|
CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA
PREFAZIONE
|
| 1 | I. La vita dell'uomo - conoscere e amare Dio
|
| 4 | II. Trasmettere la fede - la catechesi
|
| 11 | III. Lo scopo e i destinatari di questo Catechismo
|
| 13 | IV. La struttura di questo Catechismo
|
| 14 | Parte prima: La professione della fede
|
| 15 | Parte seconda: I sacramenti della fede
|
| 16 | Parte terza: La vita della fede
|
| 17 | Parte quarta: La preghiera nella vita della fede
|
| 18 | V. Indicazioni pratiche per l'uso di questo Catechismo
|
| 23 | VI. Gli adattamenti necessari
|
| 25 | Al di sopra di tutto - la carità
PARTE PRIMA LA PROFESSIONE DELLA FEDE
SEZIONE PRIMA
|
| 26 | «IO CREDO» - «NOI CREDIAMO»
CAPITOLO PRIMO L'UOMO E' «CAPACE» DI DIO
|
| 27 | I. Il desiderio di Dio
|
| 31 | II. Le vie che portano alla conoscenza di Dio
|
| 36 | III. La conoscenza di Dio secondo la Chiesa
|
| 39 | IV. Come parlare di Dio?
|
| 44 | In sintesi
|
| 49 | CAPITOLO SECONDO
|
| 50 | DIO VIENE INCONTRO ALL'UOMO
ARTICOLO 1 LA RIVELAZIONE DI DIO
|
| 51 | I. Dio rivela il suo «disegno di benevolenza»
|
| 53 | II. Le tappe della Rivelazione
|
| 54 | Fin dal principio, Dio si fa conoscere
|
| 56 | L'Alleanza con Noè
|
| 59 | Dio elegge Abramo
|
| 62 | Dio forma Israele come suo popolo
|
| 64 | III. Cristo Gesù - «mediatore e pienezza di tutta la Rivelazione» (80)
|
| 65 | Dio ha detto tutto nel suo Verbo
|
| 66 | Non ci sarà altra rivelazione
|
| 68 | In sintesi
|
| 73 | ARTICOLO 2
|
| 74 | LA TRASMISSIONE DELLA RIVELAZIONE DIVINA
|
| 75 | I. La Tradizione apostolica
|
| 76 | La predicazione apostolica...
|
| 77 | ...continuata attraverso la successione apostolica
|
| 79 | II. Il rapporto tra la Tradizione e la Sacra Scrittura
|
| 80 | Una sorgente comune...
|
| 81 | ...due modi differenti di trasmissione
|
| 83 | Tradizione apostolica e tradizioni ecclesiali III. L'interpretazione del deposito della fede
|
| 84 | Il deposito della fede affidato alla totalità della Chiesa
|
| 85 | Il Magistero della Chiesa
|
| 88 | I dogmi della fede
|
| 91 | Il senso soprannaturale della fede
|
| 94 | La crescita nell'intelligenza della fede
|
| 96 | In sintesi
|
| 100 | ARTICOLO 3 LA SACRA SCRITTURA
|
| 101 | I. Il Cristo - Parola unica della Sacra Scrittura
|
| 105 | II. Ispirazione e verità della Sacra Scrittura
|
| 109 | III. Lo Spirito Santo, interprete della Scrittura
|
| 115 | I sensi della Scrittura
|
| 120 | IV. Il canone delle Scritture
|
| 121 | L'Antico Testamento
|
| 124 | Il Nuovo Testamento
|
| 128 | L'unità dell'Antico e del Nuovo Testamento
|
| 131 | V. La Sacra Scrittura nella vita della Chiesa
|
| 134 | In sintesi
|
| 141 | CAPITOLO TERZO
|
| 142 | LA RISPOSTA DELL'UOMO A DIO
|
| 143 | ARTICOLO 1 IO CREDO
|
| 144 | I. L'obbedienza della fede
|
| 145 | Abramo – « padre di tutti i credenti »
|
| 148 | Maria - «Beata colei che ha creduto»
|
| 149 | II. «So a chi ho creduto» (@2TM 1,12@)
|
| 150 | Credere in un solo Dio
|
| 151 | Credere in Gesù Cristo, Figlio di Dio
|
| 152 | Credere nello Spirito Santo III. Le caratteristiche della fede
|
| 153 | La fede è una grazia
|
| 154 | La fede è un atto umano
|
| 156 | La fede e l'intelligenza
|
| 160 | La libertà della fede
|
| 161 | La necessità della fede
|
| 162 | La perseveranza nella fede
|
| 163 | La fede - inizio della vita eterna
|
| 165 | ARTICOLO 2
|
| 166 | NOI CREDIAMO
|
| 168 | I. «Guarda, Signore, alla fede della tua Chiesa»
|
| 170 | II. Il linguaggio della fede
|
| 172 | III. Una sola fede
|
| 176 | In sintesi
|
| 184 | Il Credo Simbolo degli Apostoli (226) - Credo niceno-costantinopolitano (227)
SEZIONE SECONDA: LA PROFESSIONE DELLA FEDE CRISTIANA
|
| 185 | I SIMBOLI DELLA FEDE
|
| 197 | CAPITOLO PRIMO
|
| 198 | IO CREDO IN DIO PADRE
ARTICOLO 1 «IO CREDO IN DIO, PADRE ONNIPOTENTE, CREATORE DEL CIELO E DELLA TERRA»
|
| 199 | Paragrafo 1. IO CREDO IN DIO
|
| 200 | I. «Credo in un solo Dio»
|
| 203 | II. Dio rivela il suo nome
|
| 205 | Il Dio vivente «Io sono colui che sono»
|
| 210 | «Dio di misericordia e di pietà»
|
| 212 | Dio solo è
|
| 214 | III. Dio, «colui che è», è verità e amore
|
| 215 | Dio è verità
|
| 218 | Dio è amore
|
| 222 | IV. Conseguenze della fede in un solo Dio
|
| 228 | In sintesi
|
| 231 | Paragrafo 2. IL PADRE
|
| 232 | I. «Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo»
|
| 237 | II. La rivelazione di Dio come Trinità
|
| 238 | Il Padre rivelato dal Figlio
|
| 243 | Il Padre e il Figlio rivelati dallo Spirito
|
| 248 | III. La Santissima Trinità nella dottrina della fede
|
| 249 | La formazione del dogma trinitario
|
| 253 | Il dogma della Santissima Trinità
|
| 257 | IV. Le operazioni divine e le missioni trinitarie
|
| 261 | In sintesi
|
| 268 | Paragrafo 3. ONNIPOTENTE
|
| 269 | «Egli opera tutto ciò che vuole» (Ps 115,3)
|
| 270 | « Hai compassione di tutti, perché tutto tu puoi »\b (@SG 11,23@)
|
| 272 | Il mistero dell'apparente impotenza di Dio
|
| 275 | In sintesi
|
| 279 | Paragrafo 4. CREATORE
|
| 282 | I. La catechesi sulla creazione
|
| 290 | II. La creazione - opera della Santissima Trinità
|
| 293 | III. «Il mondo è stato creato per la gloria di Dio»
|
| 294 | IV. Il mistero della creazione
|
| 295 | Dio crea con sapienza e amore
|
| 296 | Dio crea «dal nulla»
|
| 299 | Dio crea un mondo ordinato e buono
|
| 300 | Dio trascende la creazione ed è ad essa presente
|
| 301 | Dio conserva e regge la creazione
|
| 302 | V. Dio realizza il suo disegno: la provvidenza divina
|
| 306 | La provvidenza e le cause seconde
|
| 309 | La provvidenza e lo scandalo del male
|
| 315 | In sintesi
|
| 325 | Paragrafo 5. IL CIELO E LA TERRA
|
| 327 | I. Gli angeli
|
| 328 | L'esistenza degli angeli - una verità di fede
|
| 329 | Chi sono?
|
| 331 | Cristo «con tutti i suoi angeli»
|
| 334 | Gli angeli nella vita della Chiesa
|
| 337 | II. Il mondo visibile
|
| 350 | In sintesi
|
| 355 | Paragrafo 6. L'UOMO
|
| 356 | I. «A immagine di Dio»
|
| 362 | II. «Corpore et anima unus» - Unità di anima e di corpo
|
| 368 | III. «Maschio e femmina li creò»
|
| 369 | Uguaglianza e diversità volute da Dio
|
| 371 | «L'uno per l'altro» - «una unità a due»
|
| 374 | IV. L'uomo nel paradiso
|
| 380 | In sintesi
|
| 385 | Paragrafo 7. LA CADUTA I. «Laddove è abbondato il peccato, ha sovrabbondato la grazia»
|
| 386 | La realtà del peccato
|
| 388 | Il peccato originale - una verità essenziale della fede
|
| 390 | Per leggere il racconto della caduta
|
| 391 | II. La caduta degli angeli
|
| 395 | III. Il peccato originale
|
| 396 | La prova della libertà
|
| 397 | Il primo peccato dell'uomo
|
| 402 | Conseguenze del peccato di Adamo per l'umanità
|
| 407 | Un duro combattimento
|
| 410 | IV. «Tu non l'hai abbandonato in potere della morte»
|
| 413 | In sintesi
|
| 421 | CAPITOLO SECONDO CREDO IN GESU' CRISTO, UNICO FIGLIO DI DIO
|
| 422 | La Buona Novella: Dio ha mandato il suo Figlio
|
| 425 | « Annunziare... le imperscrutabili ricchezze di Cristo »
|
| 426 | Al centro della catechesi: Cristo
|
| 429 | ARTICOLO 2
|
| 430 | «E IN GESÙ CRISTO, SUO UNICO FIGLIO, NOSTRO SIGNORE»
I. Gesù
|
| 436 | II. Cristo
|
| 441 | III. Figlio unico di Dio
|
| 446 | IV. Signore
|
| 452 | In sintesi
|
| 455 | ARTICOLO 3 GESU' CRISTO « FU CONCEPITO DI SPIRITO SANTO, NACQUE DA MARIA VERGINE »
Paragrafo 1. IL FIGLIO DI DIO SI E' FATTO UOMO
|
| 456 | I. Perché il Verbo si è fatto carne?
|
| 461 | II. L'incarnazione
|
| 464 | III. Vero Dio e vero uomo
|
| 470 | IV. Come il Figlio di Dio è uomo?
|
| 471 | L'anima e la conoscenza umana di Cristo
|
| 475 | La volontà umana di Cristo
|
| 476 | Il vero corpo di Cristo
|
| 478 | Il cuore del Verbo incarnato
|
| 479 | In sintesi
|
| 483 | Paragrafo 2. « ... FU CONCEPITO DI SPIRITO SANTO, NACQUE DA MARIA VERGINE »
|
| 484 | I. Fu concepito di Spirito Santo...
|
| 487 | II. ...nacque da Maria Vergine
|
| 488 | La predestinazione di Maria
|
| 490 | L'Immacolata concezione
|
| 494 | «Avvenga di me quello che hai detto...»
|
| 495 | La maternità divina di Maria
|
| 496 | La verginità di Maria
|
| 499 | Maria «sempre Vergine»
|
| 502 | La maternità verginale di Maria nel disegno di Dio
|
| 508 | In sintesi
|
| 512 | Paragrafo 3. I MISTERI DELLA VITA DI CRISTO
|
| 514 | I. Tutta la vita di Cristo è mistero
|
| 516 | I tratti comuni dei misteri di Gesù
|
| 519 | La nostra comunione ai misteri di Gesù
|
| 521 | II. I misteri dell'infanzia e della vita nascosta di Gesù
|
| 522 | Le preparazioni
|
| 525 | Il mistero del natale
|
| 527 | I misteri dell'infanzia di Gesù
|
| 531 | I misteri della vita nascosta di Gesù
|
| 534 | III. I misteri della vita pubblica di Gesù
|
| 535 | Il battesimo di Gesù
|
| 538 | La tentazione di Gesù
|
| 541 | «Il regno di Dio è vicino»
|
| 543 | L'annunzio del regno di Dio
|
| 547 | I segni del regno di Dio
|
| 551 | «Le chiavi del Regno»
|
| 554 | Un anticipo del Regno: la trasfigurazione
|
| 557 | La salita di Gesù a Gerusalemme
|
| 559 | L'ingresso messianico di Gesù a Gerusalemme
|
| 561 | In sintesi
|
| 570 | ARTICOLO 4 GESU' CRISTO «PATI' SOTTO PONZIO PILATO,
|
| 571 | FU CROCIFISSO, MORI' E FU SEPOLTO»
|
| 574 | Paragrafo 1. GESU' E ISRAELE
|
| 577 | I. Gesù e la Legge
|
| 583 | II. Gesù e il Tempio
|
| 587 | III. Gesù e la fede d'Israele nel Dio unico e Salvatore
|
| 592 | In sintesi
|
| 594 | Paragrafo 2. GESU' MORI' CROCIFISSO
I. Il processo a Gesù
|
| 595 | Divisioni delle autorità ebraiche a riguardo di Gesù
|
| 597 | Gli Ebrei non sono collettivamente responsabili della morte di Gesù
|
| 598 | Tutti i peccatori furono autori della passione di Cristo II. La morte redentrice di Cristo nel disegno divino della salvezza
|
| 599 | «Gesù consegnato secondo il disegno prestabilito di Dio»
|
| 601 | «Morto per i nostri peccati secondo le Scritture»
|
| 602 | «Dio l'ha fatto peccato per noi»
|
| 604 | Dio ha l'iniziativa dell'amore redentore universale
|
| 605 | III. Cristo ha offerto se stesso al Padre per i nostri peccati
|
| 606 | Tutta la vita di Cristo è offerta al Padre
|
| 608 | «L'Agnello che toglie il peccato del mondo»
|
| 609 | Gesù liberamente fa suo l'amore redentore del Padre
|
| 610 | Alla Cena Gesù ha anticipato l'offerta libera della sua vita
|
| 612 | L'agonia del Getsemani
|
| 613 | La morte di Cristo è il sacrificio unico e definitivo
|
| 615 | Gesù sostituisce la sua obbedienza alla nostra disobbedienza
|
| 616 | Sulla croce, Gesù consuma il suo sacrificio
|
| 618 | La nostra partecipazione al sacrificio di Cristo
|
| 619 | In sintesi
|
| 624 | Paragrafo 3. GESU' CRISTO FU SEPOLTO
|
| 625 | Cristo nel sepolcro con il suo corpo
|
| 627 | «Non lascerai che il tuo Santo veda la corruzione»
|
| 628 | «Sepolti con Cristo...»
|
| 629 | In sintesi
|
| 630 | ARTICOLO 5 GESU' CRISTO « DISCESE AGLI INFERI,
|
| 631 | IL TERZO GIORNO RISUSCITO' DA MORTE »
|
| 632 | Paragrafo 1. CRISTO DISCESE AGLI INFERI
|
| 636 | In sintesi
|
| 638 | Paragrafo 2. IL TERZO GIORNO RISUSCITÒ DA MORTE
|
| 639 | I. L'avvenimento storico e trascendente
|
| 640 | Il sepolcro vuoto
|
| 641 | Le apparizioni del Risorto
|
| 645 | Lo stato dell'umanità di Cristo risuscitata
|
| 647 | La risurrezione come evento trascendente
|
| 648 | II. La risurrezione - opera della Santissima Trinità
|
| 651 | III. Senso e portata salvifica della risurrezione
|
| 656 | In sintesi
|
| 658 | ARTICOLO 6 GESU' «SALI' AL CIELO,
|
| 659 | SIEDE ALLA DESTRA DI DIO PADRE ONNIPOTENTE»
|
| 665 | In sintesi
|
| 667 | ARTICOLO 7 «DI LÀ VERRÀ A GIUDICARE I VIVI E I MORTI»
I. « Di nuovo verrà, nella gloria »
|
| 668 | Cristo regna già attraverso la Chiesa...
|
| 671 | ...nell'attesa che tutto sia a lui sottomesso
|
| 673 | La venuta gloriosa di Cristo, speranza di Israele
|
| 675 | L'ultima prova della Chiesa
|
| 678 | II. Per giudicare i vivi e i morti
|
| 680 | In sintesi
|
| 682 | CAPITOLO TERZO
|
| 683 | CREDO NELLO SPIRITO SANTO
|
| 686 | ARTICOLO 8
|
| 687 | «CREDO NELLO SPIRITO SANTO»
|
| 689 | I. La missione congiunta del Figlio e dello Spirito
|
| 690 | II. Il nome, gli appellativi e i simboli dello Spirito Santo
|
| 691 | Il nome proprio dello Spirito Santo
|
| 692 | Gli appellativi dello Spirito Santo
|
| 694 | I simboli dello Spirito Santo
|
| 702 | III. Lo Spirito e la Parola di Dio nel tempo delle promesse
|
| 703 | Nella creazione
|
| 705 | Lo Spirito della Promessa
|
| 707 | Nelle teofanie e nella Legge
|
| 709 | Nel regno e nell'esilio
|
| 711 | L'attesa del Messia e del suo Spirito
|
| 716 | IV. Lo Spirito di Cristo nella pienezza del tempo
|
| 717 | Giovanni, Precursore, Profeta e Battista
|
| 721 | «Gioisci, piena di grazia»
|
| 727 | Gesù Cristo
|
| 730 | V. Lo Spirito e la Chiesa negli ultimi tempi
|
| 731 | La pentecoste
|
| 733 | Lo Spirito Santo - il Dono di Dio
|
| 737 | Lo Spirito Santo e la Chiesa
|
| 742 | In sintesi
|
| 747 | ARTICOLO 9
|
| 748 | «CREDO LA SANTA CHIESA CATTOLICA»
|
| 750 | Paragrafo 1. LA CHIESA NEL DISEGNO DI DIO
|
| 751 | I. I nomi e le immagini della Chiesa
|
| 753 | I simboli della Chiesa
|
| 758 | II. Origine, fondazione e missione della Chiesa
|
| 759 | Un disegno nato nel cuore del Padre
|
| 760 | La Chiesa - prefigurata fin dall'origine del mondo
|
| 761 | La Chiesa - preparata nell'Antica Alleanza
|
| 763 | La Chiesa - istituita da Gesù Cristo
|
| 767 | La Chiesa - manifestata dallo Spirito Santo
|
| 769 | La Chiesa - pienamente compiuta nella gloria
|
| 770 | III. Il mistero della Chiesa
|
| 771 | La Chiesa - insieme visibile e spirituale
|
| 772 | La Chiesa - mistero dell'unione degli uomini con Dio
|
| 774 | La Chiesa - sacramento universale di salvezza
|
| 777 | In sintesi
|
| 780 | Paragrafo 2. LA CHIESA - POPOLO DI DIO, CORPO DI CRISTO, TEMPIO DELLO SPIRITO SANTO
|
| 781 | I. La Chiesa - popolo di Dio
|
| 782 | Le caratteristiche del popolo di Dio
|
| 783 | Un popolo sacerdotale, profetico e regale
|
| 786 | II. La Chiesa - corpo di Cristo
|
| 787 | La Chiesa è comunione con Gesù
|
| 790 | «Un solo corpo»
|
| 792 | «Capo di questo corpo è Cristo»
|
| 796 | La Chiesa è la Sposa di Cristo
|
| 797 | III. La Chiesa - tempio dello Spirito Santo
|
| 799 | I carismi
|
| 802 | In sintesi
|
| 811 | Paragrafo 3. LA CHIESA E' UNA, SANTA, CATTOLICA E APOSTOLICA
|
| 812 | I. La Chiesa è una
|
| 813 | «Il sacro mistero dell'unità della Chiesa»\b (264)
|
| 817 | Le ferite dell'unità
|
| 820 | Verso l'unità
|
| 823 | II. La Chiesa è santa
|
| 829 | III. La Chiesa è cattolica
|
| 830 | Che cosa vuol dire «cattolica»?
|
| 832 | Ogni Chiesa particolare è «cattolica»
|
| 836 | Chi appartiene alla Chiesa cattolica?
|
| 839 | La Chiesa e i non cristiani
|
| 846 | «Fuori della Chiesa non c'è salvezza»
|
| 849 | La missione - un'esigenza della cattolicità della Chiesa
|
| 857 | IV. La Chiesa è apostolica
|
| 858 | La missione degli Apostoli
|
| 861 | I Vescovi successori degli Apostoli
|
| 863 | L'apostolato
|
| 866 | In sintesi
|
| 871 | Paragrafo 4. I FEDELI - GERARCHIA, LAICI, VITA CONSACRATA
|
| 873 | I. La costituzione gerarchica della Chiesa
|
| 874 | Perché il ministero ecclesiale?
|
| 880 | Il Collegio episcopale e il suo capo, il Papa
|
| 888 | L'ufficio di insegnare
|
| 893 | L'ufficio di santificare
|
| 894 | L'ufficio di governare
|
| 897 | II. I fedeli laici
|
| 898 | La vocazione dei laici
|
| 901 | La partecipazione dei laici all'ufficio sacerdotale di Cristo
|
| 904 | La loro partecipazione all'ufficio profetico di Cristo
|
| 908 | La loro partecipazione all'ufficio regale di Cristo
|
| 914 | III. La vita consacrata
|
| 915 | Consigli evangelici, vita consacrata
|
| 917 | Un grande albero dai molti rami
|
| 920 | La vita eremitica
|
| 922 | Le vergini e le vedove consacrate
|
| 925 | La vita religiosa
|
| 928 | Gli istituti secolari
|
| 930 | Le società di vita apostolica
|
| 931 | Consacrazione e missione: annunziare il Re che viene
|
| 934 | In sintesi
|
| 946 | Paragrafo 5. LA COMUNIONE DEI SANTI
|
| 949 | I. La comunione dei beni spirituali
|
| 954 | II. La comunione della Chiesa del cielo e della terra
|
| 960 | In sintesi
|
| 963 | Paragrafo 6. MARIA - MADRE DI CRISTO, MADRE DELLA CHIESA
I. La maternità di Maria verso la Chiesa
|
| 964 | Interamente unita al Figlio suo...
|
| 966 | ...anche nella sua assunzione...
|
| 967 | ...Ella è nostra Madre nell'ordine della grazia
|
| 971 | II. Il culto della santa Vergine
|
| 972 | III. Maria - icona escatologica della Chiesa
|
| 973 | In sintesi
|
| 975 | ARTICOLO 10
|
| 976 | «CREDO LA REMISSIONE DEI PECCATI»
|
| 977 | I. Un solo Battesimo per la remissione dei peccati
|
| 981 | II. Il potere delle chiavi
|
| 984 | In sintesi
|
| 987 | ARTICOLO 11
|
| 988 | «CREDO LA RISURREZIONE DELLA CARNE»
|
| 991 | I. La risurrezione di Cristo e la nostra
|
| 992 | Rivelazione progressiva della risurrezione
|
| 997 | Come risuscitano i morti?
|
| 1002 | Risuscitati con Cristo
|
| 1005 | II. Morire in Cristo Gesù
|
| 1006 | La morte
|
| 1010 | Il senso della morte cristiana
|
| 1015 | In sintesi
|
| 1019 | ARTICOLO 12
|
| 1020 | «CREDO LA VITA ETERNA»
|
| 1021 | I. Il giudizio particolare
|
| 1023 | II. Il cielo
|
| 1030 | III. La purificazione finale o purgatorio
|
| 1033 | IV. L'inferno
|
| 1038 | V. Il giudizio finale
|
| 1042 | VI. La speranza dei cieli nuovi e della terra nuova
|
| 1051 | In sintesi
|
| 1061 | «AMEN»
|
| 1065 | PARTE SECONDA LA CELEBRAZIONE DEL MISTERO CRISTIANO
|
| 1066 | Perché la liturgia?
|
| 1069 | Che cosa significa il termine « liturgia »?
|
| 1071 | La liturgia come fonte di vita
|
| 1073 | Preghiera e liturgia
|
| 1074 | Catechesi e liturgia
|
| 1075 | SEZIONE PRIMA
|
| 1076 | L'ECONOMIA SACRAMENTALE
CAPITOLO PRIMO IL MISTERO PASQUALE NEL TEMPO DELLA CHIESA
ARTICOLO 1 LITURGIA - OPERA DELLA SANTISSIMA TRINITÀ
|
| 1077 | I. Il Padre, sorgente e fine della liturgia
|
| 1083 | II. L'opera di Cristo nella liturgia
|
| 1084 | Cristo glorificato...
|
| 1086 | ...dalla Chiesa degli Apostoli...
|
| 1088 | ...è presente nella liturgia terrestre...
|
| 1090 | ...che partecipa alla liturgia celeste
|
| 1091 | III. Lo Spirito Santo e la Chiesa nella liturgia
|
| 1093 | Lo Spirito Santo prepara ad accogliere Cristo
|
| 1099 | Lo Spirito Santo ricorda il mistero di Cristo
|
| 1104 | Lo Spirito Santo attualizza il mistero di Cristo
|
| 1108 | La comunione dello Spirito Santo
|
| 1110 | In sintesi
|
| 1112 | ARTICOLO 2
|
| 1113 | IL MISTERO PASQUALE NEI SACRAMENTI DELLA CHIESA
|
| 1114 | I. I sacramenti di Cristo
|
| 1117 | II. I sacramenti della Chiesa
|
| 1122 | III. I sacramenti della fede
|
| 1127 | IV. I sacramenti della salvezza
|
| 1130 | V. I sacramenti della vita eterna
|
| 1131 | In sintesi
|
| 1134 | CAPITOLO SECONDO
|
| 1135 | LA CELEBRAZIONE SACRAMENTALE DEL MISTERO PASQUALE
ARTICOLO 1 CELEBRARE LA LITURGIA DELLA CHIESA
|
| 1136 | I. Chi celebra?
|
| 1137 | I celebranti della liturgia celeste
|
| 1140 | I celebranti della liturgia sacramentale
|
| 1144 | II. Come celebrare?
|
| 1145 | Segni e simboli
|
| 1153 | Parole e azioni
|
| 1156 | Canto e musica
|
| 1159 | Le sacre immagini
|
| 1162 | III. Quando celebrare?
|
| 1163 | Il tempo liturgico
|
| 1166 | Il giorno del Signore
|
| 1168 | L'anno liturgico
|
| 1172 | Il Santorale nell'anno liturgico
|
| 1174 | La liturgia delle Ore
|
| 1179 | IV. Dove celebrare?
|
| 1187 | In sintesi
|
| 1199 | ARTICOLO 2 DIVERSITÀ LITURGICA E UNITÀ DEL MISTERO
|
| 1200 | Tradizioni liturgiche e cattolicità della Chiesa
|
| 1204 | Liturgia e culture
|
| 1207 | In sintesi
|
| 1209 | SEZIONE SECONDA
|
| 1210 | «I SETTE SACRAMENTI DELLA CHIESA»
|
| 1211 | CAPITOLO PRIMO
|
| 1212 | I SACRAMENTI DELL'INIZIAZIONE CRISTIANA
ARTICOLO 1
|
| 1213 | IL SACRAMENTO DEL BATTESIMO
|
| 1214 | I. Come viene chiamato questo sacramento?
|
| 1216 | II. Il Battesimo nell'Economia della salvezza
|
| 1217 | Le prefigurazioni del Battesimo nell'Antica Alleanza
|
| 1223 | Il battesimo di Cristo
|
| 1226 | Il Battesimo nella Chiesa
|
| 1228 | III. Come viene celebrato il sacramento del Battesimo?
|
| 1229 | L'iniziazione cristiana
|
| 1234 | La mistagogia della celebrazione
|
| 1246 | IV. Chi può ricevere il Battesimo?
|
| 1247 | Il Battesimo degli adulti
|
| 1250 | Il Battesimo dei bambini
|
| 1253 | Fede e Battesimo
|
| 1256 | V. Chi può battezzare?
|
| 1257 | VI. La necessità del Battesimo
|
| 1262 | VII. La grazia del Battesimo
|
| 1263 | Per la remissione dei peccati
|
| 1265 | «Una nuova creatura»
|
| 1267 | Incorporati alla Chiesa, corpo di Cristo
|
| 1271 | Il vincolo sacramentale dell'unità dei cristiani
|
| 1272 | Un sigillo spirituale indelebile
|
| 1275 | In sintesi
|
| 1284 | ARTICOLO 2
|
| 1285 | IL SACRAMENTO DELLA CONFERMAZIONE
|
| 1286 | I. La Confermazione nell'Economia della salvezza
|
| 1290 | Due tradizioni: l'Oriente e l'Occidente
|
| 1293 | II. I segni e il rito della Confermazione
|
| 1297 | La celebrazione della Confermazione
|
| 1302 | III. Gli effetti della Confermazione
|
| 1306 | IV. Chi può ricevere questo sacramento?
|
| 1312 | V. Il ministro della Confermazione
|
| 1315 | In sintesi
|
| 1321 | ARTICOLO 3
|
| 1322 | IL SACRAMENTO DELL'EUCARISTIA
|
| 1324 | I. L'Eucaristia - fonte e culmine della vita ecclesiale
|
| 1328 | II. Come viene chiamato questo sacramento?
|
| 1332 | III. L'Eucaristia nell'Economia della salvezza
|
| 1333 | I segni del pane e del vino
|
| 1337 | L'istituzione dell'Eucaristia
|
| 1341 | «Fate questo in memoria di me»
|
| 1344 | IV. La celebrazione liturgica dell'Eucaristia
|
| 1345 | La Messa lungo i secoli
|
| 1348 | Lo svolgimento della celebrazione
|
| 1356 | V. Il sacrificio sacramentale: azione di grazie, memoriale, presenza
|
| 1362 | Il memoriale del sacrificio di Cristo e del suo corpo, la Chiesa
|
| 1373 | La presenza di Cristo operata dalla potenza della sua Parola e dello Spirito Santo
|
| 1382 | VI. Il banchetto pasquale
|
| 1384 | «Prendete e mangiatene tutti»: la Comunione
|
| 1391 | I frutti della Comunione
|
| 1402 | VII. L'Eucaristia - «Pegno della gloria futura»
|
| 1406 | In sintesi
|
| 1419 | CAPITOLO SECONDO
|
| 1420 | I SACRAMENTI DI GUARIGIONE
|
| 1421 | ARTICOLO 4
|
| 1422 | IL SACRAMENTO DELLA PENITENZA E DELLA RICONCILIAZIONE
|
| 1423 | I. Come viene chiamato questo sacramento?
|
| 1425 | II. Perché un sacramento della Riconciliazione dopo il Battesimo?
|
| 1427 | III. La conversione dei battezzati
|
| 1430 | IV. La penitenza interiore
|
| 1434 | V. Le molteplici forme della penitenza nella vita cristiana
|
| 1440 | VI. Il sacramento della Penitenza e della Riconciliazione
|
| 1441 | Dio solo perdona il peccato
|
| 1443 | Riconciliazione con la Chiesa
|
| 1446 | Il sacramento del perdono
|
| 1450 | VII. Gli atti del penitente
|
| 1451 | La contrizione
|
| 1455 | La confessione dei peccati
|
| 1459 | La soddisfazione
|
| 1461 | VIII. Il ministro di questo sacramento
|
| 1468 | IX. Gli effetti di questo sacramento
|
| 1471 | X. Le indulgenze Che cos'è l'indulgenza?
|
| 1472 | Le pene del peccato
|
| 1474 | Nella comunione dei santi
|
| 1478 | Ottenere l'indulgenza di Dio mediante la Chiesa
|
| 1480 | XI. La celebrazione del sacramento della Penitenza
|
| 1485 | In sintesi
|
| 1498 | ARTICOLO 5
|
| 1499 | L'UNZIONE DEGLI INFERMI
I. Suoi fondamenti nell'Economia della salvezza
|
| 1500 | La malattia nella vita umana
|
| 1502 | Il malato di fronte a Dio
|
| 1503 | Cristo-medico
|
| 1506 | «Guarite gli infermi...»
|
| 1511 | Un sacramento degli infermi
|
| 1513 | II. Chi riceve e chi amministra questo sacramento?
|
| 1514 | In caso di malattia grave...
|
| 1516 | «...chiami a sé i presbiteri della Chiesa»
|
| 1517 | III. Come si celebra questo sacramento?
|
| 1520 | IV. Gli effetti della celebrazione di questo sacramento
|
| 1524 | V. Il viatico, ultimo sacramento del cristiano
|
| 1526 | In sintesi
|
| 1532 | CAPITOLO TERZO
|
| 1533 | I SACRAMENTI AL SERVIZIO DELLA COMUNIONE
|
| 1535 | ARTICOLO 6
|
| 1536 | IL SACRAMENTO DELL'ORDINE
|
| 1537 | I. Perché il nome di sacramento dell'Ordine?
|
| 1538 | II. Il sacramento dell'Ordine nell'Economia della salvezza
|
| 1539 | Il sacerdozio dell'Antica Alleanza
|
| 1544 | L'unico sacerdozio di Cristo
|
| 1546 | Due partecipazioni all'unico sacerdozio di Cristo
|
| 1548 | In persona di Cristo Capo
|
| 1552 | ... «a nome di tutta la Chiesa»
|
| 1554 | III. I tre gradi del sacramento dell'Ordine
|
| 1555 | L'ordinazione episcopale - pienezza del sacramento dell'Ordine
|
| 1562 | L'ordinazione dei presbiteri - cooperatori dei Vescovi
|
| 1569 | L'ordinazione dei diaconi - « per il servizio »
|
| 1572 | IV. La celebrazione di questo sacramento
|
| 1575 | V. Chi può conferire questo sacramento?
|
| 1577 | VI. Chi può ricevere questo sacramento?
|
| 1580 | VII. Gli effetti del sacramento dell'Ordine
|
| 1581 | Il carattere indelebile
|
| 1585 | La grazia dello Spirito Santo
|
| 1590 | In sintesi
|
| 1600 | ARTICOLO 7
|
| 1601 | IL SACRAMENTO DEL MATRIMONIO
|
| 1602 | I. Il matrimonio nel disegno di Dio
|
| 1603 | Il matrimonio nell'ordine della creazione
|
| 1606 | Il matrimonio sotto il regime del peccato
|
| 1609 | Il matrimonio sotto la pedagogia della Legge
|
| 1612 | Il matrimonio nel Signore
|
| 1618 | La verginità per il Regno
|
| 1621 | II. La celebrazione del Matrimonio
|
| 1625 | III. Il consenso matrimoniale
|
| 1633 | I matrimoni misti e la disparità di culto
|
| 1638 | IV. Gli effetti del sacramento del Matrimonio
|
| 1639 | Il vincolo matrimoniale
|
| 1641 | La grazia del sacramento del Matrimonio
|
| 1643 | V. I beni e le esigenze dell'amore coniugale
|
| 1644 | L'unità e l'indissolubilità del Matrimonio
|
| 1646 | La fedeltà dell'amore coniugale
|
| 1652 | L'apertura alla fecondità
|
| 1655 | VI. La Chiesa domestica
|
| 1659 | In sintesi
|
| 1666 | CAPITOLO QUARTO LE ALTRE CELEBRAZIONI LITURGICHE
ARTICOLO 1
|
| 1667 | I SACRAMENTALI
|
| 1668 | I tratti caratteristici dei sacramentali
|
| 1671 | Le varie forme di sacramentali
|
| 1674 | La religiosità popolare
|
| 1677 | In sintesi
|
| 1679 | ARTICOLO 2
|
| 1680 | LE ESEQUIE CRISTIANE
|
| 1681 | I. L'ultima pasqua del cristiano
|
| 1684 | II. La celebrazione delle esequie
|
| 1690 | PARTE TERZA
|
| 1691 | LA VITA IN CRISTO
|
| 1698 | SEZIONE PRIMA LA VOCAZIONE DELL'UOMO:
|
| 1699 | LA VITA NELLO SPIRITO
CAPITOLO PRIMO
|
| 1700 | LA DIGNITÀ DELLA PERSONA UMANA
ARTICOLO 1
|
| 1701 | L'UOMO IMMAGINE DI DIO
|
| 1710 | In sintesi
|
| 1715 | ARTICOLO 2 LA NOSTRA VOCAZIONE ALLA BEATITUDINE
|
| 1716 | I. Le beatitudini
|
| 1718 | II. Il desiderio della felicità
|
| 1720 | III. La beatitudine cristiana
|
| 1725 | In sintesi
|
| 1729 | ARTICOLO 3
|
| 1730 | LA LIBERTA' DELL'UOMO
|
| 1731 | I. Libertà e responsabilità
|
| 1739 | II. La libertà umana nell'Economia della salvezza
|
| 1743 | In sintesi
|
| 1748 | ARTICOLO 4
|
| 1749 | LA MORALITÀ DEGLI ATTI UMANI
|
| 1750 | I. Le fonti della moralità
|
| 1755 | II. Gli atti buoni e gli atti cattivi
|
| 1757 | In sintesi
|
| 1761 | ARTICOLO 5
|
| 1762 | LA MORALITA' DELLE PASSIONI
|
| 1763 | I. Le passioni
|
| 1767 | II. Passioni e vita morale
|
| 1771 | In sintesi
|
| 1775 | ARTICOLO 6
|
| 1776 | LA COSCIENZA MORALE
|
| 1777 | I. Il giudizio della coscienza
|
| 1783 | II. La formazione della coscienza
|
| 1786 | III. Scegliere secondo coscienza
|
| 1790 | IV. Il giudizio erroneo
|
| 1795 | In sintesi
|
| 1802 | ARTICOLO 7
|
| 1803 | LE VIRTU'
|
| 1804 | I. Le virtù umane
|
| 1805 | Distinzione delle virtù cardinali
|
| 1810 | Le virtù e la grazia
|
| 1812 | II. Le virtù teologali
|
| 1814 | La fede
|
| 1817 | La speranza
|
| 1822 | La carità
|
| 1830 | III. I doni e i frutti dello Spirito Santo
|
| 1833 | In sintesi
|
| 1845 | ARTICOLO 8 IL PECCATO
|
| 1846 | I. La misericordia e il peccato
|
| 1849 | II. La definizione di peccato
|
| 1852 | III. La diversità dei peccati
|
| 1854 | IV. La gravità del peccato: peccato mortale e veniale
|
| 1865 | V. La proliferazione del peccato
|
| 1870 | In sintesi
|
| 1876 | CAPITOLO SECONDO
|
| 1877 | LA COMUNITÀ UMANA
ARTICOLO 1 LA PERSONA E LA SOCIETÀ
|
| 1878 | I. Il carattere comunitario della vocazione umana
|
| 1886 | II. La conversione e la società
|
| 1890 | In sintesi
|
| 1896 | ARTICOLO 2 LA PARTECIPAZIONE ALLA VITA SOCIALE
|
| 1897 | I. L'autorità
|
| 1905 | II. Il bene comune
|
| 1913 | III. Responsabilità e partecipazione
|
| 1918 | In sintesi
|
| 1927 | ARTICOLO 3
|
| 1928 | LA GIUSTIZIA SOCIALE
|
| 1929 | I. Il rispetto della persona umana
|
| 1934 | II. Uguaglianza e differenze tra gli uomini
|
| 1939 | III. La solidarietà umana
|
| 1943 | In sintesi
|
| 1948 | CAPITOLO TERZO LA SALVEZZA DI DIO:
|
| 1949 | LA LEGGE E LA GRAZIA
ARTICOLO 1
|
| 1950 | LA LEGGE MORALE
|
| 1954 | I. La legge morale naturale
|
| 1961 | II. La Legge antica
|
| 1965 | III. La nuova Legge o Legge evangelica
|
| 1975 | In sintesi
|
| 1986 | ARTICOLO 2 GRAZIA E GIUSTIFICAZIONE
|
| 1987 | I. La giustificazione
|
| 1996 | II. La grazia
|
| 2005 | III. Il merito
|
| 2012 | IV. La santità cristiana
|
| 2017 | In sintesi
|
| 2029 | ARTICOLO 3
|
| 2030 | LA CHIESA, MADRE E MAESTRA
|
| 2032 | I. Vita morale e Magistero della Chiesa
|
| 2041 | II. I precetti della Chiesa
|
| 2044 | III. Vita morale e testimonianza missionaria
|
| 2047 | In sintesi
|
| 2051 | DIECI COMANDAMENTI
SEZIONE SECONDA I DIECI COMANDAMENTI
|
| 2052 | «Maestro che cosa devo fare...?»
|
| 2056 | Il Decalogo nella Sacra Scrittura
|
| 2064 | Il Decalogo nella Tradizione della Chiesa
|
| 2069 | L'unità del Decalogo
|
| 2070 | Il Decalogo e la legge naturale
|
| 2072 | L'obbligazione del Decalogo
|
| 2074 | «Senza di me non potete far nulla»
|
| 2075 | In sintesi
|
| 2082 | CAPITOLO PRIMO «AMERAI IL SIGNORE DIO TUO CON TUTTO IL TUO CUORE,
|
| 2083 | CON TUTTA LA TUA ANIMA E CON TUTTA LA TUA MENTE»
ARTICOLO 1 IL PRIMO COMANDAMENTO
|
| 2084 | I. «Adorerai il Signore Dio tuo e lo servirai»
|
| 2087 | La fede
|
| 2090 | La speranza
|
| 2093 | La carità
|
| 2095 | II. «A lui solo rendi culto»
|
| 2096 | L'adorazione
|
| 2098 | La preghiera
|
| 2099 | Il sacrificio
|
| 2101 | Promesse e voti
|
| 2104 | Il dovere sociale della religione e il diritto alla libertà religiosa
|
| 2110 | III. «Non avrai altri dèi di fronte a me»
|
| 2111 | La superstizione
|
| 2112 | L'idolatria
|
| 2115 | Divinazione e magia
|
| 2118 | L'irreligione
|
| 2123 | L'ateismo
|
| 2127 | L'agnosticismo
|
| 2129 | IV. «Non ti farai alcuna immagine scolpita...»
|
| 2133 | In sintesi
|
| 2141 | ARTICOLO 2 IL SECONDO COMANDAMENTO
|
| 2142 | I. Il nome del Signore è santo
|
| 2150 | II. Il nome di Dio pronunciato invano
|
| 2156 | III. Il nome cristiano
|
| 2160 | In sintesi
|
| 2167 | ARTICOLO 3 IL TERZO COMANDAMENTO
|
| 2168 | I. Il giorno di sabato
|
| 2173 | II. Il giorno del Signore
|
| 2174 | Il giorno della risurrezione: la nuova creazione
|
| 2175 | La domenica - compimento del sabato
|
| 2177 | L'Eucaristia domenicale
|
| 2180 | L'obbligo della domenica
|
| 2184 | Giorno di grazia e di cessazione dal lavoro
|
| 2189 | In sintesi
|
| 2195 | CAPITOLO SECONDO «AMERAI IL PROSSIMO TUO COME TE STESSO»
|
| 2196 | ARTICOLO 4 IL QUARTO COMANDAMENTO
|
| 2200 | I. La famiglia nel piano di Dio
|
| 2201 | Natura della famiglia
|
| 2204 | La famiglia cristiana
|
| 2207 | II. La famiglia e la società
|
| 2213 | III. Doveri dei membri della famiglia
|
| 2214 | Doveri dei figli
|
| 2221 | Doveri dei genitori
|
| 2232 | IV. La famiglia e il Regno
|
| 2234 | V. Le autorità nella società civile
|
| 2235 | Doveri delle autorità civili
|
| 2238 | Doveri dei cittadini
|
| 2244 | La comunità politica e la Chiesa
|
| 2247 | In sintesi
|
| 2257 | ARTICOLO 5 IL QUINTO COMANDAMENTO
|
| 2258 | I. Il rispetto della vita umana
|
| 2259 | La testimonianza della storia sacra
|
| 2263 | La legittima difesa
|
| 2268 | L'omicidio volontario
|
| 2270 | L'aborto
|
| 2276 | L'eutanasia
|
| 2280 | Il suicidio
|
| 2283 | II. Il rispetto della dignità delle persone
|
| 2284 | Il rispetto dell'anima altrui: lo scandalo
|
| 2288 | Il rispetto della salute
|
| 2292 | Il rispetto della persona e la ricerca scientifica
|
| 2297 | Il rispetto dell'integrità corporea
|
| 2299 | Il rispetto dei morti
|
| 2302 | III. La difesa della pace La pace
|
| 2307 | Evitare la guerra
|
| 2318 | In sintesi
|
| 2330 | ARTICOLO 6 IL SESTO COMANDAMENTO
|
| 2331 | I. «Maschio e femmina li creò...»
|
| 2337 | II. La vocazione alla castità
|
| 2338 | L'integrità della persona
|
| 2346 | L'integralità del dono di sé
|
| 2348 | Le diverse forme della castità
|
| 2351 | Le offese alla castità
|
| 2357 | Castità e omosessualità
|
| 2360 | III. L'amore degli sposi
|
| 2364 | La fedeltà coniugale
|
| 2366 | La fecondità del matrimonio
|
| 2373 | Il dono del figlio
|
| 2380 | IV. Le offese alla dignità del matrimonio
|
| 2382 | Il divorzio
|
| 2387 | Altre offese alla dignità del matrimonio
|
| 2392 | In sintesi
|
| 2400 | ARTICOLO 7 IL SETTIMO COMANDAMENTO
|
| 2402 | I. La destinazione universale e la proprietà privata dei beni
|
| 2407 | II. Il rispetto delle persone e dei loro beni
|
| 2408 | Il rispetto dei beni altrui
|
| 2415 | Il rispetto dell'integrità della creazione
|
| 2419 | III. La dottrina sociale della Chiesa
|
| 2426 | IV. L'attività economica e la giustizia sociale
|
| 2437 | V. Giustizia e solidarietà tra le nazioni
|
| 2443 | VI. L'amore per i poveri
|
| 2450 | In sintesi
|
| 2463 | ARTICOLO 8 L'OTTAVO COMANDAMENTO
|
| 2465 | I. Vivere nella verità
|
| 2471 | II. «Rendere testimonianza alla verità»
|
| 2475 | III. Le offese alla verità
|
| 2488 | IV. Il rispetto della verità
|
| 2493 | V. L'uso dei mezzi di comunicazione sociale
|
| 2500 | VI. Verità, bellezza e arte sacra
|
| 2504 | In sintesi
|
| 2513 | ARTICOLO 9 IL NONO COMANDAMENTO
|
| 2517 | I. La purificazione del cuore
|
| 2520 | II. La lotta per la purezza
|
| 2528 | In sintesi
|
| 2533 | ARTICOLO 10 IL DECIMO COMANDAMENTO
|
| 2535 | I. Il disordine delle cupidigie
|
| 2541 | II. I desideri dello Spirito
|
| 2544 | III. La povertà di cuore
|
| 2548 | IV. «Voglio vedere Dio»
|
| 2551 | In sintesi
|
| 2557 | PARTE QUARTA LA PREGHIERA CRISTIANA
SEZIONE PRIMA
|
| 2558 | LA PREGHIERA NELLA VITA CRISTIANA
CHE COS'E' LA PREGHIERA?
|
| 2559 | La preghiera come dono di Dio
|
| 2562 | La preghiera come alleanza
|
| 2565 | La preghiera come comunione
CAPITOLO PRIMO LA RIVELAZIONE DELLA PREGHIERA
|
| 2566 | La chiamata universale alla preghiera
|
| 2567 | ARTICOLO 1
|
| 2568 | NELL'ANTICO TESTAMENTO
|
| 2569 | La creazione - sorgente della preghiera
|
| 2570 | La Promessa e la preghiera della fede
|
| 2574 | Mosè e la preghiera del mediatore
|
| 2578 | Davide e la preghiera del re
|
| 2581 | Elia, i profeti e la conversione del cuore
|
| 2585 | I Salmi, preghiera dell'assemblea
|
| 2590 | In sintesi
|
| 2597 | ARTICOLO 2
|
| 2598 | NELLA PIENEZZA DEL TEMPO
|
| 2599 | Gesù prega
|
| 2607 | Gesù insegna a pregare
|
| 2616 | Gesù esaudisce la preghiera
|
| 2617 | La preghiera della Vergine Maria
|
| 2620 | In sintesi
|
| 2622 | ARTICOLO 3
|
| 2623 | NEL TEMPO DELLA CHIESA
|
| 2626 | I. La benedizione e l'adorazione
|
| 2629 | II. La preghiera di domanda
|
| 2634 | III. La preghiera di intercessione
|
| 2637 | IV. La preghiera di ringraziamento
|
| 2639 | V. La preghiera di lode
|
| 2644 | In sintesi
|
| 2649 | CAPITOLO SECONDO
|
| 2650 | LA TRADIZIONE DELLA PREGHIERA
|
| 2651 | ARTICOLO 1
|
| 2652 | ALLE SORGENTI DELLA PREGHIERA
|
| 2653 | La Parola di Dio
|
| 2655 | La liturgia della Chiesa
|
| 2656 | Le virtù teologali
|
| 2659 | «Oggi»
|
| 2661 | In sintesi
|
| 2662 | ARTICOLO 2
|
| 2663 | IL CAMMINO DELLA PREGHIERA
|
| 2664 | La preghiera al Padre
|
| 2665 | La preghiera a Gesù
|
| 2670 | «Vieni, Santo Spirito»
|
| 2673 | In comunione con la santa Madre di Dio
|
| 2680 | In sintesi
|
| 2682 | ARTICOLO 3 GUIDE PER LA PREGHIERA
|
| 2683 | Una nube di testimoni
|
| 2685 | Servitori della preghiera
|
| 2691 | Luoghi favorevoli alla preghiera
|
| 2692 | In sintesi
|
| 2696 | CAPITOLO TERZO
|
| 2697 | LA VITA DI PREGHIERA
|
| 2699 | ARTICOLO 1 LE ESPRESSIONI DELLA PREGHIERA
|
| 2700 | I. La preghiera vocale
|
| 2705 | II. La meditazione
|
| 2709 | III. La preghiera contemplativa
|
| 2720 | In sintesi
|
| 2724 | ARTICOLO 2
|
| 2725 | IL COMBATTIMENTO DELLA PREGHIERA
|
| 2726 | I. Le obiezioni alla preghiera
|
| 2728 | II. L'umile vigilanza del cuore
|
| 2729 | Di fronte alle difficoltà della preghiera
|
| 2732 | Di fronte alle tentazioni nella preghiera
|
| 2734 | III. La confidenza filiale
|
| 2735 | Perché lamentarci di non essere esauditi?
|
| 2738 | In che modo la nostra preghiera è efficace?
|
| 2742 | IV. Perseverare nell'amore
|
| 2746 | V. La preghiera dell'Ora di Gesù
|
| 2752 | In sintesi
|
| 2758 | SEZIONE SECONDA
LA PREGHIERA DEL SIGNORE:
|
| 2759 | «PADRE NOSTRO»
|
| 2760 | ARTICOLO 1
|
| 2761 | «LA SINTESI DI TUTTO IL VANGELO»
|
| 2762 | I. Al centro delle Scritture
|
| 2765 | II. «La Preghiera del Signore»
|
| 2767 | III. La preghiera della Chiesa
|
| 2773 | In sintesi
|
| 2776 | ARTICOLO 2 «PADRE NOSTRO CHE SEI NEI CIELI»
|
| 2777 | I. «Osare avvicinarci in piena fiducia»
|
| 2779 | II. «Padre!»
|
| 2786 | III. Padre «nostro»
|
| 2794 | IV. «Che sei nei cieli»
|
| 2797 | In sintesi
|
| 2802 | ARTICOLO 3
|
| 2803 | LE SETTE DOMANDE
|
| 2807 | I. « Sia santificato il tuo nome »
|
| 2816 | II. « Venga il tuo regno »
|
| 2822 | III. « Sia fatta la tua volontà come in cielo così in terra »
|
| 2828 | IV. « Dacci oggi il nostro pane quotidiano »
|
| 2838 | V. « Rimetti a noi i nostri debiti come noi li rimettiamo ai nostri debitori »
|
| 2839 | « Rimetti a noi i nostri debiti »...
|
| 2842 | ...« come noi li rimettiamo ai nostri debitori »
|
| 2846 | VI. « Non ci indurre in tentazione »
|
| 2850 | VII. « Ma liberaci dal male »
|
| 2855 | LA DOSSOLOGIA FINALE
|
| 2857 | In sintesi
|