|


Tema : Biblioteca
/ Magistero Sommi Pontefici
/ Encicliche
|
Biblioteca /Magistero Sommi Pontefici /Encicliche
Acerbo nimis
|
15/04/1905
|
E che infatti fra i cristiani dei nostri giorni sieno moltissimi quelli i quali vivono in una estrema ignoranza delle cose necessarie a sapersi per la eterna salute, è lamento oggimai comune, e purtroppo! lamento giustissimo. E quando diciamo fra i cristiani, non intendiamo solamente della plebe o di persone di ceto inferiore, scusabili talvolta, perché, soggetti al comando d'inumani padroni, appena è che abbian agio di pensare a sè ed ai propri vantaggi: ma altresì e sopratutto di coloro, che pur non mancando d' ingegno e di coltura, mentre delle profane cose sono conoscentissimi, vivono spensierati e come a caso in ordine alla religione. Può dirsi appena di quali profonde tenebre questi tali sien circondati; e ciò che più accuora, tranquillamente vi si mantengono! Niun pensiero quasi sorge loro di Dio autore e moderatore dell' universo e di quanto insegna la Fede cristiana.
|
Il documento (40 Kb)
Il documento (32 Kb)
|
PIO X
|
Biblioteca /Magistero Sommi Pontefici /Encicliche
Ad Beatissimi Apostolorum Principis
|
01/11/1914
|
Non appena per gli inscrutabili consigli della Provvidenza divina, senza alcun Nostro merito, fummo chiamati ad assiderCi sulla Cattedra del Beatissimo Principe degli Apostoli, Noi, ascoltando come diretta alla Nostra Persona quell'istessa voce che il Nostro Signor Gesù Cristo rivolgeva a Pietro: "Pascola i miei agnelli, pascola le mie pecore" (Joan. XXI, 15-17), immediatamente rivolgemmo uno sguardo di inesprimibile affetto al gregge che veniva affidato alla Nostra cura: gregge veramente immenso, perché abbraccia, quali per un aspetto, quali per un altro, tutti gli uomini. Tutti, infatti, quanti essi sono, furono liberati dalla servitù del peccato da Gesù Cristo, che per loro offri il prezzo del Suo Sangue; né v'ha alcuno che sia escluso dai vantaggi di questa redenzione.
|
Download (19 Kb)
Il documento (19 Kb)
|
BENEDETTO XV
|
Biblioteca /Magistero Sommi Pontefici /Encicliche
Ad pascendi dominici gregis
|
08/09/1907
|
L'officio divinamente commessoCi di pascere il gregge del Signore ha, fra i primi doveri imposti da Cristo, quello di custodire con ogni vigilanza il deposito della fede trasmessa ai santi, ripudiando le profane novità di parole e le opposizioni di una scienza di falso nome. La quale provvidenza del Supremo Pastore non vi fu tempo che non fosse necessaria alla Chiesa cattolica: stanteché per opera del nemico dell'uman genere, mai non mancarono "uomini di perverso parlare (Act. X, 30), cianciatori di vanità e seduttori (Tit. I, 10), erranti e consiglieri agli altri di errore (II Tim. III, 13)". Pur nondimeno gli è da confessare che in questi ultimi tempi, è cresciuto oltre misura il numero dei nemici della croce di Cristo; che, con arti affatto nuove e piene di astuzia, si affaticano di render vana la virtù avvivatrice della Chiesa e scrollare dai fondamenti, se venga lor fatto, lo stesso regno di Gesù Cristo.
|
Download (49 Kb)
Il documento (49 Kb)
|
PIO X
|
Biblioteca /Magistero Sommi Pontefici /Encicliche
Aeterni Patris
|
04/08/1879
|
Premesso che la Chiesa, maestra di verità, ha sempre vigilato sulle scienze umane e in particolar modo sulla filosofia, Leone XIII afferma che questa apre la strada alla fede, e che la ragione ben coltivata ne spiega, per quanto possibile, i misteri. Dopo aver ricordato che i Santi Padri e i Dottori della Chiesa dimostrano il valore della ragione aiutata dalla rivelazione e dalla fede, il Papa esalta gli Scolastici e il loro principe, San Tommaso d'Aquino, celebrato giustamente dai Pontefici Romani e meritevole di essere ulteriormente studiato e valorizzato dal mondo cattolico.
|
Download (23 Kb)
Il documento (23 Kb)
|
LEONE XIII
|
Biblioteca /Magistero Sommi Pontefici /Encicliche
Amantissimi Redemptoris
|
03/05/1858
|
Nell' Enciclica, datata 3 maggio 1858, il Pontefice esalta la missione dei Sacerdoti, chiamati ad offrire, nell'incruento sacrificio della Messa, quella stessa Vittima che ha riconciliato l'umanità con Dio Padre. Raccomanda ai ministri della Chiesa di adempiere scrupolosamente al loro dovere, per la salvezza delle anime loro affidate.
|
Download (11 Kb)
Il documento (11 Kb)
|
PIO IX
|
Biblioteca /Magistero Sommi Pontefici /Encicliche
Arcanum Divinae
|
10/02/1880
|
In difesa della famiglia, insidiata da rinascenti errori, il Pontefice esalta il valore del matrimonio, elevato da Gesù alla dignità di Sacramento. Ricordata l'origine del matrimonio e le successive aberranti degenerazioni della poligamia, Leone XIII riafferma gli scopi e la disciplina del matrimonio cristiano; condanna il matrimonio civile e il divorzio; riafferma l'esclusivo potere legislativo e giudiziario della Chiesa in materia di vincolo nuziale.
|
Download (22 Kb)
Il documento (22 Kb)
|
LEONE XIII
|
Biblioteca /Magistero Sommi Pontefici /Encicliche
Auspicato concessum
|
17/09/1882
|
L'Enciclica è datata 17 settembre 1882. Ricorrendo il settimo centenario della nascita di Francesco d'Assisi, il Pontefice ricorda i genuini valori della perfezione cristiana incarnati dal grande Santo. Questi fece rivivere fra i suoi contemporanei ideali e nobili comportamenti trascurati, e istituì opportunamente il Terz'Ordine, al quale possono aderire persone d'ogni condizione, d'ogni età, dell'uno e dell'altro sesso, senza rompere i vincoli della famiglia e della realtà domestica.
|
Download (14 Kb)
Il documento (14 Kb)
|
LEONE XIII
|
Biblioteca /Magistero Sommi Pontefici /Encicliche
Caritas in Veritate
|
29/06/2009
|
Download (126 Kb)
Il documento (566 Kb)
|
BENEDETTO XVI
|
Biblioteca /Magistero Sommi Pontefici /Encicliche
Centesimus Annus
|
01/05/1991
|
Il Papa propone una rilettura dell'Enciclica Rerum Novarum di Leone XIII, invitando a guardare indietro, al suo testo stesso per scoprire nuovamente la ricchezza dei principi fondamentali, in essa formulati, per la soluzione della questione operaia; a guardare intorno, alle cose nuove, che ci circondano ed in cui ci troviamo, per così dire, immersi, ben diverse dalle cose nuove che contraddistinsero l'ultimo decennio del secolo passato; a guardare al futuro, quando già s'intravede il terzo Millennio dell'era cristiana, carico di incognite, ma anche di promesse.
|
Download (58 Kb)
Il documento (58 Kb)
|
GIOVANNI PAOLO II
|
Biblioteca /Magistero Sommi Pontefici /Encicliche
Christi Matri
|
15/09/1966
|
È un pressante invito a pregare per la pace durante il mese di ottobre, dedicato al santo Rosario. Questa breve enciclica, simile a quella del 1965 "Mense Maio", fu scritta davanti alla prospettiva che il conflitto vietnamita allora in corso si allargasse, provocando una incontrollata corsa agli armamenti e agli ordigni nucleari, fino a provocare un "immane flagello".
|
Download (8 Kb)
Il documento (8 Kb)
|
PAOLO VI
|
61 documenti individuati visualizzati da 1 -> 10 (Pg. 1)
|
|
|
[ Pg.2 > ]
[ Pg.7 >> ]
|
|
|