|
|
| 1 | SANT'AGOSTINO- PRIMA LETTERA DI GIOVANNI
PROLOGO (Motivo della scelta: la lettera è di Giovanni e parla della carità.)
|
| 100 | OMELIA 1 (1Jn 1,1-2,11)
|
| 101 | (Il Signore si è reso visibile per vivificare i nostri cuori.)
|
| 102 | (Sposalizio tra il Verbo e la carne.)
|
| 103 | (Conosciamo il Verbo incarnato con gli occhi della fede.)
|
| 104 | (Anche noi possiamo divenire luce, se illuminati dalla luce che è Dio.)
|
| 105 | (I nostri peccati sono le tenebre che respingono quella luce.)
|
| 106 | (Condanna ciò che sei, se vuoi che Dio ti perdoni.)
|
| 108 | (Riconosci che solo Cristo ti può giustificare.)
|
| 109 | (Preoccupati di migliorare sempre.) (Ama in modo che tutti diventino tuoi fratelli.)
|
| 110 | (E' il comandamento nuovo, perché riguarda l'uomo nuovo.)
|
| 111 | (Amare il fratello è camminare nella luce, cioè in Cristo.)
|
| 112 | (Se possederai la carità, non potrai separarti né da Cristo né dalla Chiesa.)
|
| 113 | (Gli eretici si sono separati dalla Chiesa, perché hanno odiato i fratelli.)
|
| 200 | OMELIA 2 (1Jn 2,12-17)
|
| 201 | (La Scrittura ci parla di Cristo, ma occorre saperla intendere.)
|
| 202 | (Sposalizio, nella passione e resurrezione, fra Cristo e la Chiesa, diffusa ovunque.)
|
| 203 | (Nella venuta dello Spirito fu manifestata la universalità della Chiesa.)
|
| 204 | (Figli, perché nati in Cristo.)
|
| 205 | (Padri, perché avete conosciuto il Principio.)
|
| 206 | (Giovani, perché avete vinto il mondo.)
|
| 208 | (Opposizione fra amore di Dio e amore del mondo.)
|
| 209 | (Radice di una virtù sincera è la carità.)
|
| 210 | (Ti travolge l'amore del mondo? stringiti a Cristo.)
|
| 211 | (Non le creature, ma Dio è il fine del nostro amore.)
|
| 212 | (Significato del termine "mondo".)
|
| 213 | (La curiosità.)
|
| 214 | (Cristo tentato dal diavolo.)
|
| 300 | OMELIA 3 (1Jn 2,18-27)
|
| 301 | (Nutriamoci del latte per giungere al pane.)
|
| 302 | (Riconoscere la divinità di Cristo.)
|
| 303 | (Affrettiamoci a progredire perché è l'ultima ora.)
|
| 304 | (Anticristo è chi non aderisce sinceramente al corpo di Cristo.)
|
| 305 | (La tentazione prova chi sono gli anticristi.)
|
| 306 | (Aderendo al Cristo umile, non si avrà timore della sua maestà.)
|
| 307 | (Saremo suoi eredi, se ci terremo uniti al suo corpo diffuso ovunque.)
|
| 308 | (Accogliamo Cristo e con le parole e con i costumi.)
|
| 309 | (Siamo noi gli autori del peccato, non Dio.)
|
| 310 | (Esaminiamoci e purifichiamoci per appartenere a Cristo.)
|
| 311 | (Il pensiero del premio accenda il fervore delle opere.)
|
| 312 | (Promesse di Dio e promesse del mondo.)
|
| 313 | (Sia Cristo ad istruirti ed alimentarti interiormente.)
|
| 400 | OMELIA 4 (1Jn 2,27-29 3,1-9)
|
| 401 | (Far posto nel cuore al Signore, affinché ci possa parlare.)
|
| 402 | (Fedele è il Signore.)
|
| 403 | (Confessare il peccato e lottare con la grazia di Dio.)
|
| 404 | (Cristiani di nome, non di fatto.)
|
| 405 | (Cristo è venuto per essere giudicato, tornerà per giudicare.)
|
| 406 | (Il desiderio amplia le nostre capacità recettive.)
|
| 407 | (L'attesa paziente rafforza il desiderio.) (Giustificazione e fede.)
|
| 409 | (Divenire simili a Dio.) (I figli del diavolo.) (Adamo e Cristo.)
|
| 412 | (Difficoltà intorno al peccato.)
|
| 500 | OMELIA 5 (1Jn 3,9-17)
|
| 501 | (Apparente contraddizione.)
|
| 502 | (Chi è da Dio non offende la carità.)
|
| 504 | (La carità perfetta.)
|
| 505 | (Imitare la carità di Cristo.)
|
| 506 | (La carità è il distintivo del cristiano.)
|
| 507 | (La carità criterio di distinzione.)
|
| 508 | (La carità non è invidiosa.)
|
| 509 | (Amatori del mondo e i fedeli.)
|
| 510 | (Chi ha la carità passa dalla morte alla vita.)
|
| 512 | (Soccorrere il fratello è l'inizio della carità.)
|
| 600 | OMELIA 6 (1Jn 3,18-24 4,1-3)
|
| 601 | (Carità incipiente e carità perfetta.)
|
| 602 | (Testimonianza interiore.)
|
| 603 | (Agire per Iddio.)
|
| 604 | (Esaudimento della preghiera.)
|
| 608 | (Fiducia in Dio.)
|
| 610 | (Carità e unità dei cristiani.)
|
| 612 | (Gli eretici riconoscono l'incarnazione di Cristo.)
|
| 613 | (Ma a parole, non con i fatti.)
|
| 614 | (Rompono l'unità della Chiesa, per la quale Cristo è morto.)
|
| 700 | OMELIA 7 (1Jn 4,4-12)
|
| 701 | (La carità ristora le nostre forze.)
|
| 702 | (Facciamoci guidare dal Signore.)
|
| 703 | (L'amore del mondo si oppone alla carità.)
|
| 704 | (Dio è carità.)
|
| 705 | (L'offesa alla carità è un'offesa a Dio stesso.)
|
| 706 | (La carità è da Dio, perché lo Spirito è Dio da Dio.)
|
| 707 | (E' l'intenzione a dar valore all'opera.)
|
| 708 | (Sia l'amore a ispirare le nostre azioni.)
|
| 709 | (Dio ci ha amati per primo.)
|
| 711 | (Ama l'uomo, non il suo errore. Cristo rivendica i suoi titoli.)
|
| 800 | OMELIA 8 (1Jn 4,12-16)
|
| 801 | (Una lode che può sempre durare.)
|
| 802 | (Sia lodato in te Colui che per tuo mezzo opera.)
|
| 803 | (La carità mai venga meno nel cuore.)
|
| 804 | (Amore dei nemici e dei fratelli.)
|
| 805 | (E' più puro l'amore per chi non è bisognoso.)
|
| 806 | (Obbedisci a chi è sopra di te.)
|
| 807 | (Liberazione spirituale.)
|
| 808 | (Non esser un maestro invidioso.)
|
| 809 | (Motivo ispiratore delle azioni buone.)
|
| 810 | (L'amore rende fratello il nemico.)
|
| 812 | (L'amore fa abitare Dio in noi.)
|
| 813 | (Cristo nostro medico.)
|
| 814 | (Dio ci ha cercati per puro amore.)
|
| 900 | OMELIA 9 (1Jn 4,17-21)
|
| 901 | (Non esser pigro. Rimani in Dio, per non cadere.)
|
| 902 | (C'è chi sopporta la morte e chi la vita.)
|
| 903 | (Simili a Dio se preghiamo per i nemici.)
|
| 904 | (Il timore via alla carità.)
|
| 905 | (Il timore casto.)
|
| 906 | (Due generi di spose.)
|
| 907 | (L'una teme la condanna.)
|
| 908 | (L'altra teme l'abbandono.)
|
| 909 | (L'amore ci rende belli.)
|
| 910 | (Amare il prossimo è amare Dio.)
|
| 1000 | OMELIA 10 (1Jn 5,1-13)
|
| 1001 | (Fede ed amore.)
|
| 1002 | (Amare il Padre è lo stesso che amare il Figlio.)
|
| 1003 | (Chi ama il Figlio, ama anche i figli di Dio.)
|
| 1004 | (Dolcezza dell'amore di Dio.)
|
| 1005 | (Non c'è altra meta che l'amore.)
|
| 1006 | (Nessuno potrà sottrarti l'oggetto del tuo amore.)
|
| 1007 | (Universalità dell'amore.)
|
| 1008 | (Non si può amare Cristo, e disprezzare le sue membra.)
|
| 1009 | (Cristo ha affidato al nostro amore il suo corpo.)
|
| 1010 | (Vivere nel corpo di Cristo.)
|