|


Tema : Biblioteca
/ Pastorale Vocazionale
|
Biblioteca /Pastorale Vocazionale /
Amare Dio
|
14/06/1999
|
Chi non sente il desiderio di attuare la propria vocazione, qualunque essa sia, e vivere la vita in pienezza? Chi non ha mai sognato di giungere alla piena identità con se stesso, con il proprio essere? Acquistare la piena maturità in Cristo è l'anelito segreto di ogni cristiano. E proprio questo desiderio di pienezza di vita che spinge l'uomo a porsi in cammino e a intraprendere il "santo viaggio" verso la completa attuazione di ciò a cui è chiamato. Come riamare Dio da cui ci scopriamo immensamente amati? Ci sarà un modo semplice e attuale per compiere l'itinerario di crescita spirituale a cui il Vangelo ci chiama, e così giungere a rispondere all'Amore con quella pienezza di amore a Dio che è la santità e l'integrale maturità umana di tutta la persona.
|
Download (11 Kb)
Il documento (11 Kb)
|
|
Biblioteca /Pastorale Vocazionale /
Esercizi Spirituali 'Dalmanuta-La Gloria di Dio'
|
26/06/2002
|
Corso di esercizi spirituali tenuti a seminaristi e novizi da Mons. Mario Marini, Sotto-Segretario alla Congregazione per il Culto Divino e i Sacramenti, pubblicato dal Consiglio Episcopale Latino Americano (CELAM), il 12 Ottobre 1998
|
Il documento (878 Kb)
|
MONS. MARIO MARINI
|
Biblioteca /Pastorale Vocazionale /
Giovani: Educazione all'amore per un progetto di famiglia
|
27/05/1999
|
La Scuola di vita familiare educa all'amore e orienta, fin dalla preadolescenza, ad un progetto di coppia e di famiglia cristiana chi è chiamato al matrimonio.
L'intervento educativo si pone come "risposta" ai problemi e agli interrogativi che emergono lungo l'età evolutiva e come "sostegno" mentre l'identità personale si va strutturando ed integrando in tutte le sue dimensioni: corporea, psicologica, sessuale, spirituale. Matura intanto, via via, nell'adolescente la capacità di una relazione generativa di sé e dell'altro/a. Tale relazione presuppone il consolidamento della identità sessuale - mascolinità o femminilità - chiamata al dono reciproco ed alla comunione nel matrimonio e nella famiglia.
|
Download (16 Kb)
Il documento (16 Kb)
|
LIA RONCH
|
Biblioteca /Pastorale Vocazionale /
Giovani: Fidanzamento tempo di grazia, spazio di educazione alla fede
|
27/05/1999
|
Trattare oggi il discorso del fidanzamento, e ancor più se a questo discorso si aggiunge l'aggettivo teologico, può creare una certa diffidenza in alcune persone. La mia esposizione sul fidanzamento intende situarsi dentro la necessità attuale di prendere di nuovo in mano la questione dell'effettiva utilità della teologia nel suo doppio aspetto di servire la missione della Chiesa e di essere utile per la stessa vita di fede. In questo modo, la riflessione teologica potrà inserirsi nel cuore della cultura di fine millennio e non occuparne una parte marginale, a volte come conseguenza di un complesso di inferiorità del pensiero cristiano davanti alla postmodernità.
|
Download (45 Kb)
Il documento (45 Kb)
|
MOYSES MARTINEZ PEQUE
|
Biblioteca /Pastorale Vocazionale /
Giovani:Educazione all'amore e alla famiglia
|
27/05/1999
|
L'educazione all'amore è opera complessa e urgente. Tutte le società, anche le primitive, prevedevano interventi espliciti sulle giovani generazioni per aiutarle a entrare nel mondo adulto delle responsabilità procreative, relazionali, oblative con una consapevolezza alta del compito. Queste attività di iniziazione erano spesso legate alla pubertà, ma erano pure seguite da introduzione alla vita di famiglia, alla valutazione dei rapporti, all'apprendimento dei significati. Oggi l'educazione all'amore è ridotta a informazione, spesso è lasciata allo spontaneismo, sotto la falsa immagine della libertà. Non di rado famiglie ben impostate, che trasmettono ai figli un senso profondo della donazione reciproca nell'amore, vengono private praticamente del loro diritto dai mass-media o dai circoli viziosi che la società mette in atto in campo di prevenzione o di salute o di stretta preoccupazione economica.
|
Download (35 Kb)
Il documento (35 Kb)
|
AA.VV.
|
Biblioteca /Pastorale Vocazionale /
Il sacerdote e la pastorale vocazionale
|
20/01/1999
|
Un sacerdote fedele incoraggia alla vita sacerdotale. Nel mondo attuale un sacerdote fedele alla sua vocazione, in mezzo al pluralismo e a tante posizioni indefinite, è uno strumento di Dio che provoca soprattutto i giovani a considerare il sacerdozio come un autentico cammino di realizzazione e di santità.
Il presente studio è pubblicato nel volume Sacerdozio l'amore più grande, curato dalla Congregazione per il Clero (1996)
|
Il documento (7 Kb)
|
EMILIO C. BERLIE BELAUNZARAN
|
Biblioteca /Pastorale Vocazionale /
La scuola cattolica alle soglie del Terzo Millennio
|
28/12/1997
|
... ci sembra opportuno porre l'attenzione su alcune caratteristiche fondamentali della scuola cattolica, che consideriamo importanti per l'efficacia della sua opera educativa nella Chiesa e nella società: la scuola cattolica come luogo di educazione integrale della persona umana attraverso un chiaro progetto educativo che ha il suo fondamento in Cristo; la sua identità ecclesiale e culturale; la sua missione di carità educativa; il suo servizio sociale; lo stile educativo che deve caratterizzare la sua comunità educante.
|
Download (15 Kb)
Il documento (15 Kb)
|
CONGREGAZIONE EDUCAZIONE CATTOLICA
|
Biblioteca /Pastorale Vocazionale /
Le vocazioni al ministero ordinato e alla vita consacrata
|
21/05/1999
|
Abbiamo dedicato ampio tempo della nostra annuale Assemblea a quella realtà grande, misteriosa e preziosa che si chiama vocazione. L'abbiamo fatto pensando soprattutto alle vocazioni al sacerdozio, al diaconato e alla vita consacrata. Non è per caso che questo è avvenuto. La verità è che vogliamo seriamente pensare al futuro: al futuro della Chiesa e, nel medesimo tempo, al futuro dei giovani. Non vi nascondiamo i sentimenti che proviamo in questi giorni. Vi è sofferenza in noi perché, da qualche decennio in qua, il calo delle vocazioni sacerdotali e religiose è innegabile; anche se non mancano segnali incoraggianti di ripresa, soprattutto in alcuni seminari e nelle comunità di vita contemplativa. Ma questa traversata del deserto ha certamente il suo valore: ci costringe a rivedere la bontà dei sentieri sui quali ci siamo inoltrati e a chiederci se sono proprio quelli suggeriti dal Vangelo.
|
Download (6 Kb)
Il documento (6 Kb)
|
CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA
|
Biblioteca /Pastorale Vocazionale /
Messaggio per la giornata mondiale della Gioventù 1987
|
30/11/1986
|
Il tema e il contenuto di questa Giornata mondiale pongono dinanzi ai nostri occhi la testimonianza dell'apostolo san Giovanni quando esclama: "Noi abbiamo riconosciuto e creduto all'amore che Dio ha per noi". A questo proposito desidero ricordarvi un pensiero espresso nella mia prima enciclica: "L'uomo non può vivere senza amore. Egli rimane per se stesso un essere incomprensibile, la sua vita è priva di senso, se non gli viene rivelato l'amore, se non s'incontra con l'amore, se non lo sperimenta e non lo fa proprio, se non vi partecipa vivamente" (RH 10).
|
Download (8 Kb)
Il documento (8 Kb)
|
GIOVANNI PAOLO II
|
Biblioteca /Pastorale Vocazionale /
Messaggio per la giornata mondiale della Gioventù 1988
|
13/12/1987
|
La Giornata Mondiale della Gioventù 1988 avrà come suo centro Maria, Vergine e Madre di Dio, e sarà una giornata di ascolto. Che cosa ci dirà Maria, nostra madre e maestra? Nel Vangelo c'è una frase in cui Maria si mostra veramente come nostra maestra. E' la frase da lei pronunciata durante le nozze di Cana di Galilea. Dopo aver detto al Figlio: "Non hanno più vino", dice ai servitori: "Fate quello che egli vi dirà" (Gv 2,5).
|
Download (7 Kb)
Il documento (7 Kb)
|
GIOVANNI PAOLO II
|
45 documenti individuati visualizzati da 1 -> 10 (Pg. 1)
|
|
|
[ Pg.2 > ]
[ Pg.6 >> ]
|
|
|