Catecumenato Battesimale – Professor Aldrich – Taiwan
A metà del XX secolo, la Chiesa cattolica romana registrò un aumento delle conversioni di adulti. Il Concilio Vaticano II esortò dunque al ripristino di tutti i riti del Catecumenato che erano stati adottati dalla Chiesa primitiva affinché i cristiani adulti potessero essere istruiti e costantemente nutriti (Sacrosanctum concilium, nn. 64-70). Nacque dunque il Rito per l’Iniziazione Cristiana degli Adulti (RICA). Esso si compone di tre periodi di preparazione ai Sacramenti dell’Iniziazione: il periodo di evangelizzazione e precatecumenato; il periodo di Catecumenato e il periodo di Purificazione e Illuminazione. Infine, esiste un periodo di Catechesi postbattesimale o Mistagogia. Ecco gli scopi e i riti principali di questi 4 periodi.
Il primo periodo, di evangelizzazione e di precatecumenato, è molto importante e non dovrebbe essere omesso. E’ un tempo di evangelizzazione: con l’aiuto e la grazia di Dio avviene una prima conversione, attraverso la quale una persona si sente allontanare dal peccato e portata verso il mistero dell’amore di Dio. Tutto il periodo del precatecumenato è finalizzato a questa evangelizzazione affinché possa maturare la volontà autentica di seguire Cristo e di ricercare il Battesimo (RICA, 1972, nn. 9-10).
Il secondo periodo, il Catecumenato, è lungo e inizia con "l’entrata nell’ordine dei catecumeni". In questo periodo i candidati ricevono una formazione pastorale e una disciplina adatta. In tal modo, maturano le inclinazioni manifestate al momento dell’entrata nel Catecumenato (Ibidem, nn. 14, 19).
Il terzo periodo, Purificazione e Illuminazione, comincia con "l’elezione" o "l’arruolamento dei nomi", che si celebra la prima domenica di Quaresima. Inizia così un periodo di più intensa preparazione spirituale che implica più una riflessione interiore che la catechesi e intende purificare la mente e il cuore dell’eletto per illuminarli con una conoscenza più profonda di Cristo, il Salvatore. Questo periodo coincide abitualmente con la Quaresima. Sia per l’eletto sia per la comunità cristiana locale si tratta di un periodo di raccoglimento spirituale in vista della celebrazione del mistero pasquale. In questo periodo, vengono celebrati solennemente tre scrutini la domenica. (Ibidem, nn. 22, 25). I sacramenti del Battesimo, della Confermazione e l’Eucaristia, integrati nella Veglia Pasquale rappresentano il momento culminante del RICA, ma è errato pensare che siano anche la sua conclusione.
Il quarto periodo, la catechesi postbattesimale o mistagogia, è il tempo, in genere pasquale, che segue la celebrazione dell’iniziazione, durante il quale gli iniziati sperimentano la propria appartenenza alla comunità cristiana per mezzo di una adeguata catechesi e in particolare partecipano con tutti i fedeli alla celebrazione eucaristica domenicale. Il termine mistagogia (neofiti) suggerisce una comprensione più piena ed efficace dei misteri attraverso il Vangelo che hanno appreso e soprattutto attraverso l’esperienza dei Sacramenti che hanno ricevuto. Ne deriva per loro un nuovo senso della fede, della Chiesa e del mondo (Ibidem, n. 38)
Alcune caratteristiche del RICA sono degne di nota: 1) Si tratta di una crescita della fede sia per i convertiti adulti sia per chi è già membro della comunità cristiana; partecipando al rito, tutti i membri della Chiesa ricevono nutrimento e l’opportunità di crescere. Per questo, il RICA non è qualcosa che accade davanti ai banchi della chiesa, ma che li include. 2) Il RICA e i suoi riti liturgici dovrebbero essere in sintonia con lo spirito e il ritmo dell’anno liturgico della Chiesa; 3) I convertiti adulti affrontano un processo di purificazione con l’aiuto di riti sacri durante il loro Catecumenato. Per questo, è necessario prestare cura e attenzione a riti e liturgie ben delineate. Nell’elaborare l’iniziazione cristiana degli adulti la Chiesa ha ripristinato e preparato per noi un meraviglioso sistema di Catecumenato, in sintonia con il ritmo e la struttura dell’anno liturgico della Chiesa. Ora, persino i nostri fratelli e le nostre sorelle protestanti prestano sempre più attenzione al RICA e desiderano imparare da esso. Dovremmo entrare in sintonia con il ritmo del RICA per ottenere più conversioni e avere cristiani più maturi.