosi necessari al cristiano. Indugino nel riferire i testi sacri, nei quali si può udire Dio che ordina il perdono dei nemici.
Proclamino ancora questa verità assoluta e di grande efficacia sull'animo dell'uomo: che essi sono figli di Dio, purché siano facili a perdonare le ingiurie, e amino di cuore i loro nemici. Nell'amare i nemici trasparisce la somiglianza nostra con Dio nostro Padre, il quale si riconcilio col genere umano, a lui cosi nemico e molesto, redimendolo dall'eterna morte con la morte del proprio Figlio. Serva anche di esortazione e di precetto l'ordine del Signore nostro Gesù Cristo, che noi non possiamo non osservare, senza gran disonore e danno: Pregate per quelli che vi perseguitano e vi calunniano, affinché siate figli del Padre vostro che è nei cieli (Mt 5,44).
Qui si richiede nel Parroco prudenza non comune, perché qualcuno, conoscendo la difficoltà e nello stesso tempo la necessità del precetto, non disperi della salute. Infatti vi sono di quelli che, comprendendo il dovere di lasciar passare le ingiurie, dimenticandole di proposito, e di amare quelli che li hanno offesi, desiderano adempiere a questo dovere, e con tutte le loro forze vi si adoperano; ma sentono infine di non avere la forza di dimenticare completamente le ingiurie patite, poiché rimane nel loro animo qualche resto di avversione. perciò sono tormentati da grandi agitazioni di coscienza, nella paura di non conformarsi all'ordine dato da Dio, per non aver deposta qualsiasi inimicizia semplicemente e sinceramente. I Pastori, allora, spiegheranno gli impulsi contrari della carne e dello spirito, e come quella sia proclive alla vendetta, questo al perdono, e la lotta che dura perpetua tra di essi. Dimostreranno che non si deve affatto temere per la propria salute, a causa delle passioni della nostra natura corrotta che è in contrasto e in rivolta contro la ragione, purché lo spirito persista nel suo compito e nella volontà di perdonare le ingiurie e di amare il prossimo.
Se poi ci sono di quelli che non riescono ancora a indurre il loro animo ad amare i nemici dimenticandone le ingiurie ricevute, e percio, temendo di non conformarsi alla condizione richiesta in questa petizione, non osano fare la preghiera domenicale, i Parroci addurranno queste due ragioni, per liberarli da simile dannoso errore. Ognuno dei fedeli fa queste preghiere a nome di tutta la Chiesa, nella quale bisogna pure che ci siano alcuni i quali hanno condonato i debiti di cui abbiamo parlato. C'è poi questo: con tale domanda chiediamo a Dio che ci conceda anche tutto ciò che è necessario a farci trovare favorevole ascolto presso a lui. Chiediamo infatti il perdono dei peccati, il dono della vera penitenza, il dolore interno, la forza di aborrire i peccati, e di poterli confessare al sacerdote in tutta sincerità e devozione.
Essendo necessario, pertanto, anche per noi perdonare a coloro che ci avranno causato del danno o del male, quando preghiamo Dio che ci perdoni, nello stesso tempo invochiamo da lui la forza di riconciliarci con quelli che odiamo. perciò si devono distogliere dalla loro opinione quelli che sono turbati dall'inane e colpevole timore di irritare maggiormente Dio con questa preghiera; e invece esortarli a farla frequentemente, domandando a Dio padre che infonda loro la capacità di perdonare a quelli che li hanno offesi, e di amare i nemici.
409. Perché questa domanda sia davvero fruttuosa, nel farla dobbiamo tener fisso il pensiero a questo: noi supplichiamo e chiediamo una grazia che non è accordata se non a colui che si pente. Pertanto dobbiamo ispirarci a quella carità e devozione che si conviene ai penitenti; e conviene loro appunto che, avendo i loro peccati quasi davanti agli occhi, li espiino con le lagrime. A questo pensiero si deve aggiungere la promessa di evitare le circostanze in cui prima ci era avvenuto di peccare, e che ci darebbero nuovo modo di offendere il Dio nostro padre. Questo pensiero aveva David, quando diceva:Il mio peccato mi sta sempre davanti (Ps 50,5); e altrove: Bagnero ogni notte il mio letto, e irrighero di lacrime il mio giaciglio (Ps 6,7).
Inoltre ognuno, nel pregare, abbia sempre presente l'ardentissimo zelo di quanti, con preghiere, hanno ottenuto da Dio il perdono dei loro peccati: l'esempio di quel pubblicano che, standosene lontano nel tempio per il dolore e la vergogna, e cogli occhi fissi a terra, non faceva che battersi il petto, dicendo: Dio, abbi misericordia di me peccatore (Lc 18,13); quello della donna peccatrice che, tenendosi dietro a Cristo Signore gli bagnava i piedi con le lagrime, e, asciugatili coi propri capelli, glieli baciava (Lc 7,38); e ancora l'esempio di Pietro principe degli Apostoli, che, uscito fuori dell'atrio, pianse amaramente (Mt 26,75).
Si tenga in mente che più gli uomini sono deboli e propensi alle malattie dell'animo, cioè ai peccati, tanto più hanno bisogno di molte e frequenti medicine; e medicine dell'anima sono la Penitenza e l'Eucaristia che il popolo fedele deve usare molto spesso.
Viene poi l'elemosina che, come dicono le sacre Scritture, è medicina adatta a sanare le ferite spirituali; percio, quelli che desiderano fare questa preghiera con vera pietà, pensino a fare il bene ai poveri. L'angelo di Dio san Raffaele mostra in Tobia quanta forza essa abbia nel lavare la macchia dei peccati: L'elemosina libera dalla morte, purga dai peccati, e fa trovare misericordia e vita eterna (Job. 12,9). Lo attesta anche Daniele quando cosi consiglia il re Nabucodonosor: Riscatta i tuoi peccati con le elemosine, e le tue iniquità con atti di misericordia verso i poveri (Da 4,24).
Ma la migliore delle elargizioni, anzi il modo migliore di usare misericordia, sono dimenticare le offese, e la buona disposizione d'animo verso chi ti avrà colpito nel patrimonio, nella fama, nel corpo tuo o dei tuoi. Chiunque, insomma, desidera che Dio sia molto misericordioso verso di lui, regali a Dio le proprie inimicizie, perdoni ogni offesa, preghi con amore per i nemici, afferrando ogni occasione di ben meritare verso di essi.
Ma qui rimandiamo i Parroci al luogo dove trattammo dell'omicidio e sviluppammo questo argomento. Li esortiamo però a concludere su questa domanda facendo notare che non c'è cosa più ingiusta di colui che, essendo duro con gli altri uomini, al punto di non usare indulgenza per nessuno, chiede che Dio sia mite e benigno verso di lui.
Catechismo Tridentino 4400