Per una teologia della persona
Paul O'Callaghan
Docente di Teologia dogmatica, Pontificia Università della Santa Croce

Questa relazione è divisa in tre parti 1. Dopo una breve trattazione delle problematiche inerenti alla nozione di persona umana, e alla riflessione intorno all'irreducibilità dell'individuo umano, rifletteremo su alcuni momenti della storia spirituale e teologica dello sviluppo e del consolidamento del concetto di persona, fino all'età patristica. Infine, vedremo quanto possa essere significativo per il pensiero umano e per la filosofia un discorso strettamente teologico sulla persona.

Come impostare una riflessione sulla persona umana

Senza voler né poter esaurire il complesso sviluppo filosofico e semantico della nozione di persona, la collegherei inizialmente a due elementi o concetti più accessibili, che in qualche modo esprimono il valore di tutti gli altri (come ad esempio relazione, libertà umana, soggettività, autocoscienza, dignità, ecc.)

Primo, il carattere insostituibile dell'uomo 2. Infatti sarà questa la domanda di fondo che mi pongo in questa relazione: si può dire che ogni uomo è un essere insostituibile vero e proprio? Quel sospetto, attesa, speranza, desiderio, esigenza, grido, che sorge nel cuore umano, quando afferma che la mia vita individuale è qualcosa di perpetuamente rilevante di fronte o accanto alle altre, degna di essere vissuta e rispettata... ha qualche fondamento reale e solido?

A livello delle apparenze, non sembra facile dire che l'uomo, ogni uomo, sia un essere perpetuamente rilevante e insostituibile. Perché un operaio, un imprenditore, un padre non può essere sostituito nelle sue funzioni di operaio, di imprenditore, di padre? Ed anche se non fosse una questione puramente funzionale, che senso ha, ad esempio, che un individuo gravemente ammalato possa o voglia continuare nell'esistenza per sempre come individuo umano, come persona?

Cosa si può dire di un individuo notoriamente perverso, o di un altro profondamente infelice, rifiutato, umiliato, non-realizzato? Dire che l'uomo, ogni uomo, sia un essere insostituibile, non sarà forse un sogno frutto del cinismo, un'utopia smentita dall'esperienza quotidiana?

La possibilità che l'uomo sia un essere insostituibile implica non solo la possibilità della sua auto-realizzazione, compimento o felicità. Essa fa riferimento più fondamentalmente alla possibilità dell'immortalità individuale.

È questo il secondo elemento o concetto che volevo collegare alla riflessione teologica sulla persona. 3 In effetti, la possibilità di essere considerato insostituibile richiede che l'essere in questione, l'uomo, venuto all'esistenza in maniera apparentemente contingente, possa durare per sempre. Questa fondamentale condizione di possibilità urta direttamente contro l'evidenza massiccia della morte: ogni uomo deve morire e, così sembra, scomparirà per sempre di fronte agli altri; dopo la morte, non esiste più.

Il fatto della morte umana - universale, naturale, incontestabile - sembra stroncare ogni pretesa aspirazione di immortalità e di realizzazione perpetua che si annida nel cuore umano, rendendo priva di senso qualsiasi impostazione personalistica dell'uomo. Però non solamente. Se l'uomo è un essere destinato-alla-morte 4, se la morte fa parte della sua definizione, l'inflizione, anche violenta, della morte umana su un altro individuo della stirpe umana perde la sua drammaticità.

Se l'uomo non è persona, essere spirituale e insostituibile, che senso ha parlare dei suoi diritti inalienabili, della sua dignità inerente? 5 Non si tratta, tutto sommato, di una vana proiezione dei desideri soggettivi di un irrealizzabile compimento infinito? La legge della natura sembra dire che un uomo può prendere il posto di un altro, una generazione il posto dell'anteriore, ecc. Perché insistere sul carattere perpetuamente insostituibile e quindi immortale dell'uomo, di ogni uomo?

Il pensiero esistenzialista del nostro secolo ha riflettuto, spesso in maniera sofferta e tragica, sulla pressione esercitata dalla morte futura sul presente dell'uomo, sulla sua situazione ed attese quotidiane. Un autore appartenente a questa scuola, il filosofo Miguel de Unamuno, non disposto a dimenticare il profondo (e apparentemente orgoglioso) desiderio umano di trovare un'immortalità di pienezza umana dopo la morte, ha dichiarato invece che in tale desiderio "non vedo orgoglio, né sano né malsano. Non dico che meritiamo un aldilà, neppure ce lo dimostra la logica; dico che ne ho bisogno, con merito, senza merito, e basta! Dico che le cose che passano non mi soddisfanno, che ho sete d'eternità, che senza l'eternità non mi importa nulla. Ne ho bisogno, ne ho bi-so-gno! E senza essa, non c'è allegria nella vita; l'allegria della vita non vuol dire niente. E troppo facile dire: 'Bisogna vivere, bisogna essere contenti con la vita!' Allora, per noi che non ne siamo contenti?..."6. Altri autori di questa scuola, come Heidegger e Sartre, tendono a vedere la morte come la definitiva eliminazione del singolo uomo, e promuovano un atteggiamento di accettazione eroica ed 'autentica' della morte e alla scomparsa della persona.

In questa relazione si innestano le considerazioni della persona umana alla luce della teologia cristiana. In realtà, non è facile distinguere tra l'approccio teologico e quello filosofico alla persona. Da una parte, il concetto moderno, per lo meno occidentale, di persona dipende criticamente, come vedremo più avanti, dalla teologia cristiana dei primi quattro secoli, specialmente quella intorno alla dottrina della Trinità e della cristologia.

Le radici di persona sono immancabilmente teologiche e cristiane, più specificamente, sono trinitarie e patristiche. "Anche quando non si riconosce o si nega espressamente l'origine biblica o cristiana del concetto di persona, la filosofia, anzi la cultura occidente si nutre sempre di quelle sue inconfessate e nascoste radici".7

Dall'altra parte, non può mancare una rigorosa riflessione razionale e filosofica sulla questione, perché se non si fa un tentativo di svolgere un dialogo serio in base alla ragione umana con i diversi sistemi di pensiero, qualsiasi insistenza sull'inviolabilità della persona, sulla dignità inalienabile di ogni uomo, costituirebbe una sorte di fondamentalismo fideistico. Oportet philosophari in theologia intitola il teologo Rino Fisichella un suo recente studio programmatico 8 Nemo theologus nisi philosophus, osserva il teologo-filosofo contemporaneo Gottlieb Söhngen.

Si deve aggiungere che esistono due modi fondamentali, non opposti ma diversi, di riflettere sulla persona umana, due modi quindi di impostare il suo carattere insostituibile ed immortale. 9

Da una parte si può procedere a partire della natura umana, ovvero delle caratteristiche generali dei membri della nostra specie. Così ad esempio, si potrebbe dimostrare che ogni essere umano, in base alle sue operazioni di intelligenza e di volontà, è spirituale, e contiene quindi qualcosa di incorruttibile, di immortale, e quindi ontologicamente insostituibile, personale. In questo sistema si imposta l'essere personale dell'uomo come un aspetto accidentale o aggiuntivo della natura umana: la natura precede la persona, come la sostanza gli accidenti. In altre parole, ci sono delle nature che sono naturalmente personali, quelle umane ed angeliche ad esempio. Si tratta di un modo di argomentazione tipico della filosofia classica.

Dall'altra parte, però, si può procedere in direzione opposta: dal punto di vista epistemologico, la persona precederebbe la natura.10 Non si comincia a riflettere a partire di un tentativo di scoprire una serie di caratteristiche comuni in un gruppo di esseri, cercandone il fondamento, la natura specifica. Si comincia con un'intuizione che vuole catturare l'essere singolo, l'individuo, in ciò che ha di proprio, percependo in esso qualcosa di sfuggevole, di infinito, di consapevole, di soggettivo. 11 Allo stesso tempo, il trovarsi davanti ad una soggettività alternativa rivela pure la propria soggettività. E poi, scoprendo la possibilità di poter stabilire un dialogo significativo, una comunione di vita e di interessi con l'altro, si intuisce che l'essere con cui mi sono trovato condivide necessariamente la stessa natura con me.

Se non la condividesse, non si potrebbe stabilire una tale comunione significativa. In questo approccio, la persona nella sua unicità, il singolo soggettivamente percepito, chiaramente precede la natura a livello epistemologico. Il pensiero personalistico, quello di Buber, Mounier, Levinas, Marcel e Maritain, molto sentito nel nostro secolo, si è sviluppato per lo più in questa direzione.12

Riassumendo, si può dire che la riflessione ascendente (dalla natura alla persona) offre, in linea di massima, sicurezza e rigore razionale, però dà allo stesso tempo una comprensione più povera di ciò che può costituire la persona, il singolo. Le argomentazioni filosofiche che vogliono essere logicamente rigorose e ampiamente comunicabili appartengono generalmente a questa classe.

Una riflessione discendente (dalla persona alla natura), invece, può offrire intuizioni preziose sull'essere persona, pur in un contesto di minore rigore razionale, più scoperta alle inclemenze del soggettivismo e dell'inverificabilità. Eppure è vero che la riflessione teologica si trova più a suo agio in questa direzione, come vedremo subito.

L'approccio teologico al concetto di persona

Nella storia della salvezza cristiana, la presa di coscienza dell'individuo umano, della persona, viene esplicitata solo lentamente a partire del costituirsi del Popolo eletto, dell'Alleanza e dell'Antico Testamento. 13 Però, diversamente dalla forma mentis tipica del moderno pensiero personalista, questo non accade nel contesto dell'intersoggettività umana, delle relazioni interpersonali tra gli uomini, ma nel contesto del dialogo con Dio. 14 Si svolge a partire dalla chiamata che Dio rivolge all'uomo e che culmina in Cristo, e allo stesso tempo dell'ascesi suscitata nell'uomo da questa chiamata. Solo in seguito a questa storia di grazia e di misericordia viene il momento speculativo della comprensione credente della persona, sia quella antica (patristica e medioevale) intorno all'essere, sia quello moderna centrata sulla soggettività.15

Nel caso di Abramo, nostro padre nella fede, l'ineffabile chiamata di Dio viene rivolta a lui, e solo a lui (cfr. Gn 12-25; Eb 11,8-11). Si tratta di una chiamata senza contenuto, per così dire, senza certezze tangibili; egli riceve soltanto una promessa, da realizzarsi nel futuro, senza garanzia, senza sicurezza umana: diventerà padre di una grande nazione, dovendo però aspettare tutto soltanto da Yahvé. E questo richiede che la sua vocazione e la promessa fecondità della sua paternità vengono collegate alla separazione dalla società in cui visse (l'esilio è stato sempre considerato come qualcosa di equivalente alla morte). Inoltre Dio lega la chiamata ad una prova di fede particolarmente esigente: la disposizione di uccidere il suo unigenito, Isacco, di distruggere ogni speranza umana di raggiungere l'immortalità. La solidità della sua fede in Yahvé si manifesta quindi nello stacco sia dal suo passato (dal suo popolo), che dal suo futuro (l'immortalità della propria stirpe).

Bisogna aggiungere che la nozione di un'immortalità individuale, vincolata ad esempio ad un psyche spirituale ed incorruttibile, appartiene ad un ordine di pensiero posteriore e molto più sofisticato di quanto era comune nel mondo medio-orientale dei tempi di Abramo. Certamente la dottrina di un'immortalità personale non è assente nell'Antico Testamento 16, però è chiaro che Abramo, il padre dei credenti, comincia a comprendere il suo valore come persona non in base alla convinzione di possedere un'immortalità intrinseca ormai raggiunta, ma nel contesto di un nudo e solitario confronto con Yahvé, della sua provvidente cura, della promessa dell'immortalità, in una parola, dell'Alleanza che Dio intende stabilire con gli uomini. 17

Il futuro o la speranza di Abramo, che comincia a consolidarsi con passi fermi dopo la sua morte, diventa man mano il passato o la fede della sua stirpe, del Popolo dell'Alleanza. Il credente, fedele alla legge di Dio, scopre che perlomeno in alcuni casi, come quello di Mosè, egli può trattare Yahvé, il Tutto-Santo, allo stesso modo in cui un uomo parla con il suo amico (Es 33,11). Scopre che Dio stesso lo invita a condividere in qualche modo la propria vita in un dialogo di fiducia e di amore che si spegne soltanto con l'infedeltà dell'uomo.

In base alla promessa dell'immortalità, si rende conto che è qualcuno per Iddio; secondo il libro dei Proverbi, certamente tardivo rispetto ai primi passi del Popolo Eletto, Dio "pone le... [sue] delizie tra i figli dell'uomo" (Pr 8, 31). Egli scopre che Dio si impegna con cuore sempre paterno e spesso sofferente nello stabilire una comunione di amore con lui.

Nelle parole di J. Ratzinger, "la Bibbia, col suo fenomeno del Dio che parla, col suo fenomeno del Dio che è in dialogo, ha dato impulso al formarsi del concetto di persona... Il concetto di persona, a partire della sua origine, esprime l'idea del dialogo, e di Dio quale essere dialogico". 18

Questa sua scoperta vocazionale della comunione con Dio porta il credente dell'Antico Testamento a due conseguenze, peraltro inseparabili fra loro.

La prima è lodare Dio, cercarlo ed amarlo con tutto il cuore, ad essere fedele all'Alleanza offerta: "Non entrerò sotto il tetto della mia casa, non mi stenderò sul mio giaciglio, non concederò sonno ai miei occhi né riposo alle mie palpebre, finché non trovi una sede per il Signore, una dimora per il Potente di Giacobbe" (Sal 132, 3-5).

La seconda è interrogarsi su se stesso, sul proprio valore: "che cosa è l'uomo perché te ne ricordi e il figlio dell'uomo perché te ne curi? Eppure l'hai fatto poco meno degli angeli, di gloria e di onore lo hai coronato: gli hai dato potere sulle opere delle tue mani, tutto hai posto sotto i suoi piedi" (Sal 8, 5-7).

È ciò che il Papa Giovanni Paolo II afferma in un brano chiave della sua enciclica Redemptor hominis: "[L'uomo] deve, per così dire, entrare con tutto se stesso, deve appropriarsi ed assimilare tutta la realtà dell'Incarnazione e della Redenzione per ritrovare se stesso.

Se in lui si attua questo profondo processo, allora egli produce frutti non soltanto di adorazione di Dio, ma anche di profonda meraviglia di se stesso. Quale valore deve avere l'uomo davanti agli occhi del Creatore se ha meritato di avere un tanto nobile e grande Redentore, se Dio ha dato il suo Figlio, affinché egli, l'uomo, non muoia, ma abbia la vita eterna". 19 In altre parole l'uomo scopre non solo che Dio lo tratta con amore, come se fosse persona, ma che lo ha costituito veramente come persona.

Comunque, questo graduale ed umanissima scoperta del valore personale dell'uomo, all'interno della chiamata, dell'Alleanza, della comunione con Yahvé, viene fortemente condizionata e contestata da quattro aporie intorno allo statuto dell'individuo umano, quattro elementi dottrinali, ricorrenti lungo tutto l'Antico Testamento, che vengono risolti o spiegati definitivamente soltanto nel Nuovo, cioè in base alla vita, morte e risurrezione dell'Eterno Unigenito del Padre, Gesù Cristo.

Le aporie dell'Antico Testamento riguardanti lo statuto personale dell'individuo umano

In primo luogo, c'è la questione dell'immortalità individuale. È chiaro - l'abbiamo visto già - che se l'uomo non è grado di raggiungere uno stato di auto-realizzazione perpetua nel contesto di un'immortalità reale, vale poco ogni discorso sulla persona umana, sulla sua dignità e carattere insostituibile.

Se l'Antico Testamento attribuisce ai morti, ai refaîm, una qualche sopravvivenza, si tratta di uno stato certamente indigente, sonnolento, oscuro, anonimo, indifferenziato. 20 Si capisce l'enfasi sulla povertà di questo stato quando si pensa da una parte che uno sviluppato culto ai morti per gli Ebrei potrebbe scontrarsi con la forte insistenza anti-idolatrica dei profeti, e dall'altra, che per le culture semitiche non era pensabile un'immortalità umana scollegata dalla corporeità e dalla vita in società. 21

Verso la fine dell'Antico Testamento il tema viene più esplicitamente enunciato. Certamente i libri sapienziali, sempre nel contesto del dialogo con Dio, contengono una sviluppata dottrina di immortalità personale. 22 In altri libri dell'Antico Testamento, quelli ad esempio di Ezechiele, Daniele e Maccabei, si comincia a parlare, spesso in un contesto apocalittico, della risurrezione finale dei morti. 23 Si tratta però di una promessa ancora da realizzarsi.

In secondo luogo, spesso lungo la storia del Popolo di Dio si comprova la presenza di una certa lotta spirituale tra Yahvé e gli uomini a causa delle vicissitudini, dell'insuccesso, dell'abbandono da loro sperimentati. Alcuni, dubitando dell'onnipotenza divina, vengono spinti all'idolatria, alla ricerca cioè delle divinità alternative in grado di coprire le incombenze lasciate scoperte da Yahvé, al modo delle religioni pagane. Altri, dubitando della bontà divina, sfidano il Dio tre volte Santo in uno sterile spirito di ribellione. In realtà si comprova in ambedue i casi la presenza di un sospetto sia che l'amore di Dio non sia qualcosa di definitivo, sia che l'uomo, l'individuo, non è degno del perpetuo favore divino. È un sospetto che trova spazio pure nel cuore dell'uomo giusto. Questo ultimo caso viene vissuto e descritto con grande acutezza e pathos in alcuni salmi.

Particolarmente nei salmi denorninati 'mistici' viene fuori l'idea che l'ingiustizia terrena non dev'essere qualcosa di definitivo: con il trascorrere del tempo, l'ingiusto sarà certamente punito, i giusti invece prospereranno. Nel salmo 37, chiamato lo 'specchio della provvidenza' da Tertulliano, si offre la seguente testimonianza in bocca dell'uomo giusto: "sono stato fanciullo e ora sono vecchio, non ho mai visto il giusto abbandonato né i suoi figli mendicare il pane... Ho visto l'empio trionfante ergersi come cedro rigoglioso; sono passato e più non c'era, l'ho cercato e più non si è trovato. Osserva il giusto e vedi l'uomo retto, l'uomo di pace avrà una discendenza. Ma tutti i peccatori saranno distrutti, la discendenza degli empi sarà sterminata"24.

Ma subito dopo, nel salmo 39, il salmista si mostra sconcertato dinanzi ad una situazione drammatica, quella del trionfo duraturo del peccatore sul giusto. "Sono rimasto quieto in silenzio", dice, "tacevo privo di bene, la sua fortuna ha esasperato il mio dolore" (Sal 39,3). Il salmo esprime una sorta di crescente indignazione e di triste stupore davanti all'ingiustizia comprovata, mischiato a una fiducia esitante ma allo stesso tempo crescente e nobile, nella provvidenza di Dio 25.

La 'soluzione' all'ardua ricerca del Salmista per chiarire e capire la sua situazione si trova in modo chiaro nel salmo 73, un canto particolarmehte amato da Sant'Agostino. Ovviamente la 'soluzione' al dilemma della vita umana e della giustizia non è puramente razionale, banale, tecnica o pratica. Si tratta piuttosto di una scoperta vitale dell'onnipotenza e dell'amore duraturo di Yahvé, verso la quale l'uomo deve dimostrare la sua piena fiducia. Dice:

"Invano dunque ho conservato puro il mio cuore e ho lavato nell'innocenza le mie mani, poiché sono colpito tutto il giorno, e la mia pena si rinnova ogni mattina... Riflettevo per comprendere: ma fu arduo agli occhi miei, finché non entrai nel santuario di Dio e compresi qual è la loro fine. Ecco, li poni in luoghi scivolosi... Come sono distrutti in un istante, sono finiti, periscono di spavento!...Quando si agitava il mio cuore e nell'intimo mi tormentavo, io ero stolto e non capivo, davanti a te stavo come un giumento... Chi altri avrò per me in cielo? Fuori di te nulla bramo sulla terra. Vengono meno la mia carne e il mio cuore; ma la roccia del mio cuore è Dio, è Dio la mia sorte per sempre"26.

In riassunto, si può dire che malgrado l'infedeltà dell'uomo, malgrado ineffabilità dei cammini tracciati dalla Provvidenza, il Dio dell'Antico Testamento si dimostra sempre fedele all'uomo, l'unico essere terreno in cui ha trovato il suo compiacimento. Però i cammini provvedenti di Dio lungo l'Antico Testamento sembrano nascondere ancora qualcosa della definitività e dell'incondizionalità del suo amore verso l'uomo; questi rimane dubbioso ancora del suo 'essere persona'.

In terzo luogo, il fondamento teologico della persona viene condizionata lungo l'Antico Testamento dalla consapevolezza che il favore divino, espresso dall'Alleanza, viene indirizzato esclusivamente, o quasi, al Popolo Eletto, ovvero ad un ceto ridotto di persone. Anzi, alle volte, proprio l'amore di Dio per il suo popolo sembra diventare la ragione per cui vengono puniti e maltrattati gli altri popoli non appartenenti al popolo di Israele. Si pensi alla sconfitta degli egiziani nel Mar Rosso e alla distruzione dei popoli che abitavano nella terra promessa. La condizione personale, quindi, sembra qualcosa di ristretto a coloro che sono chiamati da Dio, membri del suo popolo. Gli altri, membri di altri popoli, i non credenti, non godono di questo privilegio. L'essere persona sembra quindi un correlato esclusivo della vocazione e della fede.

In quarto luogo, e finalmente, la possibilità di un tratto intimo e diretto con Dio, a quattr'occhi, sembra essere qualcosa di riservato ad alcuni privilegiati, come Mosè, e questo sempre nel contesto di speciali funzioni di governo, di esortazione o di culto all'interno del popolo di Dio, svolte dai re, dai grandi profeti, qualche volta dai sacerdoti. Si tratta di un'intimità, certo, però di un'intimità riservata perché funzionale, in funzione cioè del benessere generale del Popolo di Dio, come se non fosse fine in se stessa.

Dio sembra rimanere per la maggioranza dietro il velo dell'anonimato, come il Motore Immobile di Aristotele, completamente indifferente alle vicende umane.

La persona umana alla luce della vita, morte e risurrezione di Cristo

"In realtà solamente nel mistero del Verbo incarnato trova vera luce il mistero dell'uomo. Adamo, infatti, il primo uomo, era figura di quello futuro e cioè di Cristo Signore. Cristo, che è il nuovo Adamo, proprio rivelando il mistero del Padre e del suo amore svela anche pienamente l'uomo all'uomo e gli fa nota la sua altissima vocazione". Così la costituzione el Concilio Vaticano II, in un'affermazione diventata ormai classica e fondante per ogni antropologia cristiana.27

Tutta la vita, l'agire e l'insegnamento di Gesù Cristo fa immediatamente presente la premura paterna di Dio verso gli uomini: l'amore di Dio rivelato all'uomo nelle parole e nelle opere di Gesù Cristo è incondizionato, perché disposto a perdonare ogni offesa; è universale, perché fa riferimento sia ai bisogni materiali che a quelli spirituali; è eterno, perché esprime la decisione di fare la sua dimora nell'uomo stesso offrendogli il dono della vita eterna, facendolo entrare nel regno di Dio.

Dio si mostra come un padre disposto a sperare senza stancarsi il ritorno del figliol prodigo (Lc 15, 11-32), come Colui che va alla ricerca della pecora perduta, l'unica perduta di un centinaia, finché non la ritrova (Lc 15, 4-6). Che senso avrebbe un comportamento tale se l'uomo, ogni uomo, non fosse persona, anche con indipendenza del suo comportamento etico, delle sue disposizioni e capacità? "l'essere personale di Cristo... svela l'essere dell'uomo come creatura capace di dialogo con il Creatore e chiamato a realizzarsi in quanto tale".28

Si tratta certamente di una conferma ed un'intensificazione del messaggio dell'Antico Testamento riguardante l'uomo e la sua dignità personale. Però in realtà la rivelazione definitiva dell'essere persona di ogni uomo, e quindi della sua ineffabilità e del suo carattere insostituibile, si sviluppa innanzitutto nel contesto della fede degli Apostoli e della Chiesa nel Signore Risorto, cioè all'interno della credenza alla risurrezione di Gesù Cristo dai morti. Con essa si dà una risposta definitiva alle quattro aporie appena menzionate sorte all'interno della storia di Israele e della spiritualità dell'Antico Testamento.

In primo luogo, per quanto riguarda l'immortalità dell'individuo, gli Apostoli vedono in Gesù risorto che i morti risuscitano, che gli uomini raggiungeranno un giorno l'immortalità integra, ovvero pienamente umana; essi credono di poter acquistare in Lui un'immortalità definitiva, la propria risurrezione. Non si tratta più di una promessa, di una profezia, di una credenza, come già professava Marta: "So che risusciterà [Lazzaro] nell'ultimo giorno" (Gv 11,24). Loro vedono il Signore Gesù risorto, e in virtù dello Spirito Santo acquistano la certezza che pure loro sono destinati alla pienezza dell'immortalità con e attraverso Colui che si era fatto uomo in tutto, come loro, tranne nel peccato (cfr. 1 Cor 15; Eb 4,15). Cristo, che non muore più, diventa "il primogenito tra molti fratelli" (Rom 8, 29).

In secondo luogo, la Risurrezione di Cristo spiega definitivamente la fedeltà di Dio all'Alleanza con l'uomo. Gesù, giustiziato sulla Croce dal proprio popolo, dal Popolo eletto dal Padre suo, subisce nel modo più radicale tutti i disagi, tutti le sofferenze e gli improperi che subivano prima di Lui i giusti dell'Antico Testamento. E Dio, fedele alla sua parola, lo favoreggia in maniera del tutto singolare risuscitandolo dai morti (cfr. At 3,12-15). Però non solo. Lo risuscita proprio a causa di quella fedeltà e ubbidienza che lo portò ad essere rinnegato dall'uomo sulla Croce (cfr. Gv 1,11), appunto per amore nostro e per amore al Padre suo.

Inoltre, si può dire che la risurrezione gloriosa dell'Unto di Dio costituisce l'ultima tappa dell'incarnazione, del farsi-uomo del Figlio Eterno. L'ultima tappa e la definitiva, perché da quel momento in avanti Dio diventa uomo-per-sempre; Dio si compromette definitivamente, incondizionatamente, ipostaticamente con la sorte dell'uomo. 29 Non si tratta qui semplicemente di una dottrina nuova, di una rivelazione speciale; l'essere stesso del Dio trino parlerà eternamente del suo amore per l'uomo.

Però, in terzo luogo, la risurrezione di Cristo suscita qualcosa di più che un'assicurazione definitiva del favore divino verso gli amici di Dio.

A partire dalla risurrezione e, come insegna san Paolo, a motivo di essa, comincia la missione universale della Chiesa nascente. 30 Il contenuto della visione degli Apostoli, testimoni singolari della Risurrezione del Signore, diventa la fede della Chiesa, da tramandare di generazione in generazione, fino ai confini del mondo (cfr. Mt 28,18-20). Il mandato di evangelizzare tutta la terra che scaturisce dalla Risurrezione di Gesù Cristo non equivale per niente ad una volontà di colonizzare in maniera cristiana la società e le culture. Si tratta veramente della Buona Novella per tutti gli uomini: l'offerta della vita eterna ad ogni uomo, e allo stesso tempo l'affermazione della dignità dell'uomo, di ogni uomo, oggetto degno dell'effusione dell'amore divino, essere personale pure 'prima' di diventare cristiano.

In quarto luogo e finalmente, con la risurrezione di Cristo dai morti e con il conseguente invio dello Spirito Santo ai credenti mediante il battesimo e l'incorporazione alla Chiesa, l'intimità divina viene aperta a tutti gli uomini. Ad ogni uomo, elevato dalla grazia e fatto figlio di Dio, viene offerta la possibilità di trattare Dio per così dire a quattr'occhi.

Questo ultimo elemento sembra meramente aggiuntivo ed accidentale di fronte agli altri tre, appena menzionati. Non lo è invece. Esso ha una rilevanza del tutto propria. Nell'Antico Testamento l'uomo si rende conto del suo essere persona, della sua dignità, destino immortale e carattere insostituibile, nel contesto dell'incontro con Yahvé, il quale, per dirlo in qualche modo, si avvicina a lui in maniera unipersonale.

Prima di essere chiamato dalla Divinità, prima cioè dell'Alleanza, l'uomo era persona, doveva esserlo: se non lo fosse stato, Dio non avrebbe stabilito un legame interpersonale con lui. Però questa non è la domanda fondamentale. Si deve chiedere: in che cosa consisteva l'essere personale di Dio, del Dio unico, del Dio unipersonale, prima di stabilire l'Alleanza, prima cioè di rivelare il carattere costitutivamente personale dell'uomo, più ancora, prima di creare l'universo e, in esso, l'uomo come persona?

Qui non adopero il termine prima per esprimere la priorità di Dio sull'uomo e sul creato in senso puramente cronologico, temporale, ma in senso ontologico, fondante. La domanda è questa: che significato avrebbe un Dio unipersonale, un Dio solitario, prima dell'Alleanza, prima (praeter) della creazione del mondo?

Sono queste le due domande che vengono fuori dalla precedente discussione: (1) in che senso si può dire che l'uomo è persona sin dall'inizio della sua esistenza, cioè, per natura, non diventandola o conquistandolo poco a poco?; (2) in che cosa consiste la vita personale di Dio stesso prima di creare il mondo e stabilire l'Alleanza? Prima di proseguire alla riflessione sul modo in cui il pensiero cristiano ha risposto a queste domande, possiamo riflettere su due questioni che possono situare meglio la nostra discussione: (1) il modo in cui il pensiero greco ha tentato di risolvere la tensione tra individuo umano (persona) e molteplicità umana (società) di fronte al divino; e (2) il punto di riferimento trinitario e quello cristologico nella riflessione sulla persona.

Il pensiero greco e cristiano di fronte all'unità e alla molteplicità

La riflessione cristiana sulla nozione di persona si è sviluppata in un contesto fortemente condizionato dalla filosofia antica, specie quella platonica (e neo-platonica), aristotelica e stoica. Questa ha offerto alla teologia modelli diversi di avvicinarsi al problema della molteplicità degli individui umani dinanzi all'unica Divinità, nessuno dei quali pienamente soddisfacenti. Faccio brevemente menzione di due: le visione antropologiche di Platone e di Aristotele 31.

In effetti, Platone, e con lui in modo sfumato l'intera tradizione neo-platonica, assai influente nello sviluppo del pensiero cristiano dei primi secoli, considera l'uomo innanzitutto come un'anima (psyche) spirituale ed immortale. Da sempre e per sempre esiste un numero grande anche se fisso di questi 'esseri' incorporei, legati soltanto accidentalmente al mondo materiale con cui si trovano in uno stato perpetuo di tensione e disagio. Però si deve notare che per la visione platonica la molteplicità è sempre qualcosa di fondamentalmente difettoso dinanzi all'immacchiata unità ed unicità della divinità suprema, il Bene o l'Uno (si veda il Parmenide di Platone). La molteplicità spirituale e materiale del mondo si situa sempre nel contesto di una costante e inguaribile tensione esistente tra il mondo spirituale, tendente sempre verso l'unità e l'armonia, e quella materiale, tendente invece al caos 32. In altre parole, un Dio unico, un Dio 'unipersonale' non tende a suscitare 'volentieri', cioè a partire di se stesso, una molteplicità di esseri spirituali. La molteplicità degli esseri spirituali esistenti deve essere capita come una sorta di concessione alla caducità intrinseca alla materia.

Per Aristotele, invece, l'individuo umano è legato decisamente alla concreta corporeità dell'individuo umano. L'individualità umana viene impostata e intesa a partire della realtà tangibile, materiale, singolare. Però con la morte dell'uomo, la mente (nous) di ogni individuo torna all'originale unità cosmica di cui è derivato (l'intelletto agente comune) 33. Aristotele postula questo ipotesi, poi ripreso con forza dal pensiero averroista nel Medioevo, a partire del carattere comune del pensiero umano: gli uomini, con delle variazioni poco rilevanti, pensano gli stessi pensieri, e quindi condividono la stessa 'mente' spirituale: in altre parole, gli atti spirituali degli uomini sono 'tipici', piuttosto che personali.

Si tratta di una posizione non troppo lontano - contenutisticamente - da quella platonica, perché in realtà il luogo e il valore dell'individuo nel molteplice si situa all'interno della tensione tra l'Uno, divino e spirituale, e la materia, molteplice ed informe 34. Nelle parole di Bruno Forte che riassumono questa doppia dinamica: "fra esaltazione dell'Uno e valorizzazione dei molti l'anima greca non è riuscita a trovare una convincente conciliazione: essa resterà ammaliata dall'Uno, che tutto assorbe (si pensi alle forme del platonismo, dal mondo platonico delle idee all'Uno di Plotino) o catturata dal molteplice, quasi dispersa in essa (si pensi alla fredda lontananza del Movente immobile di Aristotele e alla sua risoluzione dell'antropologia nella filosofia della natura o ai vari 'materialismi' antichi ed alle loro corrispondenze etiche)... L'uomo resta un caso dell'universale, una manifestazione dell'Identico, che ripete ciclicamente se stesso, una copia o una partecipazione dell'Idea immutabile ed eterna, oppure, in direzione opposta, una scheggia peribile, come le altre schegge del vasto cosmo, un oggetto fra gli oggetti della natura"35.

Secondo il pensiero greco l'universo è stato fatto (non è creato, meglio dire che sia stato 'formato') da una Divinità condizionata dal cosmo. La cosa concreta 'esiste' soltanto in quanto legato all'essere unico in quanto tale; nella sua concretezza e particolarità invece appartiene piuttosto al non-essere, o come caduta dall'essere36. In altre parole la creazione non è, come per la dottrina cristiana, un dono che si origina a partire della liberrima effusione dell'Amore trinitario. Per questo dice Ratzinger che "mentre per gli antichi la molteplicità appare soltanto come la dissoluzione dell'unità, per la fede cristiana, che ragiona in termini trinitari, la molteplicità possiede a priori la stessa dignità dell'unicità"37.

Punti di riferimento per una riflessione sulla persona: la cristologia e la Trinità

Ci sono due direzioni principali in cui la teologia ha riflettuto sul carattere 'personale' di Dio (e inseparabilmente, sull'uomo come persona), quella cristologica e quella trinitaria 38. Senz'altro si tratta di due aspetti strettamente collegati tra loro: la vita e l'opera del Verbo fatto carne da una parte rivela l'essere tri-personale di Dio, e, dall'altra, rivela la profondità dell'essere uomo, salvandolo dal peccato e portandolo alla sua realizzazione escatologica come persona, ovvero alla comunione eterna con la santa Trinità.

Eppure è vero che bisogna distinguere tra questi due approcci. Certamente si arriva alla conoscenza dell'uomo come personale attraverso la cristologia e, in virtù di questa, nella riflessione sul carattere trino di Dio. Però il diventare persona, I'essere persona, non dipende dell'opera di Cristo che rimanda sempre, a sua volta, all'agire trinitario di Dio, alla divinizzazione operata dallo Spirito Santo. Detto con più precisione, anche se questo sembra ovvio, l'essere persona dell'uomo non deriva a livello fondamentale del farsi-uomo del Figlio eterno del Padre (l'incarnazione, la salvezza), ma della creazione dell'universo. Dico 'a livello fondamentale' perché l'opera salvifica di Cristo certamente porta alla sua realizzazione escatologica l'essere personale dell'uomo, destinato sin dall'inizio alla comunione con l'eterna Trinità. Però l'uomo non diventa persona, come se questo fosse 'evento' della sua storia39, né nel ricevere la grazia salvifica e la gloria eterna, né nell'incontro con le altre persone. L'uomo è persona in quanto creato all'immagine della Trinità.

Sulla scia del moderno soggettivismo, la filosofia personalista, pur esaltando la categoria di 'persona', la sua dignità e centralità nell'universo, tende spesso a distinguere tra l'individuo umano, cioè l'esemplare della specie umana, e la persona umana, ovvero colui che è riuscito a posteriore a stabilire dei legami di amore e di comunione con altre 'persone'. Questi autori 40 tendono ad evitare qualsiasi comprensione della persona basata sulla sostanza, sull'individualità precostituito, dando preferenza invece all'intersoggettività, ai legami interpersonali significativi che si stabiliscono a posteriore nell'incontro tra diversi individui. In altre parole, l'uomo diventa persona nell'incontro con l'altro; in realtà, nell'accoglienza e nell'amore, l'uomo fa diventare persona a se stesso e all'altro41. Ed è da notare che questa visione dinamica e storica della persona umana coincide con una trivializzazione del dogma trinitaria ed un ritorno ad una comprensione mono-personalista di Dio tipico delle filosofie della soggettività42.

Qualcosa di simile si trova nel pensiero protestante43. Quando Lutero affermava che fides facit personam, 'la fede fa la persona'44, diceva qualcosa di vero. In effetti, come abbiamo visto, è soltanto nel contesto della fede cristiana, della fides Christi, che l'uomo scopre definitivamente di essere persona. Però questo non vuole dire che l'uomo diventi persona quando crede in Dio, quando gli viene perdonato i peccati. Questo approccio, legato sia ad una visione troppo qualificata dell'universalità del compito missionario della Chiesa, che ad una considerazione negativa dell'uomo in quanto peccatore, è presente con certa frequenza nella riflessione protestante45. Senz'altro secondo la rivelazione cristiana Cristo è considerato soprattutto come nostro Salvatore, e, come conseguenza, alla luce della fede l'uomo viene rivelato innanzitutto come peccatore. Però la modalità e l'oggetto dell'opera salvifica di Cristo sono determinati a partire del fatto che è Lui pure il nostro Creatore46. Già la grande patristica aveva capito che Cristo non potrebbe essere il nostro salvatore se non fosse stato per primo il nostro creatore (cfr. Gv 1,3; Col 1,15)47.

La visione amartocentrico della teologia, centrata sui beneficia Christi a favore dell'uomo peccatore, porta inoltre ad una comprensione fideista e simbolica della vita interpersonale in Dio stesso. Così Lutero48 e Karl Barth49. Il pensiero di Barth, basato su una nozione soggettivistica di ciò che costituisce la persona50, non scollegato dal monismo hegeliano51, si muove in due direzioni complementari. Da una parte tende ad impostare la costituzione della soggettività umana (e quindi della persona) nel contesto della rivelazione divina (Dio è "la condizione di sussistere della soggettività dell'uomo"52). Dall'altra parte, più fondamentalmente, Barth propone una visione alquanto modalista della vita personale di Dio, in cui ci può essere appunto una sola soggettività, un solo 'io'.

"La Rivelazione è Dei loquentis persona"53. "La parola è la rivelazione e auto-comunicazione di un altro, di una persona che ci viene incontro, e se questa persona è la persona di Dio, allora è l'espressione del suo dominio &emdash;non della sua potenza, ma del suo dominio su di noi"54. Secondo lo Zahrnt, per Barth "la rivelazione si riduce a un monologo scambiato da Dio con se stesso in quanto Padre, Figlio e Spirito Santo"55. E in conseguenza "in Barth non esisterebbe un vero dialogo tra Dio e uomo: c'è sempre e solo un monologo, proprio come quello della rivelazione di Dio posta quale prolegomena della Dogmatica"56.

Il moderno dissolvimento della persona prima nella soggettività e poi nella storia, e il corrispondente ritorno ad una visione uni-personale di Dio corrisponde quindi, secondo Milano, ad "uno sbocco di un itinerario che da Lutero attraversa Cartesio e quindi l'Illuminismo perviene al criticismo teologico kantiano. L'esito in campo trinitario potrebbe definirsi un neo-sabellianesimo nei limiti della sola ragion pratica57.

Il consolidamento teologico del concetto di persona

Rivolgiamo la nostra attenzione a tre momenti chiave della formazione dell'autocoscienza pensante cristiana di fronte al pensiero antico: primo, il forte impatto umano e spirituale occasionato dall'evento della risurrezione del Signore e la conseguente promessa della futura ed universale risurrezione della carne; poi, la svolta radicale adoperata dal pensiero cristiano su quello antico, verificatosi soprattutto con la confessione della piena (ovvero consostanziale) divinità del Lógos divino con il Padre Eterno, di fronte all'eresia ariana; e finalmente, il risultato di questo processo, ovvero il consolidamento, pure a livello semantico, della distinzione tra natura/sostanza (ousia) e soggetto/persona (upostasi/proswpon), e della priorità della seconda sulla prima. All'interno di questo processo, avvenuto faticosamente lungo diversi secoli, viene stabilito piano piano il fondamento strettamente teologico del concetto di persona. 58

1. Non c'è stata una dottrina riguardante l'antropologia e l'escatologia cristiane che più scalpore ha causato nel primi secoli della Chiesa che quella della risurrezione dei morti, la risurrezione della carne. 59

Si trattava spesso infatti di un vero e proprio scontro frontale con il pensiero dominante, quello neo-platonico, verificato pure all'interno della medesima teologia cristiana. 60 Per il platonico la risurrezione della carne equivaleva ad un ritorno in carcere del corpo ed era tutt'altro che un evento liberatorio, di salvezza; il pensiero platonico in effetti spesso metteva a confronto i termini sêma (sepolcro) e sôma (corpo). 61

I cristiani credevano invece che tutti gli uomini, oltre a sopravvivere dopo la morte in virtù della loro anima incorruttibile, sono destinati in forza dello Spirito divino ad una reintegrazione completa, corporea e definitiva del loro essere individuale. Di conseguenza, la realtà della morte umana, invece di determinare lo statuto dell'individuo umano, come in Platone ed Aristotele, si collega piuttosto a qualcosa di accidentale: il peccato umano, l'infedeltà storica dell'uomo all'amicizia offertogli da Dio. 62

Ogni uomo, anche colui che si ostina continuamente nel ribellarsi al suo Creatore, è destinato sin dall'inizio dell'esistenza all'integrità personale e perpetua dell'essere, in una definitiva sintonia tra spirito e corporeità. Si può dire che nell'uomo risorto in Cristo nella forza dello Spirito, la materia - non certamente nella sua caducità - ha una vocazione all'eternità.

2. Il punto critico del capovolgimento del pensiero antico avviene, senza dubbio, nella confessione della piena divinità del Verbo divino con il Padre Eterno contro gli ariani (il dogma della consustanzialità), nel concilio di Nicea del 325. Il presbitero Ario, all'interno di un dialogo eclettico con il pensiero platonico e neo-platonico 63, sulla scia della teologia di Giustino ed Origene, insegnò che il Lógos divino, il Figlio, che diventerebbe carne temporaneamente per salvare l'uomo dalla caducità, non è co-eterno con il Padre, ma creato, generato o prodotto da lui nel tempo come secondo Dio e creatore degli altri. "Ci fu un tempo in cui il Lógos non era", affermava Ario. 64

Si tratta di una dottrina alquanto complessa, con molteplici implicazioni problematiche di fronte alla dottrina della Chiesa, come bene ha saputo rilevare sant'Atanasio.65 In questa sede volevo segnalarne soltanto una: se ci fu un tempo in cui non esisteva il Lógos, il Figlio, ciò vuol dire che ci fu un tempo in cui non c'erano delle persone in Dio (lo stesso può dirsi dello Spirito Santo). E quindi ci fu un tempo in cui il Padre era da solo, c'è stata una fase in cui Dio era strettamente unipersonale. L'essere Trinità, l'intersoggettività divina, l'essere persona in Dio, diventa, quindi, qualcosa di accidentale, di storico, di non permanente.

In realtà però il Dio dei cristiani crea non soltanto legami che a posteriori vengono denominati personali, ma persone vero e proprio, perché Egli è, nel profondo del suo Essere eterno, personale, tri-personale. Dio non è stato mai Padre da solo; sempre è stato Padre perché da sempre ha avuto un Figlio uguale a Lui, consostanziale a Lui, amato infinitamente nello Spirito Santo. Un Dio che diventa persona, Padre, al momento di formare il Lógos, o di creare il mondo e stabilire un'Alleanza con l'uomo 66, si inserisce bene nella forma mentis platonica oppure in quella hegeliana, ma non in quella cristiana.

Inoltre, così come Dio non diventa persona con il passare del tempo, attraverso gli avvenimenti verificati storicamente, l'uomo non diventa persona lungo la sua vita terrena.67

3. Durante il tempo patristico si verifica il noto consolidamento semantico e filosofico della distinzione tra sostanza/natura (ousia)68 e soggetto (upostasi), e dell'identificazione di quest'ultimo con persona (prosopon) nel contesto del chiarimento della dottrina della Trinità.

Per il pensiero filosofico antico, che parte da una visione monista della realtà 69, l'individuo era sempre e solo un'esemplare, una copia, della natura, un prodotto o emanazione della sostanza, e non aggiungeva ad essa niente di nuovo, niente di specifico. La categoria di esistenza creata non era cruciale. La retta dottrina su Cristo, Verbo di Dio fatto uomo, e, tramite essa, quella sulla Trinità di Persone in Dio stesso, capovolgeva radicalmente queste impostazioni.

I padri della Chiesa, di fronte al proliferare delle eresie dovevano, e subito, trovare un nuovo linguaggio per esprimere una realtà, quella rivelata, che non era stata fino a quel momento oggetto della riflessione filosofica: la Trinità, tre persone in una sola sostanza, con una sola natura; Cristo, una sola persona, il Figlio Eterno, sussistente in due nature.

La visione neo-platonica - quella ad esempio di Ario - considerava la possibilità di tre ipostasi diverse in Dio, 70 l'Uno, il Noûs e l'Anima del mondo, ma in una relazione gerarchica - di subordinazione - l'uno con l'altro in collegamento al cosmo: in altre parole, ogni ipostasi era distinta dall'altra perché aveva una natura propria.

L'errore sabelliano (il cosiddetto modalismo) a sua volta considerava che le cosiddette tre persone divine corrispondevano meramente a tre aspetti, ruoli o momenti dell'una ed unica sostanza divina.

Quello nestoriano invece ha voluto risolvere le difficoltà riguardanti l'unione ipostatica in Cristo, l'unione della natura divina con quella umana in una sola persona, semplicemente affermando che ad ogni natura corrisponde una persona o soggetto. L'unione ipostatica verrebbe ridotta quindi a quella morale tra il Dio eterno e l'uomo Cristo Gesù. In tutti e tre i casi si manteneva lo stesso principio, incompatibile con la fede cristiana: una sostanza/natura doveva corrispondere ad un individuo o suppositum, e viceversa.

In questo processo di chiarificazione semantico e filosofico svolse un ruolo di spicco Tertulliano. Fu questo grande teologo occidentale che per primo adoperò l'espressione latina ormai divenuta classica: una substantia, tres personae. 71 Essa non fu accettata in Oriente perché il termine prosopon (ruolo, maschera), equivalente greco al latino persona, si collegava troppo facilmente alla dottrina sabelliana. 72

Indubbiamente però furono i padri Cappadoci del quarto secolo (Gregorio Nisseno, Basilio il Grande, Gregorio Nazianzeno) che, con la loro formula una sostanza, tre ipostasi, portarono a termine definitivamente questo processo spirituale, teologico e semantico che dà la priorità in Dio a ipostasi (ciò che è proprio ad ogni persona) 73 su natura o sostanza (ciò che è comune a tutte e tre) 74, ed identifica ipostasi con persona. 75

L'accoglienza occidentale di questa terminologia (persona/natura) si verifica nella corrispondenza tra san Basilio e il papa san Damaso 76 e nelle dichiarazioni del concili ecumenici di Efeso e Calcedonia.77 Si aprono così per la riflessione filosofica degli orizzonti e possibilità insospettati fino a quel momento. La persona ora costituisce ciò che è più fondamentale nell'essere 78, e non più un semplice ruolo sovrapposto alla sostanza, alla natura, non più un semplice epifenomeno dell'essere.

Bisogna aggiungere che il pensiero orientale - oggi qualcosa di simile può essere applicato a quello ortodosso odierno - ha saputo mantenere bene questa priorità delle persone divine sulla natura divina, secondo cui l'Unità del Dio dei cristiani rimanda all'indivisibile comunione di un'eterna Trinità di Persone, e non al contrario. Questa fedeltà si è verificata, però, alcune volte in un contesto fortemente apofatico che non ha permesso degli sviluppi particolarmente significativi sia nel campo della teologia, che in quella della filosofia.

Il pensiero occidentale, invece, intendendo la persona come relazione 79, e mettendo l'enfasi sull'unità divina innanzi alla sua tri-personalità, tende a promuovere una visione funzionale della tri-personalità di Dio 80: mentre il Dio Uno fa riferimento all'essere, alla sostanza di Dio e alla creazione, il Dio Trino invece si collega alla vita di Dio, e poi all'opera della salvezza, della santificazione e della vita del cristiano.

Infatti, le applicazioni posteriori in Occidente del concetto di persona trinitaria all'uomo 81 spesso adoperano questo termine come se essa rappresentasse meramente un'esemplare della specie umana, definita a partire della sua sostanza spirituale.

Si pensi alle definizioni di persona date da Boezio - naturae rationalis individua substantia 82- ed altri.83 Certamente con ciò non si perde il contenuto della nozione di persona.

Contro le interpretazioni austere di Aristotele fatte da Averroè ed altri durante il Medioevo, san Tommaso d'Aquino ha lottato con notevole grinta per difendere l'immortalità e l'individualità incomunicabile dell'anima separata (e quindi il suo carattere insostituibile, personale) 84. Come ha dimostrato A.J. Gurevic, la nozione di persona e la sua dignità erano fortemente radicate nel pensiero medioevale ben prima del risveglio rinascimentale. 85

Il Medioevo e la modernità non hanno certamente dimenticato il risultato del processo che portò faticosamente al consolidamento del concetto di persona: persona divina, e poi persona umana. Forse si è dimenticata un poco, invece, tutta la travagliata storia di questo processo, ovvero l'impatto dell'evento della risurrezione del Signore sui credenti nella virtù dello Spirito, che costituì la Buona Novella della fede, fino a capovolgere il pensiero antico con la confessione dell'eterna tri-personalità del Dio di Abramo, del Dio dei viventi.

Con questa dimenticanza forse si era persa pure consapevolezza del vero fondamento della storia spirituale del concetto di persona a partire della vocazione eterna di tutti gli uomini all'intima e perpetua comunione con l'eterna Trinità 86, ovvero la chiamata universale alla santità. Il fatto è che la parola panîm in ebraico, spesso adoperato nell'Antico Testamento, è tradotta prósopon nella LXX, fa riferimento al volto, specificatamente a quello di Dio nel suo rivolgersi verso l'uomo. 87

La persona umana tra teologia e filosofia

Il discorso appena fatto sul consolidamento del concetto di persona nella rivelazione cristiana, nel contesto dell'immortalità/carattere insostituibile dell'uomo, e nella riflessione teologica verificatosi lungo i primi secoli della Chiesa, offre spunti preziosi per un'approfondita riflessione filosofica.

Allo stesso tempo, rimane forse l'impressione che si tratta di un discorso troppo spirituale, risultato esclusivo della fede cristiana. Si potrebbe pensare in base al discorso fatto che ogni uomo è persona - che possiede quindi una dignità inalienabile - semplicemente perché lo insegna la fede cristiana, mentre a livello filosofico si tratterebbe di un'affermazione gratuita e inverificabile. 88

In tutto ciò c'è qualcosa di vero. È certo che l'agire del cristiano nel mondo viene determinato e spinto in maniera determinante dalla fede nell'immortalità e nel carattere insostituibile di ogni uomo. Storicamente il concetto di persona, così apprezzato dal pensiero occidentale e fondamentale per i moderni sistemi dei diritti umani, trova le sue radici nella teologia cristiana, specie in quella trinitaria. Questo è innegabile.

Inoltre, non è difficile dimostrare che le religioni monoteistiche unipersonali non riescono a trovare degli argomenti solidi per spiegare e difendere la dignità inalienabile di ogni uomo.89 Però non si tratta per niente di una presa di posizione fideistica, irragionata e irragionevole.

Infatti, ogni uomo intuisce il suo essere intrinsecamente personale, e si interroga instancabilmente sulla sua natura, anche se solo a livello implicito, desiderando che questa sua brama di permanenza e compiutezza si possa verificare perpetuamente.

Lo stesso anelito si trova presente nel pensiero filosofico antico. Questo pensiero, specie con Aristotele e Platone, veniva spinto in particolare dalla volontà di integrare l'uomo singolo all'interno della molteplicità, della società, del tutto, e, in fin dei conti, dell'Uno.

È forse una coincidenza che il termine prosopon appare nel lessico greco precisamente nel contesto della tragedia greca? Che esso venga a collegarsi subito con il termine proswpeion, maschera?90 In effetti il teatro greco, specie quello tragico, era il luogo in cui i conflitti tra la libertà umana individuale e la necessità razionale di un mondo uno ed armonico (l'ideale greco) si rappresentavano e si risolvevano.

Era nel teatro che l'uomo cercava di divenire persona.91 Sul palco del mondo l'uomo tenta di affermare la sua dignità personale, si sforza ad imporsi sulla necessità razionale ma impersonale, tante volte in un contesto tragico. È qui che egli lotta con le divinità e col suo destino. Egli scopre però che non può sfuggire questo destino, né dimostrare un'eccessiva hybris dinanzi alle potestà divine senza essere punito. Tutto ciò conferma il criterio fondamentale della vita umana che Platone enuncia nelle sue Leggi: il cosmo non esiste a causa dell'uomo, ma l'uomo a causa del cosmo.92 L'uomo scopre, frustrato, eternamente frustrato, che la sua persona non è altro che una maschera. Eppure è vero che in questo processo egli acquista un certo gusto per la libertà, una qualche identità, un'individualità che il mondo razionale gli nega.

I libri sacri dei cristiani, l'Antico e il Nuovo Testamento, sono pieni delle stesse problematiche, profondamente umane e spesso sofferte, che hanno caratterizzato la letteratura di tutta l'umanità. Pure nei nostri tempi il cristiano condivide in pieno le attese, le gioie, le sofferenze e le angosce di tutti gli uomini.

Però la rivelazione cristiana esprime non soltanto l'anelito umano di realizzarsi come persona; professa anche la risposta divina a questo grido, a questa brama: è il Dio Trino, eternamente personale, o meglio interpersonale, che ha progettato, creato e chiamato ogni uomo alla comunione eterna con Lui, appunto costituendolo nel più intimo del suo essere capax Dei, in grado di poter rispondere a questa chiamata.

La tradizione teologica orientale ha preferito mantenere una comprensione esplicitamente religiosa o sacra intorno alla persona, fatta ad immagine del Dio eterno. 93

Il pensiero occidentale invece ha sempre tentato di trovare il locus di questa realtà nell'uomo stesso e nelle sue relazioni con gli altri, e si è dedicato ad esprimere la realtà della persona e della sua dignità nei campi autonomi della riflessione filosofica, giuridica e scientifica. Con tutto si trattava di una esigenza spontanea della ragione umana.

Oggi, comunque, dinanzi all'enorme sfida che si verifica intorno alle questioni bioetiche, ecologiche, demografiche, si comprova purtroppo la tendenza nel campo dei diritti umani verso una certa "diluizione dei confini della persona"94. Il filosofo Ricoeur, considerando l'insuccesso degli sforzi di fondare una comprensione puramente filosofica dell'ineffabilità della persona e dell'inalienabilità dei suoi diritti, reagisce contro la filosofia personalista di Mounier con la consegna: "muore il personalismo, ritorna la persona".95 Egli si rende conto che si può avvicinare alla questione soltanto con una rinnovata - sempre rinnovata - attitudine verso la persona umana.

Forse la fede cristiana non è l'unica realtà a fornire questa attitudine, prospettiva o interessamento verso l'uomo, però soltanto essa è in grado di rinnovarla e ripristinarla in tutte le epoche e in tutte le circostanze.

__________________________________-

 

Note
1 La bibliografia riguardante il concetto di 'persona' è vasta. Pars pro toto cfr. i seguenti studi: dalla teologia:
2 Cfr. specialmente J.F. CROSBY, The incommunicability of human persons, in "Thomist" 57 (1993) 403-442.
3 "Oggi più che mai c'è da chiedersi cosa avvenga della persona senza il rapporto con Dio che è persona e senza la fondata speranza dell'immortalità personale, cioè senza quella dimensione di eternità, tolta la quale, la persona si ridurrebbe a un punto insignificante nell'universoe nella storia" (T.A. ADORNO, Parole-chiave, Milano 1974, p. 34).
4 È la famosa definizione dell'uomo che dà Heidegger, accolta poi e sviluppata dal pensiero esistenzialista; cfr. R. JOLIVET, Le problème du la mort chez M. Heidegger et J.-P. Sartre, Abbaye Saint Wandrille 1950.
5 Cfr. la Dichiarazione Universale dei diritti dell'uomo delle Nazioni Uniti (1948), preambolo, art. 1 e 6
6 M. DE UNAMUNO, in "Revista de la Universidad de Buenos Aires", n.9, p.135.
7 A. MILANO, Persona in teologia, Milano 1984, p. 22.
8 Cfr. R. FISICHELLA, Oportet philosophari in theologia, in "Gregorianum" 76 (1995) 221-262; 503-534; 701-782.
9 M.T. CLARKE, An Inquiry into Personhood, in "The Review of Metaphysics) 46 (1992) 3-28.
10 Così il personalista E. MOUNIER: "L'explication, par définition, laisse échapper le singulier, qui est un et indivisible. La personne n'est pas 'quelque chose' que l'on trouve au fond de l'analyse, ou une combinaison définissable de traits. Si elle était une somme, elle serait inventoriable: elle est le lieu du noninventoriable" Le personnalisme, Paris 1951, p. 53.
11 Per un breve riassunto storico di questa tipo di riflessione, cfr. J.L. RUIZ DE LA PENA, Imagen de Dios. Antropologia teológica fundamental, Santander 1988, pp. 161-166.
12 Sulla filosofia personalista e il suo influsso sulla teologia, cfr. :
13 Sul contributo della riflessione strettamente teologica sulla nozione di persona, cfr.:
14 Sugli aspetti immancabilmente spirituali della scoperta della 'persona' umana, cfr. B. LANGEMEYER, Der dialogische Personalismus in der evangelischen und katholischen Theologie der Gegenwart, Paderborn 1963; B. FORTE, Contemplazione e preghiera, rivelazione dell'essere personale, in "Studium" 91 (1995) 799814.
15 Andrea Milano afferma che nello sviluppo e consolidamento del concetto di persona si possono verificare tre tappe: "la teologia cristiana... in una prima fase, quella antica e medievale, si è preoccupata di modulare il significato di persona in riferimento all"essere', quello di Dio ed insieme quello dell'uomo; in una seconda fase, nell'età moderna, ha concentrato l'attenzione particolarmente sull"autocoscienza'; infine, in una terza fase, cioè ai nostri giorni, si è impegnata a sviluppare la caratteristica dimensione di 'storicità' della persona" A. MILANO, La persona nella novità cristiana dell'lncarnazione e della Trinità... a.c., p. 553. Bisogna aggiungere che, anche se è vero che la riflessione contemporanea sulla persona sia centrata sul suo aspetto storico, o meglio escatologico, è pure certo che era così sin dall'Antico Testamento, perché la storia della salvezza e l'esperienza della grazia precedono, come la vita stessa, la speculazione filosofica e teologica, sia quella metafisica che quella centrata sulla soggettività. Su questa precedenza sistematica, cfr. il mio studio P. O'CALLAGHAN, Cristocentrismo y antropocentrismo en el horizonte de la teología. Una reflexión en torno a la epistemologia teológica, in Cristo y el Dios de los cristianos. Hacia una comprensión actual de la teologia, a cura di J. MORALES et al., Pamplona 1998, pp. 367-398, spec. pp. 387-397.
16 Sul tema, cfr. C. Pozo, La teología del más allá, Madrid 1980, pp. 196-245.
17 W. PANNENBERG, Person, in "Die Religion in Geschichte und Gegenwart", t. 5, Tubingen 31961, col. 230-235, insiste che l'origine della concezione di persona è strettamente teologica, e si incontra sul piano dell'esperienza dell'incontro con Dio. Cfr. pure M. BORDONI, Il contributo della categoria teologica di persona... a.c., pp. 52-55.
18 J RATZINGER, Il significato della persona nella teologia... a.c., pp. 177 s.
19 GIOVANNI PAOLO II, Enc. Redemptor hominis (1979) n. 10.
20 Cfr. C. Pozo, La teologia del más allá... o.c., pp. 210-220.
21 Cfr. ad esempio H.W. WOLFF, Antropologia dell'Antico Testamento, Brescia 1975, passim.
22 Cfr. M.V. FABBRI, Creazione e salvezza nel libro della Sapienza: esegesi di Sapienza 1,13-15, Roma 1998, pp. 137-266.
23 Cfr. C. LARCHER, La dostrine de la résurrestion dans l'Ancien Testament, in "Lumière et Vie" 1 (1952/3) 11-24; J. GUILLET, Les sources scripturaires de la foi et la résurrestion de la chair, in La résurrestion de la chair, a cura di H. CORNELIS, Paris 1962, pp. 139-162; G. WIED, Der Auferstehungsglaube des spaten Israel in seiner Bedeutung fur das Verhaltnis von Apokalyptik und Weisheit, Bonn 1967.
24 Sal 37,25.35-38; cfr. Qo 8,11-14.
25 E alla fine: "Ascolta la mia preghiera, Signore, porgi l'orecchio al mio grido, non essere sordo alle mie lacrime, poiché io sono un forestiero, uno straniero come tutti i miei padri. Distogli il tuo sguardo, che io respiri, prima che me ne vada e più non sia" Sal 39,13-14.
26 Sal 73,13-14.16-19.21-22.25-26.
27 CONC. VAT. II, Cost. Gaudium et spes, n. 22.
28 G ANCONA, L'identità della persona: prospettiva teologica... a.c., p. 70.
29 GREGORIO DI NISSA considera la risurrezione di Gesù il complemento definitivo della sua risurrezione: cfr. Orat. Catech. Magna, 16: PG 45,52.
30 È significativo il fatto che la chiamata di san Paolo come incontro con il Signore Risorto si collega direttamente la missione universale della Chiesa.
31 È un luogo comune il dire che il pensiero greco antico sia essenzialmente non-personale (cfr. ad esempio L. STEFANINI, Metafisica della persona, Padova 1950). Su questo periodo cfr. E. BERTI, Individuo e persona: la concezione classica, in "Studium" 91 (1995) 515-528; C. SEPE, Il concetto di persona nella letteratura greca: l'esistenza come destino, in Persona e storia: per una teologia della persona, Cinisello Balsamo 1990, 26-41. Il realtà la filosofia greca aveva una visione dell'uomo che non ignorava "né la tensione al valore (anche se nernmeno questo termine fa parte del lessico filosofico greco), né il farsi oltre la datità naturalistica: l'uomo greco non è né maschera o personaggio teatrale né homo oeconomicus o astrazione formale" (S. COTTA, Persona, in "Enciclopedia del Diritto", Milano 1983, vol. 33, p. 165). Sulla forte percezione della consistenza del 'soggetto' nel pensiero greco, cfr. ad esempio R. MONDOLFO, L a comprensione del soggetto umano nella antichità classica, Firenze 1958.
32 Secondo Platone (Timaeus 41 d ss.) tutti le anime sono create uguali; diventano 'diversi' soltanto acquistando dei corpi. E. RHODE (Psyche, 1925, p. 472) suggerisce che questo diversità è dovuta alla 'personalità' particolare di ogni anima. Altrove però Platone smentisce questa possibilità permettendo la dottrina della reincarnazione indefinita in corpi diversi (cfr. Phaedo 249 b; Repub. 618 a; Timaeus 42 bc). Qualunque sia la soluzione del dilemma, l'essere persona non può coincidere semplicemente con l'essere diverso dalle altre 'persone'.
33 Aristotele originalrnente mantenne che la mente, la parte intelligente dell'anima, sopravvive dopo la morte (cfr. Metaphys. 13,9, 1070 a; de Anima 3,5, 436 a). Dopo ha abbandonato questa posizione postulando la scomparsa dell'individuo con la morte (cfr. H.A. WOLFSON, Immortality and Resurrection in the Philosophy of the Church Fathers, in Immortality and Resurrestion, a cura di K. STENDHAL, 1965, pp. 54-96).
34 Sulla questione della tensione inguaribile tra unità e molteplicità in tutto il pensiero greco, cfr. J.D. ZIZIOULAS, Personhood and Being, in Being as communion... o.c., pp. 27-33. Per il pensiero neo-platonico, cfr. K. KREMER, Die neuplatonische Seinphilosophie und Ihre Wirkung auf Thomas von Aquin, Leiden 1971, pp. 79 ss.
35 B. FORTE, La rivelazione dell'essere personale oltre la solitudine del 'post-moderno... a.c., p. 134.
36 Cfr. E. VON IVÁNKA, Platonismo e cristianesimo: ricezione e trasformazione del platonismo nella patristica, Milano 1992.
37 J. RATZINGER, Il significato della persona nella teologia... a.c., p. 188.
38 Così, le opere già citate di J. RATZINGER, Il significato della persona nella teologia... a.c.; M. BORDONI, Il contributo della categoria teologica di persona... a.c.; B. FORTE, La rivelazione dell'essere personale oltre la solitudine del 'post-moderno'... a.c.; G. ANCONA, L'identità della persona: prospettiva teologica... a.c.
39 Sul paradosso dell'eccezionalità ontologica di Cristo (persona divina) che spiega e fonda il caso naturale (l'essere persona umana) di tutti, cfr. J. RATZINGER, Il significato di persona in teologia... a.c., pp. 184 s.; M. BORDONI, Il contributo della categoria teologica di persona... a.c., pp. 56-58.
40 Cfr. ad esempio P. PRINI, L'interpersonalismo: concetto e corollari... a.c.; C. SINI, Filosofie che negano la conoscibilità e il valore della persona... a.c., p. 608 e passim; in alcuni dei suoi scritti, J. MARITAIN.
41 "Bisogna smettere di pensare l'individuo come sostanza... Bisogna lasciare la sostanza alla tradizione metafisica e riconoscerne il fallimento totale, irrevocabile, irrecuperabile... Tornare alla sostanza vorrebbe dire non farsi carico della interpersonalità, come la chiamava Prini, della intersoggettività in senso fenomenologico, cioè vorrebbe dire non farsi carico del problema dell'altro del problema dell'altro e degli altri... La costruzione della monadicità accade costruendo l'altro dell'altro, il maschio e la femmina, l'allocutore e l'ascoltatore: essi accadono insieme, non sono già empiricamente dati... Non si è già lì come soggetti e individui; piuttosto lo diventiamo nella relazione, nella comunicazione... L'altro non è solo l'altro che comunica con me; l'altro infatti diventa il mio altro (e io l'altro per lui) solo nel momento della comunicazione. Non lo è già prima. L'altro è per esempio mio figlio solo quando io sono suo padre e io sono suo padre quando lui è mio figlio, prima non ci siamo né lui né io. L'individuo a cui parliamo non è allora né padre né figlio, né maschio né femmina, né locutore né ascoltatore" C. SINI, Filosofie che negano... a.c., pp. 607 s.
42 Cfr. A. MILANO, La Trinità dei teologi e dei filosofi... a.c., pp. 83-182.
43 Secondo B. LANGEMEYER, Der dialogische Personalismus in der evangelischen und katholischen Theologie der Gegenwart... o.c., p. 107, ci sono due tipi principali d'interpretazione teologica di persona: uno attualistico e uno metafisico-sostanzialistico, il primo più tipica del protestantesimo, il secondo del pensiero cattolico.
44 M. LUTERO, Zirkulardisputation de veste nupziali (1537: WA 39/1, 293). Su questo testo, cfr. A. MlLANO, La Trinità dei teologi e dei filosofi: l'intelligenza della persona in Dio... a.c., pp. 63-69; I. SANNA, La categoria persona e le antropologie contemporanee, in La teologia per l'unità dell'Europa, Bologna 1991, pp. 75-142; spec. pp. 88-92.
45 Cfr. il mio Fides Christi. The Justification Debate, Dublin 1997, pp. 169-185; 246-249.
46 Su questo legame, cfr. il mio studio Il realismo e la teologia della creazione, in "Per la filosofia" 12 (1995) 98-110.
47 Sant'ATANASIO: "Se il Figlio fosse creatura, l'uomo sarebbe rimasto puramente mortale e non unito mai con Dio; perché una creatura non potrebbe mai aver unito le altre creature al Creatore se essa aveva bisogno di tale unione; ugualmente una parte della creazione non potrebbe salvare il resto, se avesse bisogno di salvezza" ibid., 69: PG 26,293A.
48 "Audio unam essentiam et tres personae, Wie es zugehe, nescio, credam" (WA 39/2, 364). "Con quanta iniquità, per non dire empietà, si comportano quelli che speculano, fidando nelle proprie capacità, sull'altissimo della Trinità... Costoro sono i commentatori del primo libro delle Sentenze... Con le loro speculazioni concludono tanto poco che non possono giovare o consigliare niente a nessuno" (WA 9, 406).
49 Cfr. specialmente Karl BARTH, Die Kirchliche Dogmatik 1/1, p. 440. Sulla nozione di persona in questo autore, cfr. A. MILANO, La Trinità dei teologi e dei filosofi... a.c., pp. 183-220.
50 Così W. PANNENBERG, Subjektivitat Gottes und die Trinitatslehre, in "Kerygma und Dogma" 23 (1977) 25 ss. Secondo Pannenberg, "Barth giunge a fare dell'idea di Dio un prodotto della pura soggettività dell'atto di fede individuale" ibid.
51 Così H. ZAHRNT, Alle prese con Dio. La teologia protestante nel XX secolo, Brescia 1969, pp. 121-132, spec. 124, e A. MILANO, La Trinità dei teologi e dei filosofi... a.c., p. 217. Secondo quest'ultimo, era Hegel "a combattere il Dio-sostanza per sostituirgli il Dio-spirito, soggetto e in questo senso persona" ibid., p. 207.
52 Ibid., p. 202.
53 Karl BARTH, Die Kirchliche Dogmatik I/1, p. 320.
54 Karl BARTH, Die Theologie und die Kirche, in Gesammelte Vortrage, Munchen 1928, p. 352.
55 H. ZAHRNT, Alle prese con Dio... o.c., p. 121.
56 A. MILANO, La Trinità dei teologi e dei filosofi... a.c., p. 218.
57 Ibid., p. 123.
58 Sullo sviluppo teologico della nozione di persona lungo il tempo patristico, cfr. specialmente le opere di:
59 Cfr. C. POZO, La teología del más allá... o.c., pp. 351-363 e il mio studio La fórmula "Resurrección de la carne" y su significado para la moral cristiana, in "Scripta Theologica"> 21 (1989) 777-803.
60 Sull'aspra disputa verificata tra Metodio ed Origene riguardante la natura del corpo risorto, cfr. ad esempio:
61 Cfr. M. GUERRA GÓMEZ, Antropologías y teologia, Pamplona 1976, spec. p. 130 e nota 66; R. GUNDRY, Soma in Biblical Theology with emphasis on Pauline anthropology, Cambridge 1976.
62 Cfr. Gn 3,17-19; Sap 1,13-14; 2, 23-24; Rm 5,12; 6,23; Gc 1,15.
63 Sul pensiero di Ario, cfr. G.C. STEAD, The Platonism of Arius, in "Journal of Theological Studies" 15 (1964) 16 ss.; F. RICKEN, Nikaia als Krisis des altchristlichen Platonismus, in "Theologie und Philosophie" 44 (1969) 321-341; E. BOULARAND, L'hérésie d'Arius et La "foi" de Nicée, 2 vols, Paris 1972; M. SIMONETTI, La crisi ariana nel IV secolo, Roma 1975; A. GRILLMEIER, Gesù il Cristo nella fede della Chiesa I/1: dall'età apostolica al concilio di Calvedonia (451), Brescia 1982, spec. pp. 457-526; B. STUDER, Dio salvatore nei Padri della Chiesa, Roma 1986, pp. 131-181.
64 Così secondo lo storico SOZOMENO, Historia Ecclesiastica 1,15: PG 67,905; cfr. anche Sant'ATANASIO, Contra arrianos, orat. I, 5: PG 26,21, che cita il Tales di Ario.
65 Cfr. specialmente le sue opere De incarnatione Verbi, e le tre Orationes contra Arianos.
66 Così il testo critico della Tales di Ario: "Dio non è stato sempre Padre, ma ci fu un tempo in cui era solo e non era ancora Padre. Poi divenne Padre. Il Figlio non è esistito da sempre, poiché essendo state tutte le cose create dal nulla, anche il Figlio è dal nulla; e siccome tutte le cose create sono creature ed opere, anch'egli è creatura ed opera. E siccome tutte (le creature) prima non esistevano e poi sono venute all'esistenza, anche il Verbo di Dio ci fu un tempo in cui non esisteva e non esisteva prima di essere generato, ma ha avuto un inizio del suo essere esistente. Infatti Dio era solo e non c'era ancora né il Logos né la Sapienza. Poi, quando volle creare noi, fece un certo essere e lo chiamò Verbo, Sapienza e Figlio, per produrre noi tramite Lui" cit. da sant'ATANASIO, Contra arrianos, orat. I, 5.
67 Secondo il pensiero orientale, il punto di riferimento dell'essere personale in Dio è sempre il Padre (monarchico) che genera il Figlio e da cui procede lo Spirito (cfr. J.D. ZIZIOULAS, Personhood and Being... a.c., pp. 42-49, e T. SPIDLIK, La persona icona del Padre, in "Studium" 91 (1995) 785-798). In Occidente però la nozione di persona come relazione è predominante, in quanto che la persona si realizza all'interno di una tale relazione (cfr. J. RATZINGER, ll significato di persona in teologia... a.c., pp. 178-189).
68 Cfr. specialmente G.C. STEAD, Divine Substance, Oxford 1977.
69 Sul monismo consistente del pensiero greco, cfr. C.J. DE VOGEL, The Concept of Personality in Greek and Christian Thought, in Studies in Philosophy and the History of Philosophy, vol. 2, Washington 1963, pp. 20-60.
70 Cfr. PLOTINO, Enn. V, 1.
71 Cfr. TERTULLIANO, Adv. Praxeam 11-12. Sul suo pensiero, cfr:.
72 Cfr. ad esempio San BASILIO, Ep. 236, 6.
73 Per Basilio l'ipostasis in Dio si riconosce nelle particolarità individuali della paternità, della filiazione e della potenza santificante (Epist. 214, 4; 236, 5; Contra Eun. 2, 28-29), mentre Gregorio Nazianzeno designa i caratteri distintivi dei membri della Triade come l'Ingenerato, il Generato, e la Processione (Oratio 25, 16).
74 Su questo processo, cfr.:
75 Per questa identificazione, cfr. specialmente san Gregorio Nazianzeno, Oratio 39, 11.
76 Cfr. san DAMASO, Epist. I & 2: PL 13, 348 ss.
77 Cfr. DH 252 ss., 301-302.
78 Sul carattere personale dell'essere, cfr. :
79 Specialmente con sant'Agostino: cfr. A. MILANO, La Trinità dei teologi e dei filosofi: l'intelligenza della persona in Dio... a.c., pp. 43-50.
80 Ad una certa "dilatazione antropologica [il trasferimento della categoria di 'persona' da Dio all'uomo] contribuì sicuramente la riflessione trinitaria sul concetto di persona, dove lo specifico di ogni singola persona deriva dalle sue relazioni con gli altri" (W. PANNENBERG, Teologia sistematica, vol. 2, Brescia 1994, p. 230).
81 Il termine 'persona' comincia ad essere applicato espressamente all'uomo a partire da Agostino (cfr. J. RATZINGER, ll significato della persona in teologia... a.c., p. 181). San Tommaso d'Aquino insiste che esso si applica all'uomo soltanto in senso analogico (cfr. ad esempio S.Th. I, q. 29, a. 3, ad 2).
82 S. BOEZIO, De persona Christi et duabus naturis, 3.
83 RICCARDO Dl SAN VITTORE: persona est existens per se solum iuxta singularem quemdam rationalis existentiae modum (De Trinitate IV, 21-22); San TOMMASO D'AQUINO: subsistens in rationali natura (S.Th.I, q. 29, a.3); DUNS SCOTUS: substantia incommunicabilis naturae rationalis (Lectura I, dist. 2, pars 32, q. 1-4). È da notare che queste definizioni si fanno quasi sempre all'interno di trattati concernenti la cristologia e la teologia trinitaria.
84 Cfr. É. GILSON, Le Thomisme. Introduction a la philosophie de saint Thomas d'Aquin, Paris 1947, passim .
85 A.J. GUREVIC, La nascita dell'individuo nell'Europa medievale, Roma/Bari 1994. Questo autore russo dimostra che la centralità dell'individuo sorge non nel tempo del Rinascimento, come manteneva la tesi di Jacob BURCKHARDT ed altri, ma nel Medioevo. Lo descrive con il motto che individuum est ineffabile.
86 Cfr. F. OCÁRIZ, Dignidad personal, trascendencia e historicidad del hombre, in Dios y el hombre. VI Simposio Internacional de Teología, a cura di A. ARANDA, Pamplona 1985, pp. 175-195. Il fondamento vocazionale della persona umana è comune nel pensiero ortodosso. Per Berdjaev, la persona vuole dire vocazione irrepetibile data da Dio (N. BERDJAEV, De l'esclavage à la liberté de l'homme, Paris 1946, p. 22); per Florovsky, il dinamismo della vita spirituale consiste proprio nel continuo superamento della natura [presa in senso negativo] seguendo la propria vocazione, che ha la sua prima origine nella libertà di Dio (cfr. G. FLOROVSKY, Filosofija kul'ta, Bogoslovskie Trudy, Mosca 1977, pp. 139 ss.). Sulla questione, cfr. T. SPIDLíK, La persona icona del Padre, in "Studium" 91 (1995) 785-798.
87 E. LOHSE, Prósopon, in "Grande Lessico del Nuovo Testamento", a cura di G. KITTEL - G. FRIEDRICH, t. 11, Brescia 1977, col. 427-441.
88 Sulle filosofie che negano la conoscibilità dell'essere persona nell'uomo, cfr. C. SINI, Filosofie che negano la conoscibilità e il valore della persona, in "Studium" 91 (1995) 599-610.
89 Cfr. l'importante studio di E. PETERSON, Der Monotheismus als politisches Problem: ein Beitrag zur Geschichte der politischen Theologie im Imperium Romanum, in Theologische Traktate, Munchen 1951, pp. 45-147.
90 Per quanto segue, cfr. J.D. ZIZIOULAS, Personhood and Being... a.c., PP. 31-33; S. SCHLOSSMANN, Persona und Prosopon im Recht und im christlichen Dogma, Kiel 1906.
91 M. BORDONI, Il contributo della categoria teologica di persona... a.c., p. 49.
92 Cfr. PLATONE, Leggi X, 903 c-d.
93 Cfr. Y.M.-J. CONGAR, La personne et la liberté humaines dans l'anthropologie orientale, in Chrétiens en dialogue. Contributions catholiques a l'(Icuménisme, Paris 1964, pp. 273-288, spec. 286.
94 Cfr. L. PALAZZINI, Essere umano o persona? Persona potenziale o persona possibile?, in "Rivista internazionale di filosofia del diritto" 69 (1992) 446-471.
95 Cfr. P. RICOEUR, La persona, Brescia 1997.