|
CONGREGAZIONE PER IL CLERO DIRETTORIO GENERALE PER LA CATECHESI SIGLE
|
| 9999 | ABBREVIAZIONI BIBLICHE
II DOCUMENTI DEL MAGISTERO
|
| 1 | PREFAZIONE
|
| 13 | ESPOSIZIONE INTRODUTTIVA L'annuncio del Vangelo nel mondo contemporaneo
|
| 16 | Uno sguardo al mondo a partire dalla fede
|
| 18 | I diritti umani
|
| 20 | La cultura e le culture
|
| 22 | La situazione religioso-morale
|
| 23 | La Chiesa nel campo del mondo
|
| 24 | La fede dei cristiani
|
| 27 | La vita interna della comunità ecclesiale
|
| 29 | Situazione della catechesi: vitalità e problemi
|
| 32 | Come leggere i segni dei tempi
|
| 33 | Alcune sfide per la catechesi
PARTE I LA CATECHESI NELLA MISSIONE EVANGELIZZATRICE DELLA CHIESA
La catechesi nella missione evangelizzatrice della Chiesa
|
| 34 | Il mandato missionario di Gesù
|
| 35 | Significato e finalità di questa parte
CAPITOLO I La Rivelazione e la sua trasmissione mediante l'evangelizzazione
|
| 36 | La Rivelazione del disegno provvidenziale di Dio
|
| 38 | La Rivelazione: fatti e parole
|
| 40 | Gesù Cristo, mediatore e pienezza della Rivelazione
|
| 42 | La trasmissione della Rivelazione per mezzo della Chiesa, opera dello Spirito Santo
|
| 46 | L'evangelizzazione (99)
|
| 47 | Il processo dell'evangelizzazione
|
| 50 | Il ministero della parola di Dio nell'evangelizzazione
|
| 51 | Funzioni e forme del ministero della parola di Dio
|
| 53 | La conversione e la fede
|
| 56 | Il processo di conversione permanente
|
| 58 | Diverse situazioni socio-religiose di fronte all'evangelizzazione
|
| 59 | Mutua connessione tra le azioni evangelizzatrici corrispondenti a queste situazioni
CAPITOLO II La catechesi nel processo dell'evangelizzazione
|
| 61 | Primo annuncio e catechesi
|
| 62 | La catechesi al servizio dell'iniziazione cristiana
|
| 63 | La catechesi, « momento » essenziale del processo di evangelizzazione
|
| 65 | La catechesi al servizio dell'iniziazione cristiana
|
| 67 | Caratteristiche fondamentali della catechesi di iniziazione
|
| 68 | La catechesi al servizio dell'educazione permanente della fede
|
| 69 | L'educazione permanente della fede nella comunità cristiana
|
| 71 | Molteplici forme di catechesi permanente
|
| 72 | Catechesi e insegnamento scolastico della religione
|
| 73 | Il carattere proprio dell'insegnamento scolastico della religione
|
| 74 | Il contesto scolastico e i destinatari dell'insegnamento scolastico della religione
|
| 76 | Educazione cristiana familiare, catechesi e insegnamento religioso scolastico al servizio dell'educazione nella fede
CAPITOLO III Natura, finalità e compiti della catechesi
|
| 78 | La catechesi: azione di natura ecclesiale
|
| 80 | Finalità della catechesi: la comunione con Gesù Cristo
|
| 82 | La finalità della catechesi si esprime nella professione di fede nell'unico Dio: Padre, Figlio e Spirito Santo
|
| 84 | I compiti della catechesi attuano la sua finalità
|
| 85 | I compiti fondamentali della catechesi: aiutare a conoscere, celebrare, vivere e contemplare il mistero di Cristo
|
| 86 | iniziazione ed educazione alla vita comunitaria e alla missione
|
| 87 | Alcune considerazioni sull'insieme di questi compiti
|
| 88 | Il catecumenato battesimale: struttura e gradualità
|
| 90 | Il Catecumenato battesimale, ispiratore della catechesi nella Chiesa
|
| 91 | PARTE II IL MESSAGGIO EVANGELICO
Il messaggio evangelico
|
| 92 | Significato e finalità di questa parte
|
| 93 | CAPITOLO I Norme e criteri per la presentazione del messaggio evangelico nella catechesi
|
| 94 | La parola di Dio, fonte della catechesi
|
| 95 | La fonte e « le fonti » del messaggio della catechesi\b (303)
|
| 97 | I criteri per la presentazione del messaggio
|
| 98 | Il cristocentrismo del messaggio evangelico
|
| 99 | Il cristocentrismo trinitario del messaggio evangelico
|
| 101 | Un messaggio che annuncia la salvezza
|
| 103 | Un messaggio di liberazione
|
| 105 | L'ecclesialità del messaggio evangelico
|
| 107 | Carattere storico del mistero della salvezza
|
| 109 | L'inculturazione del messaggio evangelico\b (366)
|
| 111 | L'integrità del messaggio evangelico
|
| 114 | Un messaggio organico e gerarchizzato
|
| 116 | Un messaggio significativo per la persona umana
|
| 118 | Principio metodologico per la presentazione del messaggio\b (410)
CAPITOLO II « Questa è la nostra fede, questa è la fede della Chiesa »
|
| 120 | Il Catechismo della Chiesa Cattolica e il Direttorio Generale per la Catechesi
Il catechismo della chiesa cattolica
|
| 121 | Finalità e natura del Catechismo della Chiesa Cattolica
|
| 122 | L'articolazione del Catechismo della Chiesa Cattolica
|
| 123 | L'ispirazione del Catechismo della Chiesa Cattolica: il cristocentrismo trinitario e la sublimità della vocazione della persona umana
|
| 124 | Il genere letterario del Catechismo della Chiesa Cattolica
|
| 125 | Il deposito della fede e il Catechismo della Chiesa Cattolica
|
| 127 | La Sacra Scrittura, il Catechismo della Chiesa Cattolica e la catechesi
|
| 129 | La tradizione catechistica dei Santi Padri e il Catechismo della Chiesa Cattolica
|
| 130 | I Catechismi nelle Chiese locali
|
| 131 | I Catechismi locali: loro necessità (444)
|
| 132 | Il genere letterario di un Catechismo locale
|
| 133 | Gli aspetti dell'adattamento in un Catechismo locale\b (456)
|
| 134 | La creatività delle Chiese locali rispetto all'elaborazione dei Catechismi
|
| 136 | PARTE III LA PEDAGOGIA DELLA FEDE
La pedagogia della fede
|
| 138 | Significato e finalità di questa parte
CAPITOLO I La pedagogia di Dio, fonte e modello della pedagogia della fede\b\i (486)
|
| 139 | La pedagogia di Dio
|
| 140 | La pedagogia di Cristo
|
| 141 | La pedagogia della Chiesa
|
| 142 | La pedagogia divina, azione dello Spirito Santo in ogni cristiano
|
| 143 | Pedagogia divina e catechesi
|
| 144 | Pedagogia originale della fede\b (498)
|
| 145 | Fedeltà a Dio e fedeltà alla persona\b (503)
|
| 146 | La « condiscendenza »\b (506): di Dio, scuola per la persona
|
| 147 | Evangelizzare educando ed educare evangelizzando\b (511)
CAPITOLO II Elementi di metodologia
|
| 148 | La diversità di metodi in catechesi\b (1)
|
| 149 | La relazione contenuto-metodo in catechesi\b(3)
|
| 150 | Metodo induttivo e deduttivo\b(7)
|
| 152 | L'esperienza umana nella catechesi\b(9)
|
| 154 | La memorizzazione nella catechesi\b(11)
|
| 156 | Ruolo del catechista\b(17)
|
| 157 | L'attività e creatività dei soggetti catechizzati\b(18)
|
| 158 | Comunità, persona e catechesi\b(19)
|
| 159 | L'importanza del gruppo\b(22)
|
| 160 | La comunicazione sociale\b(23)
|
| 162 | PARTE QUARTA I DESTINATARI DELLA CATECHESI
I destinatari della catechesi
|
| 163 | « Il Regno riguarda tutti »(33)
|
| 165 | Significato e finalità di questa parte
|
| 166 | CAPITOLO I L'adattamento al destinatario Aspetti generali
|
| 167 | Bisogno e diritto di ogni credente di ricevere una valida catechesi\b (38)
|
| 168 | Bisogno e diritto della comunità\b(42)
|
| 169 | L'adattamento vuole che il contenuto della catechesi sia come un cibo sano e adeguato\b(44)
|
| 170 | L'adattamento tiene conto delle diverse circostanze
CAPITOLO II La catechesi per età
|
| 171 | Indicazioni generali
La catechesi degli adulti\i(50)
|
| 172 | Gli adulti a cui si dirige la catechesi\b(51)
|
| 175 | Compiti generali e particolari della catechesi per gli adulti\b(61)
|
| 176 | Forme particolari di catechesi degli adulti\b(62)
La catechesi dei bambini e dei fanciulli\i(63)
|
| 177 | Situazione e importanza dell'infanzia e fanciullezza\b(64)
|
| 178 | Caratteristiche della catechesi dei bambini e dei fanciulli\b(67)
|
| 180 | Bambini e fanciulli senza appoggio religioso familiare o che non frequentano la scuola\b(72)
La catechesi dei giovani (73)
|
| 181 | Preadolescenza, adolescenza e giovinezza(74)
|
| 182 | L'importanza della gioventù per la società e la Chiesa\b(76)
|
| 184 | Caratteristiche della catechesi dei giovani (81)
|
| 185 | Catechesi degli anziani (85)
|
| 186 | La terza età, dono di Dio alla Chiesa
|
| 187 | Catechesi della pienezza e della speranza
|
| 188 | Saggezza e dialogo\b(86)
CAPITOLO III Catechesi per situazioni speciali, mentalità, ambienti
|
| 189 | La catechesi dei disabili e disadattati\b(87)
|
| 190 | La catechesi di persone marginali
|
| 191 | La catechesi per gruppi differenziati
|
| 192 | La catechesi di ambiente
CAPITOLO IV Catechesi in contesto socio-religioso
|
| 193 | La catechesi in situazione di pluralismo e di complessità\b(89)
|
| 195 | La catechesi in relazione alla religiosità popolare\b(93)
|
| 197 | La catechesi in contesto ecumenico\b(97)
|
| 199 | La catechesi in relazione all'ebraismo
|
| 200 | La catechesi nel contesto di altre religioni (106)
|
| 201 | La catechesi in relazione ai « nuovi movimenti religiosi »\b (107)
CAPITOLO V Catechesi in contesto socio-culturale (110)
|
| 202 | Catechesi e cultura contemporanea\b (111)
|
| 203 | Compiti di una catechesi per l'inculturazione della fede (114)
|
| 204 | Processo metodologico
|
| 205 | Necessità e criteri di valutazione
|
| 206 | Responsabili del processo di inculturazione
|
| 207 | Forme e vie privilegiate
|
| 208 | Il linguaggio (118)
|
| 209 | I mezzi di comunicazione
|
| 211 | Ambiti antropologici e tendenze culturali
|
| 212 | Intervento nelle situazioni concrete
|
| 213 | Compiti delle Chiese locali\b (127)
|
| 214 | Iniziative guidate
PARTE QUINTA LA CATECHESI NELLA CHIESA PARTICOLARE
La catechesi nella Chiesa particolare
|
| 215 | Significato e finalità di questa parte
|
| 216 | CAPITOLO I Il ministero della catechesi nella Chiesa particolare e i suoi agenti
|
| 217 | La Chiesa particolare (129)
|
| 219 | Il ministero della catechesi nella Chiesa particolare
|
| 220 | La comunità cristiana e la responsabilità di catechizzare
|
| 222 | Il Vescovo, primo responsabile della catechesi nella Chiesa particolare
|
| 224 | I presbiteri, pastori ed educatori della comunità cristiana
|
| 226 | I genitori, primi educatori della fede dei propri figli\b (166)
|
| 228 | I religiosi nella catechesi
|
| 230 | I catechisti laici
|
| 232 | Diversi tipi di catechista oggi particolarmente necessari
CAPITOLO II La formazione per il servizio della catechesi
|
| 233 | La pastorale dei catechisti nella Chiesa particolare
|
| 234 | Importanza della formazione dei catechisti
|
| 235 | Finalità e natura della formazione dei catechisti
|
| 237 | Criteri ispiratori della formazione dei catechisti
|
| 238 | Le dimensioni della formazione: l'essere, il sapere, il saper fare
|
| 239 | Maturità umana, cristiana e apostolica dei catechisti
|
| 240 | La formazione biblico-teologica del catechista
|
| 242 | Le scienze umane nella formazione del catechista
|
| 243 | Criteri vari che possono ispirare l'uso delle scienze umane nella formazione dei catechisti
|
| 244 | La formazione pedagogica
|
| 246 | La formazione dei catechisti all'interno delle comunità cristiane
|
| 248 | Scuole di catechisti e Centri superiori per i periti nella catechesi
|
| 249 | Scuola per catechisti di base
|
| 250 | Scuole per responsabili
|
| 251 | Centri superiori per esperti in catechesi
|
| 252 | CAPITOLO III Luoghi e vie di catechesi
|
| 253 | La comunità cristiana come focolare di catechesi (242)
|
| 255 | La famiglia come ambito o mezzo di crescita nella fede
|
| 256 | Il Catecumenato battesimale degli adulti (250)
|
| 257 | La parrocchia come ambito di catechesi
|
| 259 | La scuola cattolica
|
| 261 | Associazioni, movimenti e gruppi di fedeli
|
| 263 | Le comunità ecclesiali di base
|
| 264 | CAPITOLO IV L'organizzazione della pastorale catechistica nella Chiesa particolare
Organizzazione ed esercizio delle responsabilità
|
| 265 | Il servizio diocesano della catechesi
|
| 268 | Servizi di collaborazione inter-diocesana
|
| 269 | Il servizio della Conferenza Episcopale
|
| 270 | Il servizio della Santa Sede
|
| 271 | La coordinazione della Catechesi
|
| 272 | Importanza di un'effettiva coordinazione della catechesi
|
| 274 | Un articolato e coerente progetto diocesano di catechesi
|
| 276 | L'attività catechistica nel contesto della nuova evangelizzazione
|
| 278 | La catechesi nella Pastorale dell'educazione
Alcuni compiti propri del servizio catechistico
|
| 279 | Analisi della situazione e delle necessità
|
| 281 | Programma di azione e orientamenti catechistici
|
| 283 | Elaborazione di strumenti e mezzi didattici per l'atto catechistico
|
| 284 | L'elaborazione dei Catechismi locali: responsabilità immediata del ministero episcopale
|
| 286 | CONCLUSIONE
|
| 291 | NOTE seconda parte note
|